Etica della felicità

Non basta “vivere bene” e “fare del bene” per democratizzare la felicità. La felicità è uno stato d’azione che richiede al sociale di nutrirsi di significato.

Essere felici non dovrebbe essere un lusso riservato a pochi che possono acquistarlo. A questo punto della storia, l’infelicità dovrebbe essere considerata un “crimine contro l’umanità” soprattutto perché è cronica, endemica e assolutamente distruttiva. Poche merci borghesi presentano volti così aberranti come la loro “felicità” di classe. In esso si condensano le contraddizioni più assurde e le ingiustizie più laceranti. Con un’etica dei popoli, in chiave emancipatrice, dovremmo anche impegnarci a promuovere la rivoluzione della felicità, della sua morale, della sua virtù, del suo dovere nelle vette umanistiche dove fiorisce la felicità come realizzazione suprema, oggettiva e soggettiva, che aggiunge gioia all’essere umano se si esprimesse moralmente in giudizi etici e in particolari fatti di ogni genere, dalle scienze alle arti.

Poche esperienze umane danno più senso alla vita della felicità prodotta dal consenso, dalla comunità di valori e di azioni con la comprensione di comportamenti dignitosi e cooperativi che si strutturano attraverso segni e codici, così come dell’identità sociale e dei suoi progetti di uguaglianza emancipatrice. Se la felicità, liberata dalle catene ideologiche borghesi, dovesse acquisire un senso moltiplicatore, potrebbe generare significati etici e morali rivoluzionari che influenzerebbero i comportamenti e le decisioni morali dei popoli.

Non ci basta più fare affermazioni enciclopediche delle tradizioni filosofiche intorno alla felicità. Dobbiamo andare oltre certi guazzabugli ideologici con i quali si è cercato di sublimare la felicità dei popoli, perché la chiave è nelle basi materiali e nella lotta organizzata di tutti per il bene di tutti. Cioè, il carattere di classe della felicità, esplicito e in lotta. Oltre l’eudaimonismo aristotelico e la sua idea che la felicità sia il fine ultimo della vita umana. A titolo di virtù astratta. Oltre l’edonismo epicureo e il rapporto della felicità con il piacere e l’evitamento del dolore. Al di là dello stoicismo di Seneca, Epitteto o Marco Aurelio e della loro idea che la felicità sia il prodotto del controllo delle emozioni, si ottiene attraverso il controllo delle emozioni e l’accettazione di ciò che non possiamo cambiare. Secondo questa corrente, la virtù. Al di là dell’utilitarismo di Jeremy Bentham o John Stuart Mill e della loro idea quasi statistica di felicità. Al di là dell’esistenzialismo di Sartre o Camus e delle loro astrazioni sulla libertà fondamentale di trovare un senso alla vita. Oltre il buddismo e la sua idea di felicità duratura grazie al distacco e all’assimilazione profonda della realtà.

È vero che la felicità è un bene supremo, ma non una merce di una setta finanziaria. Non basta “vivere bene” e “fare del bene” per democratizzare la felicità. La felicità è uno stato d’azione che richiede al sociale di nutrirsi di significato. È vero che la felicità fornisce piaceri che non possono essere sostenuti dalla sofferenza della maggioranza. C’è solo una questione filosofica veramente seria: la felicità collettiva. Filosofeggiare su ciò che vale per la specie umana, sull’essere felici e se valga la pena di vivere o meno, lottare per questo, significa occuparsi di una questione fondamentale della filosofia e della buona vita per tutti. Senza demagogia.

Nella lotta verso una felicità politicizzata e democratizzata, la filosofia deve sintetizzare le sue migliori conquiste dialettiche per riempirsi dell’intelligenza e del cuore della specie umana anelante a una felicità che, fino ad ora, non ha conosciuto. È quella felicità rivoluzionaria emancipata dall’armamentario osceno e dallo spettacolo ideologico dell’estetica borghese con la sua verbosità individualistica come condizione da superare per andare verso una fase di essere razionale e sincero per un mondo in cui l’etica è l’estetica del futuro e ci rende felici di adempiere al dovere del benessere di tutti per tutti.

Karl Marx non ha affrontato direttamente la nozione di felicità come concetto centrale nella sua opera, tuttavia, alcuni dei suoi scritti, soprattutto in relazione all’alienazione, al lavoro e all’emancipazione umana, trattano indirettamente della possibilità di una vita più piena e libera, che può essere interpretata come una riflessione sulle condizioni necessarie per la felicità. “Nel suo lavoro, l’operaio non si afferma, ma nega se stesso. Non si sente felice, ma infelice. Non sviluppa un’energia fisica e mentale libera, ma mortifica il suo corpo e rovina il suo spirito”. Sotto il capitalismo, il lavoro alienato è pura e semplice infelicità che annulla, nega la possibilità di una piena realizzazione umana e trasforma ogni attività in una routine forzata e distruttiva. La felicità umana non è astratta inerente alla soggettività di ogni individuo, è un anelito gestato nella realtà e come prodotto dell’insieme delle relazioni sociali.

Abbiamo urgente bisogno di una rivoluzione del benessere nella pienezza della specie umana e in condizioni di uguaglianza intrinsecamente legate a tutte le relazioni sociali. La felicità di queste relazioni non ostacola la realizzazione personale e quindi costruisce una possibilità veramente nuova di una vita felice. La felicità è il raggiungimento della vera risoluzione delle tensioni tra la specie umana e la natura, e tra gli esseri umani con se stessi, è la soluzione di un problema storico contro l’infelicità indotta e che può portare a un modo di vivere in cui gli esseri umani risolvono le loro contraddizioni per lo sviluppo delle loro forze produttive e dei loro talenti.

È la possibilità di consolidare una visione della società in cui le condizioni per la felicità sono possibili. La felicità non sarà possibile finché gli esseri umani saranno limitati dal lavoro degli schiavi imposto per soddisfare solo i loro bisogni primari. In una società di felicità rivoluzionaria e rivoluzionaria, ognuno offrirebbe più tempo e spazio per uno sviluppo comune e congiunto. Invece dell’amarezza, della miseria e dell’infelicità ci sarà un’associazione trasformativa e consapevole in cui il libero sviluppo felice sarà la condizione per il libero sviluppo di tutti e viceversa. È essenziale mantenere lo sviluppo della felicità individuale insieme a quello collettivo. Una società senza classi permetterebbe alle persone di realizzare pienamente la loro felicità, dove gli esseri umani possono vivere più liberamente, creativamente e pienamente, il che potrebbe essere inteso come la creazione delle condizioni per una vita felice moltiplicandosi. È chiedere troppo? Non una felicità assoluta e finita, ma una felicità rinnovata e rinnovatrice. Che tutti lo capiscano e lo sentano. Condividilo e riproducilo insieme. Qualcosa di abbastanza inedito.

Fernando Buen Abad

27/12/2024 https://www.telesurtv.net/blogs

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *