Mappe per sfuggire all’inferno del lavoro gratuito

 

Il lavoro non pagato è il presente, e il futuro, sia nel settore pubblico che in quello privato. In Italia prende la forma del tirocinio nell’alternanza scuola-lavoro resa obbligatoria dalla «buona Scuola» di Matteo Renzi; nel curriculum universitario, nel servizio civile e nel «volontariato» all’Expo o nei bandi del ministero dei beni culturali; nel pagare per lavorare nell’intervallo tra un contratto e l’altro. «Il lavoro gratuito – scrive Francesca Coin, curatrice di un volume collettaneo Salari rubati. Economia politica e conflitto ai tempi del lavoro gratuito (Ombre Corte, pp.133, euro 12) – è un moto di spontanea solidarietà del lavoro nei confronti del capitale, legittima la competizione al ribasso che acuisce la povertà e la diseguaglianza sociale».

FORMULA PARADOSSALE – un lavoro è tale se è pagato – il lavoro gratuito è un’espressione che traduce la tendenza del capitalismo contemporaneo a estrarre da una forza lavoro impiegata 24 ore su 24 quello che Marx chiamava plusvalore assoluto. Dal punto di vista del salario, questo plusvalore assume le caratteristiche della «dis-retribuzione»: il pagamento di una prestazione in denaro è solo una delle forme della retribuzione, per di più sottodimensionata e ritardata all’inverosimile. L’altra è la promessa «di futuri guadagni e di uno status spendibile nel presente», scrive Marco Bascetta. Oggi si è pagati con la promessa di essere stabilizzati in un ufficio pubblico, o in una cattedra a scuola o all’università, nel lavoro culturale. Oppure con la promessa di ottenere «visibilità» e «contatti» utili per una commessa o un «lavoretto».

Nel lavoro autonomo e nella pubblica amministrazione il lavoro gratuito è una formula che traduce un atteggiamento neo-servile presente nella forza lavoro contemporanea: chi crede nella promessa sceglie di svolgere un lavoro con un’adesione e convinzioni superiori a quelle richieste al lavoro salariato classico. È l’applicazione dei manuali del management delle risorse umane: non obbligare i lavoratori, ma renderli partecipi al proprio auto-sfruttamento in vista di una redenzione che non arriverà mai: un’assunzione, un salario vero, tutele sociali e previdenziali che in tutta evidenza non esistono più.

È IL «TRUCCO» del diversity management, sostiene Alessia Acquistapace: anche gay, lesbiche, trans o eterosessuali trovano nell’azienda un riconoscimento che non hanno nella società. Per questo sono grati ai datori di lavoro, lavorano di più in condizioni da incubo per tenersi stretti uno dei pochi posti di lavoro da cui possono essere esclusi in ogni momento.
La lettura di Salari rubati permette di interrompere, per un momento, l’ipnosi in cui viviamo: quello che chiamano «amore», partecipazione o promessa è uno sfruttamento che mette al lavoro l’antropologia umana. La critica spietata che il femminismo marxista rivolgeva negli anni Settanta a Marx, oggi può essere estesa alle «buone pratiche» del «capitale umano» (Anna Curcio).

IL NUOVO CAPITALISMO ha sussunto il femminile, generalizzato le caratteristiche oblative e volontarie del suo lavoro riproduttivo al lavoro in quanto tale. Allo stesso tempo indebolisce il ruolo maschile del capofamiglia, maschio, portatore del pane in famiglia protagonista della società salariata. Per Cristina Morini il doppio processo di «femminilizzazione» del lavoro (gratuito) e «maschilizzazione dell’esclusione» è «un gioco perverso di comunicazioni paradossali che rende vittime entrambi i generi» nella medesima condizione precaria che esalta la gratuità di un lavoro che ha perso la finalità del lavoro salariato.

CHI SI RITRAE da questa «economia della promessa» nega la sua disponibilità a essere «occupabile» ed è condannato moralmente: non può tuttavia partecipare a un processo di individualizzazione e colpevolizzazione della condizione lavorativa, ricorda Andrea Fumagalli. Rompere l’ideologia neoliberale dell’homo oeconomicus, basata sull’imprenditorialità di sé (Silvia Federici), significa «monetizzare il lavoro gratuito» per remunerare una riproduzione del lavoro vivo sganciata dal lavoro servile (Christian Marazzi). La miseria esiste, spiega Franco Berardi (Bifo), perché «la nostra attività è ridotta a un salario» pari a zero. Per rifiutare questo lavoro è necessario un reddito di base incondizionato. Formula antica, e attualissima, questa può essere la battaglia della prossima generazione.

Roberto Ciccarelli

2/6/2017 https://ilmanifesto.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *