In rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute
www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che franco.cilenti ha già contribuito con 20604 voci.
www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org
C’è una patologia che corrode dall’interno, come un tumore, le istituzioni, i partiti, i sindacati, le organizzazioni di massa: è la propensione all’obbedienza, è l’acritico istinto autoconservativo degli apparati che consiglia prudenza, sino all’autocensura, ogniqualvolta si tratta di esprimere delle opinioni che comportano un’assunzione di responsabilità. All’obbedienza – atteggiamento moralmente peggiore del fideismo perché non […]
Roma, 16 maggio 2016, Nena News L’esportazione di armi italiane nel mondo segna un incremento del 186% rispetto al 2014. Dato clamoroso – che Nigrizia rivela in anteprima – che mostra come sia di cartapesta la retorica smerciata da chi si lamenta che l’Italia delle armi è in declino. L’anno scorso, infatti, il valore […]
Riflettere sui possibili impatti del TTIP (Trattato transatlantico per la liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Europa e Stati uniti) sulla salute pubblica da un punto di vista epidemiologico, come fanno gli autori dell’articolo pubblicato in questo numero diE&P1 è utile non soltanto a livello scientifico, ma anche a livello politico. Gli autori, con […]
In occasione del Giornata internazionale contro l’omofobia,istituita dall’Unione europea (risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007), intende sottolineare l’importanza della salvaguardia della dignità umana, come previsto dall’art. 3, comma 1, della Costituzione italiana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, […]
Ripubblichiamo di seguito il comunicato della RSA della FILCAMS-CGIL della Farmacap, l’azienda che gestisce le 44 farmacie comunali di Roma, in seguito alla vittoria del NO al referendum sulla Proposta di riallineamento contrattuale Assofarm 2013 che prevede la diminuzione delle ore di permesso ed i giorni di ferie con il blocco della restituzione degli arretrati […]
Può causare problemi legati alla mancanza di sonno, dinamiche famigliari complesse, assunzione di comportamenti non salutari come l’abitudine al fumo o una dieta irregolare, che può portare ad un aumento di peso e di colesterolo nel sangue, fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. La maggior parte degli studi condotti sino ad ora si sono […]
Ieri è stata un giornata importante per il movimento No Muos e per la Sicilia e in genere per il movimento contro la guerra. Un giornata di sole e vento, di voglia di riscatto e di determinazione. La manifestazione, dopo la decisione del CGA di Palermo, ha fatto sentire per le strade e le piazze […]
La sigla, Ttip, starebbe per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma una traduzione più fedele al significato sarebbe “Trattato Truffaldino da Imporre ai Popoli”. Truffaldino per come è presentato (“farà aumentare la crescita e l’occupazione”), per il segreto in cui si è tentato di avvolgere le trattative, per la mistificazione delle conseguenze (“non ridurrà le […]
COMUNICATO STAMPA Oggi si celebra il funerale di Luigi Mara, fondatore di Medicina Democratica quarant’anni fa insieme al prof. Giulio Maccacaro; Oggi è uscita la sentenza definitiva della Corte di Cassazione di condanna degli imputati della ThyssenKrupp. Luigi Mara ha finalmente avuto ragione. Occorre dedicare a lui questa sentenza e questa vittoria. Sono passati quasi […]
IL COMUNICATO DI MD Luigi Mara, fondatore di Medicina Democratica nel 1976 con Giulio A. Maccacaro, ci ha lasciato, inesorabilmente colpito da un improvviso malore nel pomeriggio del 12 maggio. Impossibile, a caldo, esprimere oltre al dolore di tale perdita quanto Luigi rappresentasse per il nostro Movimento, per l’ambientalismo scientifico e il movimento operaio. Un […]
1. Diranno che “gli italiani” aspettano queste riforme da vent’anni (o trenta, o anche settanta, secondo l’estro) Noi diciamo che da quando è stata approvata la Costituzione – democrazia e lavoro – c’è chi non l’ha mai accettata e, non avendola accettata, ha cercato in ogni modo, lecito e illecito, di cambiarla per imporre una […]
Per inquadrare il senso del quesito referendario in materia di responsabilità solidale negli appalti, occorre fare alcune considerazioni sul quadro attuale della situazione, ricordando che i tre referendum promossi dalla CGIL si accompagnano alla proposta di legge d’iniziativa popolare denominata Carta dei diritti universali del lavoro che, in un progetto di riforma complessiva del mondo […]
E’ stato approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri il Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale, decreto legislativo attuativo dell’art. 19 della L. 124/2015 (Legge Madia). Il decreto, ora all’esame del Consiglio di Stato e della Conferenza Stato-Regioni, verrà approvato in via definitiva entro la fine del mese di giugno. […]
Nel mondo c’è chi si toglie la vita perché non riesce a trovare lavoro e chi, invece, muore per lo stress che comporta lavorare troppo. In Giappone a quest’ultimo problema hanno dedicato non una ma ben due parole: “karoshi” che significa appunto “morte da troppo lavoro” e “karojisatsu”, con il quale si indica il suicidio […]
Negli ultimi trent’anni le condizioni economiche delle persone nelle nostre società sono diventate più disuguali: i ricchi sono diventati molto più ricchi, la classe media si è ridotta, i poveri sono ancor più scivolati nella povertà. Nelle economie avanzate la disuguaglianza economica, misurata sia in termini di reddito sia in termini di ricchezza, è drammaticamente […]
L’attuazione della legge 81/2014 che prevede la chiusura degli OPG richiede una transizione dal vecchi modello operativo e culturale ad uno nuovo che in larga parte va costruito nelle pratiche attraverso un nuovo punto di incontro tra giustizia e psichiatria. La fase è assai delicata e senza interventi l’intero processo è a grave rischio di […]
Una delle storiche vignette di Forattini anni ’80 rappresentava Giulio Andreotti alle prese con una funzione molto intima e riservata. Il commento dell’arguto vignettista era fulminante: “Una ne fa e cento ne pensa”! Mi è tornata in mente questa vecchia immagine, da “Prima Repubblica”, nel leggere un articolo di Pietro Ichino, già pubblicato sul quotidiano […]
L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) nell’edizione 2016 ha elaborato il Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque (contenente dati relativi al biennio 2013-2014) spiegando che le acque superficiali (fiumi, laghi, torrenti) “ospitano” pesticidi nel 63,9% dei 1.284 punti di monitoraggio (nel 2012 era 56,9%); quelle sotterranee nel 31,7% dei 2.463 punti (31% nel […]
“Dobbiamo rinunciare ad una quantità di regole inutili… Robe come la 626 (la legge sulla sicurezza sul lavoro) sono un lusso che non possiamo permetterci. Sono l’Unione europea e l’Italia che si devono adeguare al mondo”. L’affermazione, poi maldestramente ritrattata, è di Giulio Tremonti ai tempi in cui occupava il dicastero dell’Economia nel governo Berlusconi, […]
«Per chi legge in buona fede il mandato negoziale del Ttip, è del tutto evidente che i servizi pubblici non sono oggetto di negoziazione» era il leit-motiv dell’ex-viceministro allo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, prima di essere recentemente nominato «ambasciatore» del Governo presso l’Ue. Con buona pace della rassicurazioni governative, la realtà è ben diversa. Del […]
Un reportage a tappe di Matteo De Checchi dai luoghi del lavoro bracciantile nel Sud Italia tra sfruttamento e disinteresse istituzionale. Autore: Matteo De Checchi “Asinu puta e vigna fa racina” è un antico proverbio siciliano, quando qualcuno pota, allora la vigna fa l’uva. Il problema, oggi, è capire chi, in Sicilia, come nella maggior […]
Il recente DEF non sembra prevedere risorse economiche aggiuntive per il rinnovo dei contratti rispetto a quanto già finanziato nella Legge di stabilità. Un incremento medio dello 0,2% della massa salariale di circa 3,3 milioni di pubblici dipendenti rischia di limitare la trattativa sul recupero di efficienza e produttività del settore. Si prevede un taglio […]
Gli infortuni sul lavoro son cresciuti nel 2015, 1172 rispetto ai 1009 del 2014. Ma nel 2016 le morti registrano una flessione: 176 con una riduzione del 14,6% rispetto ai tre mesi 14,6% con una riduzione del 14,6% rispetto ai primi tre mesi del 2015. Secondo l’Inail, l’incremento 2015 di infortuni mortali è “un dato […]
Sono numeri in costante aumento, che fotografano uno scenario allarmante. In occasione della Giornata Nazionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia del 5 maggio, SOS Il Telefono Azzurro Onlus, come ogni anno, pubblica il Dossier sulla Pedofilia, con i dati aggiornati sulle segnalazioni ricevute dalle linee di ascolto 1.96.96, 114 Emergenza Infanzia e […]
AMI. Bit. Bnt. Cge. Cepr. Ceta. Eci. Epa. Fmi. Fqd. Fta. Gatt. Gp. Gue. Ig. Igp. Ilo. Isds. Nafta. Nato. Ngl. Ocse. Ofse. Onu. Tafta. Tbd. Tisa. Ttip. Unctad. Wto… No, non sto dando i numeri, ma solo elencando i tali e tanti acronimi che si trovano, uno dopo l’altro, in questo libro che ho […]
La bozza al 10 marzo 2016 del “documento integrativo dell’atto di indirizzo per la medicina convenzionata deliberato in data 12 febbraio 2014”, così esordiva alle pagine 2 e 3: “ Le AFT dei medici di cure primarie e quelle dei pediatri di libera scelta assicurano l’accessibilità di tutti gli assistiti articolando l’apertura degli studi dalle […]
Quando a febbraio dello scorso anno il governo emanò i decreti attuativi del Jobs act, la modifica introdotta sull’utilizzo dei voucher veniva spacciata come una positiva misura compensativa rispetto a provvedimenti che rimanevano come da riforma Fornero. Nel “giorno atteso da molti anni per una parte degli italiani,ma soprattutto atteso da un’intera generazione che ha […]
Il dramma dei migranti, l’assedio della austerità, la messa in mora della democrazia, lo smantellamento delle conquiste sociali, il ricorso sistematico alla guerra praticati dalle «classi dirigenti europee» ci dicono che una intera civiltà, quella di un compromesso sociale avanzato, frutto di decenni di lotte e passato anche attraverso gli orrori del secolo, viene rottamata. […]
A proposito di Primo Maggio Nel marzo del 2005 veniva presentato pubblicamente un lavoro redatto dagli operatori di Medici Senza Frontiere dal titolo emblematico “I frutti dell’ipocrisia“. Alla conferenza stampa con l’attuale presidente di Msf Italia Loris de Filippi, davanti al tavolo, erano messi in ordine altalenante pomodori e arance. Il racconto che venne sciorinato […]
Il 26 aprile sono stati resi pubblici i dati di una ricerca che confermano per la prima volta in Italia una diminuzione dell’attesa di vita. Purtroppo, ma era prevedibile, è arrivata la prova del nove: la speranza di vita in Italia nell’ultimo anno è calata e tutto sembra indicare che questa tendenza sia destinata a […]
Unione Europea e USA stanno negoziando da quasi tre anni il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti (TTIP), il cui obiettivo, al di là della riduzione dei già esigui dazi doganali, è soprattutto quello di ridefinire le regole del gioco del commercio e dell’economia mondiale, anche attraverso l’armonizzazione di regolamenti, norme e procedure su beni […]
Ennesima giornata di scioperi e manifestazioni in tutta la Francia. Lo stato di emergenza che il governo vuole prorogare per la terza volta, impedisce la libertà di manifestare e crea situazioni di forte tensione, per l’aggressività e gli arresti della polizia. Il movimento contro il Job Act francese (Loi El Komri), si divide sulla possibilità […]
Abbiamo parlato spesso di lavoro gratuito e di come, attraverso tanti esperimenti, mirino ad abituarci all’obbligo di vendere il nostro lavoro gratis. Alcune volte in cambio ci promettono una futura remunerazione (alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini), altre volte semplicemente la possibilità di valorizzare il nostro curriculum (Expo, Giubileo, grandi eventi). Questa volta invece il lavoro gratuito […]
Si muore di più. Ci si cura di meno. I motivi? Scarsa prevenzione, calo delle vaccinazioni, pochi screening oncologici e soprattutto diminuzione della spesa sanitaria. “Abbiamo avuto la più grande epidemia di mortalità della storia dall’Unità d’Italia: i 54 mila decessi in più nel 2015 rispetto all’anno precedente sono dovuti sicuramente alla popolazione vecchia, ma […]
Cominciare a contestare radicalmente l’Europa fondata sui muri per fermare le persone e sugli accordi della vergogna come quello stipulato con Erdogan in Turchia è un dovere politico. Concretamente sono già tanti i compagni e le compagne che disobbediscono, aiutando chi attraversa le frontiere, difendendo l’idea di libertà di circolazione, contestando, come è avvenuto ieri […]
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds: