Il Cile avanti a sinistra

Il Cile avanti a sinistra

Schiacciante vittoria del candidato delle sinistre, Gabriel Boric, nel ballottaggio delle elezioni presidenziali cilene, con quasi 12 punti di differenza da Josè Antonio Kast, nostalgico della dittatura di Pinochet. Domenica scorsa, hanno votato 8.270.318 persone, una cifra che nessuno si aspettava e che rompe la soglia degli 8 milioni di voti, considerata il “Santo Gral” della politica cilena.

Boric è il Presidente più giovane del Cile (36 anni quando assumerà il prossimo 11 marzo) e quello che ha ricevuto più voti in assoluto (4.619.222)  nella storia del Paese, con una spettacolare rimonta dal primo turno (dal 26% al 56%). Dapprima dirigente del movimento degli studenti, poi deputato per due legislature del Frente Amplio, ecologista, il giovane Boric viene dal sud del Paese, rompendo anche simbolicamente il  centralismo della politica cilena. Viene eletto, con la promessa di costruire un Cile pluri-nazionale nel rispetto delle popolazioni originarie, più giusto ed uguale, con un sistema sanitario e pensionistico pubblico, che decentralizzi lo Stato, devolvendo potere alle regioni e alle comunità locali, senza più impunità per le violazioni dei diritti umani.

Da parte sua, il pinochetista Josè Antonio Kast, ultra-liberista, misogino e xenofobo, ha ricevuto 3.648.987 voti (44,13%), trasformandosi nel perdente con la più alta votazione della storia cilena, a soli 150.000 suffragi da quelli ricevuti da Piñera per la sua vittoria del 2017. Al primo turno Kast era arrivato primo, con il 28% dei voti, e per il ballottaggio era riuscito ad ottenere l’appoggio di tutta la destra (compresa una parte della DC). Il pedigree di Kast è di tutto rispetto. Suo padre, scappato dalla Germania in Cile alla fine della guerra, nel 1942 si iscrisse al partito nazista, mentre combatteva con le forze occupanti naziste anche in Italia. Suo fratello, Miguel Kast è stato più volte Ministro della dittatura civico-militare di Pinochet, nonché presidente della Banca centrale. E si parla diffusamente dell’appoggio della famiglia Kast alla repressione pinochetista nella zona in cui viveva.

Nel Cile di oggi Kast incarna il bisogno di “legge e ordine”, gode di una base elettorale importante e dell’appoggio della maggioranza della “famiglia militare”, di cui il governo dovrà tenere conto.

Nel ballottaggio, Boric ha saputo motivare la partecipazione elettorale, aumentata significativamente tra primo e secondo turno (l’8% in più, con 1.200.000 di persone).  Lo ha fatto grazie a una campagna porta a porta, che ha mobilitato tutti i settori sociali e culturali, in tutto il territorio nazionale, ed in cui le donne ed i giovani hanno avuto un ruolo preponderante. Parallelamente, è stato capace di mobilitare i settori moderati del centrosinistra che, dopo la sconfitta al primo turno, provano a scommettere sulla pace sociale e si sono smarcati dal pericolo fascista.

Decisivo il voto nelle province più popolate (Santiago e Valparaiso) con un distacco di quasi 20 punti. Ma anche il recupero nelle regioni del nord minerario, dove al primo turno, una gran parte dei voti era andato a un candidato di centro destra, Franco Parisi, che aveva fatto campagna elettorale dagli Stati Uniti e dichiarato l’appoggio a Kast nel ballottaggio.

Non sono servite le manovre del governo di Piñera e delle destre per boicottare il voto popolare e favorire il candidato  pinochetista Kast. Non è servita la martellante campagna di odio anticomunista, di estrema polarizzazione, di “fake news”, di uso a profusione delle reti sociali e degli algoritmi dei “Big data”. Non è servito l’appoggio della destra mondiale, compresi Salvini e l’opposizione anti-chavista venezuelana tanto cara a Renzi ed a settori del PD. Non è servita neanche la serrata parziale dei padroni dei trasporti privati nel giorno del ballottaggio, per non fare andare a votare la gente dei quartieri popolari, sulla falsa riga del 1973, quando i camionisti furono determinanti per il golpe di Pinochet contro Salvador Allende.

E a proposito di simboli, solo tre giorni fa c’era stato un fatto di enorme valenza simbolica nel Paese. Era morta Lucia Hiriart,  oscuro e tetro personaggio, moglie di Pinochet e sua ispiratrice nelle trame golpiste, nella sanguinosa repressione della dittatura e nei magheggi finanziari che hanno garantito numerosi conti clandestini all’estero. Come suo marito, anche lei è rimasta impune, riuscendo ad evitare la giustizia senza scontare il carcere.

Con la vittoria di Boric, si chiude la “transizione” post dittatura, durata oltre 30 anni, con un’alternanza al governo di centrosinistra e destra. Non c’è dubbio che la sua vittoria rappresenta anche la sconfitta del centro-sinistra della  “Concertaciòn” (Democrazia Cristiana, Partito socialista e Partito por la Democrazia-PPD), che non ha mai messo in discussione il modello sociale ed economico uscito dalla dittatura e da questa applicato sotto dettatura dei “Chicago boys” di Milton Friedman. E’ quindi la sconfitta di un consociativismo di potere che ha accettato,  interiorizzato e praticato uno dei sistemi neoliberisti più feroci e diseguali del continente. Un laboratorio mondiale sin dal golpe del 1973, dove tutto è stato privatizzato (scuola, sanità, pensioni, trasporti, acqua…), dove poche famiglie controllano le leve economiche del Paese e dove il ruolo dello Stato è sussidiario rispetto al mercato.

Il Cile parla a noi

Le elezioni non le ha vinte il centrosinistra, alternatosi al governo con la destra nei tre decenni post-dittatura. Le ha vinte un candidato che viene dalla  sinistra e dalle lotte studentesche, con l’ appoggio dei movimenti e del Partito Comunista che ha avuto un ruolo decisivo. I candidati (e i partiti) del centro-sinistra hanno perso al primo turno ed al  ballottaggio obtorto collo hanno dovuto appoggiare il candidato Boric per allontanare il pericolo fascista.

Come è stato possibile questo ribaltamento dei rapporti di forza?

Il neoliberista Piñera aveva vinto nel 2017, grazie alla delusione ed al disincanto popolare nei confronti del governo di centrosinistra, che non ha mai messo in discussione il modello neoliberista ereditato da Pinochet, ma che al contrario lo ha perfezionato in molti aspetti.

È stata la rivolta sociale del 2019 contro il governo Piñera, sorprendente e di massa, a cambiare i rapporti di forza. Il Cile si è svegliato. I movimenti sociali, pagando un alto prezzo di sangue con decine di morti e migliaia di feriti tra i manifestanti, sono riusciti a imporre il referendum sulla Costituzione per cancellare quella pinochetista.  Questa spinta dal basso ha permesso l’istallazione dell’Assemblea Costituente (che avanza nella definizione della nuova Carta Magna), con una presidente, Elisa Loncón, rappresentante del popolo mapuche, un fatto di enorme valenza simbolica. La mobilitazione ha permesso inoltre la stessa vittoria elettorale alle amministrative.

Quella rivolta ha costruito nel conflitto una coalizione politico-sociale, tra il variegato mondo dei movimenti sociali ed i partiti della sinistra coerenti che, nonostante i rapporti non certo idilliaci, ha cercato di lavorare insieme e costruire un’alternativa che si è riflessa anche sul piano elettorale.

Dopo mesi di rivolta sociale e mobilitazione spesso unitaria, al primo turno delle elezioni presidenziali, la coalizione tra Frente Amplio, Partito Comunista ed altre forze minori ha superato il centrosinistra con un candidato espressione dei movimenti, che domenica scorsa ha sbaragliato le destre.

Dal prossimo 11 marzo si apre un nuovo scenario, i cui sviluppi sono ancora imprevedibili. Sebbene quello cileno sia un regime presidenzialista, in Parlamento la coalizione che ha sostenuto Boric al primo turno ha solo un quarto dei seggi, mentre Kast conta con quasi un terzo dei voti. L’appello al dialogo, più volte ripetuto da Boric, tiene conto anche di questa realtà dei rapporti di forza parlamentari. Il nuovo governo dovrà affrontare una situazione sociale ed economica non certo rosea, dopo i mesi della rivolta sociale e soprattutto dopo quasi 2 anni di pandemia (lungi dal terminare).  

Anche il quadro internazionale, in particolare quello di un continente il cui ciclo politico sta cambiando profondamente, nel bene o nel male peserà sul futuro del nuovo Cile. Non c’è dubbio che questa vittoria progressista rafforza le speranze di cambiamento anche in Colombia ed in Brasile che andranno a elezioni nel 2022.

Anche in Cile si riaprono “las grandes alamedas” della speranza di cui parlava il Presidente martire, Salvador Allende.

Marco Consolo

Resp. Esteri Partito della Rifondazione Comunista

21/12/2021

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *