Gaza non è più una tendenza e le nostre morti non sono più scioccanti

Dopo più di un anno di genocidio, le nostre morti non sono più una tendenza. Non contano più. Non siamo più di moda nelle notizie.

Fonte: English version

Amer al-Masri – Dicembre 2024

Nessuno mi chiede più come sto e io non rispondo più come facevo prima: sto bene, ma la mia famiglia sta morendo. Tutto è cambiato.

È come se Gaza si fosse trasferita su un altro pianeta; da qui non escono più notizie: niente martiri, niente scene dolorose o strazianti, nemmeno le parole angosciate che gli utenti dei social media un tempo condividevano con il loro crudo dolore ed emozione: ” Yousef, 7 anni. Ha i capelli ricci, è di carnagione chiara, è bellissimo”, oppure “È l’anima della mia anima “, oppure “Quella è mia madre! È lei, giuro che è lei! La riconosco dai suoi capelli”.

Sebbene continuiamo a morire sotto la stessa violenza, morendo da soli e in gruppo, in rifugi, case, tende, strade e lungo la spiaggia, e sebbene continuiamo a piangere i nostri cari con un dolore insaziabile, qualcosa è cambiato. Dopo più di un anno di genocidio, le nostre morti non sono più una tendenza. Non contano più. Non siamo più di moda nelle notizie. Se non altro, siamo diventati fastidiosi come una mosca che si rifiuta di andarsene.

Nessuno mi chiede più come sto

Nei primi mesi del genocidio, le persone intorno a me mi chiedevano sempre: “Come stai? Come sta la tua famiglia? Siete tutti al sicuro?” Ovviamente, queste domande mi addoloravano, perché non sapevo come rispondere, ma la loro assenza ora mi ferisce in un modo che non mi sarei mai aspettato.

Avrei dovuto accogliere a braccia aperte ciascuna delle loro domande. Avrei dovuto conservarle nel mio cuore per un momento successivo, quando le domande si sarebbero dissolte, come è successo ora, nonostante l’abbondanza di risposte che ora ho. Oggi, nessuno mi chiede come sto o come sta la mia famiglia. So che queste domande non farebbero nulla per far pendere la bilancia contro un genocidio. Non porrebbero fine al massacro o fermerebbero lo spargimento di sangue. Ma come minimo, potrebbero consolarmi o darmi un po’ di conforto. Potrebbero permettermi di perdonare il mondo, persino inventare bugie e inventare scuse per questo.

Potrebbero permettermi di ingannare me stesso credendo che ci vedano, ci sentano e sentano il nostro dolore, di credere che anche loro siano angosciati da ciò che ci sta accadendo. Potrei convincermi che non possono fare nulla, che  anche loro sono impotenti, proprio come noi.

Ma ora che ho capito che non si è mai trattato di noi, che Gaza era solo una moda, come posso continuare a mentire a me stesso? E anche se me lo chiedessero di nuovo, chi mi darebbe le risposte?

Il conduttore del telegiornale non annuncia più nulla sulle nostre morti. Ciò che una volta veniva riportato nei minimi dettagli (i nostri quartieri, le nostre strade, le nostre case, i nostri nomi) è stato ora ridotto a numeri. “Cinque, dieci, cento uccisi in un attacco aereo”, dice la voce, prima di passare alla storia successiva, come se nulla fosse accaduto.

Il nostro annientamento si è trasformato da una profonda tragedia in un altro evento ordinario. I dettagli non compaiono più nei feed delle ultime notizie; al contrario, sono diventati un breve segmento sepolto nel mezzo di un lungo bollettino. Quello che una volta era il titolo, è diventato solo un altro resoconto di passaggio. Siamo stati ridotti a un aggiornamento passivo delle notizie, mentre una volta eravamo la storia principale.

Lo schermo televisivo non mostra più condanne per il nostro sterminio. La carestia nel Nord non spinge le nazioni a trasmettere dichiarazioni di indignazione, e i bombardamenti dei rifugi e gli assedi degli ospedali non giustificano più proteste e denunce pubbliche. I ripetuti massacri li hanno resi un evento di routine agli occhi del mondo. Uccidere, morire di fame, sete e disperazione, sono diventati questioni ordinarie che accadono quotidianamente.

Il mondo ha capito che la condanna e l’indignazione non fermano il genocidio. Lo sapevamo anche noi; abbiamo maledetto coloro che hanno rilasciato dichiarazioni di indignazione senza alcuna azione successiva. Dal bombardamento dell’ospedale battista di al-Ahli al massacro di al-Mawasi e all’incendio delle tende dei rifugiati, abbiamo presentato al mondo un anno di trionfi della morte in ogni forma immaginabile: bombardati, bruciati, soffocati. Siamo stati uccisi interi e a pezzi, smembrati in resti sparsi. Siamo stati uccisi nelle nostre case, nelle tende e negli ospedali. Siamo stati uccisi davanti e dietro le telecamere. Siamo stati uccisi in diretta e nel silenzio delle nostre case, davanti ai giornalisti e dietro di loro, nelle ambulanze e alle porte degli ospedali. Siamo stati uccisi lentamente sotto le macerie, nei campi e tra le braccia delle nostre madri. Siamo morti affamati, terrorizzati, senza speranza, distrutti e completamente impotenti.

Israele ha sperimentato ogni forma di uccisione sui nostri corpi. Forse è per questo che le nostre morti non sono più scioccanti. Perfino coloro che inizialmente vedevano il nostro sterminio come una questione profondamente personale, ora non se ne preoccupano più tanto. Siamo scomparsi dalle loro conversazioni quotidiane, le nostre suppliche sono scomparse dai social media e le immagini del nostro massacro sono sbiadite dalle loro menti.

Ma li scuso, in una certa misura. Si sono stancati di vederci morire. I loro occhi sono saturi di sangue. E non dimentichiamolo: hanno vite da vivere. Ma qualcuno ha pensato a noi? Anche noi abbiamo vite che vogliamo vivere. Solo che ora siamo preoccupati, inzuppati di sangue giorno dopo giorno: questa non è una metafora, ma una fredda, innegabile verità.

Le nostre morti non sono più scioccanti

Quindi, se dobbiamo morire, facciamolo in silenzio, senza disturbare gli spettatori. Consideriamo, nei nostri ultimi momenti, i giorni ordinari che gli altri hanno il diritto di vivere, liberi dalla vista dei nostri corpi dilaniati sui loro schermi. Risparmiamo loro il peso della nostra sofferenza, o il senso di colpa che potrebbero provare, se ci vedono come una fonte di colpa. Lasciamo che le nostre morti siano silenziose, senza grida di aiuto o richieste di salvataggio, senza cercare solidarietà o condanna. Senza foto, video o urla di dolore. Senza immagini di resti bruciati o cadaveri dilaniati.

Un anno di genocidio ha dimostrato una cosa: la risposta del mondo alle nostre morti non è mai stata una questione di vera empatia o solidarietà. È stata pura vergogna, vergogna che è svanita non appena gli spettatori si sono abituati alla vista. Il sangue, per loro, è diventato solo un’altra tonalità di rosso.

Hanno spento le loro televisioni, hanno smesso di postare i nostri massacri e sono rimasti in silenzio. Che viviamo o moriamo non ha più importanza. E per tutto questo, nessuno mi chiede più: “Come stai?”

Ma ora abbiamo bisogno che tutti, ovunque nel mondo, denuncino il nostro sterminio e condannino questo genocidio. Se dobbiamo morire, almeno vogliamo sentire  il mondo denunciare la nostra morte mentre noiperiamo. Questo è tutto ciò che ci resta da sperare.

Ma vorrei che qualcuno me lo chiedesse ora, così potrei rispondere: “Non sto bene. La mia famiglia è morta di fame, crepacuore, missili e tradimenti. Ma non siamo più una ‘tendenza’, quindi non lo saprai”.

Amer al-Masri Scrittore e narratore palestinese. Ha pubblicato due raccolte di racconti nel 2018 e nel 2019. Ha anche pubblicato un romanzo nel 2019

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali – Invictapalestina.org

29/12/2024 https://www.invictapalestina.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *