Dalla dignità ai voucher, tempesta in arrivo

poveri-come-zombie-720x300

Vanno e vengono, i voucher, un po’ come le nuvole. Il decreto dignità, diventato legge lo scorso 6 agosto, li reintroduce, con grande levata di scudi della Cgil che promette a settembre una dura battaglia fino a prospettare un nuovo referendum per abrogarli. Su questo strumento, in effetti, si è verificato negli anni un braccio di ferro tra datori di lavoro e sindacati che sembra andare al di là della consistenza numerica del fenomeno che i buoni lavoro vorrebbero, nelle migliori intenzioni, rendere quanto meno tracciabile: il lavoro discontinuo.

La ragione per cui questa questione è così dirimente – e non riguarda solo una quota assolutamente marginale di lavori occasionali come attività di giardinaggio, pulizia di cantine e colf a ore, lezioni private etc – è che ha a che fare con la soglia tra legalità o illegalità della discrezionalità del datore di lavoro nell’offrire un impiego nei tempi e nelle forme che ritiene di fare. Per questo l’opposizione delle rappresentanze datoriali è stata così forte durante la prima stesura del decreto che non li reintroduceva. E avendo avuto successo, a ben vedere, ha in gran parte cambiato il segno, anche simbolico, della prima legge che, dopo il Jobs act, intendeva arginare il fenomeno dilagante e incontrollato della precarietà lavorativa nel nostro Paese.

Una recente ricerca dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), nuova veste dell’Isfol sempre legata al ministero del Lavoro, studia le dinamiche del lavoro discontinuo – attraverso le sue due versioni di lavoro intermittente o a chiamata e lavoro accessorio con i voucher – negli ultimi dieci anni.

Il quadro normativo è stato molto movimentato su questa questione fin dalla comparsa sulla scena pubblica della denominazione di “lavoro accessorio” e “intermittente” nel 2003, con il cosiddetto decreto Biagi. Allora, non è chiaro se in modo realmente naif come sembra oggi, nella prima definizione si tentava di dare uno strumento di minima tutela sia previdenziale sia assicurativa a colf e badanti e nello stesso tempo di introdurre un contratto di lavoro subordinato ma per prestazioni del tutto saltuarie a disposizione dei datori di lavoro. Il lavoro intermittente è stato poi abrogato e quindi reintrodotto nell’arco di soli sei mesi nel 2008. Mentre il lavoro accessorio è rimasto quasi inutilizzato, silente, fino al 2010 quando ha iniziato un trend di crescita costante in rapporto a un rapido cambio morfologico del mercato del lavoro italiano. Una vera esplosione dopo la legge Fornero nel 2012.

Con la legge Fornero se da una parte si riduce il campo di applicazione delle prestazioni intermittenti introducendo l’obbligo di comunicazione preventiva della chiamata, per evitare il ricorso ad un uso improprio, contemporaneamente però si svincola quasi totalmente il lavoro accessorio, con i ticket lavoro reperibili facilmente persino in tabaccheria, dalla regolamentazione sia per campi di attività (sono ora inclusi servizi e esercizi a fini di lucro) sia rispetto ai limiti di quantum annuale consentito (fino a 5 mila euro l’anno come soglia di utilizzo). Nel 2013 con il decreto Lavoro del governo Letta si inaspriscono i limiti per il lavoro intermittente, introducendo la soglia massima delle 400 giornate in tre anni, e si liberalizza ancor più quello accessorio, eliminando addirittura il requisito della occasionalità della prestazione lavorativa. Nel 2015 arriva il Codice contratti, che innalza fino a 7 mila il tetto di utilizzo massimo. Quindi, per volontà del presidente Inps Tito Boeri, con il decreto correttivo del Jobs act nel 2016 si impone la comunicazione preventiva all’Inps dell’inizio temporale della prestazione riferita al singolo voucher. Infine nel marzo 2017, per disinnescare il referendum abrogativo per il quale la Cgil ha raccolto 3, 3 milioni di firme, un nuovo decreto legge abroga i voucher e a luglio li sostituisce con il Libretto di famiglia e con un contratto di prestazione occasionale, che però non riscuotono molto successo tra i datori di lavoro. Dove sono finiti lavoratori prima pagati a voucher?

Nella ricerca dell’INAPP si cerca di dare risposta a questa domanda e si mette in evidenza una trasmigrazione, come per vasi comunicanti, tra lavori a chiamata e voucher ogni qual volta uno dei due istituti viene normato più severamente. Nello stesso tempo i ricercatori Marco Centra, Michelangelo Filippi, Manuel Marocco, Roberto Quaranta e Stefano Sacchi fanno notare che “La reazione dei datori di lavoro all’introduzione della tracciabilità della prestazione in entrambi gli istituti potrebbe evidenziare una tendenza all’utilizzo del lavoro discontinuo anche per nascondere quote di lavoro sommerso”.

Non è tutto lavoro nero mascherato, la quota stimata è di circa un quarto del totale. Viene comunque sottolineato l’impressionante boom dei contratti a chiamata dopo l’abolizione del voucher nel marzo 2017: l’aumento tendenziale è del 98,2% e addirittura del 279,4% nel mese di aprile. Così nell’arco del secondo trimestre del 2017 il lavoro a chiamata ha una progressione di oltre il 150%. Non solo. Nell’anno 2017 una parte di ex voucheristi vengono contrattualizzati in forme più stabili, a tempo determinato (dal 5,3% del 2016 al 21,1% del 2017) e a somministrazione (passa dal 5,4% del 2016 al 25,9 % del 2017). E si stima che in un 40% dei casi si tratti dello stesso committente, che evidentemente ha cercato un’altra forma di rapporto per non perdere il lavoratore già utilizzato.

Quanto alla rilevanza della questione sulla regolamentazione del lavoro discontinuo, bisogna ricordare come sia ancora in corso una ristrutturazione silente dell’economia verso una diffusione sempre più larga di quella che viene chiamata “quarta rivoluzione industriale”, dominata dalle offerte di lavoro della Gig economy o economia dei lavoretti, dei lavoratori on tap, a gettone. (Workers act, 2015, Sbilanciamoci)

Come scrive Roberto Ciccarelli nel fondamentale libro Forza Lavoro (gennaio 2018, Derive-Approdi, 18 euro), la “quarta rivoluzione industriale” serve “a intensificare lo sfruttamento sul lavoro povero digitale e a concentrarlo nei flussi di produzione”. Anche se in Italia esistono ancora 12 milioni di lavoratori dipendenti, tra il 2012 e il 2016 le professioni che sono cresciute di più sono state: commessi alla vendita al dettaglio, addetti agli affari generali, facchini addetti allo spostamento merci, addetti alla pulizia di negozi e uffici, segretari, autisti di camion, autisti di taxi, addetti all’imballaggio, personale dei servizi di ristorazione, progettisti di software, addetti all’accoglienza turistica. (L’impatto della quarta rivoluzione industriale sulla domanda di professioni, settembre 2017, Osservatorio dei consulenti del lavoro)

Se ne deduce una trasformazione del tessuto produttivo, dove la crescita marginale dei nuovi posti di lavoro si concentra nel settore dei servizi, e nel contempo una dinamica in cui crescono gli impieghi nel back office e diminuiscono quelli del front office, a stretto contatto con i clienti che dalle banche ai supermercati nel settore dei servizi vedono i rapporti con la clientela sempre più automatizzati. In più, sempre nella Gig economy, l’ormai innumerevole diffusione delle App vede il lavoro su piattaforma interessato alla voucherizzazione.

Il ritorno della nuvola dei voucher nella legge “dignità”, in autunno potrebbe portare una forte turbolenza nel governo a trazione leghista.

Rachele Gonnelli

14/8/2018 http://sbilanciamoci.info

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *