Pubblicati da franco.cilenti

Tortura: è una legge truffa e contro le vittime, torniamo al testo Onu

“Il Senato ha approvato una legge truffa sulla tortura, scritta in modo da renderla inapplicabile e in totale contraddizione con la convenzione Onu sulla tortura e con le indicazioni contenute nella sentenza di condanna contro l’Italia della Corte europea per i diritti umani del 7 aprile 2015 (Cestaro vs Italia per il caso Diaz). È un […]

Non ho visto niente…

Angela Giordano, Non ho visto niente. Sul come essere No Tav comporti perdere il lavoro, Sensibili alle Foglie, 2017, p. 95. A giudicare dal suo sito web e dagli articoli entusiasti della Stampa, la casa circondariale ‘Lorusso e Cutugno’ di Torino deve essere proprio un gran bel posto dove stare: impianti sportivi, occasioni di lavoro, sale […]

20 maggio, la rivincita dell’umano

Un mare di persone, colorato festoso e accogliente. «Il mare a Milano» si presentava così ieri a chi arrivava alle due del pomeriggio a Porta Venezia, con il grande striscione ufficiale giallo «Insieme senza muri», a segnare il denominatore comune del grande mosaico. E poco distante l’altro, bianco a lettere nere, a far chiarezza per […]

Migranti, 20 maggio in piazza a Milano.

L’APPELLO Milano il 20 maggio sarà attraversata da una mobilitazione festosa e popolare. Una mobilitazione carica di speranza.  La speranza di chi crede nel valore del rispetto delle differenze culturali ed etniche.  La speranza di chi ritiene che la società plurale sia un’occasione di crescita per tutti e che la logica dei muri che fomentano […]

Con lavoratrici e i lavoratori della K-Flex, no alle delocalizzazioni

  Con l’accordo firmato in tribunale a Monza si chiude la vicenda della K-FLEX. Dal 24 gennaio 2017 le lavoratrici e i lavoratori della ISOLANTE K-FLEX di Roncello (MB) sono rimasti in presidio davanti alla fabbrica, in sciopero e senza stipendio. Una lunga e durissima lotta, una lunga e durissima vertenza sindacale. Giorno e notte […]

Successone Jobs Act: aumentano licenziati e contratti a termine

Cambiare tutto per non cambiare niente. Il motto del Gattopardo è perfetto per il Jobs Act di Renzi. L’Osservatorio sul precariato dell’Inps ha dimostrato, una volta di più, che a marzo 2017, il mercato del lavoro era precario e lo resta ancora oggi. Con gli incentivi pubblici alle imprese agli sgoccioli, le assunzioni a tempo […]

Siete poveri? E chi se ne frega

Li hanno pubblicati tutti i giornali, quei dati che uno non si aspetta. Va bene, si sa, la fame c’è, in Africa, ad esempio; ma andiamo, in Italia! Uno stenta a crederci, eppure le ultime statistiche rese note da Oxfam – e prima ancora dall’Istat – potrebbero avere un capitolo intitolato proprio “La fame in […]

EMERGENZA VACCINAZIONI ? NO, EMERGENZA DEMOCRAZIA

  Dopo pochi mesi dall’aver ricevuto da parte dell’Ordine dei Medici di Milano la Medaglia per il raggiungimento dei 50 anni di iscrizione all’Ordine, il sottoscritto si è visto recapitare  in sequenza prima l’invito a comparire il 27/1/17 dinanzi al presidente dell’Ordine stesso per chiarimenti riguardo le proprie posizioni in merito alle vaccinazioni  e, tre […]

A Milano manifestazione il 20 maggio per dire che “Nessuna persona è illegale”

NonUnaDiMeno Milano parteciperà alle manifestazioni del 20 maggio per dire che “Nessuna persona è illegale” con la forza, la creatività e la specificità di una rete di donne impegnate a costruire un mondo senza muri, frontiere o recinti. Rifiutiamo le politiche securitarie italiane ed europee, in particolare il decreto Minniti-Orlando che disegna una società sempre più autoritaria […]

Istruzione, Italia maglia nera d’Europa

La grande crisi esplosa tra il 2007 e il 2008 sarebbe una vera e propria “stagnazione secolare”. A sostenerlo è il Rapporto sullo stato sociale 2017, curato dalla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma. La formula, coniata per la prima volta nel 1938 dal celebre economista Alvin Hansen per descrivere gli effetti della “grande […]

Il comune senso del razzismo e la nuova apartheid italiana

“ Cassazione: conformarsi ai valori della società ospitante” (Il Fatto Quotidiano); “ Cassazione: Migranti devono conformarsi a nostri valori( La Repubblica); “ Cassazione: i migranti si conformino ai nostri valori” (Il Corriere della Sera). Sono alcuni dei titoli con cui i principali giornali italiani hanno dato stamane, in prima pagina, la notizia di una sentenza […]

CETA e TTIP: In Europa la democrazia batte un colpo, anzi, due!

Due ottime notizie questa settimana per la Campagna Stop TTIP a cui Rifondazione ha aderito convintamente sin dalla nascita. Due sonore bocciature, arrivate dalla Corte di Giustizia Europea, alla volontà della Commissione di escludere i cittadini dalla discussione intorno al commercio europeo. Ma andiamo con ordine. Mercoledì 10 maggio, proprio mentre la rete europea delle […]

Regione Lombardia: sei malato? Non chiamare il medico, ora c’è il gestore

Il titolo, purtroppo, non è uno scherzo, ma è quello che sta avvenendo in Regione Lombardia. Per ora riguarda una sola Regione ma, se dovesse realizzarsi, è probabile che in pochi anni troverà estimatori anche in molte altre parti d’Italia. E’ una vicenda (volutamente) complicatama proverò a spiegarla nel modo più semplice possibile, convinto che ognuno abbia diritto […]

Cara Debora, da donna ed operatrice ti dico perché sei stata violenta

Cara Debora, Mi chiamo Francesca e non sono nessuno. Molte voci autorevoli si sono espresse nel merito delle tue dichiarazioni. Voci che non ho voluto ascoltare, per non farmi influenzare. Vedi, Debora, io non sono nessuno, ma ormai da molti anni lavoro nell’ambito dell’accoglienza rivolta a richiedenti asilo e rifugiati, pertanto le tue parole mi toccano da […]

Indorare la pillola

Per indicare il reperimento del personale della scuola si utilizza il termine “reclutamento”. C’è la percezione che gli insegnanti siano un “corpo”, come i militari o vigili del fuoco, una categoria votata alla difesa di qualcosa o qualcuno. Se c’è qualcosa da difendere oggi nella scuola italiana, è l’idea e la pratica di scuola stessa. […]

Coca Cola e giornalisti scientifici

Quando un alimento o una bevanda sono accusati di essere causa o concausa di malattia, si può star sicuri che sarà messa in atto, da parte del produttore, una strategia di marketing mirante ad associare quella bevanda o quel prodotto a stili di vita salutari e a salute e benessere. I produttori di bevande zuccherate […]

Gli oltre 3 milioni di firme contro il TTIP erano valide

Avevamo ragione! La Corte di Europea di Giustizia invalida la decisione della Commissione di bocciare l’Iniziativa dei cittadini europei sul TTIP, la più partecipata della storia. La Corte europea di Giustizia, dopo 30 mesi, ha annullato la decisione della Commissione europea di non registrare la European Citizens Initiative promossa dai movimenti contro il TTIP. La […]

Migranti, falsità e razzismo

Prima Mafia-Capitale, adesso ‘Ndrangheta- crotonese, sembra che la gestione dei migranti sia solo appannaggio di ladri e mafiosi. È chiaro che se l’opinione pubblica italiana viene bombardata con queste notizie senza avere un quadro complessivo della situazione e delle responsabilità, dati circonstanziati, consegniamo l’Italia al più becero razzismo. Sarà facile far circolare espressioni quali «lo […]

Dire, Fare Rifondazione

Maurizio Acerbo segretario è un investimento sul futuro di Paolo Ferrero – vice Presidente Partito della Sinistra Europea – leggi tutto – Una sinistra con D’Alema? Surreale. Pisapia? vuole un Pd 2.0 Il Manifesto intervista a Maurizio Acerbo- segretario nazionale PRC-SE – leggi tutto – Ricostruire la cultura della partecipazione e della militanza Ezio Locatelli – segreteria nazionale, responsabile […]

Otto per chi?

Giulio Tremonti ne vanta la paternità, è il protagonista di martellanti e costose campagne pubblicitarie, allo Stato sembra invece non interessare affatto. La Corte dei Conti ne chiede modifiche da anni e da anni resta inascoltata, il contribuente medio ne ignora il funzionamento. Che cos’è? È l’otto per mille, quella quota obbligatoria di Irpef che […]

Ma rimane un delitto rubare quando si ha fame

Guardiamolo questo nostro Paese com’è ridotto, governato nell’incompetenza di chi ha il solo ruolo di cameriere di ceti dominanti: una povertà assoluta che coinvolge oltre 4 milioni e mezzo di residenti, con la maggioranza delle famiglie che percepisce meno del reddito medio. Lo sappiamo da Gramsci che “ogni Stato è una dittatura” [1]. Quello attuale, […]

Tim: vietato parlare

Il 4 maggio, proprio mentre si preparava lo sciopero dei dipendenti TIM, che si sono mossi con i pullman da varie parti del paese per andare a far sentire la loro voce all’assemblea degli azionisti a Rozzano, Riccardo, un delegato RSU nonché membro degli autoconvocati è stato fatto oggetto di una grave contestazione disciplinare che […]

Vaccini: una discussione oltre le ideologie

Nella nostra società ci troviamo attualmente di fronte ad una vera battaglia sul tema delle vaccinazioni, in un contesto ideologizzato in cui sembra impossibile rimanere estranei agli schieramenti del tutto a favore o tutto contro “i vaccini” (“pro-vax” vs “no-vax”). Questo tema, che negli ultimi mesi è stato strumentalizzato anche in ambito politico, è diventato […]

Vogliamo un lavoro dignitoso: sulle assurde condizioni di lavoro alla E-Care

Quando si parla di recupero crediti istintivamente vorremmo girarci dall’altra parte, e anche quando non ci riguarda direttamente, il sentimento che suscita questa attività è solitamente di fastidio se non di rabbia. Eppure succede che a svolgere effettivamente questa attività, al di là delle società che ne gestiscono il servizio per conto di qualche altra […]

Infermieri, boom della domanda privata, la metà è in nero

Sono la colonna vertebrale del sistema sanitario, lo prova il fatto che l’84,7% degli italiani si fida degli infermieri. L’apprezzamento resta altissimo anche trasversalmente ai diversi gruppi sociali e ai territori, dal nord al sud della penisola, e soprattutto ci sono nove anziani su dieci, i pazienti più assidui per forza di cose, che hanno […]

I “crimini dell’economia”. Una lettura criminogena del capitalismo

Intervista a Vincenzo Ruggiero. Docente da molti anni alla Middlesex University di Londra, Vincenzo Ruggiero è autore di numerosi libri sui risvolti sociali dei fenomeni criminali. Il suo recente libro su “I crimini dell’economia. Una lettura criminologica del pensiero economico” offre una chiave di lettura di straordinario interesse. Professor Ruggiero, Lei è autore del libro […]

“Licenziati perché abbiamo alzato la voce”

  È partito dal tribunale di Bergamo ed è arrivato in prefettura il corteo indetto dal sindacato Slai Cobas Sc. Le ragioni riguardano undici licenziamenti presso il polo di Brignano, il cui appalto è in mano a Kamila Srl, azienda leader nel settore della logistica. Gli undici lavoratori, tra cui quattro delegati dello Slai Cobas […]

Riprendiamoci l’art. 18, lo vuole la maggioranza degli italiani

Il sondaggio condotto dall’Osservatorio sul Capitale sociale di Demos-Coop perRepubblica e citato nei giorni scorsi da Ilvo Diamanti, ha rilevato che il 71% degli italiani intervistati è favorevole all’ipotesi di ripristinare l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Questo dato, anche se riferito a un sondaggio, conferma che la Corte Costituzionale ha fatto un grande favore […]

No alla legalizzazione del diritto di uccidere

Il Comitato politico nazionale del PRC/SE, riunito il 6/7 maggio 2017, esprime la massima contrarietà alla riforma dell’art. 59 del codice penale sull’errore e sulla scriminante della legittima difesa (art. 52 c.p.). La nuova norma sulla legittima difesa permette, infatti, che sia scriminata: “la reazione ad un’aggressione commessa in tempo di notte ovvero la reazione a seguito […]

“White economy”. Come privatizzare la sanità in dieci mosse

In principio fu  l’europasdaran Mario Monti ad abbattere la sua pesante scure sulla sanità pubblica italiana con il  ” Decreto Cresci Italia” ed il  ” Decreto Balduzzi“: un salasso da  9,4 miliardi euro ai danni del  Fondo  sanitario spalmati dal 2012 al 2015,  non a caso, avviati  contestualmente alla frettolosa approvazione della Legge 1/2012  che  […]

Lavoratori Silba ancora senza stipendi. Una storia di arroganza padronale e di una politica complice

Dopo le lunghe giornate di mobilitazioni, i presidi presso prefettura, ASL e regione, gli accertamenti e le ulteriori agevolazioni degli enti pubblici atti a porre l’azienda nelle piene condizioni di adempiere al suo dovere di erogare regolarmente gli stipendi, i lavoratori e le lavoratrici si trovano ancora nella condizione di dover protestare per ottenere ciò che gli […]

Omicidi sul lavoro. Ma ve li ricordate?

Ve li ricordate? A Bari c’è Bartolomeo. Fa Deserio di cognome e ha 43 anni. Sui giornali delle sale d’aspetto dei dentisti e dei parrucchieri ci sta scritto che a 43 anni inizia la giovinezza, che non è più mica come prima. “Splendidi quarantenni”, sotto le foto, sempre così. Bartolomeo tiene pure due figli, come […]

Nessuno giochi sulla salute

Beppe Grillo riesce a dare il peggio di sé stesso quando si occupa di medicina. Nel settembre 2012 pubblicammo un post “La Sanità secondo Beppe Grillo”, a commento della registrazione di uno spettacolo tenuto nel 2000 in cui il comico genovese intratteneva il pubblico parlando di AIDS e di Africa, sostenendo la tesi “negazionista” secondo […]

La tortura in Italia dalla A alla Z, una guida illustrata

*Per una bibliografia di base, si rimanda ai testi consultati per la stesura della guida: waterboarding e brigatisti, Bolzaneto, requisitorie e processi G8, il carcere di Asti, Poggioreale. **** da Vice Italia Segui Leonardo e Marco su Twitter. 8/5/2017 www.osservatoriorepressione.info

Hpv. “Un” vaccino problematico, fuori dalle facili polemiche

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) definisce la Farmacovigilanza come un “Complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.” La Farmacovigilanza, obbligatoria per legge, deve quindi studiare tutti quegli eventi avversi […]

La spending review abbatte i servizi e il costo del lavoro ma non le spese a carico dei cittadini. Fine di un luogo comune

Da una inchiesta de Il sole 24 ore si capisce molto del calo degli investimenti e della spesa per il personale. Nel 2011 ad oggi si parla, spesso e volentieri, di revisione delle spese per la pubblica amministrazione, per usare un termine inglese di spending review. Ora dovremmo capire se questa revisione della spesa ha […]