Aberrante record spese militari. Per le guerre i miliardi si trovano sempre!
L’Osservatorio Mil€x adotta come definizione di “spesa militare” quella elaborata dal SIPRI di Stoccolma, e lavora per stimarne portata e dinamica nel corso degli anni utilizzando la metodologia di valutazione specificamente sviluppata dall’Osservatorio stesso.
SCARICA QUI IL RAPPORTO MIL€X 2018 IN PDF
INDICE
Di seguito l’indice del Rapporto con i link alle sezioni pubblicate (a breve) anche su questo sito.
PUNTI CHIAVE
PREVISIONI DI SPESA PER IL 2018
MISSIONI INIFINITE
SPESA PER LA BASE ITALIANA DI GIBUTI
SPESE NATO, BASI USA E NUCLEARE
IL PUNTO SUL PROGRAMMA F-35
LA CORSA ITALIANA AGLI ARMAMENTI
IL TESORETTO DEL FONDO INVESTIENTI
LO SCIVOLO D’ORO E ALTRI PRIVILEGI
PRETI CON LE STELLETTE
RACCOMANDAZIONI
POSTFAZIONE – E’ possibile aumentare la trasparenza internazionale sulle spese militari
Pubblichiamo un estratto dalla postfazione di Francesco Vignarca
Il 20 ottobre 2017 il Primo Comitato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha discusso la relazione annuale del Segretario generale delle Nazioni Unite contenente i dati sulle spese militari presentati dagli Stati membri delle Nazioni Unite. In linea con la tendenza osservata negli ultimi anni, il numero di Stati membri delle Nazioni Unite che hanno partecipato al processo di rendicontazione per il 2017 è stato relativamente basso. Tuttavia, l’analisi del SIPRI indica che molti stati membri non partecipanti, compresi i paesi dell’Africa sub-sahariana, ora diffondono gran parte dei dati rilevanti liberamente nel pubblico dominio. Pertanto, la sfida per il Primo Comitato è quella di incoraggiare gli Stati membri a presentare questi dati direttamente all’ONU.
Bassi livelli di segnalazione
Il rapporto annuale del Segretario generale delle Nazioni Unite viene pubblicato sin dal 1981. Il meccanismo di segnalazione è stato creato dopo un accordo tra gli Stati membri che ritenevano la condivisione di informazioni sulla spesa militare un’utile misura di rafforzamento della fiducia reciproca, con aumento della prevedibilità delle attività militari e riduzione del rischio di conflitto militare e mossa capace di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni relative al disarmo.
Tuttavia i bassi livelli di partecipazione sono stati un problema fin da subito, con peggioramento negli ultimi anni. La partecipazione al processo di segnalazione è diminuita dai livelli annuali di partecipazione di una media del 40% degli Stati membri delle Nazioni Unite nel periodo 2002-2008 al 25% nel 2012-16. Complessivamente solo 49 dei 193 stati membri hanno presentato relazioni nel 2016. Nel 2017 il Segretariato delle Nazioni Unite ha ricevuto in tempo per essere inclusi nella relazione 2017 documentazioni solo da 41 Governi. Come negli anni precedenti, si prevede che alcuni altri Stati riferiranno in seguito.
Il funzionamento del meccanismo di segnalazione è stato oggetto di discussioni da parte di un gruppo di esperti governativi delle Nazioni Unite (GGE), che si è riunito per un totale di tre settimane nel 2016-17. Il GGE ha osservato che le cause del basso livello di partecipazione al meccanismo di segnalazione dovrebbero essere stabilite attraverso uno studio empirico. Nondimeno, il GGE ha suggerito un numero di possibili cause, tra cui:
difficoltà di rendicontazione per i funzionari governativi coinvolti negli strumenti internazionali di rafforzamento della fiducia;
mancanza di fiducia nelle informazioni fornite al sistema internazionale;
mancanza di benefici percepiti, in particolare quando le informazioni del governo sono rese disponibili altrove nel pubblico dominio;
preoccupazioni persistenti sulla sensibilità dei dati.
Il basso livello di partecipazione è tanto più notevole se si considera che il SIPRI ha basato le proprie cifre di spesa militare per il 2016 su documenti governativi riferiti a 148 paesi, la maggior parte dei quali sono di dominio pubblico.
Il caso dell’Africa sub-sahariana
I documenti pubblicati delle Nazioni Unite mostrano che, al settembre 2017, nessun paese dell’Africa subsahariana aveva presentato all’ONU un rapporto annuale sulle proprie spese militari, similmente al 2016. Tuttavia, mentre non partecipano alle rendicontazioni a livello internazionale, molti Paesi dell’Africa subsahariana rendono disponibile a livello nazionale un numero considerevole delle loro relazioni di bilancio. Il SIPRI monitora queste segnalazioni e negli ultimi anni ha riscontrato notevoli miglioramenti per la trasparenza in particolare in termini di disponibilità, accuratezza, affidabilità, facilità di accesso e livello di disaggregazione.
Disponibilità
Solo cinque dei paesi dell’Africa subsahariana non erano inclusi nelle informazioni sulle spese militari nella banca dati SIPRI per l’anno solare 2016 (47 dei 49 paesi dell’Africa sub-sahariana sono attualmente inclusi nel database). Una situazione ben lontana dalla totale assenza di comunicazioni alle Nazioni Unite per quello stesso anno.
Le ricerche del SIPRI mostrano che per il periodo 2012-2016 solo due paesi (Etiopia e Guinea Equatoriale) non hanno fornito documenti di bilancio ufficiali del Governo.
Facilità di accesso
La facilità di accesso alle informazioni di bilancio pertinenti è essenziale per una reale trasparenza delle spese militari. Dei 49 paesi dell’Africa sub-sahariana, 34 hanno documenti di bilancio ufficiali pubblicati sui siti web del Ministero delle Finanze, mentre 8 paesi non hanno informazioni sui loro rispettivi siti governativi e 7 non hanno un sito web ufficiale del Ministero delle Finanze .
I siti dei Ministeri delle Finanze dei 34 paesi dell’Africa subsahariana in cui sono pubblicate le informazioni di bilancio sono generalmente facili da navigare, seguono un ordine logico di accesso alle informazioni e non impongono restrizioni sul download dei documenti di bilancio. Tuttavia, i problemi sorgono nel caso di Paesi che non dispongono di informazioni sul proprio sito Web MOF. Nella maggior parte di questi Paesi, problemi quali la scarsa progettazione del sito web (facilità di navigazione) e bassi livelli di capacità della tecnologia Internet (ad esempio collegamenti interrotti o siti web mal gestiti) ostacolano l’accessibilità pubblica. Vi sono numerosi esempi in cui i Governi hanno annunciato il rilascio di documenti di bilancio, ma a causa di problemi di capacità del sito Web o di Internet i documenti sono inaccessibili (ad esempio, Botswana e Gambia).
Disaggregazione
La disaggregazione delle informazioni suddivide la spesa militare in diversi e più dettagliati elementi che offrono un quadro più preciso dell’assegnazione delle risorse all’interno del settore militare. Indicare che la spesa non è in linea con la politica nazionale può essere il primo avvertimento di una possibile cattiva gestione delle risorse o di corruzione. Al contrario, la spesa che è in linea con la politica di difesa di un Paese è un chiaro segnale di rafforzamento della fiducia a livello nazionale e regionale.
Al momento della stesura, dei paesi dell’Africa sub-sahariana per i quali sono disponibili informazioni sulle spese militari per il periodo 2012-2016, un totale di 31 ha fornito bilanci disaggregati. Mentre 16 non hanno fornito alcuna disaggregazione del loro bilancio militare.
L’esempio dell’Africa sub-sahariana mostra che è possibile una trasparenza internazionale nella spesa militare. Una notevole quantità di informazioni pertinenti esiste nelle relazioni nazionali disponibili al pubblico. Il SIPRI ha osservato enormi miglioramenti nella trasparenza del settore militare negli ultimi cinque anni. Il numero di documenti di politica pubblica di difesa o di “Libri Bianchi” continua a crescere e le informazioni di bilancio utili ora stanno anche diventando più prontamente disponibili.
È auspicabile che l’esistenza di ampie e rilevanti informazioni di bilancio di dominio pubblico sia evidenziata durante le discussioni del Primo Comitato. La sfida per il Primo Comitato è incoraggiare gli Stati membri a presentare questi dati all’ONU. Ciò che risulta chiaro dall’analisi di SIPRI è che la mancanza di partecipazione degli Stati membri nel processo di segnalazione non è correlata alla disponibilità o alla sensibilità delle informazioni. Poiché gli Stati già segnalano tali informazioni a livello nazionale, in alcuni casi in modo dettagliato, devono essere offerti incentivi per questi stati membri affinché riferiscano anche all’ONU.
I vantaggi della trasparenza nel settore militare sono ben noti; pertanto, le discussioni sulla scarsa partecipazione devono concentrarsi sui problemi di difficoltà nell’inviare dati, sulla percepita mancanza di pertinenza e sulle risorse richieste (umane e finanziarie) in modo da dimostrare che i benefici della trasparenza collettiva superano il piccolo sforzo necessario per presentare ad un livello internazionale informazioni già disponibili.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!