La fondazione del discorso reazionario

Nel 1789, Charles-Jean-François Depont, un aristocratico liberale francese, scrisse al politico e filosofo britannico di origine irlandese Edmund Burke, chiedendogli le sue opinioni sulla rivoluzione in Francia. Burke era stato un cauto simpatizzante della Rivoluzione americana un decennio prima, e Depont sperava che anche in questa occasione avrebbe dato il suo sostegno alla Rivoluzione francese. Depont era destinato a restare molto deluso.

Anche prima della lettera di Depont, Burke era sempre più a disagio per gli eventi della Rivoluzione francese. Era particolarmente turbato dalla minaccia incombente di un giacobinismo che avrebbe attraversato la Manica e sconvolto le presunte armonie sociali della Gran Bretagna. Quando il predicatore radicale Richard Price usò un incontro pubblico alla Old Jewry Meeting House di Londra nel novembre 1789 per preparare l’importazione del radicalismo francese, Burke ne fu davvero inorridito (una risposta emotiva che si intensificò solo quando il discorso di Price iniziò a circolare a livello nazionale sotto forma di opuscolo). Mentre redigeva la sua risposta sempre più lunga a Depont, Burke iniziò a concentrarsi sulla caratteristica «ebraica» del discorso di Richard Price.

Nel novembre 1790, la risposta di Burke si era espansa in un’opera lunga, il libro Riflessioni sulla rivoluzione in Francia. Scritta sotto forma di lunga lettera a un suo corrispondente francese, la polemica di Burke trovò un pubblico ricettivo; nei suoi primi diciassette giorni furono vendute 5.500 copie del libro, per un totale di dodicimila nel primo mese. Si dice che re Giorgio III abbia visto nelle Riflessioni di Burke «un buon libro, un ottimo libro; ogni gentiluomo dovrebbe leggerlo». All’Università di Oxford ci furono dibattiti sull’assegnazione di una laurea honoris causa a Burke, «in considerazione delle sue abilissime rappresentazioni dei veri principi della nostra costituzione ecclesiastica e civile». Il Times elogiò il libro come un antidoto a «tutte quelle menti oscure e insidiose» che vorrebbero «livellare» il «virile» ordine costituzionale britannico. Lo storico popolare Edward Gibbon riconobbe nelle Riflessioni «una medicina molto ammirevole contro la malattia francese». Anche Papa Pio VI elogiò Burke. Da allora Riflessioni sulla rivoluzione in Francia è diventato il testo fondante del conservatorismo moderno. È anche un testo marcatamente razzista e antisemita.

Agitatori esterni

C’è una tendenza fluida nel testo e richiede una ricostruzione per identificare le preoccupazioni centrali di Burke sulla folla giacobina e sull’incombente tracollo della proprietà privata. Gran parte del libro è occupata da un’affermazione quasi sociologica secondo cui la struttura di classe della Francia era irreparabilmente cambiata, con una nuova classe di finanzieri che, secondo Burke, guidava la rivoluzione e minava una vecchia aristocrazia terriera, che Burke assume in quanto governanti naturali del paese.

Sfrecciando ripetutamente sulla posizione «ebraica» del discorso originale di Richard Price, Burke fa una serie ripetuta di affermazioni secondo cui i rivoluzionari sono «ebrei», una parola che per lui sembra indicare coloro che guadagnano denaro con l’usura e non hanno il necessario rispetto per la proprietà fondiaria.

Persone come Price, afferma Burke, sono «assolutamente ignare del mondo in cui amano così tanto intromettersi». Sono inesperti ed eccessivamente eccitati. Inoltre, Price non rappresenta adeguatamente i valori politici britannici. Piuttosto, parla solo «il gergo confuso» dei «pulpiti babilonesi».

Questa è un’analogia che riaffiora in tutto il testo (e in tutto il conservatorismo più in generale): la politica radicale non è in grado di far risalire le sue radici al suolo nativo. Piuttosto, è sempre straniera e pericolosa. La politica radicale, una minaccia alla proprietà privata, è un prodotto di Babilonia, non della Gran Bretagna. Le idee di Price non sono altro che «illusorie previsioni gitane [sic]». Burke parla molto del luogo del sermone di Price, l’Old Jewry. Parla di Richard Price che parla «dal Pisgah del suo pulpito», Pisgah è il nome tradizionalmente dato alla montagna da cui Mosè vide per la prima volta la Terra Promessa, suggerendo che questo «ebreo» stesse guardando con interesse la Terra Promessa della Francia giacobina.

Quindi, oltre a essere un babilonese che fomenta idee aliene, Price è un «ebreo» che manca di rispetto alla proprietà privata e ai re. Nel febbraio 1790, mentre Burke stava terminando le Riflessioni, scrisse in una lettera privata che sia la Revolution Society che la neonata Assemblea nazionale francese erano rappresentate da «calunniatori, ipocriti, seminatori di sedizione e approvatori dell’assassinio e di tutti i suoi trionfi» e avevano «principi malvagi» e «cuori neri». Erano «delinquenti indiani» che «oscuravano l’aria con le loro frecce». Il sermone all’Old Jewry era «uno spettacolo più simile a una processione di selvaggi americani». Come esempio di conservatorismo, Burke vede tutti gli oppositori della proprietà privata come incivili e barbari, con il linguaggio e le immagini che scivolano facilmente nel razzismo.

Burke ribadì questo vocabolario guardando alla rivoluzione stessa. Paragonò i nuovi leader in Francia a «una banda di schiavi maroon, improvvisamente liberata dalla casa della schiavitù». Come gli ex schiavi, presumibilmente non mostravano alcuna capacità di esercitare la libertà in modo «responsabile». E gli schiavi, come i giacobini, ignorano la dignità della proprietà privata. Burke disse di un aristocratico terriero ucciso dai suoi inquilini durante la rivoluzione: «Sono convinto che le sabbie dell’Africa e le terre selvagge dell’America non avrebbero mostrato [sic] nulla di così barbaro e perfettamente selvaggio». Affermava di vergognarsi di avere «la stessa forma e natura con tali disgraziati». Con Burke che razzializzava i giacobini, la loro politica li poneva al di fuori dei confini dell’umanità normativa.

La concezione di Burke di cittadinanza proprietaria e razionale esisteva insieme agli stereotipi razziali su chiunque presumibilmente rifiutasse la sua definizione conservatrice di cittadinanza. Poiché la minaccia all’ordine sociale era immaginata simultaneamente in termini di proprietà e di outsider razziali, rifiutare la proprietà privata, come Burke credeva erroneamente che i giacobini stessero facendo, significava quindi diventare un outsider razzializzato.

I leader della rivoluzione, impossessandosi delle proprietà e sostituendo l’oro con la carta moneta, erano «come i mediatori ebrei», Burke diceva che portano «miseria e rovina» al loro paese. In ciò vede uno sconvolgimento dell’ordine sociale «naturale», uno sconvolgimento nei regimi di proprietà della proprietà e snervanti cambiamenti nel sistema monetario. E spiegava tutto ciò in termini razziali e antisemiti: «La prossima generazione della nobiltà assomiglierà agli artigiani e ai pagliacci, e agli spacciatori, agli usurai e agli ebrei, che saranno sempre i loro compagni, a volte i loro padroni».

Come molti di destra da allora in poi, Burke critica alcuni degli effetti del capitalismo finanziario (anche se valorizza le basi della proprietà privata del capitalismo). Etichetta questi effetti negativi come «ebraici» per condannarli ulteriormente e prenderne le distanze.

Sulle orme di Burke

È sbagliato pensare che i conservatori siano sempre filo-capitalisti. Karl Marx e Friedrich Engels hanno notato come l’ascesa del capitalismo «abbatta tutte le muraglie cinesi»: «Tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria, tutto ciò che è sacro è profanato». I conservatori, che sono già inclini a venerare un ordine sociale tradizionale e romanticamente stabile, sono essi stessi spesso disturbati dall’instabilità della vita sotto il capitalismo. Ma l’ansia conservatrice per il rapido cambiamento politico o economico non porta mai a una critica veramente radicale o incisiva dell’ordine sociale. Il conservatorismo, come mostra Burke, è molto più probabile che usi come capro espiatorio un cast di outsider razzializzati come i cattivi che presumibilmente stanno causando questi cambiamenti. Il conservatorismo mostra spesso una sorta di anticapitalismo dello status quo, che dà un nome al problema e allo stesso tempo non offre soluzioni reali.

Burke inizialmente aveva pochi seguaci. Thomas Jefferson, un fedele liberale, proprietario di schiavi e ambasciatore americano in Francia dal 1785 al 1789, prese la condanna di Burke dei giacobini come una prova del «marcio della sua mente». William Pitt, primo ministro conservatore fino al 1790, fu sprezzante, non trovando nulla con cui essere d’accordo negli avvertimenti di Burke (nonostante Pitt in seguito condusse un giro di vite contro i giacobini inglesi). Il background irlandese di Burke e le accuse di cripto-cattolicesimo che lo avevano perseguitato in vita, continuarono anche dopo la sua morte. La sua riabilitazione pubblica non fu imminente fino a dopo l’ascesa del cartismo e del primo socialismo inglese negli anni Trenta dell’Ottocento, quando la sua difesa della tradizione e della proprietà divenne ovviamente utile. Negli anni Settanta, veniva elogiato dai Cold Warriors come difensore dei valori occidentali dai giacobini/comunisti.

E oggi Burke è invocato quasi ritualisticamente come il «padre del conservatorismo». Non sempre si capisce quanti conservatori si preoccupino ancora di leggerlo; sono ancora meno quelli disposti a riconoscere la palese natura anti-ebraica della sua opera più famosa. Consapevolmente o no, stanno ancora seguendo le sue orme. Da Pat Buchanan – che ha inveito contro i migranti, i gay e il secolarismo pur temendo ancora il capitalismo e la trasformazione di persone e nazioni in una massa incontrollata di consumatori alienati – all’insulto di Tucker Carlson su «globalisti» e «corporativismo», i conservatori continuano a essere influenzati dalle stesse forze socioeconomiche che ci riguardano, anche se cercano sempre di evitare che quella tensione sfoci in un equo cambiamento sociale.

Aidan Beatty insegna al Frederick Honors College dell’Università di Pittsburgh. Ha scritto Private Property and the Fear of Social Chaos (Manchester University Press, 2023). Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

9/3/2023 https://jacobinitalia.it/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *