Francia, le casse di resistenza che aiutano a scioperare
Mentre il movimento contro la riforma delle pensioni dura da quasi due mesi, i fondi di sciopero permettono ai lavoratori di resistere. Intervista al sociologo Gabriel Rosenman, ex ferroviere e specialista di fondi di sciopero
Barattoli di scarpe o di latta trasformati in salvadanai negli stand delle manifestazioni, fondi di sciopero (caisses de grève, casse di resistenza) confederali, fondi autogestiti, fondi online aperti da federazioni, dipartimenti o organizzazioni sindacali, fondi per le raffinerie, per il settore delle pulizie o lanciati all’interno delle stesse aziende, raccolta di donazioni da parte dei “gamer” sulla piattaforma Twitch attraverso lo spazio “piquet de stream”… Da quasi due mesi le casse di resistenza stanno nascendo, fiorendo e diffondendosi su tutti i media.
Il loro obiettivo è comune: sostenere la lotta sociale e permettere al movimento contro la riforma delle pensioni di durare, aiutando finanziariamente gli scioperanti.
Gabriel Rosenman è un ex ferroviere della stazione Saint-Lazare di Parigi. Ha lavorato per la SNCF per dieci anni, dal 2008 al 2018, prima di tornare a studiare scienze sociali. Attualmente sta preparando una tesi sulla pratica dei fondi di sciopero nel movimento operaio francese. Per Mediapart, decifra le forme e le poste in gioco di questo sostegno finanziario, che non è una novità – tutt’altro – nel movimento sociale, ma sta assumendo nuove forme.
Stiamo assistendo a un ritorno in forze dei fondi per gli scioperi, come possiamo spiegarlo?
In primo luogo, perché abbiamo assistito a un accumulo di esperienze durante i conflitti, dal 2010, nei comparti e a livello interprofessionale. In secondo luogo, c’è un indurimento delle condizioni dello sciopero, con conflitti che durano più a lungo. Negli ultimi anni ci sono stati esempi piuttosto estremi, come il movimento lanciato nel 2018 dai lavoratori postali dell’Hauts-de-Seine. È durato quindici mesi. Oppure il lungo sciopero delle cameriere dell’Ibis Batignolles, durato più di ventidue mesi, tra il 2019 e il 2021. Sarebbe stato impensabile senza il fondo di sciopero CGT-HPE [hotel di prestigio economico].
Un’altra esperienza interessante risale al 2016, durante il movimento sociale contro la loi travail (il jobs act alla francese, ndt). La CGT-Info’Com aveva lanciato una colletta nazionale interprofessionale. Ha raccolto più di quattro milioni di euro dalla sua apertura ed è stata recentemente riattivata dalla mobilitazione contro la riforma delle pensioni [sono già stati raccolti 890.000 euro per la “campagna 2023” – ndr].
Quindi questi fondi di sciopero rappresentano un nuovo equilibrio di potere?
Sì, molto chiaramente. Soprattutto perché le classi lavoratrici si stanno impoverendo, come evidenziato dai “gilet gialli”. Molto rapidamente nel corso del mese, un certo numero di persone non ha più alcun margine di manovra nel proprio bilancio. È difficile intraprendere scioperi lunghi. Inoltre, le direzioni aziendali stanno chiaramente giocando su questo aspetto.
Che cosa significa?
Si vogliono punire gli scioperanti il più duramente possibile, dal punto di vista finanziario. È diventato uno strumento per indebolire o abbreviare i conflitti. Può essere una forma di ricatto. Ricordo un aneddoto durante gli scioperi del 2019: un delegato locale della RATP mi mostrò un sms del suo ufficio risorse umane che offriva di distribuire la detrazione dei giorni di sciopero su tre mesi in cambio del ritorno al lavoro il giorno successivo.
Dagli anni 2010, abbiamo assistito alla fine dei negoziati di fine conflitto in cui si giocava questo scaglionamento. Ora, alla RATP, alla SNCF o a La Poste, gli scioperanti possono avere buste paga pari a zero alla fine del mese. C’è quindi un grande bisogno di solidarietà, e quindi di fondi per lo sciopero.
C’è anche una parte di risparmio individuale, quando è possibile. Ricordo uno dei primi consigli che mi diedero gli anziani quando arrivai alla SNCF: “Quando torni a casa, metti da parte un mese di stipendio per i giorni di sciopero”.
Perché se gli scioperi durano così a lungo è anche perché le aziende adottano nuove strategie per sostituire gli scioperanti e limitare le perdite economiche. Alla SNCF c’è un intero reparto di autisti dedicato alla sostituzione degli scioperanti. Esiste l’equivalente presso la RATP. Questi agenti sono compensati con bonus molto consistenti, per garantire la loro fedeltà.
Spesso prestiamo attenzione alla resistenza degli scioperanti ma, simmetricamente, dobbiamo guardare alla resistenza delle aziende! Le nuove forme di fondi di sciopero possono quindi essere una risposta. Il fondo nazionale della CGT-Info’Com è piuttosto unico. Ha rilanciato riflessioni strategiche in molti settori del movimento sindacale.
Che ruolo hanno i sindacati nei fondi per gli scioperi?
La CFDT è l’unica ad avere un grande fondo confederale, creato nel 1973 e finanziato da una parte delle quote sindacali. Ha circa 140 milioni di euro, è di gran lunga il più massiccio. Ogni iscritto che sciopera su chiamata del proprio sindacato locale è coperto da questo fondo. Ad esempio, nel 2019 la confederazione non ha indetto una mobilitazione contro la riforma delle pensioni, ma a livello locale alcuni iscritti hanno scioperato e sono stati coperti.
Per quanto riguarda la CGT, la questione dell’aumento delle quote associative per alimentare un fondo per gli scioperi è stata spesso sollevata fin dalla sua creazione, ma non è mai stato possibile metterla in atto, a causa di spaccature e disaccordi interni. Nel 1969, gli statuti confederali erano molto chiari: la solidarietà in tempo di sciopero doveva essere organizzata esclusivamente sotto forma di collette tra la popolazione. Questo permetteva di rendere popolari gli scioperi e di creare e mantenere la solidarietà con i lavoratori.
Questi statuti sono stati modificati prima degli scioperi del 1995 [contro la riforma delle pensioni di Alain Juppé – ndr]. Ogni riferimento alla solidarietà finanziaria è scomparso. La CGT non aveva più una bussola e nessuna federazione aveva un fondo permanente per gli scioperi.
In Force Ouvrière (FO) esiste un fondo confederale a sostegno degli scioperanti, a cui è dedicata una parte del bilancio, ma come spesso accade in FO, è difficile ottenere informazioni. A volte questo fondo viene attivato, a volte no.
Anche la France Insoumise (LFI) ha lanciato un fondo per gli scioperi e ha raccolto, ad oggi, più di 390.000 euro. Le raccolte politiche sono una novità?
Diciamo che si tratta di un rinnovamento. L’investimento delle strutture politiche a sostegno degli scioperi è molto antico e il Partito Comunista vi ha svolto un ruolo fondamentale, in particolare attraverso i suoi comuni. Poi, l’indebolimento della sinistra e, per un certo periodo, l’indebolimento degli scioperi hanno messo questo aspetto meno in primo piano. Ciò che è un po’ nuovo nell’approccio di LFI è il formato: la raccolta non si basa sulle reti militanti, come nel caso del Partito Comunista, ma sulle reti sociali. Questo corrisponde anche al posto politico occupato da La France insoumise nel panorama, che è, per dirla in modo sobrio, un desiderio di egemonia politica e di occupazione del terreno, compreso quello della solidarietà finanziaria.
Questi fondi per gli scioperi coprono tutti i salari non pagati?
No, questo accade molto raramente. Quindi il rischio per gli scioperanti è alto. Nel CFDT si sa in anticipo cosa si riceverà [7,70 euro all’ora per gli iscritti con più di sei mesi di servizio, dice il sindacato]. Per gli altri pool, la distribuzione e la proporzione variano. Può tenere conto del grado, della composizione della famiglia o delle ore di lavoro. Ci sono anche soglie in cui gli scioperanti possono beneficiare del fondo, a seconda del numero di giorni in cui hanno smesso di lavorare. Anche nel settore dell’istruzione esistono fondi che prevedono soglie molto basse per i lavoratori precari. L’obiettivo non è prolungare lo sciopero nel tempo, ma estenderlo al maggior numero possibile di persone.
Ci sono stati casi in cui i salari sono stati pagati per intero?
Sì, nel 2010 contro la riforma delle pensioni, nel settore delle raffinerie. Quello di Grandpuits (Seine-et-Marne) è diventato un simbolo del movimento. Gli scioperanti hanno ricevuto un afflusso di donazioni non richieste che hanno superato di gran lunga i salari persi. Sono stati in grado di risarcirsi completamente e di donare parte del denaro ad altre raffinerie e al Secours populaire. Ma il denaro in eccesso è ancora molto scarso.
Nell’ambito della sua tesi, lei sta lavorando sui profili dei donatori…
È in corso, grazie alle informazioni ricavate da un questionario distribuito dal 2019 ai donatori del fondo CGT-Info’Com. 5.000 persone su 40.000 hanno risposto. Il 35% sono pensionati, il 32% dirigenti e professioni intermedie. Gli operai sono pochissimi. Il 66% dei donatori si definisce anche militante, il che può avere molti significati diversi.
Uno dei dibattiti all’interno della CGT è causato dal timore che i fondi per gli scioperi incoraggino gli scioperi per procura. Le risposte al questionario gettano una luce diversa. Le donazioni provengono piuttosto da persone che non possono scioperare perché sono pensionati, lavoratori autonomi, artigiani… Sono anche dirigenti e professioni intellettuali superiori che potrebbero farlo ma subiscono pressioni o vedono un interesse limitato rispetto agli scioperi di operai e tecnici.
La sua tesi in preparazione analizza la pratica dei fondi di sciopero nel movimento operaio francese. Quali sono state le principali tappe della storia?
La prima traccia che ho trovato risale al 1831, con le rivolte dei canuts di Lione. Essi avevano creato una società di mutuo soccorso chiamata “le devoir mutuel”. L’idea era quella di mettere in comune alcune risorse in previsione della perdita di reddito dovuta all’interruzione del lavoro. La cosa non funzionò come previsto e lo sciopero si trasformò in un’insurrezione.
Durante la maggior parte del XIX secolo, sono nate altre società di mutuo soccorso per i lavoratori senza alcuna protezione sociale o struttura sindacale. Lo scopo era quello di aiutarsi reciprocamente in caso di incidenti sul lavoro, malattie e persino di morte, dato che queste società si occupavano delle sepolture. Ma si trattava anche di scioperi, che venivano chiamati “coalizioni” ed erano illegali fino al 1864. In alcuni casi, le società di mutuo soccorso furono create quasi esclusivamente a scopo di sciopero, come nel caso del grande sciopero dei minatori di Anzin, nel Nord, raccontato in Germinal.
Alla fine del XIX secolo comparvero le camere sindacali, che presero il posto delle società di soccorso. Gli scioperi cominciarono a interessare grandi masse di lavoratori e ciò richiese somme di denaro superiori ai fondi disponibili. Gli aiuti si basavano sempre meno sull’accumulo di fondi, ma sull’appello alle donazioni, sulla solidarietà esterna.
In seguito, le strutture sindacali svolgeranno un ruolo di intermediazione, centralizzando e ridistribuendo le donazioni. Nel 1963, il grande sciopero dei minatori scatenò un’ondata di solidarietà che sorprese tutti. Fu addirittura creato un intersindacale per centralizzare i fondi. È da questa esperienza, e dal maggio ’68, che la CFDT e la CGT svilupparono strategie diverse per i fondi dello sciopero.
Cécile Hautefeuille
14/3/2023 https://www.popoffquotidiano.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!