Imperialismo. Le leggi generali dello spettacolo
Foto: EFE/File
Ora lo show business è uno strumento indispensabile per la guerra cognitiva. Ha invaso tutto. Le sue Leggi Generali, specializzate nella distrazione e nella manipolazione nelle mani dell’industria culturale, servono a perpetrare e perpetuare l’ideologia della classe dominante.
Divenne rapidamente il regno dell’esibizionismo, un miscuglio di ego, abilità e imboscate ideologiche dell'”intrattenimento” di massa. Ci sono, naturalmente, eccezioni che qui vengono salvate perché sono onorevoli. E così è stato stravolto il concetto di “farándula”, che deriva dal francese “farandole“, danza popolare, si riferisce alla sua origine alle arti dello spettacolo e dello spettacolo. Secondo il Dizionario della Lingua Spagnola: 1. f. Professione di chi si dedica al mondo dello spettacolo… Syn.: teatro, spettacolo, copertina. 2. f. Un gruppo di persone che compongono la professione teatrale. 3. f. Vita notturna composta da personaggi famosi provenienti da diversi settori, in particolare l’intrattenimento. U. t. en sent. despect. 4. f. Compagnia teatrale itinerante che, in generale, rappresentava commedie. Sinonimo di farsa.
Un certo senso comune definisce lo “show business” come un’attività pubblica di persone che commerciano in spettacoli, per divertire le persone, di persona o attraverso i media, e quindi diventano personaggi pubblici che esercitano un’influenza significativa, in molteplici sensi. Di solito fa appello a una certa manipolazione o traffico di sentimentalismo e proprio per questo la sua analisi semiotica richiede una prospettiva critica, scientifica e storica capace di rivelarne l’evoluzione, la pertinenza e la rilevanza all’interno delle realtà ideologico-culturali.
Quel carattere “popolare”, che l’industria dello spettacolo aveva ai suoi inizi rappresentato da attori e artisti transumanti, rendeva un tributo ideologico ed estetico a pubblici di “status inferiore” e le sue produzioni avevano un carattere “marginale” in contrasto con gli intrattenimenti delle élite culturali. Nel XX secolo, il processo e il prodotto sono cambiati sostanzialmente quando sono stati scoperti i suoi poteri ideologico-mercantili, rafforzati dallo sviluppo dei mass media e successivamente dei “media digitali”. La “fama”, la “visibilità” e l’idealizzazione degli stili di vita sono state al centro della scena (in molti modi). Si è creata un’aspirazione al sogno di un mondo borghese e piccolo-borghese.
Ora lo show business è uno strumento indispensabile per la guerra cognitiva. Ha invaso tutto. Le sue Leggi Generali, specializzate nella distrazione e nella manipolazione nelle mani dell’industria culturale, servono a perpetrare e perpetuare l’ideologia della classe dominante. Si tratta di un’arma di guerra ideologica specializzata nella guerra cognitiva e nella “colonizzazione mentale” che anestetizza frequentemente la coscienza critica, impedendo – se non attaccando – l’organizzazione delle basi e la lotta per l’emancipazione. Anche se il mondo dello spettacolo di solito si dichiara apolitico. E’ diventato un “narcotico mediatico”, che promuove i valori mercantilistici, l’individualismo e la superficialità, allontanando le persone dai problemi strutturali (economici e politici) della società. Con i loro eserciti di celebrità, molte delle quali asservite agli interessi più alienanti; Con i suoi stili di vita banali, favorisce un’identità distorta che offusca la coscienza di classe. Inoltre, lo “show business” naturalizza e giustifica le disuguaglianze sociali con un’egemonia cognitiva tossica che rafforza l'”egemonia simbolica” borghese. Con risate finte, balli ripetitivi, canzonieri smielati e tanti occhiali scuri. Mediocrità voluttuosa.
Ecco perché abbiamo urgente bisogno di una semiotica emancipatrice capace di combattere i disegni perniciosi dello spettacolo che produce e riproduce significati, segni e ideologie retrograde. Non è solo intrattenimento, è un sistema simbolico, che opera nei cervelli, nei gusti, nelle lingue… in tutto ciò che comunica valori e modi di vivere allineati alle logiche del consumismo, dell’individualismo e dell’alienazione. Abbiamo urgente bisogno di una semiotica dello show business, e di ogni personaggio pubblico, evento, prodotto mediatico o segno accecante. Perché lo show business rafforza i valori dell’imbonitore sotto una facciata di intrattenimento, “simboli” di alienazione nei sensi. L’intrattenimento aliena le persone dalla loro realtà sociale, rafforza il feticismo della merce. Le celebrità vendono i loro prodotti ideologici “perfetti”, come oggetti di illusione che incarnano illusionismi.
Un elenco di monopoli dell’intrattenimento nel cinema, nella televisione, nella musica e nello streaming: 1. The Walt Disney Company: uno dei proprietari più potenti di Marvel, Lucasfilm (Star Wars), Pixar, 21st Century Fox e la rete ESPN. Controlla anche parchi a tema e piattaforme come Disney+ e Hulu. 2. Warner Bros. Discovery: dopo la fusione di Warner Media e Discovery, gestisce aziende come Warner Bros. Pictures e franchise come DC Comics e Harry Potter, oltre a HBO e HBO Max (ora Max). 3.NBCUniversal (Comcast): proprietario di Universal Pictures, Illumination Entertainment (produttore di Minions) e DreamWorks. Inoltre, controlla reti televisive come NBC e piattaforme di streaming come Peacock. 4. Sony Group Corporation: attraverso Sony Pictures Entertainment e Sony Music, controlla franchise come Spider-Man) e la sua divisione di videogiochi, PlayStation, è anche un forte mercato dell’intrattenimento. 5. Paramount Global: proprietaria di Paramount Pictures e di reti televisive come CBS, MTV e Nickelodeon, possiede la piattaforma di streaming Paramount+ e controlla diversi studi cinematografici e televisivi. 6. Apple Inc.: attraverso Apple TV+, l’azienda ha investito molto nella produzione di contenuti originali, oltre a controllare il mercato della distribuzione di musica e intrattenimento digitale attraverso iTunes e il suo App Store. 7. Amazon: con Amazon Studios e la sua piattaforma di streaming Prime Video, ha acquisito anche MGM. 8. Tencent: società cinese, ha un forte controllo dei videogiochi, possiede partecipazioni in Universal Music Group, Epic Games (Fortnite) e Riot Games (League of Legends). 9.ByteDance: Proprietario di TikTok, 10. Netflix: piattaforma di streaming, influenza fortemente l’industria e il consumo di media audiovisivi. Questi monopoli dell’intrattenimento non solo monopolizzano gran parte di ciò che viene prodotto e distribuito, ma influenzano anche ideologicamente il modo in cui si configura in gran parte del mondo. La sua influenza nel plasmare le percezioni e le tendenze dell’intrattenimento suscita dibattiti fondamentali sulla concentrazione del potere dei media e sul suo impatto sulla diversità culturale.
Abbiamo bisogno di una semiotica che neutralizzi lo show business e la sua costruzione del desiderio, dove i segni hanno lo scopo non solo di intrattenere, ma anche di generare aspirazioni di successo e di ricchezza borghese, di lusso e di bellezza, naturalizzando così le differenze di classe. Agisce come un sistema semiotico che legittima la disuguaglianza sociale presentando queste differenze come qualcosa di naturale e desiderabile. Sindrome di Stoccolma simbolica. È anche un’arma di guerra estetica, dove la bellezza del successo, il glamour e lo spettacolo diventano categorie che nascondono relazioni di sfruttamento. Le immagini e i segni legati allo spettacolo sono pensati per generare un’identificazione visiva ed emotiva, creando una “realtà estetica” che distacca i popoli dalle condizioni materiali di produzione. Attraverso questa alienazione estetica, lo show business produce soggetti che difendono questi valori senza metterli in discussione, perpetuando così il sistema di consumo capitalistico per godere dello sfruttamento e del saccheggio. Abbiamo bisogno di una semiotica per l’emancipazione contro lo show business per decostruire le strutture di potere economico e ideologico che le sostengono. Una semiotica critica e trasformativa, in cui il pubblico può sviluppare una consapevolezza che gli permetta di resistere e sconfiggere la manipolazione ideologica e di mettere in discussione i valori che lo show business promuove. Sviluppare la Rivoluzione della Coscienza.
Nel mondo dello spettacolo troviamo la guerra cognitiva “divertente”, che non solo si traveste da distrazione, ma fa parte della struttura del potere simbolico che soppianta la realtà con l’illusione della “celebrità” che fa da “modello” o stereotipo che scambia le illusioni come specchi di desideri e frustrazioni infiltrate con i loro sistemi simbolici capaci di divinizzare ogni mediocrità di successo. bellezza e carisma. Alla sua base c’è la logica della merce. Il loro star system e la “cultura della celebrità” sono offensive cognitive che fanno parte della “guerra culturale”, per promuovere e vendere la loro ideologia attraverso la produzione di “falsa coscienza” in cui le persone sono indotte a identificarsi con stili di vita e valori contrari ai loro interessi.
È la guerra cognitiva attraverso narrazioni di “identità d’evasione” dove regna la dittatura “dell’egoismo”, inoculata nel consumo frenetico di immagini commerciali e marchi. Guerra cognitiva per la costruzione delle proprie narrazioni, che ha generato anche un nuovo genere di show business “digitale” dove i follower diventano consumatori attivi di “influencer” intossicati dalle logiche dello show business che esacerbano problemi di violenza, salute mentale, autostima e distorsione della realtà con gli effetti negativi di una cultura ossessionata dalla fama e dalla validazione esterna.
Per la guerra cognitiva, amplificata con le armi dello spettacolo, la distorsione dell’identità di classe conta per la dittatura dei dispositivi ideologico-culturali della “sovrastruttura ideologica” infiltrata dagli spettacoli, dalle celebrità e dai media che li promuovono. Non solo servono come distrazione, ma funzionano come un sistema di controllo ideologico, per mantenere le masse in uno stato di conformità attiva al consumismo.
Adorare le celebrità e le celebrità è un affare di alienazione che, oltre a distogliere l’attenzione delle classi lavoratrici verso uno stile di vita idealizzato con valori come il successo individuale, la bellezza e la fama, allontana le persone dalle loro vere condizioni materiali. Falsa coscienza che distorce la realtà. Feticismo della merce esibito da “celebrità” che sono esse stesse “merci” per la coercizione, attraverso istituzioni come i media, l’istruzione e la cultura. Un apparato ideologico che naturalizza le disuguaglianze e legittima il sistema capitalistico. Il loro impegno ideologico secondo cui il successo è il risultato è un miraggio di “abilità personale” e sforzo individualistico, piuttosto che essere una conseguenza collettiva delle strutture economiche e sociali.
La nostra semiotica per l’emancipazione deve intervenire criticamente nello showbiz che si è evoluto come una forma di “godimento alienato”, che promuove l’autosfruttamento emulando i gingilli ideologici di certi personaggi famosi che, a loro volta, sono strumenti utili nella guerra cognitiva che soffoca la coscienza di classe e spinge gli individui a identificarsi più con un “ideale di successo borghese” che con la solidarietà di classe o l’emancipazione collettiva. E non è molto divertente.
Fernando Buen Abad
26/11/2024 https://www.telesurtv.net/blogs
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!