Grave incidente nucleare in Francia

Mentre quel genio di Salvini chiede al governo Draghi di trovare più soldi per il nucleare, la Francia sotto l’albero ha trovato la notizia che una fuga radioattiva molto grande si è verificata all’inizio di dicembre nella centrale di Tricastin (Drôme), che gestisce quattro reattori ed è uno dei più vecchi impianti nucleari in Francia. Un’enorme quantità di tritio, un isotopo irradiante dell’idrogeno, è stata misurata nelle acque sotterranee dell’unità di produzione di elettricità: 28.900 becquerel per litro (Bq/L), un’unità di misura della radioattività, sono stati registrati da EDF il 12 dicembre. Il gruppo ha dovuto dichiarare all’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN) “un evento significativo per l’ambiente” e ha reso pubblico il problema pochi giorni dopo, il 20 dicembre, tramite un comunicato stampa che, al di qua delle Alpi, non è stato rilevato da nessun giornale “per bene”.

La centrale di Tricastin, di cui il governo francese vuole estendere la licenza di utilizzo per 10 anni oltre ai 40 anni previsti, è in zona sismica e l’ultimo terremoto si è verificato l’11 novembre 2019. A seguito dell’evento sismico, l’IRSN (Istituto di Radioprotezione francese) ha dichiarato che le argomentazioni di EDF, società proprietaria dell’impianto, non permettono di escludere che un terremoto possa avere un impatto sulla centrale.

Secondo Giuseppe Onufrio, un fisico dal 2009 direttore di Greenpeace Italia, «un incidente rilevante alla centrale nucleare francese di Tricastin avrebbe conseguenze anche in Italia». Alcune simulazioni basate su dati meteo reali coinvolgono in modo preoccupante varie città italiane nelle regioni del nord Italia.

Per apprezzare l’enormità della situazione, bisogna tenere presente che il “rumore di fondo”, cioè la quantità normale di tritio nelle acque sotterranee non contaminate, è tra 1 e 2 Bq/L, secondo un rapporto della Commissione per la ricerca e l’informazione indipendente sulla radioattività (Criirad) del 2020, commissionato da Greenpeace. La stessa organizzazione ambientalista, il 7 dicembre, aveva commentato con amarezza la scelta della commissione europea di puntare ancora su gas e nucleare. “Come far schiantare un meteorite contro il Green Deal europeo”. Con questa provocazione gli attivisti di Greenpeace Belgio avevano installato davanti al palazzo della Commissione europea e del Consiglio Ue il “Taxonosaurus Rex”, un dinosauro alto quattro metri, fatto di rottami metallici e dipinto con simboli di allarme radioattivo e fiamme di gas blu. L”azione di protesta fatta a Bruxelles arriva prima della proposta della Commissione europea sulla cosiddetta tassonomia, la classificazione che conferisce patente di sostenibilità alle diverse attività economiche. “Nucleare e gas non sono verdi – si legge in una nota di Greenpeace – il gas è ora responsabile di più emissioni di CO2 rispetto al carbone, mentre dopo settant’anni l’industria nucleare non ha ancora una soluzione per la montagna sempre crescente di scorie radioattive”. Anche il Nobel Parisi, lo stesso giorno in cui la Francia faceva i conti col tritio di Tricastin, aveva detto alle agenzie che «avere un impianto per l’energia nucleare in una zona densamente popolata è un modo per massimizzare i danni rispetto ai benefici: se un incidente come quello di Chernobyl si fosse verificato in Pianura Padana, avremmo avuto tre milioni di sfollati». «L’Italia è un Paese ricco di sole, mi pare più ragionevole investire sul solare». Un altro serio problema riguardante il nucleare è quello delle scorie: «bisogna gestirle, un lavoro non facile», sottolineava il premio Nobel. «È chiaro che ci saranno reattori di quarta generazione alcuni dei quali promettono di ‘mangiarsi’ le scorie per ridurle, ma al momento sono solo dei prototipi. Non è ancora chiaro quanto andrà avanti il nucleare di quarta generazione, mentre è più sicuro investire sul risparmio energetico, ad esempio coibentando le case».

Ma torniamo in Francia, seguendo le tracce che troviamo sul sito d’inchiesta Mediapart. L’attività misurata a dicembre nell’impianto di Tricastin è quindi almeno quattordicimila volte superiore al livello normale. Questo è eccezionale. Ed è ancora più impressionante perché l’emivita del tritio è di 12,5 anni, il tempo necessario a questo elemento per perdere metà della sua radioattività. Alla fine di questo periodo, i 28.500 Bq/L diventano 14.250 Bq/L, poi 7.125 Bq/L dopo 25 anni, e così via. Ci vorranno quindi 175 anni perché la radioattività misurata nella perdita ritorni a un livello “naturale” di attività.

Questo calcolo è in realtà teorico perché EDF pompa regolarmente l’acqua contaminata dalla centrale per mescolarla con l’acqua “pulita”, e quindi diluire la sua attività, prima di scaricarla nel canale Donzère-Mondragon che costeggia la centrale e sfocia infine nel Rodano.

L’inquinamento da tritio è stato misurato nel “recinto geotecnico” costruito sotto l’impianto per impedire la fuoriuscita di acqua radioattiva nell’ambiente. Si presenta sotto forma di muri di cemento spessi 60 centimetri e profondi 12 metri, chiusi dal suolo da una roccia sedimentaria, la marna, nota come impermeabile. All’interno, l’acqua è mantenuta a un livello più basso che intorno al sito per isolare il liquido, che è così sottoposto a una pressione maggiore.

La contaminazione da tritio è stata causata da una perdita particolarmente grande: un serbatoio utilizzato per raccogliere gli effluenti dell’impianto è traboccato e ha versato 900 litri di liquido, che è fuoriuscito gradualmente e alla fine ha raggiunto le acque sotterranee.

Secondo EDF, la perdita è sotto controllo: il livello record di 28.500 Bq/L misurato in una trivellazione era sceso a 11.000 Bq/L pochi giorni dopo – che è ancora più di cinquemila volte sopra il livello normale. “La contaminazione da tritio delle acque sotterranee è ben circoscritta e limitata alle acque sotterranee presenti nel recinto geotecnico interno situato sotto la centrale”, ha detto il comunicato. “Questo evento non ha conseguenze per la salute”, ha detto il gruppo.

Da parte sua, l’ASN convalida questa diagnosi, considerando anche che l’inquinamento è rimasto “limitato all’interno del recinto geotecnico” e ha classificato l’incidente al livello zero della scala internazionale degli eventi nucleari INES. L’autorità è andata a ispezionare il sito il 21 dicembre, nove giorni dopo che il picco di tritio è stato registrato.

Sono stati scoperti dei guasti nei sensori di allarme” che controllano i livelli dei serbatoi. E l’ASN ha chiesto a EDF di trasmettere i risultati delle analisi radiologiche dei campioni prelevati ogni giorno nella falda “interna” del sito. In un parere pubblicato il 23 dicembre, l’autorità ritiene che “non è stata rilevata alcuna contaminazione della falda acquifera esterna al sito”.

Ma questo famoso recinto di cemento sotto l’impianto nucleare è davvero a tenuta stagna? Per Bruno Chareyron, direttore del laboratorio Criirad, l’idea che l’impianto di Tricastin possa contenere la contaminazione radioattiva da tritio è un mito. L’atomo di idrogeno è infatti molto piccolo e “particolarmente mobile”. È quindi “probabile che si diffonda attraverso pareti di 60 cm di cemento”: “l’involucro geotecnico non può quindi essere considerato a tenuta di tritio”, secondo questo ingegnere specializzato in fisica nucleare.

Interpellata da Mediapart, l’ASN risponde che “i giunti coinvolti nel 2017 e nel 2018 sono stati riparati” e che “una nuova procedura di manutenzione è stata messa in atto nel 2019” per rafforzare “le disposizioni di controllo”. Dice anche che “questi giunti non sono stati coinvolti nell’evento del 25/11/2021”. Di passaggio, l’ASN rivela la data d’inizio della fuga: il 25 novembre scorso, cioè tre settimane e mezzo prima del comunicato ufficiale di EDF che informava il pubblico dell’incidente.

Da parte sua, EDF spiega che “il monitoraggio rafforzato in atto conferma che i campioni prelevati dalla falda con i pozzi di monitoraggio situati sul bordo esterno dell’impianto sono in linea con i valori abitualmente osservati, dell’ordine di 10 a 25 Bq/L”. Questi livelli, che il gruppo chiama “solitamente osservati”, sono in realtà molto alti. Perché in assenza di scarichi dalle centrali nucleari, i livelli di tritio nelle acque superficiali dovrebbero essere nell’ordine di 0,1 a 2 Bq/L, spiega Criirad nel suo rapporto 2020.

Durante una precedente inchiesta, Mediapart aveva scoperto che nell’agosto 2018, a seguito di una perdita durata 24 ore nella centrale di Tricastin, gli effluenti avevano lasciato la zona controllata verso l’esterno.

Erano contaminate da tritio con un’attività massima di 2.000 Bq/L, cioè almeno mille volte più del livello normale, e duecento volte più del limite fissato dal Codice di Salute Pubblica per far scattare un’indagine sulla radioattività dell’acqua. Questo incidente ha causato una crisi interna alla centrale nucleare. È al centro dell’allarme lanciato da “Hugo”, un membro della direzione, che fa causa a EDF per aver messo in pericolo gli altri, per non aver rispettato il codice del lavoro e per molestie.

Non è la prima volta che lo stabilimento di Tricastin subisce incidenti di questo tipo. Oltre a questi incidenti, l’impianto scarica regolarmente tritio radioattivo nel canale Donzère-Mondragon. Le quantità sono gigantesche: 44.000 miliardi di becquerel nel 2017, e 34.700 nel 2018, secondo le stime di Criirad. L’acqua del Rodano è così sistematicamente contaminata dal trizio di Tricastin – e degli altri impianti nucleari costruiti nella sua valle: Bugey, Saint-Alban, Cruas e gli impianti di Orano a Pierrelatte.

Quest’acqua contaminata è ovviamente diluita dal flusso del canale e del Rodano. Ma la radioattività rimane inevitabilmente nella falda acquifera alluvionale, da cui viene attinta l’acqua potabile dei comuni circostanti. Tuttavia, i controlli di queste acque, “il più delle volte trimestrale” sono insufficienti, avverte Criirad. “È quindi probabile che sottostimino fortemente la reale contaminazione dell’acqua ingerita dalle popolazioni colpite. Per esempio, se un controllo viene effettuato in un giorno in cui lo scarico è molto basso, gli abitanti riceveranno l’informazione che non c’è tritio nell’acqua, mentre l’elemento radioattivo è presente.

È pericoloso per la salute delle persone che bevono e usano quest’acqua? Il tritio ingerito nell’acqua è rapidamente eliminato dal corpo umano”, spiega Criirad nel suo rapporto. Ma quando il tritio si trova nel cibo, la sua attività di radiazione è più forte e più lunga. E se si lega al DNA di una persona, può causare rotture cromosomiche e mutazioni che possono portare al cancro.

La radiotossicità del trizio sembra essere stata ampiamente sottovalutata ed esistono pochi lavori sugli effetti a lungo termine, in particolare genetici, della contaminazione da questo radioelemento”, secondo Bruno Chareyron di Criirad.  La vicenda lascia intravedere tutta l’opacità della comunicazione ufficiale in caso di incidenti nucleari: una comunicazione minimale, un comunicato stampa sepolto nelle profondità del sito di Tricastin, l’uso della parola “marcatura” piuttosto che “contaminazione” o “inquinamento”: nel bel mezzo delle discussioni sul rilancio del programma nucleare francese, EDF fa di tutto perché questo incidente imbarazzante passi inosservato. In Italia, invece, se Salvini fa il tifoso – assieme ai suoi alleati – Cingolani fa il possibilista: «I referendum hanno vietato tecnologie di trent’anni e dieci anni fa. Se ci sono nuove tecnologie, e ci dovessero dire che sono buone, potrebbe valere la pena di farsi qualche domanda?», ha detto il 7 dicembre scorso il ministro della Transizione ecologica, di fronte alle Commissione Ambiente di Camera e Senato.

Checchino Antonini

27/12/2021 https://www.popoffquotidiano.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *