Il vulcano popolare è tornato!

Il vulcano francese sta di nuovo eruttando, dopo anni di profonde attività sotterranee. Sabato 1 dicembre il mondo ha scoperto quanto sia profonda la crisi sociale in corso in Francia. Dopo una lunga giornata di rivolte che si sono diffuse nei quartieri più prestigiosi di Parigi, i media e il governo francese hanno finalmente capito la portata di questo movimento sociale iniziato poche settimane prima. Cercherò qui di dare al meglio delle mie conoscenze alcune informazioni chiave per capire la rivolta dei “gilet gialli”.

La febbre gialla si è diffusa in tutto il paese prima che qualcuno avesse tempo di rendersene conto. Anche se molti sostenevano da tempo e costantemente che la frattura sociale in Francia era sul punto di condurre a uno scoppio sociale nell’ultimo decennio, dai sindacati ai partiti politici nessuno avrebbe immaginato ciò che stava arrivando! In origine il movimento era iniziato come una chiamata a diporre un gilet giallo sul cruscotto delle auto per protestare contro l’aumento di una tassa sul carburante. Il governo aveva annunciato la sua intenzione di aumentare le tasse per finanziare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Tuttavia, solo 7 miliardi pari al 20,5% dei risultati attesi dalla tassa, dovevano essere investiti direttamente in essi. In ottobre diversi video che chiedevano una mobilitazione sui social media hanno iniziato a ricevere slancio a livello di base. Alla fine di un mese una petizione che chiedeva una politica ecologica «non punitiva» e il ritiro dell’imposta raccoglievano un milione di firme nel tempo di una settimana. Questi richiami a una mobilitazione «cittadina» e «apolitica» sono riecheggiati nelle classi popolari e l’attività sui social media hanno raggiunto il picco e presto una proposta di dimostrazione del 17 novembre ha raggiunto un consenso su vari gruppi di Facebook. Ciò che all’inizio era sorprendente era il modo in cui il tema politico era inteso come una rivolta anti-fiscale, un rifiuto di pagare di più. La sinistra era infatti molto sospettosa di questa richiesta, qualificata da alcuni «poujadisti» o temuta da altri come «fascista» o «iniziativa di estrema destra». Sfidando qualsiasi copertura mediatica e discorso politico, i pochi promotori del movimento hanno chiesto una mobilitazione al di là dei «partiti politici e sindacati». Il 17 novembre mentre si svolgevano alcune dimostrazioni, l’originalità delle azioni che si svolgevano risiedeva nei numerosi blocchi e occupazioni di rotonde, autostrade, strade e persino zone commerciali (oggi, nelle aree rurali e peri-urbane, tutte le aree commerciali le attività sono concentrate su queste aree al di fuori delle città, principalmente accessibili in auto). La mobilitazione ha visto circa 300-400.000 persone che si sono auto-organizzate e che indossano il famoso gilet giallo che la legge impone di possedere in ogni veicolo come un modo per rimanere visibili in caso di incidente automobilistico.

Sono passati 20 giorni e il movimento è ancora forte. Ogni giorno le persone stanno ancora occupando rotatorie, rallentando i traffici su autostrade e strade, controllando l’accesso alle aree commerciali situate nelle aree peri-urbane e rurali. Tuttavia, il movimento si è spostato da una rivendicazione anti-fiscale a una più profonda crisi sociale. La seconda settimana, il 24 novembre, una dimostrazione sugli Champs Elysées si è trasformata in una debacle per il governo. Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da repressione ricorrente e frequente e brutalità da parte della polizia. Questa volta la gente ha organizzato barricate sulla più famosa strada francese. Gli scontri con la polizia sono durati tutto il giorno, tuttavia erano concentrati sugli Champs Elysée. Mentre i media e il governo cercavano instancabilmente di incolpare i “gruppi di estrema destra” e i “demolitori professionisti” per screditare il movimento, il sostegno dell’opinione pubblica si è rafforzato. Più il governo si rifiutava di ascoltare le affermazioni popolari, più il movimento si spostava verso una rivolta sociale contro «l’alto costo della vita» e «l’ingiustizia sociale delle politiche del governo». In effetti, il governo una volta al potere ha messo in opera varie politiche che al giorno d’oggi hanno fallito. La più emblematica è stata la diminuzione dell’ISF (una tassa sulle fortune). Le 100 persone più ricche del paese hanno ricevuto l’equivalente di un milione di euro ciascuno in riduzione delle tasse. Le persone che vivono nelle aree rurali e periferiche – e quindi costrette a usare le macchine per andare al lavoro o in qualsiasi attività sociale – si sono rifiutate di pagare per uno sforzo smisurato mentre i più privilegiati sono stati risparmiati dalle politiche antisociali del presidente Macron, noto al giorno d’oggi come «il presidente dei ricchi». La sinistra aveva avvertito che anni di austerità e contrazione dei salari avrebbero portato a un’eruzione della «Francia profonda», quella degli 8,5 milioni che vivono sotto la soglia della povertà, quella dei lavoratori con salario minimo (1187 euro).

Ciò che è comunque interessante è la profonda eterogeneità delle persone coinvolte. Uno studio in corso di Espaces Marx (fondazione politica del PCF) ha raggiunto le prime conclusioni in cui le persone mobilitate contano numerosi non votanti, persone che avevano votato per il Fronte Nazionale e chi parteggiava per la Francia Insoumise. Al momento, il coinvolgimento dei sostenitori di Le Pen non sembra influenzare il corso del movimento. La caratterizzazione di base di questo movimento risiede nel grande coinvolgimento delle classi popolari, dei lavoratori poveri, precari, nonché di numerosi anziani che vivono in pensioni misere. L’accordo politico esistente è tuttavia quello di rifiutare qualsiasi sfruttamento politico della loro rabbia, dai sindacati ai partiti politici.

Perché il movimento si è spostato su una più profonda crisi sociale e politica? All’inizio, è stato molto interessante vedere i media invitare questi attivisti improvvisati sui loro canali a spiegare il loro rifiuto di pagare sempre di più. La borghesia ha sempre sostenuto questo discorso che consiste nel dare la colpa all’alto tasso fiscale francese e il contributo sociale. In effetti in passato, ha aiutato il discorso mainstream volto a smantellare le protezioni sociali e i servizi pubblici. Tuttavia, prima di quanto si rendessero conto, più il governo rispondeva che avrebbero «mantenuto il corso», più le richieste politiche si sono evolute. Ben presto abbastanza persone hanno iniziato a chiedere di ritirare la diminuzione dell’ISF, di aumentare i salari minimi e il livello delle pensioni. Hanno anche espresso una forte domanda di reintegro dei servizi pubblici, in particolare in queste aree rurali e periferie-urbane che soffrono della scomparsa di questi servizi (dalla sanità ai servizi postali o ai trasporti). La seconda principale idea politica è stata la necessità di un cambiamento istituzionale: sono emerse diverse richieste, dalla soppressione del Senato alla dissoluzione dell’Assemblea nazionale e alla richiesta di nuove elezioni. Il governo e la sua maggioranza dominante – composta da parlamentari di alta classe assolutamente disconnessi dalla realtà delle persone – non stanno ancora realizzando di come la situazione si sta aggravando.

L’intera opposizione politica da sinistra a destra aveva invocato a sostenere il movimento mentre l’opinione pubblica mostrava un sostegno dal 72% all’80% della popolazione secondo i diversi seggi elettorali. Sabato 1 dicembre, la mobilitazione ha raggiunto un altro livello in termini di violenza e radicalità. Le rivolte sono scoppiate a Parigi e in altre sei città, mentre i blocchi e le azioni diffuse nei paesi continuarono ad andare avanti per più di due settimane. La gente che cercava di raggiungere il Palazzo Presidenziale ha conquistato le strade nel quartiere più borghese di Parigi. Dall’inizio del movimento più di 800 persone sono state ferite, una vecchia signora è morta dopo aver ricevuto una granata lacrimogena in testa, due persone sono in coma dopo essere state colpite con un LBD40 (un fucile che spara proiettili di gomma) in testa, nonostante la rigida procedura di polizia che vieta la «traiettoria piatta».

La repressione è impensabile e numerosi sono stati arrestati (1600) e condannati dopo le procedure accelerate. Il potere politico si è spaventato sabato scorso e il suo racconto su una «ultra sinistra» e una «ultra destra» che volevano il caos e attaccare la Repubblica non ha convinto la popolazione. All’inizio della settimana, il primo ministro ha annunciato una “moratoria” di sei mesi sulla tassa del carburante. La gente non ha smobilitato, comprendendo che fosse solo una trappola. Due giorni dopo il governo ha annullato la tassa per l’anno, supplicando quasi alle persone di non indire una nuova manifestazione sabato, chiedendo di aprire un dialogo. Tuttavia, era troppo poco e troppo tardi e ora le persone chiedono molto di più. La cosa più comune sono le dimissioni del presidente Macron. Il governo ha affermato questa settimana che la Repubblica era in pericolo e indire manifestazioni per sabato sarebbe stato irresponsabile. Lo stesso presidente che aveva disprezzato i sindacati e l’opposizione ora chiede loro di chiedere una pausa. Ora, gli studenti e gli studenti delle scuole superiori si sono uniti al movimento, le manifestazioni si sono intensificate con la repressione poliziesca. Giovedì 6 dicembre, mentre il governo ha annunciato l’utilizzo di un veicolo blindato militare per la manifestazione del sabato a venire, i video di cento liceali in ginocchio, le mani in testa, «sotto la supervisione della polizia» sono emersi dalla stampa e dai social media. La crisi non ha precedenti e il potere politico sembra perso per strada.

Il potenziale di questo movimento multiforme è forte. Ha bloccato la capacità del governo di continuare il suo obiettivo di smantellare l’intero sistema di protezione sociale e welfare in Francia. Tuttavia, i potenziali risultati politici del movimento devono ancora essere definiti. Se la sinistra (France Insoumise, PCF, alcuni socialisti) e alcuni sindacati (Solidaires e sezioni locali della CGT) sono entrati in battaglia, alcune delle richieste politiche non hanno un carattere progressivo.

È difficile nel periodo attuale determinare quali richieste politiche siano sostenute da tutti o avanzate dalla maggioranza e non da alcuni individui. Alcuni non possono ancora essere accettati dalla sinistra: diminuire il contributo sociale delle imprese, espellere i migranti cui è stato negato l’asilo, … Per il momento, la politicizzazione del movimento si è basata sul «costo elevato della vita» e sulla necessità di tassare i ricchi e le grandi aziende per sostenere una nuova politica ecologica. Definire il corso di questa profonda crisi è una battaglia quotidiana, che sembra essere vinta al momento dalle forze progressiste. Macron, sappi che i francesi ti vogliono fuori!

Paul Elek

11/12/2018 www.transform-italia.it

Pubblichiamo in allegato uno studio dell’istituto di ricerche IFOP francese sull’impatto dei gilet gialli sulla popolazione francese articolato per orientamenti politici, età, classe sociale e collocazione territoriale con uno studio demoscopico della presentazione di una eventuale lista dei gilet gialli alle elezioni europee

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *