Pubblicati da franco.cilenti

Armi di distrazione di massa nell’epoca del sovranismo

“Col parabello in spalla, caricato a palla, sempre bene armato, paura non ho…” canta una vecchia canzone partigiana. Ma quello era un fucile diverso da quelli mostrati oggi in foto che altro non sono se non armi di distrazione di massa. Non si tratta di rinverdire qualche luogo comune da più parti: si tratta di […]

Cosa c’è da cambiare nel nostro Sistema Sanitario?

www.epiprev.it Che il nostro Sistema Sanitario, nato con la 833, sia da difendere siamo tutti d’accordo, e lo siamo anche sulla necessità di introdurre dei miglioramenti che lo rendano più adeguato alla realtà odierna. Ma quali cambiamenti? Vi invitiamo a compilare questo breve questionario di cui poi vi daremo l’analisi delle risposte in modo da […]

TARANTO: INQUINA ANCHE ARCELORMITTAL

Con la gestione Arcelor Mittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari Ilva? Proviamo a rispondere a questa domanda con un report specifico. Abbiamo finalmente un quadro completo dei primi cinque mesi di gestione ArcelorMittal a Taranto. Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno […]

Basilicata. Acqua e petrolio: una convivenza impossibile

La Basilicata, una regione antica, bellissima e fragile che vive un vero e proprio paradosso: fino a qualche anno fa nessuno ne conosceva l’esistenza nè la localizzazione. Oggi, invece, la conoscono tutti: c’è Matera 2019, c’è il “coast to coast” cinematografico, ci sono i fantasmagorici capodanni RAI e, soprattutto, c’è un gran viavai di manager […]

Germania: chi semina sfruttamento raccoglie crisi

Secondo la saggezza popolare, l’erba del vicino è sempre più verde. Un caso di scuola di questo luogo comune si dà quando si discute della Germania e del suo modello economico. Quale che sia il tema specifico, il sottotesto ci parla sempre della supremazia tedesca dal punto di vista tecnologico, culturale ed economico, un risultato […]

25 Aprile!

Roma Festa della Liberazione a Roma: Porta San Paolo Via Tasso a porte aperte. Apertura non-stop Corteo: Oggi come ieri Roma Est è Antifascista Piazza delle Camelie, Centocelle 25 Aprile R-Esistente @Brancaleone 25 Aprile al Parco degli Acquedotti La cultura della Liberazione Scup Sportculturapopolare A San Lorenzo – Con Tina Costa nel cuore! Milano Piazza Duomo Torino Festa della […]

URANIO IMPOVERITO NEI GIOVANI MILITARI ITALIANI ALL’ESTERO

Dagli anni 2000, studi epidemiologici condotti dal Ministero della difesa su militari italiani inviati in missione all’estero avevano evidenziato eccessi di mortalità e/o incidenza per linfomi di Hodgkin e una riduzione significativa del complesso dei tumori totali e dell’insieme delle patologie. OBIETTIVI: obiettivo di questa analisi è la valutazione di incidenza di tumore e di mortalità […]

Flat tax: non è solo questione di soldi

Si avvicina una nuova tornata elettorale e si torna a parlare di tasse. Non per ricordare agli italiani che la Costituzione ci richiama al «dovere inderogabile di solidarietà politica, economica e sociale», ma per assicurarci che saremo liberati da ciò che nell’immaginario collettivo si sta affermando come un’angheria. Messaggio indirizzato soprattutto ai più ricchi che […]

Viaggio nell’Italia che spara

A Foggia, un affiliato a un’associazione criminale spara ai carabinieri e ne uccide uno per vendicarsi di una perquisizione. A Milano, in zona centrale, viene ferito un uomo forse per un regolamento di conti nell’ambiente dello spaccio di stupefacenti. A Napoli, un agguato alla luce del sole davanti a una scuola ha provocato l’uccisione del […]

La schiavitù non è un pranzo di gala

Era il 30 luglio del 2011, tra le immense campagne al confine tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto. Quel giorno nei pressi della masseria Boncuri, nel comune di Nardò, si levò alta la voce dei braccianti africani giunti in quel periodo da ogni parte d’Italia per la raccolta delle angurie e dei pomodori. […]

Autonomia differenziata, un altro assalto alla costituzione

La discussione sulla proposta di ” autonomia differenziata” va inquadrata in un contesto politico di nuovo assalto alla Costituzione( nonostante la vittoria popolare contro il referendum Boschi Renzi) che molto mi preoccupa. E’ stato inaudito e gravissimo sentire ,ad esempio, il nuovo segretario PD Zingaretti affermare, al ritorno dal suo viaggio a Torino per sostenere […]

Liste di attesa in sanità

In contemporanea all’approvazione del Piano Nazionale di Governo delle Liste di attesa per il triennio 2019 – 2021[1] viene pubblicato, da parte del Pensiero Scientifico Editore, il volume di Carlo Rinaldo Tomassini: Liste di attesa in sanità. La soluzione dell’Open Access.  Obiettivo dichiarato del Piano Nazionale è quello di “… avvicinare ulteriormente la sanità pubblica ai cittadini, individuando […]

CINQUE MILIONI DI POVERI IN ITALIA, 17 MILIONI «WORKING POORS»

Nel 2017 gli individui in povertà assoluta erano 5 milioni e 58mila (8,4%). la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 28,9% (circa 17 milioni e 407 mila individui), in diminuzione rispetto al 30% toccato nell’anno precedente. Lo ha confermato ieri l’Istat nel «Rapporto SDGs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 […]

Kyoto club, a che punto è la notte di Greta

MobilitAria 2019, è il secondo rapporto che delinea delle politiche di mobilità urbana e l’andamento della qualità dell’aria nelle principali 14 città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018.  Una novità è la collaborazione con OPMUS, l’Osservatorio Politiche Mobilità Urbana Sostenibile di ISFORT, che ha elaborato e commentato una indagine sulla mobilità nelle 14 aree […]

Che sesso ha il populismo?

Crisi democratica e crisi maschile Cresce l’ostilità verso gli stranieri e verso le vite che non corrispondono alla norma. Crescono i nazionalismi, le spinte all’egoismo, alla competizione, alla diffidenza. Spesso i maschi sono al centro di queste tensioni: “uomini forti” a cui affidarsi, uomini che difendono le donne da altri uomini, uomini tutori della norma. […]

Il ministro se la prende con i professori e i filosofi del niente

“Io sono stata criticata, massacrata, insultata da professori, filosofi del niente”, così si è lamentata, a proposito di regionalismo differenziato, il nostro ministro della salute, nel corso di una audizione avvenuta davanti a senatori e a deputati, mercoledì 10 aprile 2019, ospite della commissione per l’attuazione del federalismo fiscale. Grazie a QS (10 aprile 2019) che, […]

Zone rosse e cattiva coscienza

zone rosse e l’illusione della sicurezza  Sempre più si rischia di affidare la domanda di sicurezza della collettività a strategie che, senza indagare e prevenire le cause reali dei fenomeni che attentano ai diritti delle persone e alla pacifica convivenza, alimentano la sola illusione di sicurezza, rendendo “non visibile” la presenza dei “soggetti” ritenuti pericolosi. L’ordinanza […]

Mission Embrace. Il mercato della cronicità

Embrace è la nuova linea commerciale di Novartis, specializzata nella gestione della cronicità. A formarla è una squadra di professionisti che si assume il compito di “abbracciare” (questo è il significato in italiano del nome assegnato al progetto) la rete di player coinvolti, in modo da favorire e ampliare l’accesso alle cure, assicurando la continuità terapeutica […]

Fondamentalisti cristiani vicini a Trump versano milioni all’estrema destra europea

I “fondamentalisti” cristiani legati all’amministrazione Trump e a Steve Bannon sono tra la decina di gruppi americani che hanno versato almeno 50 milioni di “fondi neri” in Europa nell’ultimo decennio, ci rivela oggi openDemocracy. Tra tutti, questi gruppi hanno finanziato “eserciti” di avvocati e attivisti politici ultraconservatori, così come campagne per i “diritti della famiglia” […]

Il nuovo tossico trattato TTIP parte con l’ok dell’Italia

Ieri, 15 aprile, tutti i governi dell’Unione – eccetto la Francia, contraria, e il Belgio, astenuto – hanno dato il via libera ai mandati chiesti dalla Commissione europea per negoziare un nuovo accordo transatlantico di liberalizzazione del commercio con gli Stati Uniti. Una nuova versione del TTIP, anche se a Bruxelles ci tengono a non usare acronimi diventati […]

Contrasto ad Hiv ed epatiti: la nostra visione di un’Europa per la salute.

L’HIV e l’epatite C restano per l’Europa una grande sfida di salute pubblica. Sono stati fatti importanti progressi nella lotta contro l’HIV e le epatiti, in termini di conoscenza, trattamento e strumenti. Sono stati presi, inoltre, impegni internazionali per mettere fine a queste epidemie (1) . Tuttavia, l’Unione Europea e l’Europa più in generale (2) […]

Europee, Le candidate e i candidati de La Sinistra

  I candidati de La Sinistra NORD OVEST Eleonora Cirant Massimo Amato Maria Gabriella Branca Alberto Anghileri Cristina Cattafesta Rosario Carvelli Valentina Cera Paolo Ferrero Silvana Cesani Aniello Fierro Chiara Giordano Roberto Giudici detto Cantù Sonia Modenese Luca Massironi Daniela Padoan Paolo Narcisi Rachela Sereke Argiris Panagopoulos Cristina Torli Mirko Rauso NORD EST Silvia Prodi […]

SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO

Medicina Democratica ha messo a disposizione – su www.medicinademocratica.org/wp/ – le slides di alcuni interventi (Enzo Ferrara, FMLU Uniti, Annibale Biggeri, Lucia Bisceglia, Maurizio Portaluri, Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro di Castellanza, Giulia Malavasi) al Convegno di Taranto. QUESTO IL COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO La provincia di Taranto è al primo posto fra tutte le 107 […]

Immigrazione, salute e fake news, facciamo chiarezza

Le migrazioni sono un elemento che ha caratterizzato la storia umana: la ricerca di migliori condizioni è connaturata nell’uomo e l’immigrazione, considerata un fenomeno “naturale” e spesso gradito per risolvere problemi legati allo sviluppo industriale, agricolo e di denatalità, è oggi divenuto oggetto di paure, disinformazione e di false credenze. In occasione del convegno “Migranti […]

Perché perseguitano Julian Assange?

Di quale colpa accusano Julian Assange? Perché i potenti della terra sono così arrabbiati con lui da perseguirlo in modo implacabile, o perfino auspicare (la democratica Clinton) che un drone lo possa ammazzare? La colpa di Julian Assange consiste nel fatto che ha preso sul serio le parole e i concetti che stanno a fondamento della democrazia […]

I Gilet Gialli non smettono di lottare

Dopo cinque mesi di costante presenza nelle rotatorie, ai caselli autostradali e di pericolose marce del sabato, il grande movimento sociale auto-organizzato noto come i Gilet Gialli ha appena tenuto la sua seconda nazionale “Assemblea delle Assemblee”. Centinaia di gruppi attivisti autonomi dei Gilet Gialli di tutto la Francia hanno scelto ciascuno due delegati (una donna […]

Perché la patrimoniale è giusta ed equa

Patrimoniale è una parola che incute timore in un Paese come l’Italia, caratterizzato storicamente da una diffusa proprietà immobiliare e da una robusta propensione al risparmio. Da un lato le imposte sulla prima casa sono state sempre vissute come una vessazione, al punto da garantire forti dividendi elettorali a chi si facesse garante della loro […]

De jure e de facto. La reclusione etnica in Italia

«Cosa accomuna un hotspot, il ponte di una nave e una comunità di prima accoglienza per minori?». A chiederselo sono le centinaia di pagine del libretto Norme e Normalità. Standard per la privazione della libertà delle persone migranti, il quale contiene tutte le raccomandazioni che l’ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private […]

Tso: la salute mentale tra zone grigie ed eccessi

Era seduto sulla sua panchina preferita in piazza Umbria, a Torino, ed è stato avvicinato dal suo psichiatra, accompagnato da un’ambulanza e tre vigili urbani. Per costringerlo a ricoverarsi lo ammanettano, lo stringono per il collo e lo caricano a pancia in giù sulla barella. Muore soffocato prima di arrivare in ospedale. Accade il 5 […]

Non è un paese per bambini.

Non è un paese per bambini. L’Italia ha un grande problema con i giovanissimi e con la povertà, che sono sempre più spesso legati. Oggi in Italia più una persona è giovane, più è probabile che si trovi in una condizione di povertà assoluta. Il 12% dei bambini e adolescenti è in povertà assoluta. E […]

Fuori dalle secche. Il teatrino politico-mediatico e l’autonomia della lotta notav

Non nascondiamocelo: il movimento No Tav ha passato un «brutto quarto d’ora» lungo un anno. Ne sta uscendo, non senza fatica ma con una nuova consapevolezza. Domenica 31 marzo 2019, al Cinema Massimo di Torino si è svolto l’incontro «La fabbrica del consenso», organizzato dal Controsservatorio Valsusa. Sottotitolo: «Realtà/reality, vero/falso nella rappresentazione mediatica della Nuova Linea […]

L’emergenza politica che avvelena la terra

 “Esprimo la più profonda preoccupazione e indignazione per quello che sta capitando. L’articolo 8 di questo decreto inficia le basi stesse del nostro diritto alla salute, all’informazione e le fondamenta della nostra Costituzione” la denuncia arriva da Patrizia Gentilini, medico oncologo, dell’Associazione Medici per l’ambiente (Isde), intervenuta venerdì 12 aprile, a Montecitorio, alla conferenza “Art. 8 […]

Verso le europee 2019, continuiamo a ripassare la storia: il Trattato di Maastricht

E’ il 7 aprile del 1992 quando arriva in aula del Parlamento europeo la risoluzione (relatori un popolare e un laburista) che dà il proprio via libera al Trattato di Maastricht. È un Parlamento di 518 seggi perché i Paesi sono 12 e vede una netta maggioranza dei socialisti che hanno 180 eletti contro i […]

IL SUICIDIO DELLA CRESCITA

Un malessere profondo scorre nelle vene della nostra società. Un mix di rassegnazione e rancore, sparso nei diversi territori geografici e sociali, che esplode ad ondate, si esprime con modalità democratiche – dal voto alla protesta. Passa per gli insulti sui social, arriva alla violenza – individuale e di gruppo – sfiora e oltrepassa i […]

Di nuovo emigranti

Considerando la dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980 (Fig. 1), primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008. È a partire da tale anno che […]

Il lato oscuro della spesa

Era il 1930 quando Michael Cullen, dipendente della catena di negozi alimentari Kroger, decideva di mettersi in affari da solo e lanciare un nuovo modello commerciale, basato su negozi più grandi della media, possibilità per i clienti di servirsi da soli e ampio spazio esterno per il parcheggio. Novant’anni dopo, possiamo affermare con certezza che quell’idea […]