La sinistra e l’agenda europea
di Walter Baier
Un grande sospiro di sollievo si è levato nelle redazioni borghesi e liberali dopo le elezioni del Parlamento europeo. Sebbene la destra radicale abbia ottenuto un notevole incremento di voti e numero di rappresentanti in molti paesi, il grande pericolo era stato scongiurato. Ma qual era il pericolo?
Esisteva il rischio di una maggioranza assoluta dell’estrema destra nel Parlamento europeo?
Il sollievo era legato anche al colpo di scena che Ursula von der Leyen aveva usato durante la campagna per le elezioni quello di allontanare il gruppo di destra dei “Conservatori e Riformatori Europei” di Giorgia Meloni dell’angolo sporco e metterlo nella cerchia dei suoi potenziali partner. Soprattutto, però, erano soddisfatti che la coalizione del Partito popolare europeo, i socialdemocratici e i liberali, che avevano precedentemente dominato il Parlamento europeo, detenevano ancora la maggioranza alla Camera. “Business as usual”, in altre parole, anche se i liberali hanno perso un quarto dei loro seggi.
Tuttavia, la nuova-vecchia maggioranza sarà sottoposta a una pressione notevolmente maggiore da parte della destra.
Insieme, i tre gruppi di destra radicale (il neonato gruppo “Patrioti per l’Europa”, “Conservatori e Riformisti Europei” e il nuovo gruppo “Europa delle Nazioni Sovrane”) hanno 187 deputati. Si tratta di un aumento di oltre un terzo, più dei socialdemocratici e quasi quanto i conservatori (188 seggi). Ipoteticamente I partiti politici conservatori e di estrema destra detengono la maggioranza al Parlamento europeo. Nonostante la formazione formale di una coalizione tra di loro non è oggi una vera opzione politica, la mera possibilità aritmetica di ciò è un dato di fatto che sta cambiando il Parlamento Europeo.
La nuova composizione del Parlamento europeo corrisponde allo spostamento a destra degli Stati membri e quindi anche nel Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo, che è decisivo per la politica dell’UE. Qui, undici primi ministri dei partiti conservatori e cinque dei vari partiti di destra radicale sono oggi accompagnati solo da quattro socialdemocratici e tre liberali. Se espandi il quadro includendo paesi come Francia, Belgio, Polonia e Austria, dove i partiti radicali di destra sono nell’anticamera del potere, la portata di questo sviluppo preoccupante diventa chiaro.
La sinistra
Al gruppo della Sinistra al Parlamento europeo è stato attribuito un aumento da 37 a 41 seggi la notte delle elezioni. A metà luglio si sono uniti a esso cinque membri del Movimento Cinque Stelle italiano, il che significa che ora è subito dietro ai Verdi con 46 seggi. Il risultato complessivamente positivo comprende diverse tendenze. La France Insoumise e i partiti della sinistra nordeuropea sono usciti più forti dalle elezioni. Spicca in particolare il risultato dell’Alleanza della Sinistra finlandese, che due anni fa aveva votato a maggioranza in parlamento a favore dell’adesione alla NATO. Al contrario, importanti partiti del Partito della Sinistra Europea (EL), vale a dire la sinistra tedesca e i partiti comunisti di Francia, Spagna e Italia, hanno subito delle sconfitte. Questi ultimi non sono più rappresentati al Parlamento europeo1.
Le cause della spaccatura tra i partiti della sinistra verde e comunista, che hanno corso con liste concorrenti alle elezioni del Parlamento europeo in Francia, Italia e Spagna, non verranno discusse qui.
I partiti verdi di sinistra nordeuropei, il Blocco della sinistra portoghese e La France Insoumise hanno comunque tratto dai risultati elettorali favorevoli la conclusione di staccarsi dai partiti comunisti e da EL e di fondare un proprio partito europeo.
Il complicato puzzle della sinistra in Europa 2
Alleanza “Now the People” ora Partito “Alleanza della Sinistra europea per il Pianeta e i Popoli” | Partito della Sinistra Europea (membri e Osservatori) | Altri membri del Parlamento Europeo (PE) |
Left Alliance (FI) (17.3%) | Syriza (GR) (14.9%) | PCP (PT) (4.1%) |
Bloco de Esquerda (PT) (4.3%) | Izquierda Unida (ES) (4.7%)3 | Sinn Féin (IE) (11.1%) |
La France Insoumise (9.9%) | déi Lénk (LU) (3.2%) | PTB (BE) (11.9%) |
Podemos (ES) (3.3%) | KPÖ (AT) (3%) | |
Red Green Alliance (DK) (7%) | PCF (F) (2.36%) | |
Swedish Left Party (11%) | Rif.Com (IT) (2.2%) | |
AKEL (CY) (21.5%) | Fuori dal gruppo the Left | |
Non presente nel PE | KSCM (CS) (9.6%)3 | KKE (GR) (9.3%) |
Razem (PL) | Sinistra Italiana (6.8%)3 | MERA 25 (GR) (2.5%) |
EuiA (Catalonia)3 | SP (NL) (2.0%) | |
Bildu/Sortu (ES) (4.9%)4 | Nea Aristera (GR) (2.5%)5 | |
Die Linke (DE) (2.7%) |
Una critica alla costituzione dell’EL è che la composizione dei suoi comitati e le sue procedure decisionali, come stabilite all’ultimo congresso, non riflettono più adeguatamente l’equilibrio
di potere della sinistra in Europa. Questa è anche l’opinione del comitato esecutivo della EL. La storica struttura della EL e il principio dell’unanimità nel processo decisionale, secondo questa valutazione, si stanno rivelando ormai un ostacolo allo sviluppo organizzativo e strategico del partito. Per questo motivo e per discutere un’alternativa alla prevista scissione nella redistribuzione del potere e dei fondi ottenuti attraverso il finanziamento dei partiti europei, è stata proposta un programma di riforma strutturale e lo svolgimento di un congresso straordinario del partito per la discussione. In seguito alle consultazioni del maggior numero possibile di partiti all’interno e all’esterno dell’EL, si dovrà prendere una decisione in autunno.
