Pubblicati da franco.cilenti

Strage di braccianti migranti nel Foggiano

Sabato pomeriggio, 4 agosto, quattro braccianti sono morti nel primo pomeriggio in un incidente a un incrocio sulla strada tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri (Foggia), travolti  da un Tir carico di pomodori lungo la strada che percorrevano per tornare alle loro baracche. Intrappolati in un furgone per il trasporto merci; altri quattro sono […]

La colpa di essere operai in lotta

Un anno fa una fabbrica dell’indotto Piaggio, la TMM, produttrice di marmitte per conto Piaggio, in regime di monocommittenza, ha chiuso i battenti. Una decisione improvvisa, effettuata poco prima delle ferie estive dopo mesi di intensa produzione con gli operai che ricordano le ore di straordinario chieste espressamente dal padrone. Altri operai raccontano che i […]

Chiediamo le dimissioni di Salvini

Ferito senegalese a Napoli, intimidazioni a Pistoia. Da quando il razzismo si è fatto governo, sempre più lunga la lista delle aggressioni Ancora storie di razzismo che non vorremmo mai raccontare. Altre due solo la notte scorsa, proprio mentre il ministro della famiglia Fontana ripropone l’abolizione della legge Mancino, storica battaglia della Lega e per […]

Israele, mito e realtà

Il libro di Michele Giorgio e Chiara Cruciati, giornalisti de “Il Manifesto”, rappresenta un utile strumento per fare un bilancio di 70 anni della nascita di Israele, ma soprattutto per misurare quanto la realtà storica e l’attualità siano lontane dall’opinione corrente su questa vicenda. Il libro è strutturato in due parti e tre appendici: una […]

La Grecia di Tsipras che resiste

Dare a Tsipras quel che è di Tsipras. Una sinistra incapace di riconoscere i propri punti di riferimento e di dar conto del loro merito, pur senza rinunciare al dovere di critica, è destinata alla fine miserevole che ha fatto. Tre anni fa tutti a sgomitare dietro ad «Alexis». Oggi va di moda l’accusa di […]

Presidio permanente: I lavoratori Bekaert sono io!

  Un fulmine, ma non a ciel sereno! Il 22 giugno 2018, la Bekaert, multinazionale belga leader mondiale nella filiera produttiva dell’acciaio, ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Figline Valdarno: 318 lavoratori coinvolti, a cui si aggiungono le loro famiglie, nonchè le centinaia di lavoratori (tra appalti e indotto industriale) e l’economia locale complessiva, date […]

IO SONO MIMMO, OPERAIO

«Io sono Mimmo Mignano, uno dei cinque licenziati dalla Fiat» così inizia il racconto di un signore che incontro a Napoli in un teatro a Montecalvario nei Quartieri Spagnoli, quella zona del mondo che agli occhi di Stendhal «è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo». Mi chiedono di fare una fotografia, di firmare una […]

ARTICOLO 18 AL SUPERENALOTTO

Articolo 18 al superenalotto, reintroduzione, induzione e rinegoziazione, possiamo anche inserire altri articoli, che so! il 28, perché no? Una rimodernata non sarebbe male, chissà! Dalle mie parti, al solo sentire “articolo”, seguito da un numero, qualcuno potrebbe pensare a una nuova misura cautelare, se non a un carcere preventivo. Ebbene si! l’articolo 18 è […]

La scienza per la liberazione della donna

Lo scorso 20 luglio ho presentato, nell’ambito del dialogo “Donne violente. Il genere femminile e la violenza agita, fra passato e presente” (14° SiMposio di storia della conflittualità sociale), un intervento intitolato “Le Amazzoni, topos e tropos, da Omero a Wonder Woman”. L’intervento (il link al quale qui ri-allego: https://www.academia.edu/…/Presentazione_PowerPoint_-_Le_Am…) è stato sostanzialmente centrato sulla tesi […]

Fermiamo la legge sull’illegittima offesa

  Su iniziativa della Lega il Parlamento sta discutendo una proposta di legge per l’ampliamento del regime della legittima difesa. Secondo questa nuova formulazione sarà sempre legittimo, anche sparare, contro chi si introduca nella propria proprietà (abitazione, terreno, negozio) a prescindere dal fatto che questo rappresenti un pericolo per la propria incolumità fisica. Così facendo […]

Milano: Aggressione fascista al grido “Sporco comunista”. Il giornalista Enrico Nascimbeni Poletti accoltellato sulla porta di casa

Un fendente diretto al volto, parato con un braccio e sferrato sulla porta di casa. Questo quanto sarebbe accaduto ieri sera a Enrico Nascimbeni, cantautore, scrittore, giornalista e direttore di Border OnLine del Gruppo Saman, vittima di un agguato da parte di due uomini e sul quale stanno ora indagando i carabinieri. A raccontare l’episodio di violenza è […]

BOLOGNA 2 AGOSTO 1980: LA STRAGE, I POTERI OCCULTI E … i progetti autoritari da ripensare con gli occhi sull’oggi

Ricordiamo la strage del 2 agosto 1980 nel momento in cui l’Italia attraversa probabilmente il punto più basso della sua storia repubblicana sia sotto l’aspetto della convivenza civile, con settori sociali pronti a ricevere impulsi di natura razzistica, sia sotto l’aspetto dell’espressione di cultura politica. Una società italiana sfibrata da decenni di malgoverno sembra pronta […]

Nuovo Dizionario delle parole italiane.

Impatto Sostantivo maschile (l’agente dell’azione d’impatto è invariabilmente di sesso maschile) il cui primo significato è: punto d’incontro del proiettile con il bersaglio. In senso figurato significa urto, cozzo violento, botta, collisione. Impatto ambientale Il concetto nasce in America negli anni Sessanta, un po’ tardi, dunque, per valutare preventivamente l’impatto ambientale di un paio di […]

Quasi 2 milioni di italiani hanno abbandonato il Sud e la metà sono giovani: nel 2019 dimezza la crescita del Mezzogiorno.

Nello studio i responsabili Svimez aggiungono: «Il peso demografico del Sud diminuisce ed è ora pari al 34,2%, anche per una minore incidenza degli stranieri (nel 2017 nel Centro-Nord risiedevano 4.272 mila stranieri rispetto agli 872 mila stranieri nel Mezzogiorno)». Ma questo non accade per caso: «Ancora oggi  a chi vive al Sud mancano (o […]

Le riforme fino all’ANVUR: un disastro preannunciato

Volevo cominciare completando e aggiungendo alcune note a margine dell’intervento di Angelo d’Orsi riguardo al mantra berlusconiano sull’università. Di solito sono contrario alla numerologia, ma in questo caso darò qualche numero. Una delle affermazioni più spesso ripetute, anche nelle aule parlamentari da molti deputati e senatori è: «in Italia ci sono troppe università.» Le università […]

Come si privatizza il servizio sanitario nazionale

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nasce con la Legge 833 del 27 Dicembre 1978 in un clima politico teso, ma fecondo di avanzamenti politici. Il SSN viene avviato al termine di un percorso di graduale integrazione delle Casse Mutue e delle Opere Pie, fino ad allora titolari del finanziamento e dell’erogazione delle prestazioni sanitarie in […]

Giochi di potere

Giochi di potere è un film interessante in quanto ci fa capire quanto i paesi a capitalismo avanzato siano preda di una grave crisi non solo economica, ma anche morale e intellettuale. Innanzitutto abbiamo una evidente manipolazione della forma del film politico, di denuncia di sinistra che diviene uno strumento dell’imperialismo più aggressivo. Protagonista del […]

Luglio 1960: il fascismo di allora e quello di oggi

Lavoratori che manifestavano contro il governo Tambroni appoggiato dai fascisti del Msi, ndr) non ci sono quasi più testimoni se non i vecchi come me che allora dirigevo l’Unità di Milano e mi precipitai qui a Reggio in quel pomeriggio d’angoscia per scrivere della strage. Ho visto che la Camera del Lavoro ha voluto ristampare […]

Il governo della “buona morte”

Se un cane morde un uomo, non c’è notizia; se un uomo morde un cane, sì. Non c’è giornalista che sia entrato in una redazione e non si sia sentito consegnare questa massima come primo criterio per districarsi nel mare di segnalazioni e lanci di agenzia che – in questi ultimi anni – scorre sullo […]

Decreto Dignità, ignorando storia e teoria economica

Il decreto Dignità solleva delle dispute che rasentano la stupidità. Innanzitutto l’effetto discutibile di meno 8.000 lavorati, su oltre 2 milioni di lavoratori coinvolti dai contratti a tempo determinato, è molto più che residuale. A ruota segue l’incredibile discussione sugli effetti finanziari del decreto pari a 151 milioni di minori entrate fiscali per il triennio […]

Una questione di classe: perché la flat tax conviene al capitale

La flat tax proposta dal Governo di Lega e Cinque Stelle viene presentata come una grande riforma fiscale che sarà di beneficio a tutti i ceti sociali, compresi quelli meno abbienti. Essa, in realtà, non farebbe altro che privilegiare una categoria assai ristretta di redditi elevati incrementando quel processo di erosione della progressività delle imposte già in atto da tre […]

App ed estensioni popolari per Android e iOS raccolgono dati strettamente personali degli utenti

Nel maggio di quest’anno, HackRead ha riportato come un’azienda israeliana, Unimania, sia stata scoperta nel raccogliere dati personali, di Facebook e di navigazione degli utenti tramite app Android e estensioni di Chrome. Ora, i ricercatori hanno scoperto un’altra campagna “spyware” che mira a rubare dati personali degli utenti, ma questa volta è molto più grande di […]

Trattati zombie e saldi sui diritti

È bastato un viaggio del presidente della Commissione Claude Juncker a Washington perché il trattato commerciale più discutibile e discusso dai cittadini europei, il Trattato transatlantico di liberalizzazione di scambi, investimenti e servizi tra Europa e Stati Uniti, il Ttip, fosse rilanciato nella forma più accelerata, concentrata e meno trasparente possibile. Certo: nessuno userà mai […]

La scia di sangue di Marchionne

I padroni, che in quanto tali sono sfruttatori, hanno bisogno di generali fedeli e preparati, pronti a dare la loro vita per portare avanti nel migliore dei modi i propri affari. Sergio Marchionne è stato un ottimo Generale dell’armata Exor, eseguendo magistralmente il compito affidatogli dalla famiglia Agnelli/Elkann, ossia quello di rilanciare la loro azienda […]

IN ITALIA GIÀ 469 MORTI SUL LAVORO NEL PRIMO SEMESTRE. OGNI MESE QUASI 80 VITTIME.

IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN OCCASIONE DI LAVORO VIENE REGISTRATO IN LOMBARDIA (45), EMILIA ROMAGNA (40) E VENETO (38). LA PROVINCIA IN CUI SI MUORE DI PIU’ SUL LUOGO DI LAVORO E’ ROMA (22 DECESSI). SEGUONO MILANO E TORINO (16), NAPOLI (14), BOLOGNA E UDINE (10), BRESCIA E TREVISO (9), MODENA E VENEZIA (8). “Nel […]

Sanità alla canna del gas

Il fondo sanità sta prendendo corpo, il suo ammontare dovrebbe essere in toto pari 112,6 miliardi di euro, un incremento dello 0,83 % rispetto al 2017 quando il Fondo sanitario nazionale riparti’ 111,7 miliardi. Ma questi soldi sono sufficienti a fronteggiare l’emergenza sanitaria nel paese? Forse dovremmo prima analizzare le cifre che portano a 112,6 […]

Lo schiavo moderno

INSERTO les4 luglio 2018 Lo schiavo moderno Lo schiavo moderno porta il camice non va nudo. firma per mezza giornata e ne fatica due di fila. L’ispettorato del lavoro vuole le denunce ma chi ha fame, mangia anche gli scarti,  eppure sono ispettori dovrebbero sapere!  basta la sedia, basta lo stipendio rispettabile. Turni massacranti, turni […]

Bye bye, Italia

Vi ricordate le dichiarazioni dell’ex ministro del Lavoro Giuliano Poletti? «Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi». Poletti parlava dei giovani italiani che erano emigrati all’estero. Era il dicembre del 2016. E ora? Il […]

L’economia al doppio ribasso di Eurospin

Comprare 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro a 31,5 centesimi di euro si può, se ti chiami Eurospin. È sufficiente costringere chi vende a competere tramite un’asta on line al doppio ribasso, premiando chi offre di meno con un contratto di fornitura. Anche se tutto intorno c’è una filiera che soffre, un’agricoltura che […]

Sparare ai neri, uno “sport” che si ispira a Salvini…

Otto casi in 45 giorni non sono “casualità”, ma il risultato di un clima. Di merda. Fomentato da sguaiati fascisti che occupano studi televisivi, qualche giornale, onde radio, e persino qualche ministero piuttosto importante. Ieri, a Cassola, nel vicentino, una stralunata zucca vuota che urlava alla luna ha sparato contro un operaio edile che stava […]

Abbandonati in mare

Le voci dei guardacoste libici gracchiano nella radio del ponte di comando dell’Astral, si confondono con le conversazioni dei pescatori siciliani che parlano in dialetto stretto. È da poco passata l’ora di pranzo, è il 16 luglio e la nave veleggia al largo di Malta, al timone c’è Riccardo Gatti, portavoce dell’ong spagnola Proactiva Open […]

Il gatto Silvestro

Rolando ha ormai quasi settant’anni, la maggior parte vissuti nel ghetto, tra storie mai giunte  a buon fine e altre  perse per scarsi contenuti.  Porta sul groppone tanti ricordi, di cui vorrebbe disfarsi, infatti dice spesso “sarebbe una fortuna scordare tutto!” Riesce ad appassionare anche il prete, quando cerca di disfarsi di qualche vecchio souvenir, […]

Roma: La giunta Raggi dà il benservito alla Casa delle donne

La notizia è giunta ieri nel pomeriggio: il Comune di Roma revoca la convenzione alla Casa internazionale delle Donne. Il direttivo di via della Lungara è stato convocato appunto ieri nella sede dell’assessorato al patrimonio alla presenza delle assessore Laura Baldassarre, Rosalba Castiglione e Flavia Marzano, che hanno annunciato quanto stabilito alla presidente Francesca Koch, […]

Autodeterminazione e giustizia patriarcale nel dibattito pubblico

Metti una sera due uomini e una donna a cena insieme. Si mangia, si chiacchiera e si alza il gomito, soprattutto lei. Non sappiamo chi riempia il bicchiere a chi. La serata finisce in camera da letto ma non è una scelta consensuale: la donna viene portata lì e spogliata per essere abusata dai due […]

Sul Fronte del Sisma: il libro-inchiesta che trasforma la rabbia dei terremotati in lotta

Sul Fronte del Sisma è un libro scritto dal collettivo di ricercatori “Emidio di Treviri”: analizza, con rigore scientifico, gli effetti della gestione post Terremoto Centro Italia sulla popolazione direttamente coinvolta. Per smontare la propaganda, informare le persone e dotarle di un fondamentale strumento per trasformare sofferenza e rabbia in conflitto e politica. Non solo […]