Dalle macerie del Rana Plaza al Covid19: a pagare il conto sono sempre i lavoratori
Sette anni fa, almeno 1.134 persone persero la vita nel più grande disastro industriale della storia: il crollo del Rana Plaza. Oggi, mentre commemoriamo con dolore la morte di quei lavoratori e di quelle lavoratrici, ancora una volta ci troviamo a denunciare la situazione critica in cui milioni di persone sono costrette a vivere a causa di un potere quasi egemonico dei grandi marchi e dei distributori nella filiera tessile.
La pandemia di Covid-19 sta travolgendo l’industria della moda, minando le lotte dei lavoratori per la protezione sociale, i salari dignitosi, la libertà di associazione e le fabbriche sicure. Non appena la crisi sanitaria ha colpito le imprese di abbigliamento più grandi al mondo, queste hanno risposto addossando rischi e costi sulla parte più bassa della filiera: non pagando per ordini già eseguiti o ritirando quelli in produzione, hanno lasciato i proprietari delle fabbriche senza i mezzi finanziari per pagare gli stipendi ai propri dipendenti. Milioni di lavoratori sono ora senza una paga e senza la sicurezza di un lavoro, in aggiunta alle ovvie e non trascurabili ansie per i rischi sanitari.
Una dichiarazione congiunta dell’Organizzazione Internazionale delle Imprese (IOE) e dei Sindacati Internazionali (GUF) appena pubblicata richiama un approccio collaborativo per mitigare la perdita massiccia di vite, posti di lavoro e reddito nella filiera della moda causata dalla pandemia. I marchi che sottoscrivono tale dichiarazione si impegnano a rispettare una serie di misure minime, come pagare gli ordini in produzione ma anche impegnarsi con i governi e le istituzioni finanziarie internazionali per istituire fondi per far fronte alle esigenze immediate dei lavoratori e rafforzare piani di protezione sociale nelle catene di fornitura.
È giunto il momento in cui i brand e i distributori, inclusi quelli di e-commerce, adottino condotte responsabili, a partire dall’impegno immediato di pagare fornitori e lavoratori, avendo per anni incamerato profitto grazie ai bassi salari e all’assenza pressoché totale di previdenza sociale. Ad oggi noti marchi internazionali come Arcadia, ASOS, Bestseller, C&A, EWM/Peacocks, Gap, JCPenney, Kohl’s, Mothercare, Next, Primark, Tesco, Under Armour, Urban Outfitters e Walmart/Asda non hanno ancora preso alcun impegno per pagare gli ordini completati o in produzione. In Italia la Campagna Abiti Puliti ha chiesto di rendere conto sulle pratiche in corso a importanti firme della moda, tra cui Armani, Benetton, Calzedonia, Ferragamo, Geox, Gucci, Miroglio, Moncler, OVS, Prada, Salewa, Versace, Zegna. Al momento solo Prada e Salewa hanno fornito rassicurazioni sul fatto che rispetteranno gli impegni assunti con i fornitori al sorgere della pandemia. Il network della Clean Clothes Campaign monitorerà gli impegni dichiarati dalle aziende e ne renderà conto pubblicamente.
In particolare chiediamo ai marchi di:
- Rispettare gli obblighi nei confronti dei fornitori pagando gli ordini già eseguiti o in produzione;
- Assicurare e permettere il pagamento di salari e stipendi o liquidazioni a tutti i lavoratori del settore dell’abbigliamento, del tessile, delle calzature e della logistica che sono stati assunti al sorgere di questa crisi;
- Garantire che coloro che lavorano durante la pandemia, siano effettivamente in grado di attenersi ai protocolli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e che vengano loro offerte altre tutele giuslavoristiche, quali strutture o assegni per l’infanzia, assicurazioni sanitarie, copertura in caso di malattia e retribuzione legata al rischio lavorativo;
- Permettere ai lavoratori di rifiutarsi di lavorare in assenza di protezioni e di rimanere a casa senza subire discriminazioni per coloro che sono malati, o i cui familiari siano malati.
Deborah Lucchetti della Campagna Abiti Puliti sottolinea: “La crisi è arrivata come un pugno in faccia per farci rendere conto, speriamo definitivamente, che un modello economico basato sulla compressione massima dei costi, sullo sfruttamento illimitato delle risorse e sulla assenza di reti di protezione sociale solide per chi lavora è semplicemente insostenibile. Le catene di fornitura globali, se torneranno ad operare, dovranno essere radicalmente riformate, mettendo al centro il tema della redistribuzione del valore e l’istituzione di sistemi di assistenza e previdenza sociale per tutti i lavoratori della filiera”
Nei giorni scorsi la Campagna Abiti Puliti ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Conte e ai Ministri Gualtieri, Di Maio e Catalfo che hanno la responsabilità politica di attuare il Decreto Legge Cura Italia, sottolineando l’importanza del rispetto dei diritti umani e dei lavoratori nella fase di ripresa e della salute e sicurezza sul lavoro, come richiamato nella recente risoluzione adottata dal Parlamento Europeo. Riteniamo che solo le aziende che dimostrino di saper proteggere i lavoratori propri e appartenenti all’intera catena di fornitura devono poter contare su misure di sostegno.
