Pubblicati da franco.cilenti

Istat: la propaganda di Renzi sul Jobs act e la realtà del Paese

Matteo Renzi esulta per i dati sull’occupazione, rivendica il successo  del Jobs Act, e delle sue politiche economiche fatte di bonus, decontribuzioni e incentivi a pioggia alle imprese. Ma la realtà, se la si vuole guardare fuori dalle mistificazioni e dalla propaganda racconta un’altra storia. I dati dell’Istat indicano infatti che la crescita dell’occupazione è […]

12 e 13 Giugno 2017 – Appello e iniziative “Tutte e tutti siamo il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua”

A pochi giorni dal sesto anniversario della vittoria referendaria per l’acqua bene comune, stiamo assistendo non solo alla pervicace non attuazione di quella decisione popolare sovrana, bensì all’attacco diretto a chi quell’esperienza ha promosso, costruito, fatto vivere in maniera reticolare in tutti i territori del paese, fino a farla divenire maggioritaria a livello nazionale. Dietro […]

Glifosato, nessuno è al sicuro. Ma con quali rischi?

Lo abbiamo chiesto a Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, per anni ha lavorato in prima linea, in ospedale e ora ha scelto di non fermarsi e fa parte del Comitato scientifico dell’associazione medici per l’Ambiente Isde-Italia “Non c’è alcun dubbio, le vostre analisi – e non solo quelle che avete condotto oggi – mostrano […]

Ilva, Lavoro e Ambiente praticamente azzerati

Il piano industriale presentato dal colosso ArcelorMittal per l’acquisizione di Ilva è condizionato al licenziamento di circa 5000 lavoratori del gruppo. Il magnate dell’acciaio prevede l’assunzione nel 2018, all’atto del subentro nella proprietà, di 9400 lavoratori dei circa 14.200 attualmente in organico. Per poi licenziarne altri 1000 nei due anni successivi. Il ministro Calenda ha […]

Il rapporto dell’Unicef su minori migranti sol* in Italia

Nel 2016 i bambini e le bambine (0-18 anni) sbarcat* sulle coste italiane hanno raggiunto un numero record: 28.223 su un totale di 181.436 persone sbarcate: un dato che supera quello registrato nel 2014, anno dell’operazione umanitaria Mare Nostrum. È quanto emerge dal rapporto “Sperduti. Storie di minorenni arrivati soli in Italia”, lanciato oggi dall’UNICEF […]

Ecco perché lotto

«Non chiedo comprensione, come tanti che conosco mi sto arrangiando da solo, come alla fine s’illudono di poter fare quasi tutti. Quelli per lo meno che, come me, i figli vogliono averli a portata di mano fino a che le mani ci reggeranno. So che altri, anche noti e che molto pontificano, i figli balzani […]

L’Italia a mano armata

“Nei concili di governo dobbiamo stare in guardia contro le richieste non giustificate dalla realtà del complesso industriale militare. Esiste e persisterà il pericolo della sua disastrosa influenza progressiva. Non dobbiamo mai permettere che il peso di questa combinazione metta in pericolo la nostra democrazia. Solo il popolo allertato e informato potrà costringere ad una […]

In marcia per un’altra accoglienza

Negli ultimi dieci giorni, a Milano e Bologna, si sono svolte due manifestazioni a difesa dell’accoglienza. La prima, quella del 20 maggio su chiamata delle istituzioni milanesi, targata PD, è stata in fin dei conti una manifestazione partecipata in gran parte da migranti e movimenti con un messaggio chiaro: No alla legge Minniti-Orlando, No alle […]

LA SANITA’, UN COMMERCIO

Mentre Antonio Saitta, Assessore alla sanità della Regione Piemonte, nell’ambito del patto per la salute sottoscritto tra Governo e Regioni sta elaborando provvedimenti per ridurre la platea degli esenti a pagare il ticket relativo al reddito che ovviamente comporterà un ulteriore platea di chi pagherà il balzello, a Biella  UIB e ASL,  hanno sottoscritto un […]

Il Piano Nazionale della Cronicità e l’anomalia lombarda

“La sanità di iniziativa, intesa come modello assistenziale per la presa in carico, costituisce, nell’ambito delle malattie croniche, un nuovo approccio organizzativo che affida alle cure primarie l’ambizioso compito di programmare e coordinare gli interventi a favore dei malati cronici.
Il modello operativo prescelto è il Chronic Care Model.” Siamo nell’aprile del 2008 e il Consiglio […]

Laghi lucani inquinati da idrocarburi. Le conseguenze sulla salute

Quando noi medici parliamo e discutiamo di salute, dell’importanza della prevenzione, degli “stili di vita” affermiamo cose estremamente corrette e giuste. Prevenire è una delle nostre migliori armi per mantenere lo stato di salute, “prevenire è meglio che curare” e una persona dovrebbe andare dal medico non solamente quando ha una patologia, un problema, ma […]

No all’approvazione del CETA. Stop TTIP Italia si mobilita per l’arrivo di Trudeau

Martedì 30 maggio h 10 Partecipa alla tempesta di tweet che scateneremo sui capigruppo di Camera e Senato! POI METTIAMO LINK AL SITO STOP TTIP: https://stop-ttip-italia.net/stop-ceta-maggio-mobilitiamoci-333/ Il presidente canadese sarà martedì a Roma per promuovere il CETA. La società civile lancia una mobilitazione sul web per chiedere al Parlamento di respingere l’accordo UE-Canada dannoso per l’ambiente e […]

Uno studente su tre paga per fare alternanza scuola-lavoro

Il 38% degli studenti che hanno risposto al questionario dell’Uds sulla prima esperienza di alternanza scuola lavoro sostiene di avere pagato per fare un’esperienza in azienda. L’inchiesta, presentata ieri alla Camera, ha coinvolto 15 mila studenti delle scuole superiori e rivela un aspetto significativo del programma reso obbligatorio dalla “Buona Scuola” di Renzi e diventato […]

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì […]

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo […]

E adesso non si fanno più prigionieri

      Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la possibilità di dare la solenne formalizzazione della nuova fase in cui ci hanno precipitati con […]

Parole e Segni di Prevenzione

Di cosa si tratta La Lila Piemonte  onlus in collaborazione con la Fondazione Istituto dei Sordi di Torino Onlus, vuole attuare un progetto per la creazione di materiale informativo su HIV/AIDS accessibile per la popolazione sorda. Le persone Sorde hanno infatti notoriamente un accesso non completo alla lingua italiana, sia scritta sia orale, poichè conoscono […]

monologo di un etilista

Dodicesima parte In strada guardò in faccia al mondo . Si dice che l’amore possegga i colori giusti per dipingere la realtà, in modo che sia sopportabile e accessibile il passaggio. Al bar, l’aspettava Daniele, il barista di tutti –Carissimo Professore, che piacere vederti! In questi giorni anche Romeo ha chiesto di te, pare che […]

Fermato dalla polizia? Ecco i tuoi diritti

Vademecum da scaricare  Nel 2015 in Italia quasi 1 milione di persone sono state arrestate o fermate dalle forze di polizia. Un numero piuttosto impressionante di individui è stato insomma oggetto di provvedimenti temporanei restrittivi della libertà personale ad opera delle forze dell’ordine e si è quindi trovata a transitare in caserme e stazioni di polizia. Per […]

Meno delitti, più detenuti. Il carcere è tornato

clicca per leggere la presentazione del rapporto ROMA – Diminuiscono sensibilmente i reati, crescono invece i detenuti. È quanto emerge da “Torna il carcere”, il XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione realizzato da Antigone e presentato questa mattina a Roma. Negli ultimi 6 mesi il numero dei detenuti nei 190 istituti penitenziari italiani è cresciuto […]

Il Debito pubblico: perché gli italiani amano le proprie catene?

Uno sguardo sulle lotte nazionali come quella in costruzione contro il debito pubblico e contro un’economia a debito mi induce a riflettere sul perché gli italiani, pur a conoscenza del possibile lato oscuro del debito e dell’effetto che questo ha sul malessere sociale, rifiutino l’idea di contrastarlo. Per comprendere ciò occorre anche considerare il più […]

Terra dei fuochi, scoperti tumori nella norma

Il governatore Vincenzo De Luca martedì scorso aveva definito «inimmaginabili e sorprendenti» i numeri sui tumori in Campania nella fascia d’età da 0 a 19 anni. L’equipe coordinata dal polo pediatrico Santobono-Pausillipon, a partire dal Registro tumori infantili, ha attestato che in Campania, nel periodo 2008-2012, i bambini e gli adolescenti si sono ammalati di […]

Chiami l’ambulanza? Arriva la polizia. Succede a Milano

Una telefonata al 118 per chiedere soccorso immediato per un ragazzo ustionato si è trasformata in un incubo per un gruppo di migranti. Già, perché insieme all’ambulanza è arrivata una volante della polizia. Che ha portato via tutti quelli che erano senza permesso di soggiorno. Un controllo che alla fine è costato caro a molti […]

Sanità lombarda e cronicità. Riforma confusa, con metodo

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici (vedi precedente post Lombardia: i malati cronici al miglior offerente). All’inizio di maggio la Giunta Lombarda ha deliberato un nuovo provvedimento amministrativo (Delibera 6551 del 4 maggio 2017.[1] Ultimo atto conclusivo? Sembra di no. In questa seconda […]

Medicina Democratica sostiene Dario Miedico e intende contrastare la deriva autoritaria contenuta nel decreto legge “Lorenzin”

Il Dr. Dario Miedico, tra i fondatori di Medicina Democratica nel 1976, è stato radiato dall’albo professionale dei medici a conclusione del procedimento disciplinare da parte dell’Ordine dei Medici di Milano. La sua grave colpa (non indicata nella nota di radiazione) è quella di aver assunto una posizione critica sulle modalità di somministrazione dei vaccini […]

Quello che non osiamo dire

Quello che non dicono i giornali è sempre troppo complicato da scoprire. Una mamma ha denunciato un gruppo di coetanee della figlia quindicenne, si prostituivano per una ricarica telefonica, per dieci o venti euro, a volte per un pacchetto di sigarette. Nella cronaca di alcuni anni fa, emerse la storia di altre ragazzine, date in […]

Decreti Madia, così la Troika ridisegna il pubblico impiego

Il Governo  ha diffuso un comunicato nel quale manifesta profonda soddisfazione per i decreti Madia e le modifiche apportate al Testo Unico del Pubblico Impiego. Ben pochi saranno i lavoratori e le lavoratrici disponibili ad andare alla fonte, a leggersi la documentazione per discuterla con colleghi\e, quasi tutti proni alla vulgata ufficiale del Governo e di […]

Glifosato, le nostre analisi confermano il rischio: “14 donne incinte su 14 positive all’erbicida”

Non serve vivere vicino ai campi, il rischio di essere contaminati dal glifosato è reale anche abitando al centro di una grande città come Roma. Le analisi condotte dal Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, parlano chiaro: 14 donne su 14 esaminate sono risultate positive alla ricerca di glifosato nelle loro urine. Acquista qui […]

Beni Culturali, la protesta: “Il lavoro va pagato, no allo sfruttamento dei volontari”

Dalla Soprintendenza di Firenze ai beni terremotati delle marche, dall’Università del Salento ai ponti romani in abbandono di Padova fino ai Musei Civici di Rimini, ieri i precari dei beni culturali sfruttati hanno dato vita a una protesta nazionale contro il lavoro gratuito e il volontariato usati nella P.A. per supplire al blocco del turn […]

In rete il nuovo numero del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org 2- Cappio delle mutue e pistole, armi della malapolitica 4- Grillo è l’altra faccia di Renzi. 5- “Legittima difesa”, attacchi a Ong: Italia estrema destra 6- Sulla salute insopportabili giochi 7- Giochi indecenti VACCINIAMOCI CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE 8- Emergenza vaccinazioni? No, emergenza democrazia 9- Vaccini: per  una discussione cruda e di merito 11- Medicina […]

Ci dispiace per voi, ma la classe operaia esiste

“Ma d’altra parte ogni movimento in cui la classe operaia si oppone come classe alle classi dominanti e cerca di far forza su di essa con pressure from without (pressione dall’esterno) è un political moviment (movimento politico)”. [1] Forse è il caso di partire da questa lettera di Karl Marx a Bolte del novembre 1871, […]

Misure governative da mobbing, stalking e clientelismo a gogò

Che il rinnovo dei contratti pubblici fosse in subordine alla approvazione dei decreti Madia era cosa risaputa dopo l’accordo tra sindacati e Governo. Sono trascorsi due anni dal pronunciamento della Consulta che giudicava illegittimo il blocco dei contratti ma i sei anni non erano sufficienti se nel frattempo se ne sono aggiunti altri due, otto […]

AMIANTO KILLER, LA ‘STRAGE NASCOSTA’ TRA I MILITARI

“Quasi mille militari della Marina sono morti, o si sono ammalati di tumore al polmone provocato dall’esposizione all’amianto. Ma per il ministero della Difesa morti e malati di mesotelioma sono ‘solo’ 126. Perchè questa stupefacente discrepanza di dati?”. Quando l’ex pm Raffaele Guariniello ha sollevato la questione della ‘strage nascosta’ dei militari colpiti da mesotelioma, […]

La libertà ai tempi del morbillo

Cosa c’entra la questione vaccini con la crisi dell’Alitalia? Niente. O forse molto. Dipende dalla capacità di leggere nessi forse nemmeno tanto nascosti. Da ormai due anni è in atto una forsennata campagna di allarmismo terroristico nei confronti dell’opinione pubblica basata sulla necessità di incrementare le vaccinazioni di massa, giudicate in leggera flessione statistica. Non […]

Lo spostamento a destra della politica italiana. Cosa sta succedendo e come reagire

È da un po’ di tempo che – presi dall’attività pratica e dalle lotte quotidiane – non scriviamo sulla fase politica del nostro paese. Eppure di cose importanti ne stanno accadendo, e meritano di essere analizzate con attenzione. In queste pagine vogliamo provare a restituire un quadro della situazione, e proporre alcune pratiche per reagire […]