Il metaverso è un problema di lavoro

fonte immagine: wikimedia creative commons

Il metaverso è stato discusso solo da un punto di vista high-tech, ma solleva seri problemi di lavoro.

A metà gennaio, la notizia che Microsoft stava investendo quasi 70 miliardi di dollari nel Metaverso ha fatto notizia. Eppure questo era solo l’ultimo esempio di una serie di massicci investimenti di questo tipo. Aziende tecnologiche come Google ed Epic Games, marchi come Gucci e Nike e persino rivenditori come Walmart si stanno lanciando e persino plasmando il metaverso. E, naturalmente, solo pochi mesi fa, Facebook ha cambiato il suo nome in ”  Meta  ” per significare il suo impegno.

Il metaverso è concepito come un nuovo modo di interagire con vari elementi del cyberspazio al fine di generare un’esperienza più attiva, immediata e immersiva: realtà aumentata, combinazione di aspetti fisici e digitali della vita, tecnologia tridimensionale, Internet delle cose, avatar personali così come mercati e fornitori di contenuti digitali. Questo potrebbe rappresentare una risposta alla crisi dei   ” social media ” di lunga data, destabilizzati dal disinteresse dei giovani utenti e dalla stretta sorveglianza degli stessi da parte delle autorità di regolamentazione.

Complessità giuridica

Tuttavia, come mostra l’accordo con Microsoft, si tratta più di un sacco di soldi che di significato. Lo scorso giugno, l’acquisto di una borsa virtuale Gucci per l’equivalente di 4.000 dollari in valuta virtuale (destinata a essere indossata da un avatar) è stato emblematico delle transazioni economiche che potrebbero diventare un luogo comune nel metaverso.

Da un punto di vista giuridico, ciò solleva molti interrogativi. A chi appartiene questa borsa, ad esempio: l’acquirente, la piattaforma o il produttore che la noleggia a un cliente? Cosa succede se la piattaforma non funziona correttamente e l’aspetto della borsa non è impeccabile? Qualcun altro potrebbe “rubarlo”? Cosa accadrebbe allora? La borsa potrebbe essere “trasportata” da una piattaforma all’altra; proprio come una borsetta acquistata in un negozio può essere trasportata in un altro? In caso negativo, ciò solleva problemi di antitrust?

Questi sono solo alcuni esempi della complessità giuridica che circonda gli scambi digitali. Sapere quale legislazione si applicherà nel metaverso amplifica l’incertezza più generale sulla legislazione applicabile su Internet.

Dobbiamo applicare la legislazione del paese in cui ha sede la società proprietaria della piattaforma? Quindi cosa succede se la piattaforma è condivisa? È la legge dove sono installati i server? E se le piattaforme fossero supportate da blockchain e sparse in tutto il mondo? O forse sarà la legge del luogo in cui si trova il produttore virtuale del prodotto o il paese in cui si trova il marchio? E perché non quella del Paese in cui si trova il cliente? Anche le transazioni più semplici possono innescare problemi legali sbalorditivi, specialmente nel diritto del lavoro.

Il metaverso come luogo di lavoro

Il metaverso possiederà i suoi utenti, ma sarà anche un “posto di lavoro” per molte persone. Quest’anno Microsoft si prepara a combinare “le capacità di realtà mista di Microsoft Mesh” (“che consente a persone che si trovano in luoghi fisici diversi di partecipare a esperienze olografiche collaborative e condivise”) con le “più familiari di Microsoft Teams, che consentono di partecipare a riunioni virtuali, inviare messaggi istantanei, collaborare su documenti condivisi, ecc. L’obiettivo è creare un’esperienza di lavoro più interattiva e collaborativa per i lavoratori a distanza.

Anche se può sembrare una buona cosa, una preoccupazione primaria è che una tale associazione si aggiunga allo stress di essere sottoposti a forme sempre più invasive e implacabili di sorveglianza algoritmica Anche il potenziale di aumento dei rischi psicosociali non deve essere sottovalutato; in particolare perché nuove forme di cyberbullismo sul lavoro potrebbero essere rese possibili dalle tecnologie che costituiscono il metaverso.

Inoltre, se questi “uffici nel metaverso” dovessero davvero diffondersi, il rischio di “  distanziamento contrattuale  ” per i lavoratori interessati salirebbe alle stelle. Se le aziende sono in grado di creare uffici virtuali che imitano in modo convincente gli uffici fisici pur avendo accesso a una forza lavoro potenzialmente globale di lavoratori remoti, la loro capacità di esternalizzare il lavoro d’ufficio a paesi in cui i salari sono molto più bassi e la protezione del lavoro più debole (e impegnarsi in attività su larga scala classificazioni abusive della condizione lavorativa) aumenteranno enormemente.

Il modello della piattaforma

L’economia della piattaforma servirà da modello. In questo caso, le multinazionali hanno già combinato in modo redditizio una maggiore sorveglianza, dissimulato lavoro autonomo e ”  crowdsourcing  ” di manodopera nel Sud del mondo, approfittando di salari ridicolmente bassi e protezione dell’occupazione zero. Anche i fusi orari non li hanno mai fermati, poiché i lavoratori su questi impianti hanno una lunga storia di lavoro con orari ristretti per clienti in tutto il mondo.

Il Metaverso, tuttavia, potrebbe far esplodere queste tendenze in un futuro non troppo lontano. Non influirà solo sul lavoro già svolto in remoto. Intere fasce di attività di vendita al dettaglio e di assistenza clienti “di persona” potrebbero spostarsi online se le esperienze virtuali sono sufficientemente avvincenti e sufficientemente fluide. Perché uscire di casa per andare in un negozio e chiedere consiglio su un articolo, se puoi parlare allegramente con un venditore, tramite un avatar, e acquistare l’articolo online?

Quindi, accanto a tutti i rischi individuati, la domanda sarà quali normative in materia di occupazione e lavoro si applicheranno a queste attività professionali. Quelli dei paesi in cui si trovano le piattaforme? Ancora una volta, che paese è questo? Quelli del paese in cui ha sede il datore di lavoro (sempre la stessa domanda)? O quelli dei paesi in cui hanno sede i lavoratori? E come si costruisce la solidarietà e si incoraggia l’azione collettiva tra una forza lavoro dispersa a livello globale che può “incontrarsi” solo attraverso piattaforme proprietarie e di proprietà dell’azienda?

A parte il rischio che questi lavoratori vengano classificati in modo improprio come lavoratori autonomi attraverso una varietà di schemi legali e un’intelligente narrazione Big Tech, i pagamenti in criptovaluta (un’altra caratteristica prevista dei metaversi) serviranno probabilmente a confondere la questione dello stato occupazionale e della protezione. L’applicazione praticamente inesistente delle tutele dei lavoratori per coloro che lavorano per le piattaforme rende urgenti queste preoccupazioni.

Creatori di contenuti

Molti professionisti stanno già lavorando duramente per modellare il metaverso. Tra questi ci sarebbero ricercatori, specialisti della sicurezza informatica, sviluppatori di sistemi e produttori di hardware, ma anche esperti di marketing e sviluppatori aziendali. I creatori di contenuti, che progettano e implementano le esperienze, gli eventi, i contenuti pubblicati e i beni e servizi scambiati nel metaverso, sono essenziali.

Questo è già un problema di lavoro complesso, poiché molti creatori di contenuti ora dipendono fortemente dalle piattaforme su cui condividono i loro contenuti. Dipendono da come vengono distribuiti questi contenuti, da come gli algoritmi li classificano e li rendono visibili, da come vengono monetizzati e dai contenuti che potrebbero portare alla disattivazione del loro account. I creatori di contenuti raramente hanno voce in capitolo.

Ad oggi, i tentativi di creare una voce collettiva per questi lavoratori, anche quando supportati da grandi sindacati, come nel caso dei creatori di YouTube , non hanno avuto molto successo. Anche quando i creatori hanno un contratto di lavoro, come talvolta accade nell’industria dei videogiochi, le condizioni di lavoro rimangono spesso deplorevoli , poiché lavoratori e sindacati denunciano alcune di queste pratiche.

Certo, il metaverso apre nuove prospettive per i creatori, ma moltiplica anche le opportunità per sfruttarle. Il numero crescente di persone che si impegneranno in queste attività a beneficio del metaverso merita un’attenzione molto maggiore da parte di regolatori, sindacati e governo.

Inoltre, agli antipodi della fantasia di un dominio virtuale decentralizzato come viene propagandato, il metaverso potrebbe tradursi in una maggiore concentrazione del potere privato. Ancora una volta, la sfiducia nei confronti delle vecchie istituzioni viene pervertita per spostare gli interessi degli utenti e degli investitori verso le tecnologie verticali, dove la retorica del “policentricità” è solo una cortina fumogena. Evgeny Morozov ha avvertito che “le reti, una volta gestite da attori privati ​​e prive di controllo pubblico democratico, potrebbero essere altrettanto tiranniche e vincolanti delle gerarchie, anche se in modo diverso”.

Evita un nuovo “selvaggio West”

Di fronte a questi e ad altri problemi legati al lavoro causati dal metaverso, è essenziale imparare dal passato e non aspettare che questi problemi siano già radicati. La reazione alle sfide del lavoro sulle piattaforme è stata molto più lenta di quanto avrebbe dovuto essere. Le piattaforme digitali per il lavoro avevano preso un ruolo cruciale mentre tutti ancora si chiedevano se fosse davvero un lavoro o se fosse giustificato proteggerlo e se meritasse di esserlo. Questa volta potremmo almeno provare a saltare quella fase, dicendo che “ovviamente è lavoro e tutto il lavoro è degno di essere tutelato, non importa dove e come si fa o come si fa”.

Il metaverso non dovrebbe diventare un altro “selvaggio West” di protezione del lavoro. È fondamentale collegare i nuovi modelli alla normativa esistente e adeguare la normativa alle nuove iniziative. Perché ciò avvenga, tuttavia, sono urgenti vigilanza e pianificazione strategica.

11/3/2022 https://www.diario-prevenzione.it

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Social Europe

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *