Una scuola che promuove diritti, promuove salute

La scuola è un terreno complesso. Le aspettative nei confronti della scuola, di chi vi lavora e di chi la vive, sono altissime e molto varie: ci si aspetta che prepari i giovani al mondo del lavoro; che conduca i cittadini di domani nel “nuovo umanesimo”; che sia aperta al territorio, interculturale e globale; che sia attenta e rispetti tradizioni e identità locali; che educhi alla pace, ai diritti, alla legalità, allo sviluppo sostenibile.  Che promuova salute.

Nella scuola sono riflessi tutti i conflitti, espliciti o latenti nella nostra società. Proprio perché rappresentata come il luogo in cui viene coltivato il futuro della società, essa si trova naturalmente all’intersezione degli interessi di diversi soggetti con prospettive culturali, a volte anche molto distanti tra loro.

L’attenzione intorno alla scuola è così alta perché la sua funzione non è solo quella di fornire conoscenze – potremmo dire ‘neutre’ anche se nessun insegnamento è realmente neutro poiché sempre frutto di scelte e di processi di selezione dei programmi istituzionali – ma anche sostenere i giovani nello sviluppo delle competenze necessarie a interpretare criticamente la realtà e, in ultima analisi, a intervenire su di essa.

 Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) guarda alla scuola con estrema attenzione in quanto istituzione in grado di offrire un contributo significativo alla salute e al benessere degli studenti. L’OMS invita le istituzioni sanitarie ed educative a collaborare nello sviluppo di strategie di promozione della salute che abbiano al centro la scuola e stimola lo sviluppo di interventi rendano le scuole ‘healthy settings’.

Per promozione della salute l’OMS intende quel “processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla”[1] attraverso 3 strategie:

  1. advocacy, azione orientata a generare un cambiamento a livello individuale, sociale, politico-istituzionale, etc;
  2. enabling, azione orientata ad abilitare le persone a raggiungere il loro maggior potenziale di salute;
  3. mediating, azione di mediazione tra diversi interessi.

Coerentemente con questa prospettiva di promozione della salute, attraverso la Global Health School Initiative, l’OMS nel 1995 introduce il concetto di Health Promoting School (HPS), ovvero scuola promotrice di salute, “una scuola che si sforza costantemente di essere un ambiente sano per vivere, studiare e lavorare”. In Italia, le linee guida dell’OMS e il Piano Nazionale della Prevenzione 2015–2018 forniscono il quadro all’interno del quale soggetti come le ASL, in collaborazione con le scuole e, in alcuni casi, altri soggetti del territorio, conducono i programmi di promozione della salute.

La maggior parte di essi[2] è finalizzata a mettere lo studente in grado di fare autonomamente scelte di vita sane (asse dell’enabling). Si pongono l’obiettivo di aiutare lo studente a sviluppare le life skills[3] necessarie a operare scelte orientate, per lo più, ad una sana alimentazione, vita attiva, pratica dello sport, prevenzione delle dipendenze da tabacco,  alcool e droghe, sane relazioni interpersonali e sessualità sicura.

Tuttavia, non sono molti i programmi che integrano all’azione di promozione della salute rivolta all’individuo interventi su quei fattori di contesto o ambientali (politica, economia, organizzazione sociale) che influiscono sullo stato di salute dei singoli individui e delle comunità. Peraltro, l’attenzione alla sfera della giustizia sociale e dell’equità viene esplicitamente indicata tra i principi fondanti delle HPS[4], chiamate a contribuire alla ricerca di soluzioni per problemi locali e globali.

Alleanze educative

La scuola non è un sistema chiuso e, con il moltiplicarsi delle esigenze e delle aspettative che la riguardano, negli ultimi anni è aumentato il contributo di nuovi soggetti alla proposta formativa ed educativa. Enti no profit e ONG hanno iniziato a sviluppare, e nel migliore dei casi a co-progettare con i docenti, programmi che in vario modo si intersecano con gli obiettivi dei programmi di promozione della salute. È questo il caso dei progetti di educazione alla cittadinanza globale, all’intercultura e allo sviluppo sostenibile, proposti in Piemonte anche dal Comitato di Collaborazione Medica (CCM).

La collaborazione con il mondo scolastico nella realizzazione di programmi educativi extra-curriculari può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di promozione della salute in due modi:

  1. Migliorando l’efficacia dei progetti di Promozione della Salute attraverso la valorizzazione di competenze interculturali. Il fenomeno migratorio sta trasformando il contesto-classe, cambiando rapidamente la tipologia di beneficiari degli interventi. Molti ragazzi/e hanno vissuto il processo di inculturazione (assimilazione della cultura di appartenenza durante il processo di socializzazione dell’individuo) in un altro paese; altri, invece, rappresentano le cosiddette seconde generazioni (nati e cresciuti in Italia, da genitori stranieri). A queste identità mutevoli corrispondono infiniti modi di relazionarsi con concetti come salute/malattia, dolore/sofferenza, corpo e sessualità. I programmi di prevenzione e promozione della salute devono prendere atto di questo contesto e adeguarvi linguaggi e strumenti, che devono pertanto divenire interculturali. La collaborazione con associazioni ed enti no profit competenti in materia permette la formazione di equipe interdisciplinari in cui è possibile valorizzare competenze sanitarie, sociologiche, educative e antropologiche.
  2. Integrando il messaggio sul comportamento individuale nella più ampia cornice del concetto socio-ecologico di salute. La salute globale può essere infatti inserita in un quadro interdisciplinare di apprendimento collegato alle tradizionali discipline scolastiche. Associazioni ed enti no profit possono collaborare con esperti della salute e insegnanti per mettere in evidenza come le condizioni di salute dipendano in larga parte non da scelte individuali, ma dalle condizioni del contesto in cui i singoli e le comunità vivono, crescono, vengono educati o lavorano. In altre parole, la salute è trasversale a tutti gli ambiti di intervento e, come tale, può essere integrata in tutte le discipline scolastiche attraverso la progettazione di unità didattiche e percorsi di studio interdisciplinari che affrontino il tema delle diseguaglianze attraverso approfondimenti sull’attualità.

Oltre la scuola. Il ruolo delle professioni sanitarie  

Uno degli obiettivi che, come CCM, riteniamo importante nei nostri percorsi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale e Promozione della Salute, è dotare lo studente di una prospettiva di salute globale, affinché sappia orientarsi in modo più efficace una volta uscito dall’obbligo scolastico e scegliere con maggior consapevolezza il proprio percorso di studio e di lavoro.

Questo vale sia per le professioni sanitarie che per tutte le altre, se crediamo al concetto di “salute in tutte le politiche”, ovvero alla possibilità di influire positivamente sulla salute a partire da qualunque professione.

È in ogni caso inevitabile pensare ai professionisti sanitari come agli operatori in prima linea per la riduzione delle diseguaglianze in salute e promozione della salute universale. Ma questi professionisti sono consapevoli del loro ruolo non solo clinico ma anche sociale e di advocacySe prendiamo in esame la professione medica, la decisione di iscriversi alla Scuola di Medicina è molto sfaccettata: gli interessi e le motivazioni degli studenti sono diverse. In uno studio inglese sono state indagate le motivazioni di un ampio campione, 2.867 individui rappresentativi di coloro che erano interessati ad iscriversi ad una scuola di medicina. Dall’analisi emergono quattro motivazioni “maggiori” di questa scelta: aiutare gli altri, essere rispettato, essere indispensabile, essere uno scienziato[5].

Nell’ambito delle attività formative del CCM, al termine di un corso di didattica elettiva sulla Salute Globale rivolto a 200 studenti della Scuola di Medicina di Torino, sono state indagate le motivazioni per la scelta della formazione medica. Anche in questo caso le componenti umane, il voler mettersi al servizio di o in relazione con, confermano di avere un peso rilevante nella scelta della professione medica. Uno dei nostri obiettivi futuri è quello di comprendere più approfonditamente il ruolo svolto da elementi più specifici, quali la percezione delle diseguaglianze di salute e, di conseguenza, il riconoscimento alle professioni sanitarie di un ruolo di attori chiave in ambito di giustizia sociale.

Ad oggi non vi sono studi che indaghino approfonditamente tali aspetti e, rispetto alla promozione della salute globale nell’ambito della formazione medica, la Rete Italiana per l’Insegnamento della Salute Globale (RIISG), di cui CCM fa parte, conduce da anni una forte azione di advocacy per la riforma del curriculum delle Scuole di Medicina[6].

Per stimolare la riflessione sui temi della salute globale fin dall’adolescenza, come CCM riteniamo che la sinergia tra scuola, istituzioni sanitarie e associazioni impegnate nella promozione della salute e della cittadinanza attiva sia cruciale per aiutare lo studente a riconoscere dentro di sé potenzialità, passione e slancio necessari a prendere atto delle diseguaglianze di salute e a diventare un ‘campione’ della salute globale, qualunque sia il suo percorso formativo e lavorativo.

Educare alla cittadinanza globale, mandato centrale di molte ONG come CCM, vuol dire anche sostenere i giovani nell’identificare quale ruolo possano avere dopo la scuola, non solo attraverso la scelta di comportamenti etici a livello individuale, ma anche mediante decisioni professionali e comportamenti di cittadinanza che potrebbero impattare sulla società nel suo complesso.

Per concludere: come può la scuola tornare ad avere un ruolo così centrale?

Forse ritenendola una Palestra di Democrazia. E come può farlo? Stimolando quelle che l’OMS chiama life skills, e tra queste quella forse più importante: il senso critico.

La scuola è il luogo ideale in cui stimolare i giovani, responsabilizzarli, renderli partecipi e attivi nella più grande sfida del nuovo millennio: la lotta alle iniquità, una su tutte quella del diritto alla salute.

Sabina Tangerini e Franco Locatelli, CCM – Comitato Collaborazione Medica

Francesco Di Gennaro, Medici con l’Africa CUAMM

Bibliografia

  1. The Ottawa Charter for Health Promotion, 1986
  2. Banca dati SA
  3. Life skills education in school, 1993
  4. Verso una scuola che promuove salute. Linee guida per la promozione della salute nelle scuole [PDF: 829 Kb]
  5. IC McManus et al. The attractions of medicine: the generic motivations of medical school applicants in relation to demography, personality and achievement
. BMC Medical Education 2006, 6:11
  6. Rete Italiana per l’Insegnamento della Salute Globale. Ripensare la formazione medica. SaluteInternazionale.info, 15.04.2015

Sabina Tangerini, Franco Locatelli e Francesco Di Gennaro

7/6/2017 http://www.saluteinternazionale.info/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *