Cuba avanza nell’innovazione e nella sovranità medica
Cuba avanza nell’innovazione e nella sovranità medica con la produzione locale di eparina, grazie al sostegno solidale di mediCuba-Europe.
La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza di rafforzare la sovranità medica e la produzione locale di medicinali essenziali. In questo contesto, l’ONG mediCuba-Europe ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere i laboratori cubani AICA nella produzione di eparina a basso peso molecolare, un anticoagulante vitale per numerosi trattamenti medici.
Questo progetto non solo garantisce l’accesso a un farmaco essenziale, ma promuove anche l’innovazione scientifica e tecnologica nel Paese.
Senza eparina, non c’è medicina moderna
L’iniziativa è nata quando il Ministero della Salute Pubblica di Cuba (MINSAP) ha incontrato difficoltà nell’acquisire eparina sul mercato internazionale a causa di carenze, costi elevati e complicazioni logistiche. Di fronte a questa sfida, si è deciso di rafforzare la produzione locale. Tra il 2022 e il 2023, mediCuba-Europe ha stanziato 466.000 euro per aiutare i laboratori AICA a sviluppare la capacità di produrre eparina sodica iniettabile a basso peso molecolare. Grazie a questo sforzo, il 10 agosto 2023 il farmaco ha ottenuto l’accreditamento dall’autorità regolatoria cubana.
Produzione locale di eparina nel 2024
Per continuare con questo progetto, mediCuba-Europe ha approvato una donazione di 300.000 euro per gli anni 2024 e 2025, per la produzione e l’introduzione del farmaco nella Rete Sanitaria Nazionale. Con due presentazioni (60 mg/0,6 mL e 40 mg/0,4 mL), la produzione totale di eparina raggiungerà le 153.000 unità, coprendo circa il 30% della domanda nazionale, che secondo il MINSAP è di 500.000 unità all’anno. Entro il 2025 si prevede la produzione di altre 120.000 unità.
Impatto del progetto
Oltre a garantire l’accesso a questo farmaco vitale, il progetto ha stimolato importanti innovazioni. Tra questi, spicca la progettazione e la validazione di un metodo analitico biologico per valutare l’attività anticoagulante del farmaco, un progresso significativo rispetto ai metodi chimici e fisico-chimici utilizzati in precedenza.
È stata inoltre sviluppata una nuova tecnica cromatografica per determinare la distribuzione dei pesi molecolari, che ha consentito un migliore controllo della qualità sia del principio attivo che del prodotto finale. Questi progressi non solo avvantaggiano la produzione di eparina, ma rafforzano anche lo sviluppo scientifico nel paese.
Collaborazione e formazione
Il progetto ha favorito la cooperazione tra istituzioni scientifiche e accademiche. Gli specialisti dell’AICA hanno collaborato con l’Università dell’Avana e altri centri BioCubaFarma, come il Centro di Immunologia Molecolare (CIM) e il Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologia. Questi scambi hanno arricchito le conoscenze e rafforzato le sinergie tra i laboratori e le aziende del settore.
Grazie a questo sforzo congiunto, al sostegno delle associazioni europee e alla solidarietà delle persone impegnate, Cuba avanza nell’autosufficienza nella produzione di medicinali essenziali, garantendo un accesso più sicuro e stabile ai trattamenti chiave per la salute della sua popolazione.
Solidarietà che trascende i confini
Il sostegno solidale non si limita all’eparina. Nel 2024, mediCuba-Europe e Global Health Partners sono riusciti ad acquisire e inviare 430 pacemaker a Cuba. Inoltre, il primo ordine del 2025, composto da 60 pacemaker (50 monocamerali e 10 bicamerali), è pronto per essere spedito nei prossimi giorni. Un secondo ordine, con 60 kit bicamerali DR e VDR, è già stato effettuato e la spedizione è prevista entro la fine di marzo.
Questo inizio d’anno ci riempie di speranza per raggiungere l’obiettivo di 500 pacemaker per Cuba nel 2025. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo, è necessario il sostegno continuo di persone che lo sostengono, sia attraverso contributi finanziari che diffondendo la notizia di questa campagna ad amici e familiari.
Come collaborare
L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba contribuisce a questo progetto.
Per contribuire finanziariamente:
contattaci alla seguente mail: amicuba@italiacuba.it
Questo sforzo congiunto è un esempio di come la solidarietà internazionale e l’innovazione locale possano trasformare la realtà di un popolo, garantendone il diritto alla salute e rafforzandone la sovranità medica.
Fonte: Cubainformación
Traduzione: italiacuba.it
9/3/2025 https://italiacuba.it/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!