Ghetto Italia: oggi peggio di ieri

Ghetto Italia: oggi peggio di ieri

A proposito di Primo Maggio

Nel marzo del 2005 veniva presentato pubblicamente un lavoro redatto dagli operatori di Medici Senza Frontiere dal titolo emblematico “I frutti dell’ipocrisia“. Alla conferenza stampa con l’attuale presidente di Msf Italia Loris de Filippi, davanti al tavolo, erano messi in ordine altalenante pomodori e arance. Il racconto che venne sciorinato con passione e dati precisi raccontò di un inferno di sfruttamento e di schiavitù, soprattutto nel Meridione. Lavoratori migranti impegnati nell’agricoltura con salari da fame e condizioni sociosanitarie, abitative, lavorative oscene, inaccettabili. Sul banco degli imputati c’erano tutti: istituzioni, ispettorato del lavoro, sindacati dei lavoratori e organizzazioni imprenditoriali, la politica che dall’alto non impediva questa vergogna e il quieto vivere coperto da inquietanti sguardi di omertà criminale che animava i luoghi dello sfruttamento. Msf consegnò il rapporto invitando i giornalisti a scriverne, i magistrati ad intervenire, la politica sana ad agire, era il tentativo di indignare quella parte di società civile che compera la frutta a 2 euro al kg e scopre che a chi la raccoglie giunge una percentuale infinitesimale di tale profitto e si domanda dove finisce il resto.

Per un po’ se ne parlò anche sui giornali, poi tutto cadde nel dimenticatoio. Fino a quando le rivolte diRosarno, Castelvolturno, Nardò, gli scioperi e le stragi di lavoratori che ricordavano che le organizzazioni criminali si combattono anche incrociando le braccia e rifiutando le umiliazioni, riaccesero preoccupazioni e speranze. Preoccupazioni per chi vedeva messo a rischio non solo un profitto sicuro ma temeva l’estendersi di tale conflittualità, temeva e forse teme tuttora di ritrovarsi forza lavoro non disposta alla logica della subalternità e dell’obbedienza, condizione fondamentale per mantenere “vivo” un settore produttivo.

Fra le poche pubblicazioni che riprese quel filo di vicende l’ottimo “Le Rosarno d’Italia” di Stefania Ragusa, edizioni Vallecchi, ma si trattò di un bel sasso lanciato in uno stagno su cui si voleva portare il silenzio.

Dieci anni dopo Yvan Sagnet, uno dei protagonisti della lotta contro i caporali di Nardò, in quel pezzo di storia epica e  dimenticata che si consumò alla Masseria Boncuri nel 2011 e il docente di sociologiaa LeonardoPalmisano hanno compiuto un viaggio intero nel nuovo inferno, partendo proprio da Nardò per attraversare il Sud (Puglia, Lucania, Calabria, Campania e Sicilia) e poi il Lazio ma toccando i luoghi apparentemente incontaminati della Franciacorta, nel bresciano e in Piemonte. Ne hanno tratto un libro che fa male, che fa vergognare e incazzare, che impone di fermarsi e capire. Pubblicato nel settembre scorso “Ghetto Italia” (Fandango Edizioni, pp.250, 15 euro) è un libro necessario e scomodo, tanto è che gli autori che hanno fatto nomi e cognomi, raccontato luoghi riconoscibili, ricostruito reti criminali e di dolore, sono stati più volte minacciati. Storie, testimonianze dirette, volti racconti di mille ghetti, cifre di guadagno per lavoratori, per caporali, padroni e grandi industrie della trasformazione agroalimentare, in una crescita esponenziale e disumanizzante. Si disumanizzano le condizioni di lavoro, nei ghetti si vendono tanto i panini, l’acqua, il posto per dormire, i rapporti sessuali, il trasporto nei campi, tutto passa e si afferma in scenari da cui sembra impossibile sfuggire. Non ci sono i fili spinati visibili, ci sono quelli subdoli e potenti del ricatto economico, del potere del più ricco e del più violento e si crepa anche in questi ghetti, capita spesso a migranti e sta capitando, nella crisi, anche ai primi italiani. Gli autori ad un certo punto riprendono un punto buio della nostra storia scrivendo: «Cosa pensano di noi, questi nuovi esclusi? Vale, forse, la lezione di Hannah Arendt, quando in una lunga conversazione televisiva con Günter Gaus, parlò di Gleichschaltung, di Uniformazione, di conformità, di graduale e quasi impercettibile adeguamento della maggioranza a un pensiero escludente ma comune, che può travolgere perfino gli affetti, quelli presenti e quelli potenziali. Abbiamo messo in castigo le relazioni sociali con questi alieni/braccianti/stranieri. Loro, i migranti, sono i nostri ebrei, e noi, purtroppo, i loro nazisti piccoli piccoli. La loro ghettizzazione non è soltanto il sintomo della decadenza italoeuropea, ma l’esplosione di un malato conformismo nazionale, di un razzismo che vibra i suoi colpi con l’indifferenza, con la xenofobia e con lo schiavismo nei campi e nella prostituzione. Non viviamo in un banale razzismo contro i neri, ma siamo spinti contro tutti i più poveri, contro tutti i più ricattabili: contro tutti i non aventi diritto a qualcosa».

Parole troppo dure? Le storie individuali e collettive raccontate in questo volume denso, in cui i due viaggiatori incontrano pagina dopo pagina i volti e i luoghi di uno schiavismo globale, al ribasso rispetto a 10 anni fa, con meno garanzie – malgrado le leggi promulgate – e meno resistenza visibile, un vortice  diverso regione per regione, a volte anche da una provincia all’altra, ma accomunato dalla logica per cui il futuro non esiste quindi sfruttare e farsi sfruttare è una condizione perenne, quasi naturale, come è naturale essere poveri, come è naturale che si chiamino ragazze giovani a lavorare per molestarle, o costringerle alla prostituzione, come è normale che si creino gerarchie sociali in cui ci sono anche e spesso connazionali di  chi viene sfruttato a poter fare da kapò. Il tutto in un settore economico in forte crescita, con l’ 80% dei prodotti destinati all’esportazione e con infinite possibilità di creare condizioni di lavoro sane, di sviluppo diffuso per intere aree depresse del Paese.

Oggi le pagine dei nostri giornali e la nostra memoria è piena di sbarchi e di conflitti, di fili spinati e di legislazioni inique fatte per chiudere la “Fortezza Europa”. Ma contemporaneamente non commettiamo il rischio di non voler vedere quanto accade nella periferia interna della nostra fortezza, nei luoghi meno visibili e battuti dalle telecamere. Quello che avanza è il neoschiavismo di rapina che non discrimina più: colpisce neri e cittadini dell’Est Europa ma anche madri e figlie autoctone, in un tritacarne che riporta ad un passato ancora più lontano, quello per cui chi lavorava la terra era solo e soltanto merce.

Non abbassiamo la guardia, presto i loro salari saranno la norma, non solo in Italia.

Stefano Galieni

Resp. Nazionale immigrazione Prc, articolo ripreso da www.A-DIF.org

1/5/2016 www.rifondazione.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *