Pubblicati da franco.cilenti

Il dramma dei migranti, l’assedio della austerità, la messa in mora della democrazia, lo smantellamento delle conquiste sociali, il ricorso sistematico alla guerra praticati dalle «classi dirigenti europee» ci dicono che una intera civiltà, quella di un compromesso sociale avanzato, frutto di decenni di lotte e passato anche attraverso gli orrori del secolo, viene rottamata. […]

Ghetto Italia: oggi peggio di ieri

A proposito di Primo Maggio Nel marzo del 2005 veniva presentato pubblicamente un lavoro redatto dagli operatori di Medici Senza Frontiere dal titolo emblematico “I frutti dell’ipocrisia“. Alla conferenza stampa con l’attuale presidente di Msf Italia Loris de Filippi, davanti al tavolo, erano messi in ordine altalenante pomodori e arance. Il racconto che venne sciorinato […]

Stop TTIP 7 maggio Manifestazione Nazionale a Roma

 Unione Europea e USA stanno negoziando da quasi tre anni il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (TTIP), il cui obiettivo, al di là della riduzione dei già esigui dazi doganali, è soprattutto quello di ridefinire le regole del gioco del commercio e dell’economia mondiale, anche attraverso l’armonizzazione di regolamenti, norme e procedure su beni […]

Scontri a Parigi. Notti in piedi e piazze piene contro il jobs act francese

Ennesima giornata di scioperi e manifestazioni in tutta la Francia. Lo stato di emergenza che il governo vuole prorogare per la terza volta, impedisce la libertà di manifestare e crea situazioni di forte tensione, per l’aggressività e gli arresti della polizia. Il movimento contro il Job Act francese (Loi El Komri), si divide sulla possibilità […]

Torino. L’ultima frontiera del lavoro gratuito: profughi “volontari” a pulire le strade

Abbiamo parlato spesso di lavoro gratuito e di come, attraverso tanti esperimenti, mirino ad abituarci all’obbligo di vendere il nostro lavoro gratis. Alcune volte in cambio ci promettono una futura remunerazione (alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini), altre volte semplicemente la possibilità di valorizzare il nostro curriculum (Expo, Giubileo, grandi eventi). Questa volta invece il lavoro gratuito […]

Si muore prima, ci si cura peggio

Si muore di più. Ci si cura di meno. I motivi? Scarsa prevenzione, calo delle vaccinazioni, pochi screening oncologici e soprattutto diminuzione della spesa sanitaria. “Abbiamo avuto la più grande epidemia di mortalità della storia dall’Unità d’Italia: i 54 mila decessi in più nel 2015 rispetto all’anno precedente sono dovuti sicuramente alla popolazione vecchia, ma […]

Nessuna frontiera né al Brennero né in Europa

Cominciare a contestare radicalmente l’Europa fondata sui muri per fermare le persone e sugli accordi della vergogna come quello stipulato con Erdogan in Turchia è un dovere politico. Concretamente sono già tanti i compagni e le compagne che disobbediscono, aiutando chi attraversa le frontiere, difendendo l’idea di libertà di circolazione, contestando, come è avvenuto ieri […]

Manifestazione nazionale Stop TTIP

Il 7 maggio a Roma è l’occasione per dimostrare che c’è una società civile, ci sono cittadine e cittadini che si oppongono a trattati come il TTIP e come il CETA, che danno priorità agli interessi dei privati rispetto ai diritti delle persone e delle comunità. Vuoi sostenere la mobilitazione? Partecipa alla manifestazione del 7 […]

Altra conferma: si muore prima

L’aveva già segnalato l’Istat, poche settimane fa. Ma la conferma che arriva dal rapporto Osservasalute – presentato oggi – è in qualche misura ancora più agghiacciante, perché meno “asettico” e mirato essenzialmente ai problemi generati dalla gestion del sistema sanitario: per la prima volta nella storia d’Italia l’aspettativa di vita degli italiani è in calo. […]

Gambero Italia

Nella classifica dei sistemi sanitari più costosi, è ben noto che gli USA occupano stabilmente da decenni la posizione più alta, con una spesa sanitaria che rappresenta il 16,4%  del PIL e con una spesa sanitaria pro-capite di 8.713 dollari. I gradini più bassi del podio dei sistemi sanitari “ricchi” sono occupati da Svizzera (11,1% […]

RITIRIAMO L’AMBASCIATORE DALL’EGITTO MA IN ITALIA IL REATO DI TORTURA NON E’ PREVISTO, COSI’ ALCUNI APPARATI DEL NOSTRO STATO COPRONO ATTI DI VIOLENZE INDICIBILI

VI PROPONIAMO UNA LETTERA APERTA A CHI CREDE NEL 25 APRILE pubblicata da coordinamente il 21 aprile 2016. https://coordinamenta.noblogs.org LA PARENTESI DI ELISABETTA  “RICHIAMARE GLI AMBASCIATORI” Giuseppe Uva aveva trascorso la notte tra il 13 e il 14 giugno 2008 in alcuni bar di Varese insieme all’amico Alberto Biggiogero Ubriachi, stavano spostando delle transenne per […]

Le morti sul lavoro non indignano più

Venerdì 22 Aprile sono morti a Nola 2 operai, travolti da un Tir impazzito, mentre effettuavano lavori di manutenzione. Gli altri 3 operai che sono stati investiti si trovano in codice giallo all’ospedale. Oramai siamo al dramma quotidiano, infatti non passa giorno che 3/4 lavoratori (a volte anche di più) non facciano più ritorno a casa, […]

PERCHE’ ABBIAMO BISOGNO DI UNA MEDICINA DI GENERE?

Il primo ostacolo alla diffusione della medicina di genere è la non conoscenza. Il termine “genere” definisce le categorie uomo e donna, fondate sia sulle differenze biologiche, di sesso, sia sui fattori ambientali, socio-culturali ed economici che le condizionano. La stessa Organizzazione mondiale della sanità pone attenzione speciale alle diversità con cui numerose patologie, un […]

Europa, il bavaglio delle multinazionali sul giornalismo d’inchiesta

Si chiama “Directive on the protection of undisclosed know-how and business information (trade secrets) against their unlawful acquisition, use and disclosure”, in breve “Trade Secrets Protection”, “direttiva per la protezione del segreto aziendale”. E’ stata approvata a larghissima maggioranza (il 77% dei voti favorevoli) giovedì dieci giorni fa dal Parlamento Europeo. Apparentemente sembra uno strumento […]

Acqua, Pd e Governo tradiscono il mandato del referendum 2011. I movimenti: “Ora la battaglia continua”

Bagarre l’altro giorno in aula per l’approvazione delle norme che di fatto riportano la gestione del servizio idrico sotto un regime di privatizzazione. Il Governo tradisce la volontà popolare dei Referendum per l’acqua pubblica e porta a casa la cancellazione di fatto della legge di iniziativa popolare sulla gestione pubblica del servizio idrico. Il testo […]

La privatizzazione strisciante della sanità piemontese

Nemmeno nei pronostici più pessimistici , avrei immaginato che il centrosinistra in versione Chiamparino potesse surclassare l’ ex ministro Sacconi sul processo di privatizzazione della sanità . Gli organi di informazione hanno annunciato nei giorni scorsi qualche intenzione , dei fatti e opinioni varie . L’ intenzione è di aprire un tavolo tra Regione e […]

Perché la telemedicina?

Fra le questioni più rilevanti nell’ambito del dibattito sull’organizzazione ed il funzionamento della sanità pubblica dell’ultimo ventennio vi è quello del c.d.age time bomb, espressione con cui si allude all’incremento costante della quota di popolazione anziana sul totale della popolazione dei paesi industrializzati. Questo fenomeno è dovuto a fattori noti, tra cui il progressivo innalzamento […]

Il 25 Aprile Inizia la Raccolta Firme Contro le Modifiche Costituzionali

Lunedi 18 aprile, con il deposito in Cassazione del quesito per arrivare al referendum sulle modifiche costituzionali volute dal governo Renzi, la campagna referendaria, che è già  iniziata con la raccolta delle firme per abrogare due norme dell’Italicum, è ora  completa. Sui banchetti per la raccolta delle firme i moduli saranno quindi tre: uno per arrivare […]

130 GLI INFORTUNI MORTALI (CON UNA MEDIA DI 10 MORTI A SETTIMANA) E 46 QUELLI IN ITINERE.

Più di dieci vittime alla settimana nel primo trimestre del 2016. Sono 130, infatti, i decessi rilevati in occasione di lavoro tra gennaio e marzo (a cui si aggiungono altri 46 infortuni mortali avvenuti in itinere). Unico dato positivo, ma non sufficiente ad esorcizzare il tragico bilancio, è il decremento della mortalità registrato in occasione […]

La nuova ideologia contro il lavoro

Che cos’è lavoro e cosa non lo è? Sarebbe interessante fare un censimento di quante volte nella giornata usiamo espressioni come sto lavorando, sto al lavoro, devo lavorare… Molte delle occasioni in cui io pronuncio una frase del genere a qualcuno non segnalano il fatto che mi devo dedicare a un’attività che è regolata da […]

Infezioni ospedaliere. Ogni anno 2100 morti

La redazione di Lavoro e Salute ripropone un’inchiesta pubblicata nel 2015, a conforma che nulla cambia nel nostro sistema sanitario anzi peggiora con la deregolazzazione delle pratiche a causa dei tagli governativi e delle conseguenti politiche privatizzatrici nelle regioni LA SALUTE NELLE NOSTRE MANI Nelle emozionanti serie tv dedicate alla medicina non vediamo gli operatori […]

Torna ad aumentare la popolazione carceraria

Nelle carceri italiane negli ultimi sei anni i detenuti sono diminuiti di 14.763 unità, tuttavia negli ultimi mesi sono tornati ad aumentare. È quanto evidenzia il dodicesimo rapporto dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione presentato a Roma il 15 aprile. Se al 30 giugno 2010, infatti, i detenuti erano poco più di 68mila, al 31 […]

TTIP. CETA: LA PARTITA E’ APERTA

Cari amici! Tra poche settimane la Commissione Europea ha in programma di presentare al Consiglio dell’Unione Europea il testo finale del CETA, l’accordo commerciale con il Canada. Se i ministri dell’economia daranno l’ok, tutto dipenderà dal Parlamento Europeo che dovrà votarlo. E’ proprio il momento, quindi, di ricordare agli europarlamentari che sono stati eletti per […]

Alcune riflessioni sul referendum del 17 aprile

Un’analisi del voto referendario del 17 aprile richiede una valutazione complessa per le numerose variabili da considerare. Tredici milioni di persone che votano SI in un referendum che si è fatto di tutto per boicottare, non sono poche, soprattutto in un paese dove la disaffezione al voto –frutto della caduta verticale di fiducia verso la […]

IL 17 APRILE SI VOTA SI. APPELLO AL VOTO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA

Il 17 Aprile siamo chiamati ad esprimerci con il voto nel referendum che chiede di abrogare la norma che consente la prosecuzione dello sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi fino all’esaurimento degli stessi anziché alla scadenza delle concessioni. Si tratta di un referendum per fermare le trivellazioni in mare entro le 12 miglia alla scadenza della […]