Palestina/USA. Il diversivo delle rettrici
Mentre si consuma il massacro a Gaza, i media statunitensi gonfiano la storia delle presidi delle università che non hanno saputo difendersi dalle accuse di antisemitismo
Mentre accuse spropositate di antisemitismo sconvolgono i college e le università statunitensi, i media e i politici dell’establishment continuano a deviare l’attenzione dalla lotta palestinese per la sopravvivenza e la liberazione.
Il 5 dicembre scorso, Elizabeth Magill, Claudine Gay e Sally Kornbluth, rispettivamente rettrici dell’Università della Pennsylvania, dell’Università di Harvard e del Massachusetts Institute of Technology, hanno testimoniato per oltre cinque ore in un’udienza del Congresso sull’antisemitismo nei campus universitari statunitensi. Solo quattro giorni dopo, nel mezzo delle polemiche sulla loro testimonianza, Magill si è dimessa e il 2 gennaio Gay ha fatto lo stesso.
Durante l’udienza di dicembre, Magill, Gay e Kornbluth hanno risposto a una serie di domande sull’antisemitismo nei campus universitari e sugli sforzi e sulla volontà delle rettrici di combatterlo: «Cosa sta facendo Harvard per istruire gli iscritti sulle… false accuse secondo cui Israele è uno stato razzista, coloniale e di apartheid?» oppure «Si impegnerà a fare tutto il necessario per garantire la sicurezza degli studenti e dei docenti ebrei?». In particolare, la deputata repubblicana Elise Stefanik ha ripetutamente chiesto alle rettrici di condannare gli slogan di protesta, citando un video girato nel campus della Pennsylvania. Nel video, i partecipanti a una recente marcia a sostegno della Palestina cantavano «Intifada, rivoluzione», che Stefanik ha identificato come un appello al genocidio ebraico.
Gay e Magill hanno dovuto affrontare critiche diffuse per le loro risposte a una serie di domande preconcette, che presupponevano la fusione di antisemitismo e antisionismo. In un momento ampiamente citato, Stefanik ha ripetutamente chiesto: «Invocare il genocidio degli ebrei, costituisce bullismo o molestia?». Quando sia Gay che Magill hanno descritto la risposta dell’università come «dipendente dal contesto», Stefanik si è avventata su di loro, chiedendo: «Chiedere il genocidio degli ebrei dipende dal contesto?». Si tratta di un modo di oscurare la realtà: la difesa della libertà palestinese non è, e non è mai stata, sinonimo di genocidio ebraico, né alla Penn, né ad Harvard né altrove.
Le domande di Stefanik, tra le altre, si basano su premesse fondamentalmente false che negano questa realtà. Accettando tacitamente i termini di queste domande, Gay e Magill sono state rese incapaci di formulare risposte convincenti. Il rifiuto di separare apertamente i concetti di antisemitismo e antisionismo ha fatto in modo che per loro fosse impossibile assicurare una ferma condanna dell’antisemitismo.
Se solo aveste seguito la reazione alla testimonianza di Gay e Magill al Congresso, potreste essere perdonati per aver pensato che le rettrici fossero critiche sulla guerra a Gaza. Infatti, prima dell’udienza, Magill ha rilasciato sei dichiarazioni sul conflitto, le quali condannavano tutte in maniera schiacciante l’antisemitismo e contenevano poca o nessuna menzione degli studenti palestinesi. In un video postato su Twitter dopo l’udienza, ha affermato che «un appello al genocidio del popolo ebraico è un appello ad alcune delle violenze più terribili che gli esseri umani possano perpetrare», tralasciando ancora una volta di notare l’attuale genocidio in corso dei palestinesi.
L’ostilità di Gay verso la Palestina è persistita prima e dopo l’udienza in modo ancora più evidente. In un’e-mail del 9 novembre indirizzata alla comunità di Harvard, Gay ha scritto che lo slogan comune «dal fiume al mare» implica «lo sradicamento degli ebrei da Israele e genera dolore e paure esistenziali all’interno della nostra comunità ebraica».
«Intifada» e «dal fiume al mare» sono frasi con radici profonde nella storia palestinese. Non spetta ai rettori decidere il significato di queste parole. Eppure, Magill, Gay e le istituzioni d’élite continuano a interpretare intenzionalmente in modo errato queste grida di resistenza. «Intifada», ad esempio, significa semplicemente «rivolta» o «liberazione», e «dal fiume al mare» è spesso un appello a ciò che lo storico Maha Nassar descrive come «uno stato democratico laico in tutta la Palestina storica».
In un recente articolo sul New York Times, Gay ha raddoppiato il suo impegno, scrivendo: «Nella mia risposta iniziale alle atrocità del 7 ottobre, avrei dovuto affermare con più forza ciò che tutte le persone di buona coscienza sanno: Hamas è un’organizzazione terroristica che cerca di sradicare lo Stato ebraico… Ho trascurato di esprimere chiaramente che gli appelli al genocidio del popolo ebraico sono ripugnanti e inaccettabili e che avrei utilizzato ogni strumento a mia disposizione per proteggere gli studenti da quel tipo di odio».
Ciò che è più allarmante nelle parole di Magill e Gay è la loro ignoranza sulla Palestina, non la loro presunta insensibilità all’antisemitismo. Siamo in un momento di accresciuta repressione nei confronti dei palestinesi. Magill e Gay non mostrano alcun interesse per i massacri del 1948, per l’espropriazione dei palestinesi in Cisgiordania e nemmeno per il bombardamento di Gaza. Le parole di Magill e Gay sigillano il passato, come se gli attacchi di Hamas fossero l’unico atto di violenza mai avvenuto nella regione.
Non sorprende che questa ignoranza si rifletta nei loro campus. Come Penn Freedom School for Palestine, abbiamo tre richieste chiave: chiedere un cessate il fuoco adesso, proteggere la libertà di parola per le voci filo-palestinesi e sostenere il pensiero critico sulla Palestina all’università. I nostri tentativi di formare la comunità universitaria sull’arte, la cultura e la resistenza del popolo palestinese sono stati accolti con azioni disciplinari, doxxing,insorgenze nazionali.
Dal 5 dicembre, i principali media si sono preoccupati principalmente dell’antisemitismo, delle accuse di plagio nel lavoro accademico di Gay e delle implicazioni delle dimissioni delle rettrici per i discorsi filo-palestinese nei campus, che sono certamente preoccupanti. Sia le dimissioni di Magill che di Gay sono state coperte dettagliatamente dal New York Times. Solo dal 5 dicembre sono stati uccisi più di cinquemila palestinesi. Ogni articolo sull’Ivy League, molti hanno notato, è un articolo che non riguarda la violenza molto più grave a Gaza.
Nonostante il suo rifiuto di comprendere la difficile situazione dei palestinesi, Gay scrive correttamente che le università sono spesso il primo obiettivo degli attacchi della destra, «perché questi sono gli strumenti che meglio equipaggiano le comunità per vedere oltre la propaganda». C’è davvero potere nella conoscenza, e ci troviamo in un momento storico critico che richiede la storicizzazione. È nostra responsabilità apprendere e parlare apertamente dell’assalto israeliano a Gaza e delle molte brutalità che lo hanno preceduto, come sia le rettrici universitarie che i loro critici chiaramente non sono riusciti a fare.
Katie Francis, Magdalena Rojas e Mira Sydow partecipano alla Freedom School for Palestine, un collettivo di studenti, docenti e personale dell’Università della Pennsylvania che chiede un cessate il fuoco immediato a Gaza. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.
10/1/2024 https://jacobinitalia.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!