Pubblicati da franco.cilenti

Referendum lavoro e cittadinanza: dare vita a una stagione di mobilitazione che porti alla loro affermazione

Come PRC – dichiara Alberto Deambrogio, segretario regionale piemontese di Rifondazione Comunista  – ci impegnamo a partecipare alla stagione referendaria e ad attivare le nostre strutture affinché essa abbia successo”. “Cogliamo l’ occasione per ricordare che sull’ Autonomia Differenziata, dopo lo stop al referendum, occorre non abbandonare la battaglia. Se il combinato disposto delle due […]

Uno studio rivela l’esplosione del ritiro sociale degli adolescenti dopo la pandemia

Con la pandemia di Covid-19 è incrementato il numero di adolescenti italiani che si isolano e non incontrano più i propri amici fuori dalla scuola, e il ritiro sociale è così accentuato che è paragonabile a quello degli hikikomori giapponesi. È quanto riportato da un nuovo studio condotto da ricercatori del gruppo MUSA (Mutamenti sociali, Valutazione […]

“Una città di fantasmi” — Ritorno a Rafah per trovare morte e distruzione

Oltre 80 palestinesi sono stati uccisi in tutta Gaza da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, 49 dei quali solo a Rafah Fonte: Drosite News Abubaker Abed – 29 gennaio Immagine di copertina: Una vista aerea della distruzione causata dall’esercito israeliano a Rafah, nella Striscia di Gaza. 24 gennaio 2025. (Foto di […]

Aggressione USA a Cuba: un documento storico desecretato

# IL COMPLOTTARDO Per la storia dei crimini di Stato per cui i cittadini sono semplici pedine, sacrificabili per obiettivi “più alti”. Un documento desecretato rende noti i piani, poi non realizzati, di fare un attentato a militari statunitensi per dare la colpa ai cubani e giustificare un nuovo attacco all’isola (visto l’insuccesso della Baia […]

Lo Stato turco prende di mira i civili e commette crimini di guerra

Nelle ultime settimane a seguito alla caduta del dittatore Bashar Al-Assad, la Siria settentrionale e il Rojava sono stati testimoni di gravi attacchi. Ciò che avrebbe dovuto segnare l’inizio di un dialogo pacifico e di una transizione democratica è invece diventato un campo di battaglia per interessi stranieri minacciando la stabilità della regione. 26 civili […]

Dall’Utah all’Europa: la destra riscrive la cultura a colpi di divieti

Lo Utah non è nuovo a politiche conservatrici e decisioni che sembrano uscite da un manuale del passato remoto. Lo stato, che alle elezioni del 2020 ha consegnato il 58,1% dei voti a Donald Trump, continua ad essere un baluardo delle politiche repubblicane più rigide. Oltre alla censura dei libri, i legislatori locali si sono […]

La “cultura” woke, piattaforma del campo largo?

di Francesco Galofaro università IULM di Milano In un articolo su La Stampa del 27 gennaio Barbara Carnevali rivendica la cultura woke come progetto politico “di sinistra” per la società del futuro. Ad accomunare la sinistra sarebbe, in questa prospettiva, la lotta alla povertà: non solo economica, ma anche culturale e simbolica. Dunque, anche Marx può far parte degli strumenti […]

Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio). Un atto di accusa molto forte che denuncia ingerenze non legittime sul Tribunale che è chiamato ad esprimersi sull’accusa di associazione a delinquere ed altri reati di cui sono accusati attivisti del […]

Italia 2025, Stato di diritto?

Non mi sento più di vivere in uno Stato di diritto e non lo avverto solo da oggi. Assisto all’erosione costante dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalle norme internazionali dei diritti umani. Una Costituzione nata dalle macerie morali e umane della II guerra mondiale e della Resistenza italiana. Uno Stato di diritto […]

Neoliberalismo: crisi apparente o evoluzione verso una nuova forma di totalitarismo?

Ciclicamente si parla di crisi del neoliberalismo, ma in realtà si assiste a un suo salto di qualità. Non più solo sistema economico, ma progetto di ingegneria sociale che adatta ogni struttura politica al mercato, eliminando l’intermediazione democratica. Totalitarismo 2.0 Altro che crisi: l’accelerazione del neoliberismo Ciclicamente mi ritrovo a ragionare sullo stesso fenomeno, perché […]

Una risoluzione del Parlamento Ue che falsifica la storia e segna il fallimento di un’intera classe dirigente

Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi Spetta agli storici e non all’Europarlamento scrivere la storia. Eppure la risoluzione rivela un’operazione di gigantesca e aberrante riscrittura della storia che cancella un secolo di ricerche, studi, approfondimenti, memoria, che sono alla base dell’esistenza della stessa unità europea, e conferma un declino politico e morale dell’Unione con una classe […]

Una settimana di devastazioni israeliane a Jenin, scontri a Yamun

Jenin. L’aggressione delle forze di occupazione israeliane (IOF) contro la città di Jenin e il suo campo profughi continua per l’ottavo giorno consecutivo, con scontri persistenti tra la resistenza e le IOF, tra la distruzione sistematica del campo di Jenin. Lunedì mattina, i combattenti della resistenza si sono scontrati con le forze nemiche e i […]

“Hanno cercato di spezzarci in ogni modo possibile”: le prigioniere palestinesi liberate raccontano le torture nelle carceri israeliane

Dopo anni nelle carceri israeliane, le donne palestinesi appena liberate raccontano storie di abusi, tra cui torture, negligenza medica e brutale isolamento. Fonte: English version Di Rasha Jalal – 24 gennaio 2025 Tra sentimenti di profonda gioia per la sua liberazione da una prigione israeliana e sentimenti di profonda tristezza per la sofferenza della gente […]

I prigionieri israeliani tornano con sorrisi e regali, i rapiti palestinesi con ferite e cicatrici

PressTV. Di Alireza Akbari. Domenica 19 gennaio, il movimento di resistenza Hamas con sede a Gaza ha consegnato tre prigionieri israeliani al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR). L’episodio è stato segnato da una scena piuttosto insolita: prigionieri che stringevano borse con regali mentre si scambiavano sorrisi coi loro rapitori. Nel momento in cui stavano salendo […]

Ankara semina terrore sulla Montagna Curda

Assad è caduto ma la regione curda di Afrin resta occupata dai mercenari di Erdogan che tiranneggiano gli abitanti Dalla fine di novembre è partita l’offensiva. La Turchia, attraverso i gruppi di mercenari siriani che controlla, è passata all’attacco delle Forze Democratiche Siriane (FDS), un gruppo prevalentemente curdo legato al PYD, un partito siriano che […]

Dieci anni di libertà. Reportage dalla piazza dei Martiri di Kobane, dove il futuro è incerto

Khanam e suo figlio celebrano il decimo anniversario della liberazione di Kobane nella piazza dei Martiri © Lidia Ginestra Giuffrida Il mondo discute di una “nuova Siria” ma a Nord-Est di Damasco si è tornati indietro. Il presidente turco Erdogan ha schierato infatti mezzi di artiglieria pesante contro il simbolo della lotta all’Isis, bombardando senza […]

Trump tenta lo strangolamento finale di Cuba

Il ritorno alla Dottrina Monroe preoccupa l’America Latina. L’adesione ai Brics+ come possibile strategia emancipatoria. Nelle 24 ore successive al suo insediamento alla Casa Bianca, il neopresidente Trump ha firmato oltre 100 decreti di urgenza dai quali gli analisti hanno estrapolato interessanti indicazioni su quelle che potrebbero essere le principali linee guida politiche dell’attività di […]

L’Europa e la Salute

Esiste un consenso unanime sulla necessità di riformare l’Unione Europea. Allora forse, invece di concentrarsi sulla competitività del mercato europeo, sarebbe utile si cominciassero a rivedere le materie oggetto di legislazione concorrente in modo da garantire a tutti i cittadini europei uguali diritti al lavoro, al welfare, e soprattutto alla salute. Una maggiore competitività dell’Europa […]

La crisi idrica in Basilicata, tra cambio climatico, emergenza e privatizzazione

La Basilicata è una tra le regioni del meridione d’Italia che dispone di maggiori quantità di risorse idriche. Nonostante sia notoriamente ricca d’acqua, una parte della sua popolazione ha subito una crisi idrica che si è protratta dalla metà dello scorso ottobre al 20 gennaio 2025. Ben ventinove comuni (ventisette della provincia di Potenza e […]

Impoverita dai paradisi fiscali, l’Italia perde 10 miliardi di euro l’anno

Uno studio CGIA di Mestre ha calcolato quanto sfugge ogni anno all’erario per colpa dei paradisi fiscali, di cui l’Europa è assai ricca Che balzo in avanti potrebbe fare il nostro Paese nella sanità, nell’istruzione, nei servizi sociali o nelle politiche di contrasto alla crisi climatica – solo per fare alcuni esempi -, se lo […]

Cinque bugie in cinque frasi: il nuovo record di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni ha un talento straordinario: riuscire a infarcire ogni dichiarazione con una quantità di menzogne che basterebbero a riempire un trattato di semiotica sulla manipolazione politica. La sua ultima performance riguarda la vicenda dell’avviso di garanzia ricevuto in merito al rimpatrio del cittadino Almasri. Una storia che, a sentire la Presidente del Consiglio, sarebbe […]

Maschilità che uccide

Quando si pensa al contributo che l’approccio teorico di genere può portare alla comprensione del fenomeno dell’omicidio, il pensiero corre veloce a quegli episodi che nel dibattito pubblico vengono definiti, non sempre propriamente, femminicidi. Si tratta – come ci insegna la sociologa femminista Diana H. Russel – di quelle uccisioni di donne perpetrate da uomini […]

Sfruttamento nelle Langhe, c’è chi dice no

Matteo Ascheri, ex presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, ha denunciato i fenomeni di caporalato e sostiene che si può lavorare in modo legale, nel rispetto dei diritti e delle tutele La sua storia di imprenditore etico è finita anche sul Financial Times. Perché Matteo Ascheri ha denunciato senza troppi giri di parole i […]

Non autosufficienza: di male in peggio

Dopo decenni d’attesa, la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti è stata introdotta nel nostro Paese con la legge delega 23 marzo 2023 n. 33 e il successivo decreto attuativo n. 29/2024. È un intervento che riguarda oltre 14 milioni di italiani con 65 anni o più, mentre secondo l’ISTAT ci sono 2,7 milioni di over 75 che presentano gravi difficoltà motorie […]

L’università in agitazione

Le prossime settimane saranno cruciali per dar vita a un movimento in cui far convergere tutti i settori universitari, per resistere alla riforma Bernini e imporre nel paese il tema del rifinanziamento degli atenei Torna a mobilitarsi l’università. L’opposizione a tagli e precarizzazione che, seppur senza aver ancora raggiunto una dimensione di massa, si è […]

Ci cancellano il presente, noi costruiamo nuovi immaginari

Violenza omolesbobitransfobica in Italia: aggressioni quotidiane e complicità istituzionale che alimentano l’oppressione delle soggettività marginalizzate Sono passate ormai alcune settimane dall’inizio del nuovo anno e con il passare dei giorni continuano ad aumentare le segnalazioni di aggressioni di stampo omolesbobitransfobico in tutta Italia. A neanche ventiquattr’ore dall’inizio del 2025, nei pressi di Malatesta (Roma, Pigneto), […]

Paolo Ferrero “La Giornata della memoria è sotto l’attacco di chi ne rovescia il significato. Spiego perché”

Lunedì abbiamo commemorato la Giornata della memoria. Il 27 gennaio di 80 anni fa, nel 1945, la sessantesima armata dell’esercito sovietico varcò i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e l’orrore dell’olocausto divenne un fatto conosciuto a livello mondiale. Ricordiamo questa data per segnare, nella storia dell’umanità, una rottura radicale, una discontinuità: l’olocausto non […]

1945/2025 Ancora oggi si programma scientemente la morte di milioni di esseri umani

PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA. ANNO 2025 27 Gennaio, Giornata della Memoria. Il 27 Gennaio del 1945, in seguito all’intervento dell’Armata Rossa, furono aperti i cancelli di Auschwitz. E il mondo conobbe l’orrore dei campi di concentramento, dovuti alla follia criminale del nazifascismo. Sei milioni di ebrei uccisi, ma non soltanto loro: Rom, Testimoni di […]

L‘ Armata Rossa libera Auschwitz

27/ gennaio 1945 “La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sómogyi, il primo dei morti fra i nostri compagni di camera. Rovesciammo la barella sulla neve corrotta, ché la fossa […]

LA MEMORIA CANCELLATA

di Maria Morigi, con citazione integrale di una inchiesta di Paolo Rumiz per la serie “Le case degli Spiriti”. A Trieste non c’è solo la Risiera di San Sabba, nel Carso non ci sono solo le Foibe, parificate e omologate nella Memoria per ridurre al minimo il pensiero critico e soddisfare il bisogno di corrispondenze.  Ci […]

Governo Meloni, la fabbrica delle emergenze

Più minori in carcere, più aggravanti per tutti. Dai rave a Caivano, dalla resistenza passiva alla gestazione per altri. Hanno rinunciato a quasi tutte le grandi riforme, non hanno provvedimenti-bandiera da sventolare ma posseggono un’attitudine, un talento particolare: inventano reati come nessun altro. di Susanna Turco da l’Espresso l governo guidato da Giorgia Meloni è […]

Stiamo dando una mano (armata) ai nostri figli

Si stima che in Italia siano circa due milioni i bambini e ragazzi fino ai 17 anni colpiti da disturbi neuropsichiatrici, ma per risollevare i nostri ragazzi abbiamo già la soluzione pronta: la guerra! di Marco Sommariva Spesso riteniamo i problemi d’oggi essere unicamente il prodotto dei nostri tempi e che una volta non era […]

Duran Kalkan KCK si esprime sul ruolo di Abdullah Öcalan e sulle condizioni per la risoluzione del conflitto curdo

Sebbene recenti visite autorizzate ad Abdullah Öcalan nella prigione di Imralı abbiano riacceso il dibattito su una soluzione politica e democratica alla questione curda in Turchia e abbiano segnato una rottura nel duraturo isolamento imposto al leader curdo, si sono verificati ben pochi cambiamenti concreti nella politica, ha osservato Duran Kalkan, membro del Consiglio esecutivo […]

Dieci anni di Kobanê. Una sfida ancora aperta

In occasione del decimo anniversario della liberazione di Kobanê una delegazione internazionale ha incontrato le combattenti di YPJ. La sfida che devono affrontare adesso, dopo la caduta di Assad, è continuare a difendere le conquiste politiche e sociali del confederalismo democratico costruito con la resistenza in difesa del loro territorio Testimonianza diretta dalla nostra inviata […]

Giornata della memoria. Medaglia d’onore conferita a mio padre …

Leonardo Totire Il 28 gennaio 2025 alle 10 del mattino la Prefettura di Bologna consegnerà la medaglia d’onore conferita agliIMI (internati militari italiani) a 18 persone ; una di queste è mio padre: Leonardo Totire, nato nel 1912 ; eglifu prigioniero in un campo di internamento tedesco di Schulbruecke (Sassonia) dall’ottobre 1943 fino al 13aprile […]