A cosa serve la polizia? (Non certo a stare sicuri)

Perché la polizia è così violenta nell’approccio con le classi subalterne? Perché è addestrata a considerarle il nemico.  La polizia è addestrata a sentirsi assediata dai cittadini, soprattutto dai più poveri e marginali, e questo è funzionale al mantenimento delle disuguaglianze.

di Michael Friedrich da The nation magazine traduzione a cura di Popoff

In un quartiere popolare di una città di medie dimensioni del Nordest, un agente di polizia sta guidando la sua volante lungo una strada buia quando incrocia un gruppo di sei adolescenti latinoamericani che camminano e parlano insieme. “Guarda queste piccole teste di cazzo”, mormora. Ferma l’auto, inserisce la retromarcia e indietreggia lungo la strada a senso unico, estraendo la pistola e posandola in grembo. Quando raggiunge il gruppo, tutti ragazzi, abbassa il finestrino e, tenendo la pistola in grembo, appena fuori dalla vista, la punta contro di loro attraverso il pannello della portiera della volante. “Che succede, ragazzi?”, dice l’agente. “Che succede?” rispondono loro. Li interroga su come stanno andando a scuola; loro scherzano nervosamente sui loro voti. Alla fine, senza riconoscere le loro battute, l’agente chiude l’incontro. “Va bene, state lontani dai guai”, dice e poi se ne va, rimettendo lentamente la pistola nella fondina.

Sul sedile del passeggero, Michael Sierra-Arévalo, sociologo dell’Università del Texas di Austin, osserva in silenzio l’interazione. Ben presto, l’agente spiega che la pistola non è stata rinfoderata: “Se avessero voluto, avrebbero potuto spararci in una frazione di secondo”, dice. “Bisogna essere pronti per questo. Bisogna sempre avere un piano d’attacco”.

This short but haunting exchange illustrates a central ethos of American law enforcement, as Sierra-Arévalo argues in a new book, The Danger Imperative: Violence, Death, and the Soul of Policing. In quietly reaching for his firearm, the officer was indulging a now-routine impulse. It may be irrational, given how rarely police are attacked. But policing, as a profession, is obsessed with violence and officer safety, a worldview that Sierra-Arévalo calls “the danger imperative.” Within its ambit, the officer’s actions make perfect sense.

Questo breve, ma toccante scambio illustra un concetto centrale delle forze dell’ordine americane, come Sierra-Arévalo sostiene in un nuovo libro, The Danger Imperative: Violence, Death, and the Soul of Policing. Nel prendere tranquillamente la sua arma da fuoco, l’agente ha assecondato un impulso ormai abituale. Può essere irrazionale, visto che raramente i poliziotti vengono attaccati. Ma la polizia, come professione, è ossessionata dalla violenza e dalla sicurezza degli agenti, una visione del mondo che Sierra-Arévalo chiama “l’imperativo del pericolo”. All’interno di questa visione, le azioni dell’agente hanno perfettamente senso.

L’attenzione al pericolo pervade la cultura della polizia, dalle esercitazioni in accademia alle tattiche di autodifesa in strada. Agli agenti viene insegnato fin dall’inizio che le stesse persone che hanno giurato di servire potrebbero far loro del male in qualsiasi momento: Anche se la politica del dipartimento stabilisce che non devono mai estrarre un’arma a meno che non si verifichi un’emergenza, la filosofia della polizia in America è quella di trattare ogni interazione come una potenziale crisi. E nonostante la moderna logica della professione che non tiene conto dei colori, la polizia usa queste tattiche in modo sproporzionato nelle comunità povere di colore, spesso causando danni.

“L’imperativo del pericolo è la cornice istituzionale che governa la polizia”, scrive Sierra-Arévalo. Più semplicemente, è “l’anima” della polizia”. The Danger Imperative studia diversi dipartimenti di polizia in tutto il Paese per catalogare i meccanismi spesso nascosti che animano la violenza della polizia. Inoltre, Sierra-Arévalo rivela come il pericolo sia diventato un utile punto di riferimento per un progetto sociale reazionario: Una forza di polizia vigile è un ingrediente necessario per proteggere gli interessi del capitale e dello Stato. In un’epoca in cui le richieste di giustizia economica e razziale hanno raggiunto il culmine, il libro spiega come la preoccupazione per la violenza contribuisca a perpetuare un sistema di disuguaglianze.

È stata la morte di Michael Brown a Ferguson, nel Missouri, e l’ascesa del movimento Black Lives Matter a convincere Sierra-Arévalo a studiare i poliziotti. La gente ha riempito le strade, denunciando i tradizionali modelli di brutalità della polizia; la polizia ha risposto con gas lacrimogeni, manganelli e arresti. Per alcuni opinionisti, politici e rappresentanti della polizia, questi scontri sono stati una “guerra ai poliziotti”, l’ultimo fronte retorico di una battaglia controrivoluzionaria, in crescita dagli anni Sessanta, che ha preso di mira i manifestanti come nemici criminali. Quando cittadini disturbati hanno teso agguati e ucciso agenti di polizia a New York e a Dallas, ciò è servito solo come ulteriore prova che la sottile linea blu tra caos e ordine era sotto attacco. Questo stesso gruppo di commentatori non ha mai riconosciuto che oggi la polizia è più sicura che mai. Naturalmente non è esente da pericoli: gli agenti subiscono un tasso di lesioni violente più di 16 volte superiore alla media nazionale per tutti i lavori. Ma le morti in servizio sono diminuite del 75% negli ultimi 50 anni e la violenza contro la polizia non è aumentata dal 2014.

Perché, allora, la polizia vede minacce intorno a sé? Per comprendere questo fenomeno, Sierra-Arévalo ha trascorso quattro anni, dal 2014 al 2018, osservando tre dipartimenti di polizia nel nord-est, nel sud-ovest e nell’ovest, identificati con gli pseudonimi di Elmont, Sunshine e West River. Dal momento in cui gli agenti entrano in servizio, ha scoperto, vengono bombardati con il messaggio che la gente è pronta a colpirli. Nelle aule dell’accademia, addobbate con immagini militari, gli istruttori proiettano video macabri di agenti uccisi sul lavoro. Scenari “basati sulla realtà” suggeriscono, falsamente, che le armi nascoste sono comuni durante gli arresti stradali. Un documento di simulazione PRISim (si tratta di un programma di sorveglianza governativo) a Sunshine insegna alle reclute quando “neutralizzare” un sospetto armato – e come giustificarlo nonostante le politiche dichiarate dal dipartimento. Questo materiale “tattico” dal tono duro supera di gran lunga le istruzioni per disinnescare situazioni potenzialmente violente. Elmont, ad esempio, dedica 170 ore all’addestramento alle armi e solo 10 alle tecniche di de-escalation. Il messaggio dominante della formazione dei poliziotti, scrive Sierra-Arévalo, è che il loro lavoro è definito da “una costante lotta per la sopravvivenza che deve essere vinta a tutti i costi”.

Sul lavoro, una valanga di informazioni ribadisce i pericoli letali della polizia. I monumenti pubblici agli agenti caduti sono onnipresenti. Il quartier generale di Elmont espone targhe per ogni agente ucciso in servizio a partire dal XIX secolo. In privato, gli agenti possiedono un “mondo nascosto di artefatti culturali” per commemorare i morti: braccialetti, tatuaggi e santuari personali. Nel frattempo, le funzioni quotidiane del dipartimento rafforzano il senso di minaccia. Sierra-Arévalo ci porta nella sala “lineup” dove gli agenti iniziano il loro turno; lì le pareti sono tappezzate di avvertimenti su membri di bande pericolose e armi esotiche. I supervisori distribuiscono bollettini (gli “hot sheets”) con informazioni sui crimini violenti in tutta la regione. Non importa che questi reati rappresentino una minima parte delle migliaia di chiamate di routine di un’agenzia; essi occupano il centro della scena nell’immaginario della polizia. Di tanto in tanto, la violenza vera e propria colpisce. Quando una folla indisciplinata a West River ferisce un agente durante una corsa clandestina, i suoi colleghi interpretano l’incidente come una conferma del pericolo diffuso per la polizia in tutto il Paese sulla scia del BLM. “Questo dimostra il clima che si respira in questo momento”, dice uno dei colleghi a Sierra-Arévalo. “È inquietante la violenza e l’aggressività delle persone nei confronti degli agenti”.

La percezione della gente come pericolosa e indisciplinata non si limita, ovviamente, alla polizia. Raggiunge i livelli più alti dello Stato, trascendendo la divisione partitica della politica tradizionale. Perciò ogni élite politica moderna, a prescindere dai loro altisonanti incantesimi a favore della “riforma della polizia” o di “legge e dell’ordine”, deve rendere un tributo retorico ai coraggiosi agenti delle forze dell’ordine che mettono a repentaglio le loro vite affinché il resto di noi possa stare al sicuro. La classe dirigente è sempre stata incentivata ad alimentare la paura dell’altro tra le forze dell’ordine: serve a proteggere i suoi interessi. Nella nostra economia politica si crea una sottoclasse, che deve essere gestita. Sembra che sia necessario un certo grado di indottrinamento per convincere gli agenti dello Stato, convertiti da cittadini comuni, che è giusto reprimere i meno potenti tra di noi e che bisogna raddoppiare quando i diseredati scendono in strada.

Per la polizia, l’imperativo del pericolo è più che una semplice retorica. Sono dei veri e propri credenti ed è sorprendente vedere come la loro paura si concretizzi in comportamenti reali, in particolare nei confronti dei poveri delle città. Non è che gli agenti discutano di queste minacce percepite in termini esplicitamente razziali, scrive Sierra-Arévalo. I “superpredatori” neri e latini non si aggirano più per le nostre strade. Al contrario, oggi la polizia giustifica la violenza con il linguaggio neutro delle “tattiche” e della “sicurezza degli agenti”. Ma resta il fatto che la polizia viene inviata in modo sproporzionato nelle comunità di colore. A causa del razzismo storico, del disinvestimento e dell’abuso, questi quartieri subiscono la maggior parte dei crimini violenti e quindi il maggior numero di fermi, arresti e violenze da parte della polizia. In un ciclo miserabile e senza fine, la polizia prende di mira una popolazione che lo Stato ha ampiamente abbandonato.

Non c’è quindi da stupirsi che la polizia si senta insicura nei quartieri che pattuglia. The Danger Imperative (L’imperativo del pericolo) documenta le tattiche “per aumentare la sicurezza” che gli agenti usano abitualmente, e come queste vadano paurosamente male. Particolarmente sorprendente è il concetto di “presenza di comando”, un comportamento e un aspetto insegnato in accademia che “emana autorità” e che ha lo scopo di mantenere il controllo su un pubblico turbolento. In pratica, spesso si tratta di una semplice mancanza di rispetto. Un agente di Elmont urla regolarmente contro le persone che lo interrogano. A un certo punto, irrompe nell’appartamento di una donna che gli chiede se ha un mandato, invece di spiegarle che sta cercando di restituire il portafoglio smarrito del suo vicino. Ironicamente, comportandosi in modo così scortese, gli agenti “neutralizzano” in modo letale qualsiasi brandello di fiducia pubblica di cui potrebbero altrimenti godere, generando più risentimento e più pericolo.

In altri scenari, gli agenti non sono semplicemente attrezzati per aiutare e l’imperativo del pericolo li porta a percepire minacce che non esistono. Quando due agenti di Elmont rispondono alla chiamata di una famiglia per assistere la crisi mentale del figlio, Sierra-Arévalo osserva una situazione straziante. Dopo che l’uomo si comporta in modo irregolare e cerca di uscire dalla stanza, gli agenti temono che stia recuperando un’arma, quindi passano immediatamente alle maniere forti, lo trascinano a terra, gli spruzzano in faccia uno spray al peperoncino e lo ammanettano prima che arrivi un’ambulanza per portarlo via. La sua famiglia è furiosa. “Fottuti maiali!”, urla la sorella L’uomo, che alla fine è stato trasportato in ospedale per essere tenuto in osservazione, era in grave difficoltà mentale e non ha fatto nulla di male, a parte opporre una futile resistenza al trattamento rude degli agenti. Queste tattiche aggressive sono abbastanza comuni, molto più delle uccisioni di alto profilo da parte della polizia. Nel 2018, gli agenti hanno spinto, afferrato o colpito 430.000 persone in tutta la nazione; in confronto, hanno sparato mortalmente a 990 persone. “La maggior parte della violenza della polizia”, scrive Sierra-Arévalo, ‘è usata per affermare preventivamente il controllo sulle interazioni o in risposta alla resistenza passiva e non violenta’.

A cosa serve la polizia? Lungi dal creare sicurezza, in America questa professione è sempre stata un mezzo per affermare il controllo. Alle sue origini, la polizia come la conosciamo oggi è stata creata per sedare le rivolte degli schiavi. Durante l’epoca dei diritti civili, la polizia ha represso brutalmente i manifestanti pacifici. Oggi, la polizia rimane la forza in prima linea che reprime le manifestazioni per la giustizia economica e razziale, e l’imperativo del pericolo rimane uno strumento potente per spiegare le loro azioni. Proprio l’anno scorso, quando la polizia ha sparato e ucciso un attivista disarmato che si opponeva alla struttura di addestramento Cop City proposta da Atlanta, ha invocato la legittima difesa ed è sfuggita alle ripercussioni. Ma questi continui scontri annunciano un nuovo e duraturo rifiuto da parte dell’opinione pubblica di accettare la violenza della polizia. “Qualcosa è cambiato in America”, ha scritto Tobi Haslett su n+1 nel 2021, riflettendo sulle storiche rivolte per l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte della polizia. “La ribellione non si è limitata a liberare un getto di furia, ma ha inserito la rivolta, senza scuse, nel ritmo stesso della vita politica”.

Le conclusioni di Sierra-Arévalo sono, in parte, il prodotto di questo cambiamento. Avendo trascorso più di 1.000 ore a guardare gli agenti inventare minacce dove non ce n’erano (che si tratti di un senzatetto nel parco o di una folla di manifestanti politici) e abusare del loro potere (ammanettando automobilisti innocenti o affrontando pazienti malati di mente), riconosce i limiti culturali e istituzionali della riforma. Il libro arriva in gran parte a soluzioni non riformiste, che non si affidano alla polizia per risolvere i mali della società. L’ inserimento di organizzazioni non profit che rafforzino la comunità può ridurre gli omicidi e la criminalità in generale: rafforzano la capacità delle persone di creare aspettative per la sicurezza del quartiere. Anche gli interventi ambientali, come la manutenzione del verde nei lotti abbandonati, possono ridurre la violenza: eliminano i segni di degrado e le opportunità fisiche di fare del male. L’ampliamento dei budget per gli interruttori della violenza, gli operatori della salute mentale e i programmi di giustizia riparativa possono soddisfare le esigenze della comunità, senza ricorrere alle politiche punitive che hanno riempito le carceri americane.

“Così come ai riformatori sono stati concessi decenni e miliardi di dollari per realizzare un cambiamento radicale nella cultura e nelle operazioni di polizia”, scrive Sierra-Arévalo, ‘lo stesso spazio dovrebbe essere dato a coloro che investono per garantire il benessere pubblico senza la polizia e i danni che ne derivano’. Soprattutto, questo è ciò che l’opinione pubblica ha chiesto: tempo e risorse per la gestione della polizia. Soprattutto, questo è ciò che i cittadini hanno chiesto: tempo e risorse per creare la sicurezza della comunità alle loro condizioni. Il cambiamento può sembrare impossibile, ma la cosa più pericolosa che potremmo fare è continuare ad accettare la polizia come al solito. [The Danger Imperative: Violence, Death, and the Soul of Policing by Michael Sierra-Arévalo]

19/8/2024 https://www.osservatoriorepressione.info

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *