Frontex (Agenzia europea della guardia delle frontiere) o associazione di mercenari per la guerra alle migrazioni?
Nuove accuse contro Frontex sono state lanciate venerdì 5 febbraio dal canale pubblico tedesco ZDF, che, con la collaborazione dell’ONG Corporate Europe Observatory (CEO), ha svolto un’indagine sui legami tra l’Agenzia europea della Guardia-frontiere e l’ industria della sorveglianza e degli armamenti. Decine di documenti, a cui ha avuto accesso anche Le Monde, dimostrano violazioni delle regole delle istituzioni europee sul lobbismo, una mancanza di trasparenza e una quasi totale assenza di preoccupazione per il rispetto dei diritti umani.
Quest’ultimo punto era già al centro di un recente dibattito sul ruolo dell’organismo europeo nei “respingimenti”, respingimenti illegali di migranti, in particolare in Grecia e Ungheria.
Con un budget in forte aumento (6 milioni di euro quando è stato creato nel 2005, 460 nel 2020, 5,6 miliardi previsti per il 2021-2027) e una forza lavoro che dovrebbe raggiungere 10.000 persone a lungo termine, Frontex, il primo corpo armato in divisa del Unione Europea, sta attualmente svolgendo missioni di soccorso e sorveglianza a sostegno delle forze nazionali. (Dice che) Combatte anche varie forme di tratta e partecipa alle espulsioni di migranti irregolari. Ma l’agenzia è, in realtà, in procinto di diventare una vera e propria forza di polizia chiamata ad acquisire una grande quantità di attrezzature: armi, radar, droni, sistemi di verifica dei documenti e riconoscimento facciale, veicoli, aerei, ecc.
Approfitta delle opportunità
Allo stesso tempo, diventa una sorta di attore nel settore della sicurezza e degli armamenti? E sfugge al controllo democratico, in particolare quello del Parlamento europeo, che nel 2019 ha chiesto all’istituzione guidata dal francese Fabrice Leggeri lo sviluppo di un “registro per la trasparenza”, in linea con le prassi di altre istituzioni?
Queste le domande poste da ZDF e dagli investigatori del CEO, che hanno esaminato gli ultimi anni di operatività dell’istituzione con sede a Varsavia. Il registro, richiesto dagli eurodeputati, doveva annotare tutti gli incontri tenuti con i rappresentanti delle imprese. È “in preparazione”, si dice a Frontex. E non dovrebbe soddisfare le aspettative: nel 2018 e 2019, affermano i documenti del CEO, 91 dei 125 lobbisti ricevuti da Frontex (72%) non erano iscritti nel registro europeo per la trasparenza, come richiedono le regole fissate per le istituzioni dell’Unione.
Idem per il 58% delle aziende consultate. Su un’applicazione creata per centralizzare le richieste di contatto, non viene fatta alcuna richiesta relativa alla loro registrazione in questo registro. Sorprendentemente, il servizio stampa di Frontex sostiene che l’agenzia “non incontra i lobbisti”. Appare ovvio, tuttavia, che il settore della difesa intenda cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo delle missioni e delle risorse dell’agenzia. Il programma Horizon 2020 aveva già stanziato 118 milioni di euro per lo sviluppo della ricerca in relazione al progetto dell’Unione “Sicurezza alle frontiere esterne“. Un fondo è stato dotato di 2,8 miliardi per il periodo 2011-2020. E la necessità di attrezzare Frontex ha ovviamente stuzzicato l’appetito degli attori del mercato mondiale per il “controllo delle frontiere”, che aumenta dell’8% ogni anno e sfiora i 20 miliardi di euro.
“Sorveglianza aggressiva“
L’agenzia guidata dal Sig. Leggeri è uscita dal suo ruolo assumendo lo status di intermediario di fatto tra industria e istituzioni europee ansiose di scongiurare a tutti i costi il rischio di nuovi flussi migratori? È persino diventato un attore che intende stimolare questo settore, o addirittura dargli le redini di una politica essenzialmente orientata alla sicurezza? Con il suo obiettivo di “facilitare la cooperazione tra le autorità di controllo delle frontiere, la ricerca e l’industria”, Frontex ha, in ogni caso, aumentato il numero di congressi, riunioni e “seminari” in cui grandi capi, alti funzionari, ma anche delegati degli Stati membri si scambiano un molto.
Tutto su questioni di tecnologia, sicurezza, “sorveglianza aggressiva”, ma raramente diritti umani.
Già interrogata per aver ritardato la costituzione di un servizio interno preposto al monitoraggio del rispetto dei diritti fondamentali dei migranti, Frontex non ha quasi mai consultato il “Forum sui diritti fondamentali” istituito a tal fine. Un’organizzazione che è stata membro del forum segnala inoltre di non avere memoria di alcuno scambio sul tema dei diritti e delle libertà nell’ambito del bando di gara. “La tutela dei diritti umani è un oggetto di sacrificio troppo importante per la difesa degli interessi del settore”, notano i leader dell’Ong Corporate Europe Observatory. Tra i partecipanti agli incontri, abbiamo notato, tuttavia, la presenza di rappresentanti di Paesi fortemente criticati per le loro politiche nei confronti dei migranti, come la Bosnia ed Erzegovina o l’Australia. Sono stati invitati anche funzionari del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti. “Le conclusioni di tutto questo sono estremamente preoccupanti”, osservano i CEO. Si deplora quindi una politica migratoria che rischia di fare affidamento esclusivamente su una forza di polizia armata e su tecniche come la sorveglianza biometrica.
“La tutela dei diritti umani è un argomento troppo importante per il sacrificio per la difesa degli interessi dell’industria”, osservano. “Stiamo vivendo una metamorfosi del ruolo di Frontex. Devi prendere la misura e abituarti”, ha detto venerdì Leggeri, intervistato da Europe 1.
Non sappiamo se Ylva Johansson, il commissario europeo per gli affari interni, che chiede quella fiducia a Frontex o” completamente recuperato “approverà pienamente questa dichiarazione.
Jean-Pierre Stroobants articolo scritto per Le Monde del 5/2/2021
Traduzione a cura di Turi Palidda
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!