Pubblicati da franco.cilenti

Il regionalismo differenziato minaccia i nostri diritti costituzionali: soprattutto la tutela della salute.

Il prossimo 15 febbraio i Presidenti di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto incontreranno il Premier Conte per riprendere la discussione sul regionalismo differenziato, in attuazione dell’art. 116 della Costituzione che attribuisce alle Regioni “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” sulla base di un’intesa tra lo Stato e le Regioni a statuto ordinario che ne […]

Scuola: una secessione di classe

Negli anni appena passati quello della scuola è stato uno dei pochi settori in cui si è riusciti a mobilitare forze per contrastare azioni di governo che andavano ad accelerarne il processo di aziendalizzazione, inaugurato dall’Europa (già allora) delle banche e delle finanze addirittura prima del Trattato di Maastricht, negli anni ’80. Anche coloro che non sono […]

I “manicomi nascosti” del nostro Paese

«Sono passati quarantadue anni da quando, nel 1977, l’Italia decise di chiudere le classi differenziali e di svuotare le scuole speciali [Legge 517/77, N.d.R.]. Un anno più tardi il nostro Paese approvò la Legge 180 che portò alla chiusura dei manicomi. Vere e proprie “rivoluzioni” che hanno segnato positivamente l’esistenza delle persone con disabilità, migliorandone la qualità […]

Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT

Secondo Le Monde 300.000 persone avrebbero partecipato alle manifestazioni per lo sciopero generale di 24 ore in Francia indetto da CGT, Solidaire. FSU. Uno sciopero sociale che ha visto la saldatura tra parte del movimento dei gilet gialli e il sindacato comunista. Secondo il segretario generale della CGT Philippe Martinez in più di 30 dipartimenti […]

Migranti e salute: cade la leggenda delle malattie portate dai rifugiati

«Esiste un rischio molto basso che rifugiati e migranti trasmettano malattie alla popolazione del paese ospitante». È il sunto, avvalorato da dati e ricerche puntuali, del primo Rapporto sulla salute dei rifugiati e migranti in Europa, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità e sviluppato in collaborazione con l’Istituto nazionale per la salute, migrazione e povertà (Inmp), sfatando così una credenza che ha cominciato a diffondersi già dalle […]

“Questa Lega è una vergogna” cronaca di una domenica bestiale

Partinico 05 febbraio 2019 – Alla neonata Lega Nord di Partinico (non è una battuta, esiste davvero!) non contenta di distribuire spray al peperoncino per condire ottime ed esotiche pietanze,  non è parso vero di diffondere, con la relativa grancassa mediatica di cui dispongono, la notizia di una feroce aggressione da parte di un pericoloso […]

Guai ai poveri

Recentemente mi è capitato di attraversare i gironi grotteschi della sanità campana, un continente perduto e selvaggio dal quale tanti non sono tornati. Quando si parla di “malasanità”, il senso comune non rappresenta adeguatamente la realtà: le formiche in bocca e le garze nello stomaco sono solo le vette sublimi, il guizzo poetico, si può […]

Quando la dignità è precaria: note sul Jobs Act 2.0

Nel bel mezzo dell’estenuante iter di predisposizione della Legge di bilancio, quasi sotto traccia il 1° novembre scorso sono entrate a tutti gli effetti in vigore le modifiche in tema di contratti di lavoro a termine e di licenziamenti illegittimi previste dal famigerato “Decreto Dignità” (D.L. n 87/2018, convertito in L. n 96/2018), di fatto […]

Torino-Lione: fantasia senza confini

Una caratteristica che accomuna molte delle espressioni a favore del tunnel transfrontaliero sull’asse Torino-Lione è quella di avere una natura spiccatamente ideologica: affermazioni, in luogo di argomentazioni; aggettivi e sostantivi astratti; richiamo di vaghi e indefiniti spauracchi come la “decrescita felice” allo scopo di suscitare inquietudine nell’interlocutore, e altro ancora. Dopo aver individuato nella crisi […]