Manca poco al 4 maggio e l’industria della moda ha avuto il permesso di ricominciare le produzioni. Se da un lato comprendiamo le necessità economiche, dall’altro dobbiamo ricordare che nessun lavoratore è sacrificabile. In questo momento l’attenzione alla salute e sicurezza deve essere massimo.
Nell’immediato presente riteniamo che:
- Le società beneficiare delle misure di cui al DL 23/2020 (Decreto Liquidità) dovrebbero garantire in modo trasparente il rispetto dei diritti umani lungo la loro catena di fornitura anche internazionale; SACE e CDP dovrebbero assicurarsi la soddisfazione di tale requisito prima di erogare garanzie, presenti e future;
- Le società beneficiarie delle misure di cui al DL 23/2020 (Decreto Liquidità) dovrebbero garantire in modo trasparente il pagamento degli ordini già eseguiti o in corso e in generale il rispetto degli obblighi contrattuali precedentemente assunti con i fornitori; il PCN dell’OCSE potrebbe agire almeno da persuasore morale sul punto;
- Ai rigorosi controlli in tema di salute e sicurezza sul lavoro sulle società che hanno ripreso la produzione il 14 aprile e quelle che la riprenderanno a breve da parte di GdF e INL dovrebbero essere sottoposte tutte quelle di produzione tessile e calzaturiera;
- Dei fondi e garanzie erogati per la gestione dell’emergenza Covid-19 dovrebbe essere resa una rendicontazione adeguata, trasparente e disponibile per gli stakeholders;
La task force dei 17 Esperti inoltre dovrebbe intraprendere un dialogo con la società civile al fine di arricchire il proprio piano di uscita dalla crisi.
I governi dei paesi di produzione devono impegnarsi fin da subito a implementare e migliorare i programmi di previdenza sociale, così da allinearli agli standard dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) relativi alla disoccupazione, agli infortuni sul lavoro e all’assicurazione sanitaria. Siffatte operazioni dovrebbe essere effettuate di concerto con le aziende manifatturiere e con la contribuzione economica dei marchi, mediante l’istituzione di meccanismi di condivisione dei costi trasparenti e tracciabili.
Infine chiediamo che i governi dei Paesi ove i marchi e i distributori hanno la propria sede centrale, riformino la normativa su quelle pratiche di concorrenza sleale che portano a violazioni dei diritti nella filiera internazionale, obbligando per legge le società al rispetto dei diritti umani nelle proprie operazioni lungo tutta la filiera che movimentano, anche tramite l’adozione di una legge che renda obbligatoria la dovuta diligenza sui diritti umani.Inoltre tali società dovrebbero essere portate in tribunale, qualora non conducano una accurata dovuta diligenza sui diritti umani lungo la filiera o non si assumano la responsabilità di rimediare agli eventuali abusi causati dall’attività economica.
“Le soluzioni per mitigare gli effetti di questa crisi possono essere un’opportunità per realizzare un vero cambio di passo. Governi, imprese multinazionali e istituzioni finanziarie internazionali devono dare una risposta coordinata e coerente a questa crisi globale. Hanno l’obbligo morale e politico di tutelare soprattutto gli individui più vulnerabili della nostra società e non lasciare indietro nessuno.” conclude Lucchetti.
Note per l’editore:
– La dichiarazione congiunta associazione industriali e sindacati globali http://www.industriall-union.org/global-action-to-support-the-garment-industry
– Lista di marchi che hanno assunto l’impegno a pagare gli ordini e quelli che ancora rifiutano gestita dal Worker Rights Consortium https://www.workersrights.org/issues/covid-19/tracker/
– La sezione internazionale della Campagna Abiti Puliti mantiene un blog per raccogliere le informazioni su come la pandemia colpisce i lavoratori https://cleanclothes.org/news/2020/live-blog-on-how-the-coronavirus-influences-workers-in-supply-chains
– Le richieste immediate del network globale della Campagna Abiti Puliti verso imprese, governi su come rispondere alla pandemia http://www.abitipuliti.org/regole-vincolanti-per-le-imprese/i-grandi-marchi-della-moda-e-i-distributori-devono-intervenire-adesso-per-proteggere-i-lavoratori/
– La risoluzione del Parlamento Europeo del 17 aprile 2020 “EU coordinated action to combat the COVID-19 pandemic and its consequences” https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2020-0054_EN.pdf
23/4/2020 http://www.abitipuliti.org
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!