Big Oil, hanno il petrolio e una sola idea: arricchire gli azionisti
In tempi normali, le cinque maggiori compagnie petrolifere del mondo (ExxonMobil, Chevron, Shell, BP e Total) avrebbero esultato. Date le circostanze, hanno preferito mantenere un profilo basso. In questi tempi di crisi energetica che grava sulle finanze pubbliche, sulle imprese e sulle famiglie, i loro profitti non possono che riaprire il dibattito sulla loro condotta: nel 2022, questi cinque gruppi leader hanno totalizzato 180,5 miliardi di dollari, cioè 100 miliardi in più rispetto al 2021, un anno già considerato eccezionale.
E questi profitti sarebbero stati ancora più alti se le operazioni contabili non avessero appianato i conti. Ad esempio, Total ha registrato un utile netto contabile rettificato di 36,2 miliardi di dollari. Tenendo conto delle dismissioni in Russia (15 miliardi di dollari), l’utile si riduce a 20,5 miliardi di dollari.
Mai nella loro storia recente le Big Oil hanno registrato risultati così colossali. Nel 2011, quando il prezzo del barile di petrolio superava i 120 dollari, i loro profitti ammontavano a 140 miliardi. Lo riconosce la stessa Shell: il gruppo ha registrato un risultato storico (39,8 miliardi di dollari), il più alto degli ultimi 115 anni!
Queste cifre riassumono da sole la follia del momento. La crisi energetica, le tensioni geopolitiche e la guerra in Ucraina, sullo sfondo della crisi climatica, hanno provocato colossali spostamenti finanziari e un’accumulazione ancora più gigantesca di capitali in poche mani che approfittano della loro posizione di rentiers, senza alcun fattore redistributivo che li contrasti. Un’enorme quantità di denaro, per usare un’espressione ormai consolidata, viene accaparrata a scapito di tutti nel breve e nel lungo periodo.
Se il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire non sa ancora cosa significhi superprofitti, la Casa Bianca lo sa e ha immediatamente percepito la natura politicamente esplosiva della questione. “È scandaloso che la Exxon abbia stabilito un nuovo record di profitto per le compagnie petrolifere occidentali, dopo che gli americani sono stati costretti a pagare prezzi così alti alla pompa nel bel mezzo dell’invasione di Putin”, ha reagito un portavoce della Casa Bianca in una e-mail, subito dopo la pubblicazione dei risultati della ExxonMobil che annunciava 55 miliardi di dollari di profitti.
Un’economia globale sempre più dipendente dai combustibili fossili
Dietro queste cifre sbalorditive si nasconde una prima constatazione schiacciante: nonostante i grandi discorsi e gli impegni presi, l’economia mondiale è più che mai ad alta intensità di carbonio. Mentre il 2022 è stato caratterizzato da una serie di eventi (tempeste, inondazioni, ondate di calore, siccità) che hanno dimostrato la realtà del dissesto climatico e l’urgenza della situazione, non è stato fatto nulla per cercare di limitare l’uso dei combustibili fossili. Al contrario. La domanda mondiale di petrolio, gas e idrocarburi continua a crescere: ha superato i 100 milioni di barili al giorno e dovrebbe continuare ad aumentare quest’anno, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Ma a fronte di questa ripresa dei consumi, l’offerta non ha tenuto il passo. Da diversi anni le compagnie petrolifere e i Paesi produttori hanno optato per una strategia di scarsità, che sembra loro molto più redditizia e sicura rispetto alla spinta alla sovrapproduzione. Il prosciugamento delle forniture di petrolio e gas russo, in seguito alle sanzioni adottate dall’Occidente in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, ha completamente sconvolto gli equilibri esistenti nel settore.
L’Europa, la gallina dalle uova d’oro per le compagnie petrolifere
L’impreparazione e la confusione con cui i Paesi europei hanno attuato queste sanzioni contro Mosca, fino a quel momento uno dei primi, o addirittura il primo, fornitore di alcuni Paesi europei, ha portato a una guerra di offerte tra questi ultimi, oltre che a una speculazione sfrenata. Nelle loro presentazioni, i grandi gruppi globali non mancano di menzionare in modo particolare il continente europeo: “la massiccia sottrazione di prosperità dall’Europa”, denunciata dal primo ministro belga in autunno, si riflette in parte nei conti economici di queste cinque major.
L’Europa è stata la loro gallina dalle uova d’oro. Gli eccezionali profitti di Shell derivano in gran parte dalle vendite di gas naturale liquefatto all’Europa, così come quelli di BP. ExxonMobil ha raddoppiato i suoi profitti in Europa in un anno.
Più seriamente, l’Unione Europea, che pretende di guidare la transizione ecologica, ha voltato le spalle ai propri impegni, si è fatta prendere dal panico per riavviare le proprie centrali a gas e a carbone e si sta affrettando a costruire terminali per importare gas naturale liquefatto (GNL) per far fronte alle interruzioni causate dalle sanzioni seguite all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Senza parlare dei prezzi.
Mettere tra parentesi gli imperativi climatici
Questo cambiamento di rotta non è sfuggito alle major petrolifere. Tutti questi grandi gruppi hanno capito immediatamente che il famoso segnale di prezzo, che avrebbe dovuto essere l’ancora economica per limitare la domanda, non esisteva in un mondo che ha sete di energia e non ha altra soluzione che aggrapparsi ai combustibili fossili per mancanza di alternative.
Nella loro presentazione strategica, le cinque major prendono atto di questa inversione di tendenza e se ne rallegrano. Negli ultimi anni si erano posti domande esistenziali, chiedendosi quale fosse il loro futuro: avevano interrotto una serie di progetti di investimento per l’esplorazione e la produzione, giudicati troppo rischiosi e non abbastanza redditizi; temevano di essere banditi dagli investitori e dai mercati dei capitali per non aver rispettato i criteri sociali e ambientali. Tutti questi timori sono svaniti: le grandi compagnie petrolifere occidentali mostrano ora una serenità che non si vedeva dal 2011, il loro ultimo grande anno di successi.
Naturalmente, dicono di avere ancora in programma di sostenere la transizione ecologica e di sviluppare altre energie pulite. ExxonMobil giura sulle tecniche di produzione di idrogeno e sulla cattura del carbonio, guidando tutti i suoi concorrenti su questa strada. Shell, che ha installato solo 2,2 GW di energia rinnovabile in tutto il mondo, promette di intensificare i suoi sforzi in questo settore. Ma accanto a questo ci sono gli altri progetti, quelli che contano davvero: i cinque prevedono di investire decine di miliardi di dollari nei prossimi anni per rilanciare l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
Forse l’inversione di tendenza più drammatica è quella di BP. Per anni, gli studi del gruppo britannico sono stati un punto di riferimento per l’intero mondo del petrolio. È stato il primo a lanciare l’allarme sulla necessità di una transizione ecologica e il primo ad essere il più ambizioso nei suoi obiettivi di decarbonizzazione. Tutto questo è scomparso.
Mentre in precedenza BP si era impegnata a tagliare la produzione di petrolio e gas del 40% entro il 2030 per ridurre le emissioni e impegnarsi in una strategia a basse emissioni di carbonio, il 6 febbraio il presidente di BP Bernard Looney ha annunciato che tutto è stato rivisto. Invece di ridurre le emissioni del 40% entro il 2030, prevede di ridurle solo del 25% entro quella data, con l’obiettivo iniziale spostato al 2050. E anche se il gruppo promette di aumentare gli investimenti nelle energie rinnovabili di 8 miliardi di dollari, ha deciso di investire pesantemente nella produzione di combustibili fossili, nonostante le raccomandazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia di smettere di investire in queste energie.
Un’imposta molto leggera e tuttavia contestata
Non è mai stato così redditizio. Un criterio, caro agli investitori finanziari, riassume la rendita su cui prosperano: il rendimento del capitale investito. Questo rapporto ha raggiunto livelli mai visti prima nell’industria pesante: 25% per Exxon, 20,7% per Chevron, 16,7% per Shell, 30,5% per BP, 28,2% per Total. Tutti loro sono seduti su montagne di contanti che superano i 30-40 miliardi di dollari. Una situazione che, secondo loro, durerà almeno fino al 2025. Tutti ritengono che la situazione sui mercati petroliferi rimarrà tesa ancora a lungo e che la Russia non tornerà sui mercati mondiali, o lo farà solo con un sotterfugio.
È quindi probabile che i loro superprofitti continuino a essere tali. Ciò non impedisce loro di lamentarsi delle “cattive maniere” che, secondo questi cinque grandi gruppi, vengono mostrate loro in Europa. Tutti insistono sul fatto che stanno facendo uno “sforzo considerevole” a causa delle tasse e dei prelievi che sono stati loro imposti da alcuni governi europei e britannici, per non parlare della tassa sui loro super-profitti introdotta a livello europeo.
La ExxonMobil sostiene che queste tasse le sono costate 1,8 miliardi di dollari quest’anno; la Shell parla di 2,2 miliardi di dollari; la TotalEnergies di 1,7 miliardi di dollari. A nome di tutti loro, la ExxonMobil ha intentato una causa per contestare la tassa sui superprofitti della Commissione europea. Data l’incertezza giuridica che circonda questa decisione, è probabile che la compagnia petrolifera vinca. Attaccati da ogni parte dalle forze politiche che contestano questi profitti eccessivi in un momento in cui le finanze pubbliche sono sotto pressione, i gruppi petroliferi hanno ingaggiato un’intensa attività di lobbying e squadre di avvocati ed esperti fiscali per contrastare gli attacchi e dissuadere qualsiasi governo che potrebbe essere tentato di aumentare le tasse, anche solo eccezionalmente, sui loro profitti.
La rendita da petrolio
La questione, tuttavia, è destinata a riproporsi molto rapidamente in molti Paesi. Soprattutto perché per i grandi gruppi sarà sempre più difficile giustificare l’uso di questi profitti esorbitanti.
Cosa fanno con questi profitti colossali? Li restituiscono agli azionisti. ExxonMobil ha pagato 30 miliardi di dollari ai suoi azionisti, Shell 26 miliardi di dollari, più delle sue spese di capitale. In totale, le Big Five hanno versato più di 80 miliardi di dollari in dividendi e riacquisti di azioni entro il 2022. Si stanno preparando ad aumentare ulteriormente questi pagamenti nel 2023. Per rientrare nelle grazie dei mercati finanziari, Chevron ha annunciato un programma mastodontico che ha stupito persino Wall Street: il gigante petrolifero si è impegnato a spendere 75 miliardi di dollari nei prossimi anni per riacquistare le proprie azioni. Questo non è un grande segno di fiducia nella propria attività e nemmeno una visione per il futuro.
Distrarre così tanto denaro per il solo beneficio degli azionisti, quando sappiamo che la transizione ecologica richiederà enormi investimenti nei prossimi anni, sembra semplicemente surreale. Queste somme avrebbero potuto essere reinvestite in altri progetti di energia pulita. I leader avrebbero anche potuto decidere di trattenerne una parte consistente per creare fondi che, al momento opportuno, avrebbero potuto finanziare la chiusura e lo smantellamento delle loro attività incagliate. Infatti, in questo settore ci saranno decine di miliardi di attività incagliate, che a lungo termine si estingueranno. Avrebbero potuto almeno cercare di rimediare e riparare all’inquinamento e ai danni causati dalle loro attività di esplorazione e produzione.
Abituati fin dalla loro nascita a esternalizzare tutti i costi della loro attività sulla comunità e a trascurare l’interesse generale, questi grandi gruppi non vedono le ragioni per cambiare. Spingono il loro vantaggio il più lontano possibile, prima di lasciare che siano gli altri a pagare il conto finale. E queste bollette stanno diventando sempre più esorbitanti.
10/2/2023 https://www.popoffquotidiano.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!