Infortuni nei lavoratori stranieri regolari

Il numero di stranieri presenti regolarmente nel nostro Paese nel 2012 era pari a circa 4 milioni (6,8% della popolazione residente). Nonostante la crisi economica, la quota di immigrati residenti ha continuato a crescere in modo costante: nel 2017, infatti, superava i 5 milioni in termini assoluti (8,3% della popolazione residente) (Istat, 2017) Secondo stime […]

Il virus dei bimbiminkia ci porta verso un nuovo ‘900

Da Wikipedia: “Nel gergo di internet bimbominkia (a volte riportato con la grafia bimbominchia e abbreviato con le sigle BMK e BM) è un termine con connotazione negativa che indica un utente, spesso adolescente, di scarsa cultura e proprietà linguistiche. Si esprime con un linguaggio basato su errori sintattici e grammaticali, colmo di anglicismi spiccioli, […]

Il padrone è padrone

Padrone. Quello. Una parola nota, antica, si perde nella notte dei tempi. Una parola di tante parole, decantata e famigerata, fregiata più spesso dall’aggettivo “cattivo” che da quello di “buono” (almeno così si narra…). Una parola storica. Già nota all’epoca degli antichi  greci, che avevano i δεσπότης, i possidenti; e all’epoca degli antichi romani, che […]

Le anime nere dietro il ddl Pillon

Giovedì 31 Gennaio, Non Una di Meno ha contestato il senatore Pillon durante un convegno dedicato all’affido condiviso e organizzato dal gruppo consiliare della Lega del Municipio I. Come tutti sanno, durante la contestazione alcuni dei presenti hanno aggredito le attiviste prendendole a spintoni e urlando epiteti come «zocc**e» o allusioni al numero dei loro «amanti» (come […]

Ispezioni razziste negli autobus di Roma: come difendersi dagli abusi

Roma. Fermata del Tram, zona Porta Maggiore o Tiburtina. Alcuni agenti delle forze dell’ordine entrano nell’autobus ed iniziano ad identificare ed ispezionare le borse dei presenti. Attenzione, non di tutti i presenti nel bus ma solo delle persone di colore, uomini e donne, anziani e giovani che siano. Scene che si ripetono identiche nell’arco di […]

4 APRILE CONTRO GLI EUROMISSILI E CONTRO LE BASI NATO

PER SOTTOSCRIVERE L’APPELLO ON LINE:  https://www.petizioni24.com/4_aprile_contro_gli_euromissili Gli Usa per bocca del segretario di stato americano, Mike Pompeo hanno appena annunciato il ritiro dallo storico trattato INF: firmato da Reagan e Gorbachev nel 1987, l’accordo bilaterale con la Russia proibisce armi nucleari di medio raggio (dai 500 ai 5.500 km) basate a terra. “La Russia ha […]

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso: la cannabis è una medicina

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha deciso di raccomandare la modifica dello status della cannabis. Dopo un lungo lavoro di review della ricerca scientifica sugli usi terapeutici e sugli eventuali danni e pericoli derivanti dal suo uso, l’OMS ha inviato in questi giorni il suo parere all’ONU. Il processo era iniziato a maggio scorso, quando anche […]

Il caso Madalina, espulsa per non aver commesso reato

foto di Madalina Gavrilescu FIRMA L’APPELLO: stand4Madalina@gmail.com Madalina è una giovane donna, di nazionalità rumena, attivista dei Bpm (blocchi precari metropolitani). La prima lotta per lei è quella del diritto all’abitare e ne sa ben qualcosa, lei in prima persona,  vivendo dal 2012 in un’occupazione  presso la collettività multietnica di Casal Boccone (terzo municipio-Roma).  Una ex […]

Un mondo alla rovescia

All’inizio fu un romanzo Vive in un mondo dorato l’avvocato Michel Brock e i suoi clienti sono tutti ricchi o ricchissimi. Ma viene sequestrato – per poche ore – con altri suoi colleghi da “Mister”, un senza tetto che vuole sapere chi si occupa degli sfratti. Un cecchino uccide il sequestratore, liberando gli avvocati “dorati”. La morte […]

Italia, 2019 – DDL PILLON.

– Oggi siamo più forti perché al governo abbiamo il ministro Fontana e abbiamo la Lega; – Il femminicidio non esiste; – La violenza domestica ha le chiavi di casa e porta i tacchi a spillo; – L’eutanasia va vietata; – La famiglia è solo quella con mamma e papà; – L’aborto è più grave […]

Non è Mai Troppo Tardi

L’autonomia regionale differenziata è parte integrante della Costituzione, la riforma del 2001 del titolo V, con il federalismo, ha introdotto grandi novità che consentono ai Governi locali di fornire risposte flessibili e graduate ai bisogni delle comunità, nel rispetto dell’Unità Nazionale, della coesione e del principio di solidarietà. Al fine di garantire uguali diritti (art. […]

Coi lavoratori Italpizza in lotta

«Quello che sta accadendo davanti a Italpizza di Modena – con la polizia schierata contro i lavoratori in lotta – ricorda tempi lontani e bui di repressione del conflitto sociale e corrisponde all’arretramento sul piano dei diritti che subisce la classe lavoratrice da anni. Il caporalato non esiste solo nelle campagne del sud ma anche […]

Che cosa succede in Francia?

In questo momento il condizionamento esercitato dai mass media nella percezione e descrizione del movimento francese dei Gilet Jaunes è una pesante ipoteca che deforma e confonde l’opinione pubblica nell’effettuare una lettura obiettiva di tale fenomeno. Ciò appare evidente ascoltando i telegiornali dell’ora di pranzo di domenica 20 gennaio 2019 nei quali si è affermato […]

Persone non autosufficienti, tra lavoro di cura e welfare (che ancora non c’è).

L’invecchiamento della popolazione, con l’immigrazione, è il tratto distintivo della grande trasformazione demografica intervenuta in Italia negli ultimi trenta anni. L’invecchiamento, associato alla modifica della composizione della famiglia e al suo restringimento, ha provocato una crescente domanda di protezione e di cambiamento-adeguamento del modello sociale, che non ha ancora trovato una risposta compiuta. E nei […]

L’arte che aiuta a vivere nei luoghi di cura

Abbiamo risposto con grande entusiasmo alla proposta della curatrice Fabiola Naldi in relazione alla performance pulsazione#1 ECO di Emilio Fantin, da installare e fare interagire nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica dell’Azienda USL di Bologna, rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma, che ne condivide gli obiettivi con l’Associazione di Volontariato Gli […]

La storia di Jerry che si è gettato sotto un treno dopo il ritiro del permesso umanitario

Dietro ogni legge ci sono le persone. Quelle che le promulgano e quelle che devono rispettarle. Il decreto sicurezza di Salvini ha distrutto le vite di tanti disgraziati. Questa è la storia di Prince Jerry, 25enne nigeriano, un laureato che sperava di trovare un futuro migliore e non aveva alcuna speranza di essere accolto, da quando […]

CAPITALISMO SENZA PADRONI

Non parleremo di padroni invisibili a causa della complessità delle relazioni produttive e finanziarie o del meccanismo in fondo impersonale che è l’economia capitalistica. Parliamo di padroni che spariscono dietro a scatole cinesi e matrioske solo per fare quel che gli pare, mentre lo stato e la politica stanno a guardare. Per questo continuiamo a […]

La povertà come scelta politica (succede in Inghilterra, ma non solo)

“Attacco a White Hall” potrebbe suonare come il titolo di un ennesimo “action movie” dove il protagonista è il classico eroe complessato a causa di un qualche tipo di stress post traumatico e che si riscatta salvando la nazione dalla minaccia di un qualche terrorista eccentrico. Qui, il canovaccio in salsa British è però diverso: i cattivi stanno […]

