Pubblicati da franco.cilenti

Il lungo viaggio verso la Flat Tax: l’ingiustizia fiscale ha radici lontane

Nei primi mesi di vita del nuovo governo si è andata delineando sempre più chiaramente la proposta di riforma del sistema fiscale italiano, riassumibile nel cavallo di battaglia leghista della Flat Tax. Il governo ha provato in tutti modi ad associare a questa proposta un messaggio politico semplice e appetibile: si tratterebbe di una sostanziale […]

Marchionne, il peggiore

Non abbiamo mai rispettato l’invito al parce sepulto (risparmiare cattiverie nei confronti di un morto). E tantomeno lo facciamo nel caso di Sergio Marchionne, ancora vivo seppur in condizioni definite “irreversibili”. Abbiamo di proposito lasciato scendere il polverone di salamelecchi e scodinzolamenti che tutta la stampa padronale ha dedicato al “migliore di tutti loro”. Abbiamo […]

Si può disobbedire a Salvini e all’odio. 56 migranti salvati da bagnini e turisti a Isola Capo Rizzuto

Le facce stremate, gli occhi carichi di pianto, per la paura, la stanchezza e la salsedine accumulate in un lungo viaggio potenzialmente senza fine. Sono quelli dei migranti sbarcati ieri in Calabria, sulla spiaggia di Isola Capo Rizzuto, dove a occuparsi dei soccorsi sono stati bagnini e villeggianti. Si sono gettati in mare per dare […]

OBBLIGO CROCIFISSO IN LUOGHI PUBBLICI EREDITA’ FASCISMO: Salvini erede di Mussolini e del Ku Klux Klan

Maurizio Acerbo e Gianluca Schiavon, segretario nazionale e responsabile Giustizia di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea, dichiarano: «La proposta di legge della Lega sul crocifisso obbligatorio nei luoghi pubblici oltre ad essere IPOCRITA, ANACRONISTICA e oscurantista è esplicitamente contraria alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo perchéintroduce il reato contravvenzionale della rimozione del crocifisso e della mancata esposizione […]

Mondo del lavoro: ingabbiarli da piccoli.

“L’apprendimento e l’istruzione non iniziano con la scuola dell’obbligo: iniziano dalla nascita. [..] Alta qualità di istruzione e cura nella prima infanzia rappresentano le fondamenta per un apprendimento permanente di successo, integrazione sociale, sviluppo personale e, poi, per l’occupabilità di ogni bambino”[1]. Così parla il rapporto sulla qualità dei servizi dedicati all’istruzione e cura della […]

UNO SPAVENTOSO ARRETRAMENTO PROFESSIONALE DI TUTTA LA CATEGORIA DEI LAVORATORI “MOBILI” O ANCHE DETTI CORRIERI/AUTISTI …

“Riders”: a pieno titolo nel contratto nazionale di settore? Lo avevano scritto, lo avevano promesso le Organizzazioni sindacali confederali, durante le consultazioni per il rinnovo del Contratto nazionale di settore – Gennaio 2018- che in tre mesi avrebbero sottoscritto un accordo nazionale sui “Riders”. E’ passato qualche mese in più ma sono stati di parola! […]

Come si avvita l’Italia

Parliamoci senza peli sulla lingua: il popolo, quello che ha poco o niente, si sente proprio esente da responsabilità per la pericolosa situazione in cui versa il nostro Paese e archivia una grossa percentuale di complicità, esternata con il silenzio sugli eventi sociali che ci hanno colpito in questi ultimi vent’anni almeno, con l’ipocrita spiegazione […]

Ecco perché non bisogna fidarsi delle ricostruzioni agiografiche e dei peana a Sergio Marchionne.

Uno dei capitoli più sottaciuti nella vicenda Marchionne, dai commentatori e da chi avrebbe il dovere di dire qualcosa in questo momento, è che fine faranno gli stabilimenti italiani. Un bel tema per la maggioranza politica e di governo. Un silenzio complice, se non proprio rivoltante, però, se dovesse prolungarsi oltre un certo termine. L’agiografia […]

Tra governo e Inps è finto scontro sulle pensioni

Lo scontro tra governo e Boeri è rilevatore della precarietà istituzionale che vive il paese determinata dalle tentazioni autoritarie ammantate da propaganda da permanente campagna elettorale da parte dei partiti al governo e dall’arroganza dei postumi renziani da parte del presidente dell’Inps. Boeri andava bene quando assecondava la revisione dei vitalizi dei parlamentari  e il […]

SE GLI OPERAI (NON) SONO BESTIE

La ricerca d’archivio è molte volte foriera di scoperte inattese, che però permettono di istituire interessanti comparazioni tra le vicende dell’oggi e le vicende di un non lontano passato. E’ quanto è accaduto al giovane storico milanese Ivan Brentari, che spulciando una serie di materiali raccolti presso l’Archivio del lavoro di Sesto San Giovanni si […]

Europa. Dieci tesi sull’attuale classe lavoratrice

Nel novembre 2016, Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e una parte del mainstream americano si mise le mani nei capelli mentre si chiedeva come un miliardario sessista e xenofobo avesse ottenuto quasi 63 milioni di voti. Nella ricerca di risposte divenne famoso un libro scritto nel 1997 da Jim Goad […]

Paura indotta e fascismo in ascesa

  “Vediamo, sentiamo e capiamo solo  le paure che   trasmettono i canali”, ripeteva un mio vecchio prof. Finanche Calvino definì la sconfitta della paura il fine ultimo dell’uomo, nonché Lucrezio che accusò  la paura di aver inventato dio. E’ complicato trovare  un modo semplice per spiegare i rischi legati alla paura indotta, percepita e il […]

Guerra e droga

Guerra e Droga di Alessandro De Pascale, edito da Castelvecchi nel 2017, è un libro che indaga, sviscera e ci rende noto l’indissolubile legame tra guerra e droga. Questo testo ci racconta come in varie epoche storiche si sono usate le droghe per fare la guerra e di come recentemente, vedi in Afghanistan, la guerra […]

Dobbiamo scegliere da che parte stare

Credo che noi insegnanti si abbia oggi una responsabilità maggiore. Credo che oggi si debbano pesare e soppesare le parole, trattarle con maggior accuratezza e cautela, direi con amorevole gentilezza. Abbiamo una grande responsabilità perché parliamo con i nostri alunni in una sorta di dialogo continuo, fatto di sguardi, di pensieri, di rimandi,di ascolto. Come […]

Ritorno al futuro: dal diritto del lavoro ai diritti dei lavoratori

Diritto del lavoro è un accostamento di parole che dice troppo e, al tempo stesso, troppo poco. Dice troppo, perché è provvisto di forza mitopoietica sufficiente per leggervi la sintesi descrittiva di un’epopea sociale che si sarebbe chiusa con la nascita di un diritto cui il lavoro darebbe nome e ragione. Un’epopea che, viceversa, non […]

Due storie di ordinaria migrazione

A chi  si permette di dire che noi giovani che andiamo a vivere all’estero siamo dei vigliacchi dedico questa foto.  Io e la mia amica Fanny, anche lei italiana, siamo due infermiere laureate che sono dovute andare via dall’Italia perché il futuro per noi non c’è. Dopo la laurea ho cercato lavoro due anni in […]

”Sai mamma vado a Genova…”

A Carlo Giuliani, ad Haidi Giuliani, ai ragazzi di Bolzaneto, a tutti quelli che erano a Genova. A Paola. Genova 2001, io non dimentico, non si può dimenticare, nemmeno volendo, se si ha un minimo di coscienza, un minimo di consapevolezza, se si ha quel pizzico di empatia che ci impedisce di pensare ai fatti […]

Migranti. Il grande bluff del governo grilloleghista

La Open Arms, la nave della Ong spagnola in queste ore protagonista di un duro scontro con il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha rifiutato l’attracco nel porto di Catania preferendo dirigersi verso la Spagna e definendo l’Italia “Paese non più sicuro”. Per Salvini sarebbe la dimostrazione che la Ong avrebbe qualcosa da nascondere. Sulla vicenda Lo […]

Che fine ha fatto l’università?

  [Secondo contributo di Terroni d’Europa, clicka qui per la pubblicazione completa] Prima di parlare del rapporto tra ricerca e università con il mondo del lavoro, vorrei parlare anche delle relazioni tra questo con la scuola e l’istruzione secondaria. Qual è il legame tra autonomia, politica e istituzioni? Le trasformazioni dentro la scuola, così come quelle […]

MANI IN ALTO, QUESTO È UN MARKETING

«Abbiamo un piano con un punto cardine: | trasformare i consigli per gli acquisti in un ordine, | affossando i programmi di qualità | perché l’utente intelligente si sa | che non ama la pubblicità» rappa alla grande Caparezza, insofferente all’ordine costituito del marketing di piazza. Anche persone di comprovata intelligenza, al giorno d’oggi, bevono […]

Una salute a due velocità

Chi abita al Nord vive più a lungo di chi vive al Sud. Ha solo la licenza elementare? La sua aspettativa di vita è minore del laureato. Sono solo due dei dati impressionanti che si desumono dall’ultima indagine resa nota dall’Osservatorio nazionale della Salute nelle regioni italiane, un progetto messo in piedi dall’Università cattolica di […]

UN’ALTRA ITALIA: QUELLA DEI GHETTI

L’Italia ha un lato oscuro che si chiama sfruttamento. E’ la realtà di centinaia di migliaia di esseri umani, che si muovono in bilico in una società fortemente corrotta, una popolazione di invisibili che vive una situazione di iper-sfruttamento tenuta abilmente nascosta alla vista. E’ l’Italia dei braccianti e loro sono i nostri nuovi schiavi. […]

I diritti prima del commercio

Un asse Europa-Giappone per mettere nell’angolo Trump, creando un mercato comune con il Giappone e con quei paesi in via di sviluppo, come il Vietnam, che Tokyo ha incluso nel Tpp. Insieme a grandi esportatori come Australia e Nuova Zelanda. È questa la narrativa con cui il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker e il […]

La favola brutta della Fornero immutabile e dell’invasione

Il dibattito economico e politico riporta l’attenzione sulla previdenza, sui suoi bilanci e sulle connessioni con le tendenze demografiche e i flussi migratori. Poiché il compito dei sistemi pensionistici è trasferire agli anziani parte del reddito prodotto dagli attivi, è normale che l’aumento del rapporto numerico tra i primi e i secondi connesso all’invecchiamento della […]

La salute globale nelle mani dei super-ricchi?

Chi si ricorda del rapporto “Macroeconomics and health: investing in health for economic development”, reso pubblico dall’OMS il 20 Dicembre 2001? Non molti, credo. Io me ne ricordo perché quando uscì lo lessi per intero e ne scrissi un commento critico per Salute e Sviluppo, la rivista di Medici con l’Africa/Cuamm.[1] Il cuore del rapporto […]

“Io fannulone della Pubblica amministrazione? Ma fatemi il piacere…”. I lavoratori si raccontano

Michele, 62 anni e mezzo, da 40 in Comune, terza media e un profilo da esecutore tecnico. “Sono uno degli ultimi operai, dopo di me non ne arriveranno altri perchè si assumono solo livelli alti. Il nostro lavoro? Lo fanno le cooperative e i global, magari con stipendi inferiori di 300 euro ai nostri. Quando […]

Genocidio su terra e mare: i numeri non raccontano tutto.

La tanatopolitica e il denegare il razzismo Sono almeno 450 le vittime delle misure migranticide del governo in carica e di Salvini in specie. Alludo, ovviamente, alla guerra aperta e senza remore condotta contro le Ong che praticano ricerca e soccorso in mare e all’interdizione dei porti italiani a imbarcazioni che osino salvare vite migranti: […]

Flat tax: prima i padroni!

Il termine inglese “Flat” significa “patto”, “piano”, ma si può tradurre anche con “uniforme” e quindi l’espressione “flat tax” può dare il senso, stiracchiandola un po’, di una tassazione uniforme, eguale, equa, giusta. Invece è il massimo dell’ingiustizia perché tendenzialmente colpisce nella stessa misura percentuale i grandi redditieri come i poveracci. Mi vengono alla memoria […]

Monologo di un etilista

Parte 19 Giusi riprese la parola dopo un po’,  l’affetto del maestro ricuciva sul suo petto il valore del tempo e il valore dell’amore, i sogni interrotti da bambina. “Professò, le puttane non si possono innamorare, devi capì che so’  fragile, altrimenti non mi ritrovavo così. Se mi dici cose dolci, io poi ci credo […]

Diciamo NO al CETA perchè privatizzerà l’acqua e i servizi pubblici

In questi giorni vengono riportate diverse mistificazioni da alcuni organi di stampa in merito al CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), il trattato di liberalizzazione del commercio tra Canada e Europa, già entrato a settembre scorso in applicazione provvisoria, per cui ci sembra opportuno ribadire che questo mette a rischio le risorse di acqua dolce […]

IL CORPO … E LA TESTA DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI

Il testo “aumentato” di un mio intervento svolto a Calenzano nell’ambito di un Incontro organizzato dal Circolo Sinistra Unita il 19 giugno u.s. sul tema della salute e sicurezza nel lavoro in quest’epoca. Ringrazio Mauro Valiani per l’invito. Dopo una vita di lavoro al sindacato come responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil Emilia […]

Appello: No ai licenziamenti di opinione

Due anni fa lanciammo una mobilitazione contro il licenziamento di cinque operai cassintegrati della Fiat di Pomigliano “colpevoli” di aver espresso il dolore e la rabbia per il suicidio di tre compagni di fabbrica, privati – non diversamente da loro – di ogni prospettiva di occupazione. Ci parve che gli amministratori della giustizia avessero rimesso […]

Ventimiglia città aperta: 10mila in corteo contro le frontiere

Un corteo di 10mila persone ha attraversato oggi la città di Ventimiglia: una massa imponente di persone contro le frontiere e contro la barbarie, in un luogo simbolo dell’atrocità delle politiche migratorie degli ultimi anni. Mai come ora queste sono rappresentate dai fallimentari incontri al vertice tra Conte e Macron (solo apparentemente contrapposti). La manifestazione […]

Tap, la bomba è esplosa

Lo abbiamo detto e ripetuto per anni, ma oggi sembra esserci la conferma. Il quotidiano Berlingske ha appena pubblicato uno scoop secondo il quale il più grande gruppo bancario danese, Danske Bank, sarebbe al centro di una bufera internazionale perché avrebbe riciclato 8 miliardi di euro tra il 2007 e il 2015! La filiale estone […]

No al prestito d’onore, l’ennesima svolta neoliberale in università.

È notizia di pochi giorni fa, il Miur indaga sulle disponibilità economiche degli studenti “invitandoli” a chiedere un prestito “d’onore” per proseguire gli studi. Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato un questionario, tramite la società privata PwC, per sondare la possibilità di introdurre lo strumento del cosiddetto Prestito d’onore rivolto a quegli […]