Pubblicati da franco.cilenti

La Salute è – o non è – in vendita?

Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due agili libri da parte di protagonisti della sanità italiana: Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di Ricerca Mario Negri e Walter Ricciardi, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Presidente della World Federation of Public Health Associations. Il tema, il filo rosso su cui si articolano i rispettivi contributi è “La Salute”, parola […]

Per il clima e contro le grandi opere inutili. Le immagini

Un grande corteo come non accadeva da tempo: contro le grandi opere, ma anche contro le devastazioni ambientali, contro un modello di sviluppo che devasta e saccheggia i territori così come i corpi. Una straordinaria presenza di territori differenti, lotte locali e specifiche che attraverso questa ampia mobilitazione anticapitalista trovano uno spazio comune. In difesa […]

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

“Se qualcuno avrà sradicato o avrà abbattuto un olivo, sia di proprietà dello Stato sia di proprietà privata, sarà giudicato dal tribunale, e se sarà riconosciuto colpevole sarà punito con la pena di morte”. Aristotele, Costituzione degli ateniesi. È passato del tempo, più di duemilatrecento anni, da quando Aristotele descriveva l’importanza che la democrazia ateniese attribuiva agli […]

Un sacchetto in testa alla protesta giovanile

Il 15 marzo, proprio nel giorno del trionfo del climate strike quando la protesta giovanile invadeva le piazze di tutto il mondo per chiedere impegni concreti e immediati ai governi nel rispetto della convenzione internazionale sui cambiamenti climatici, per contenere la febbre montante del Pianeta, i leader mondiali riuniti a Nairobi, a conclusione dell’assemblea UNEA 4, si […]

Sul TAV Torino-Lione, amianto e non solo, ma nessun interesse per la salute e l’ambiente!

COMUNICATO STAMPA C’è un bando per l’assunzione di 25 posti da minatore, per cui è richiesta “quinquennale esperienza in contesti di grandi opere, scavo in sotterraneo di gallerie grisutose – il temibile grisou delle miniere di carbone – e con presenza di amianto”. Sono queste le offerte di lavoro a chiamata del COCIV, Consorzio Collegamenti […]

Ma è vero che metà degli italiani non riesce a curarsi?

Giovedì 14 marzo 2019 sulla prima pagina del quotidiano la Stampa troneggiava questo titolo shoccante che rimandava a pagina 3 per un articolo a firma Nicola Lillo e Gabriele Martino dal titolo meno enfatizzante: “Un italiano su due fa fatica a pagare le visite mediche”. Lo stesso dossier conteneva anche un articolo di Lidia Catalano […]

Torino. Cronaca della notte di repressione contro la Critical Mass

Scriviamo a caldo, ancora in preda a rabbia ed adrenalina. Vale la pena una piccola cronaca di quanto accaduto la sera del 21 marzo a Torino. Doveva essere una pedalata per la città, una critical mass come molte altre, un momento in cui riprendersi le strade in quella che, va ricordato, è una delle città più […]

Le speranze deluse da quel Decreto

Ho 32 anni e a causa di una mancanza respiratoria al momento del parto, a tutt’oggi per muovermi utilizzo la carrozzina. Questa mia condizione, però, non mi ha mai impedito di raggiungere i miei obiettivi, come quello di pensare a un futuro da bravo giornalista. Sono trascorsi due anni da quando ho iniziato a scrivere […]

Sanità: per il 2025 carenza di 16.700 medici

(Regioni.it 3574 – 20/03/2019)  Lo studio indica anche le regioni che avranno più difficoltà: Sicilia, Piemonte e Toscana. Tra il 2018 e il 2025 andrà in pensione circa la metà dei 105.000 medici specialisti attualmente impiegati nella sanità pubblica: 52.500. Le carenze saranno soprattutto in alcune aree di specialità medica, come la medicina d’urgenza, la pediatria […]

Il pericolo bisfenolo nei cartoni della pizza. Le nostre analisi esclusive

Per anni abbiamo guardato con sospetto, prima, timore poi, i biberon che davamo ai nostri neonati. Il nemico invisibile era rappresentato da una sigla all’apparenza come tante altre, Bpa, acronimo che svolto aveva un nome ben più temibile: Bisfenolo A. Un composto di sintesi utilizzato nella produzione della plastica, diventato protagonista delle cronache dai primi anni duemila, quando se ne […]

Al clima non servono grandi ma buone opere.

Antonio Cederna raccontava come questo nostro Paese fosse stato devastato da un modello di sviluppo fondato sul cemento. A tanti anni di distanza purtroppo è ancora il cemento a fare da collante al partito unico e trasversale delle grandi opere. In una Italia, dove la antica rendita fondiaria si è mantenuta a galla reinventandosi negli […]

Flat tax, ancora tu…

Durante la campagna elettorale per le politiche, la Lega aveva promesso di tagliare le tasse a tutti attraverso la realizzazione del sogno liberista incarnato dall’iniqua ‘flat tax’. Quello che invece è uscito dal calderone della legge di bilancio è qualcosa di assai diverso. Ora, con l’avvicinarsi della campagna elettorale delle europee, la flat tax, nella sua versione più estesa, […]

Obbligo e verità? La battaglia dei vaccini

Immagine tratta da www.self.com Renzi-Gentiloni, Macron, Macri. Se vi dicessero che questi governi-modello del liberismo globale hanno imposto la stessa misura legislativa in Italia, Francia e Argentina, vi scatterebbe qualche campanello d’allarme? Nemmeno se toccasse quanto di più sacro vi appartiene, non il vostro portafoglio, bensì il vostro corpo? Nemmeno se stravolgesse all’improvviso un contesto stabile […]

L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO UCCIDE

Secondo la ricerca pubblicata dall’ European Heart Journal, l’inquinamento atmosferico uccide due volte più di quanto previsto. Sinora il numero di vittime é stato molto sottostimato. La rivista medica della Società europea dei cardiologi conclude in effetti che questo inquinamento sarebbe causa di circa 800.000 morti premature in Europa ogni anno. Un bilancio sinistro, che arriva a […]

Niger, l’avventura italiana antimigranti si trasforma in business delle armi

Nuove campagne coloniali in Africa delle forze armate italiane, scimmiottando l’intramontabile alleato USA. Accade in Niger dove il 20 settembre 2018 ha preso il via l’operazione MISIN (Missione di supporto nella Repubblica del Niger) finalizzata al rafforzamento dell’apparato militare nigerino e – come spera il Ministero della difesa italiano – presto anche di quello delle […]

Disuguaglianze e ….accesso ai servizi

Garantire a tutti l’uguaglianza nell’accesso a un insieme di servizi fondamentali è stata una potente idea guida che ha mosso lo sviluppo dello stato sociale del dopoguerra. Militavano a favore di questa posizione diverse ragioni, fra cui, centrale era il riconoscimento che qualsiasi sia il nostro piano di vita e qualsiasi siano le nostre dotazioni […]

Ciao Tina…”Bella ciao”

Scrivo a caldo, subito dopo la dolorosa notizia della scomparsa di una meravigliosa compagna, e a braccio. Di Tina, in questo momento, non si può che scriverne così, senza celebrazioni, senza necrologi, senza cronache e cronologie. Tina Costa, partigiana, comunista, se n’è andata questa mattina alle 6. Il vuoto che lascia è troppo grande per […]

E’ MORTO COMBATTENDO I NUOVI FASCISTI

Questo il messaggio-testamento che Lorenzo Orsetti ha lasciato, diffuso su Facebook dal suo amico, Davide Grasso. «Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo. Beh non rattristatevi più di tanto, mi sta bene così; non ho rimpianti, sono morto facendo quello che ritenevo più giusto, difendendo i più […]

Flat tax “Salvini è un mascalzone due volte. Perché la Flat tax non sarebbe che un nuovo regalo ai ricchi, e perché sa che non è fattibile”

“Salvini ha iniziato la campagna elettorale per le europee, rilanciando sulla Flat Tax. La Flat Tax è una porcata in sé: invece di far pagare di più chi ha di più, si tagliano le tasse ai ricchi. Inoltre è esclusivamente una uscita elettorale, essendo del tutto infattibile per i costi ingentissimi che avrebbe. Nel dettaglio, l’ipotesi […]

SI SCRIVE “CLICK DAY” MA SI LEGGE “SGAMBETTO” ALLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL PAESE.

Si scrive “click day” ma si legge “sgambetto” alla sicurezza sul lavoro nel Paese. Così l’Inail premia le aziende con il mouse più veloce anziché quelle con il miglior progetto di prevenzione degli infortuni. Questo accade da quasi un decennio a questa parte. Da quando cioè l’Inail annualmente stanzia a fondo perduto milioni di euro […]

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera […]

Mobilitazione contro il Congresso Mondiale delle Famiglie

Dal 29 al 31 marzo a Verona, città-laboratorio in cui si è sperimentata per anni l’affermazione politica della destra radicale, si svolgerà il Congresso Mondiale delle Famiglie, un forum delle forze partitiche, confessionali e sociali che compongono l’”internazionale nera” in lotta contro l’autodeterminazione delle donne e delle persone LGBTQI. In contemporanea la rete Non una […]

L’orrore via Facebook Live: cosa fare di fronte al fascismo nei social?

L’attentato terroristico perpetrato da suprematisti bianchi in Nuova Zelanda ha avuto come caratteristica che lo ha reso ancor più brutale la sua trasmissione in diretta Facebook, realizzata da uno degli assassini mentre stava commettendo il crimine. Il fatto di mostrare in tempo reale l’omicidio di decine di persone è indice del fascismo estremo che ha […]

Amianto, importante sentenza della Cassazione sul caso dei marinai decedeuti nel 2005 e nel 2002.

E’ da rifare il processo che ha mandato assolti 5 ammiragli per la morte per mesotelioma pleurico di due marinai, rimasti esposti all’amianto senza le dovute protezioni. Secondo le parti civili, “in quanto non sono state applicate le leggi a salvaguardia della salute dei lavoratori”. La sentenza arriva dalla III Sezione della Corte di Cassazione. […]

Una mattina di sole spudorato

Ho appena partecipato a un immenso corteo, e ho scritto su un foglietto le parole che ho letto sui cartelli fatti a mano da migliaia di ragazzini, di studenti, di insegnanti, di mamme e di nonne. “Fra cinquanta anni voi sarete morti ma non vorremmo esserlo anche noi” “Salviamo la terra dalle crudeltà umane” “Se la terra fosse una […]

IL POPULISMO PENALE NELL’ETÀ DEI POPULISMI POLITICI

La questione penale è sempre più centrale nei nostri sistemi politici. Non si tratta di un fenomeno nuovo. Da molti anni l’uso demagogico e congiunturale del diritto penale, diretto a riflettere e ad ali­menta­re la paura quale fonte di consenso elettorale tramite politiche e misure illiberali tanto inefficaci alla prevenzione della criminalità quanto promotrici di […]

Appello: Lo sciopero e la libertà di iniziativa sindacale non sono materia di diritto penale.

Lo sciopero e la libertà di iniziativa sindacale non sono materia di diritto penale. In difesa del coordinatore nazionale del Si Cobas Aldo Milani, per il quale a breve si arriverà a sentenza con una richiesta di condanna a 2 anni e 4 mesi. In difesa dei sindacalisti e dei solidali colpiti dalla repressione. Da […]

Autonomia differenziata, le ragioni del NO

Col dibattito sulla autonomia regionale differenziata, i due alleati di governo da un lato si dimostrano fedeli cani da guardia degli interessi del capitale e dall’altro fanno emergere tutte le contraddizioni esistenti nel gioco della politica nel momento in cui, al di là di slogan e consensi elettorali, c’è bisogno di attuare misure antipopolari dettate dalle […]

FORSE NON HANNO CAPITO

L’onda d’urto degli studenti in marcia contro l’irresponsabilità delle classi dirigenti di tutto il mondo  ieri ha dato la prima prova della sua forza, ma è solo al suo inizio. Per capire gli sconvolgimenti che è destinata a provocare nell’establishment basta forse il quotidiano Repubblica; fino a tre giorni fa riempiva le prime pagine con […]

Da Verona riparte l’offensiva della destra mondiale contro l’aborto

In occasione del Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families, WCF) che si terrà a Verona il 29-30-31 marzo, Non Una di Meno, rete femminista estesa su tutto il territorio italiano, convoca un corteo e tre giorni di mobilitazioni per parlare di diritti delle donne e delle persone LGBTQI. Non Una di Meno era già entrata […]

Più immigrati, più crimini (efferati). Falso!

  Il mito di Europa, figlia di Agenore, rapita da Zeus, che, assumendo le sembianze di un toro bianco, la portò dalla lontana Fenicia verso l’isola di Creta, è la rappresentazione simbolica del viaggio, dello sconfinamento. La rotta del toro bianco è più o meno la stessa rotta seguita dai profughi siriani. A Creta Europa […]

Il 2020 l’anno dell’infermiere. L’Italia dovrebbe puntare su quello di famiglia.

Con un annuncio dello scorso 30 gennaio, il Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus e l’executive board dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno reso pubblica la designazione da parte dell’Oms dell’anno 2020 come Anno dell’infermiera/e prevedendo iniziative celebrative in tutto il mondo. E’ un’occasione importante non solo per far conoscere l’impegno di questa professione nel suo specifico e decisivo raggiungimento degli obiettivi […]

I precari che si occuperanno del reddito di cittadinanza

Il secondo figlio era nato da appena quindici giorni quando Valeria Morando, 36 anni, precaria dell’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (Anpal), ha ricevuto una telefonata dell’ufficio risorse umane che le comunicava che il suo contratto di lavoro non le sarebbe stato rinnovato alla scadenza. “Per via del decreto dignità il mio contratto a tempo determinato di […]

Contro la secessione del patrimonio culturale e paesaggistico

La richiesta di “autonomia differenziata”, su ben 23 materie, è partita dalla Regione Veneto, ma ha coinvolto anche la Lombardia e l’Emilia Romagna. Questa strisciante secessione farebbe gestire alle tre Regioni il 90% del gettito fiscale per sostenere il welfare dei propri territori. Le attuali richieste di “autonomia differenziata” avanzate dalle tre regioni sono la […]

Per troppi giovani la buona occupazione è diventata un miraggio.

La disoccupazione giovanile e, più in generale, le condizioni di lavoro dei giovani costituiscono una delle principali preoccupazioni collettive. Il problema è di vecchia data. Negli ultimi anni il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è cresciuto al 35%; il loro rischio di disoccupazione è 3,5 volte quello dei 25-74enni. In Italia la polarizzazione fra insider e outsider si connota, […]

In Italia il terzo incontro euromediterraneo dell’Economia dei lavoratori e delle lavoratrici

Il primo incontro internazionale dell’economia dei lavoratori e delle lavoratrici si è tenuto nel 2007 in Argentina. Quell’incontro ha riunito fabbriche recuperate e collettivi di lavoro, attivisti sociali e politici, sindacalisti e universitari. Da allora, questi incontri internazionali si tengono ogni due anni e costituiscono uno spazio di discussione e riflessione sulle sfide a cui […]