La campagna per candidare Mimmo Lucano e Riace al Nobel per la Pace 2019

Oltre 1300 associazioni, 2400 docenti universitari e quasi 100 mila cittadine e cittadini da tutta Europa, hanno espresso il loro punto di vista. Il Premio Nobel per la Pace 2019, deve andare a Domenico (Mimmo) Lucano e al Comune di Riace in quanto simbolo ventennale di accoglienza solidale, di inclusione di condivisione. La sala di […]

Lettera agli spettatori degli omicidi sul lavoro

Perché le morti quotidiane sul lavoro sono considerate un’italica fatalità endemica come la mafia, la corruzione e l’evasione fiscale dei ricchi? Perché come singoli individui ci indigniamo quando un commerciante durante una rapina viene ucciso per aver reagito e non ci indigniamo contro gli imprenditori che nel mentre ruba salario e salute ai propri dipendenti […]

Rems, criminale è la nostalgia del manicomio

Quando qualche autorevole magistrato di sorveglianza evoca un manicomio giudiziario come Castiglione delle Stiviere «all’avanguardia per quanto riguarda trattamenti e terapie…un errore non coltivare quell’esperienza», nel presente clima culturale e politico di reistituzionalizzazione e ricarcerizzazione, bisogna proprio allarmarsi. Così facendo si dimenticano i tanti trattamenti inumani, degradanti, violenti, osceni, strutturali ed illegali connaturati ai manicomi […]

Una strage al giorno: nel Mediterraneo sei vittime ogni 24 ore

Attraversare il Mediterraneo centrale significa affrontare la rotta più letale al mondo: il tasso di mortalità dei migranti che dalla Libia si imbarcano verso l’Italia o Malta è più che raddoppiato lo scorso anno, quando le missioni di ricerca e soccorso delle ong sono state quasi azzerate e molti Stati hanno cambiato le loro politiche […]

Interessante iniziativa di una banca sociale

NOTA: Libera e volontaria sponsorizzazione del blog Lavoro e Salute per utilità sociale. Da www.produzionidalbasso.com Il mondo della cultura può fare molto per alimentare un immaginario collettivo aperto, coraggioso e solidale. Per questo il primo bando di crowdfunding lanciato da Banca Etica nel 2019 si rivolge a progetti culturali orientati a promuovere valori quali: partecipazione, inclusione sociale, accoglienza, parità di genere, […]

Per un’agricoltura italiana senza pesticidi

A partire da questo e da altri dati allarmanti, le forze politiche che compongono l’#OndaVerdeECivica in vista delle Europee 2019 hanno presentato alla Camera  la propria visione di un’agricoltura sostenibile e pulita, a partire dalla mozione che ha come prima firmataria la deputata di Leu, Rossella Muroni. Cosa chiede la mozione “Per valorizzare l’agricoltura sostenibile e di qualità, tutelando […]

MARCIA PER IL CLIMA, CONTRO LE GRANDI OPERE INUTILI

#siamoancoraintempo Chi siamo Siamo i comitati, i movimenti, le associazioni e i singoli che da anni si battono contro le grandi opere inutili e imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Abbiamo iniziato questo percorso diversi mesi fa, ritrovandoci a Venezia lo scorso settembre, […]

Cottarelli, il signoraggio e la favola della scarsità delle banane

L’Enciclopedia Treccani definisce tabu una “proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.” Sembra proprio che una simile proibizione copra il complesso tema del rapporto tra banca centrale e debito pubblico, un vero e proprio tabu che la RAI, in seconda serata, ha osato […]

Appello: «Madalina non deve andare via»

L’allontanamento dal territorio nazionale di Madalina, in quanto attivista, è contro la partecipazione politica degli stranieri e la cittadinanza europea. Come esponenti del mondo scientifico, impegnati a vario titolo nella ricerca sulle migrazioni e i processi di integrazione, chiediamo la revoca del provvedimento del Prefetto di Roma che dispone l’allontanamento dal territorio nazionale di Madalina […]