L’agenda dell’UE
Dietro il dibattito sulle condizioni interne, però, si nasconde un problema molto più grande per la sinistra, vale a dire adattare la propria strategia alle circostanze politiche esterne drasticamente cambiate. Un importante corso per il nuovo periodo era già stato fissato prima delle elezioni. In aggiunta al patto migratorio, che sancisce la pratica mortale e disumana alle frontiere esterne dell’UE, cioè ciò che riguarda soprattutto la politica finanziaria ed economica. In primavera la Commissione, il Consiglio e la maggioranza parlamentare hanno deciso di attuare le “Nuove regole di governance economica”, che ripristina le rigide regole sui deficit di bilancio e sul debito pubblico del Patto di stabilità e crescita, sospese durante la pandemia, in forma modificata e in alcuni casi più rigorosa. Non più di sei Stati membri dell’UE attualmente rispettano queste norme. Per gli altri, significano essere obbligati ad adottare una politica di austerità controllata dalla Commissione Europea. La politica climatica è direttamente interessata da queste regole, poiché gli esperti stimano che per raggiungere gli obiettivi climatici sono necessari ulteriori 120 miliardi di euro di investimenti pubblici (1,6% del PIL)6.
Tuttavia, solo tre paesi, vale a dire Danimarca, Svezia e Irlanda, potranno farlo nell’ambito della riattivazione del regime delle politiche di austerità7.
La situazione è aggravata dalla decisione della NATO di aumentare la quota budget della difesa degli Stati membri ad almeno il 2% del prodotto interno lordo. Non è necessario essere un genio matematico per rendersi conto che i bilanci sociali, i servizi pubblici e gli investimenti pubblici saranno le principali vittime di questo attacco a tenaglia delle politiche di austerità e dei programmi di armamento. In effetti, la partecipazione agli scontri geopolitici dell’UE minaccia di inaugurare un’era di controriforme sulla sostenibilità sociale ed ecologica. Il segretario generale della Confederazione europea dei sindacati, Esther Lynch ha quindi inviato una lettera allarmata ai partiti progressisti europei, invitandoli ad opporsi ai tentativi di ridurre i diritti e gli standard sociali.
La misura in cui le guerre e gli armamenti sono responsabili della crisi climatica è un anatema nel dibattito pubblico. Ma anche una ricerca pubblicata dal Consiglio Europeo sotto il paradossale titolo “Greening the Armies” ammette che la responsabilità dell’esercito e degli armamenti sulle emissioni globali è pari al 5,5% 8.
Ciò significa che le forze armate emettono leggermente meno CO-2 dell’UE ma più della Russia e il doppio dell’aviazione civile. Il documento non fornisce nessuna informazione sull’impatto ambientale delle guerre attualmente in corso.
Tuttavia sappiamo che solo nei primi sette mesi di guerra in Ucraina sono stati prodotti 100 milioni di tonnellate di CO-2, che equivalgono alle emissioni di un paese industrializzato di medie dimensioni come i Paesi Bassi9.
È inoltre documentato che nei primi quattro mesi dell’anno nella Guerra di Gaza è stata emessa una maggiore quantità di CO-2 che quella di 26 paesi. Se si considerano le misure di costruzione e ricostruzione, le emissioni legate alla guerra a Gaza in quel momento ammontavano a circa 61 milioni di tonnellate equivalente alle emissioni annuali dell’Austria10.
Gli effetti sociali ed ecologici delle guerre e della corsa agli armamenti non sono una “narrativa politica” ma esistono oggettivamente quanto il cambiamento climatico provocato dall’uomo. Per questo motivo l’EL ha posto anche richieste di politica di pace all’inizio del suo manifesto elettorale. Questo lo distingue da tutti gli altri partiti nella campagna elettorale11.
Nulla senza pace
Nel discorso sulle linee guida prima della sua elezione al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen ha dichiarato che la creazione di una “vera unione europea della difesa” è una priorità che riguarda tutte le aree politiche. L’autonomia strategica dell’UE, di cui si parlava fino a poco tempo fa, non è stata menzionata una sola volta nel suo discorso; invece, la cooperazione con la NATO dovrà essere ampliata. Entro cento giorni, la Commissione intende presentare le sue proposte per costruire la difesa dell’Unione dettagliatamente e in forma sintetica in un Libro bianco12. Ciò pone le questioni fondamentali della guerra, riarmo e NATO nell’agenda ufficiale dell’UE.
La risoluzione sulla guerra in Ucraina, presentata simbolicamente dal Partito Popolare, dai Socialdemocratici, Liberali e Verdi nella prima sessione del nuovo Parlamento europeo, fornisce informazioni in merito a come stanno rispondendo i gruppi di maggioranza. Invita gli Stati membri ad aumentare il sostegno militare per l’Ucraina fino alla sua vittoria militare. Insieme e individualmente, dovrebbero impegnarsi su questo a spendere non meno dello 0,25% del loro PIL. La risoluzione rileva con soddisfazione che l’Ucraina è in un percorso irreversibile verso l’adesione alla NATO. Infine, i negoziati di adesione all’UE con l’Ucraina e la Moldova è accolta con favore perché rappresentano un’opportunità geostrategica e democratica13.
Una risoluzione del tutto sbagliata, che un terzo del gruppo della sinistra nel Parlamento, inclusa la presidente del gruppo Manon Aubry, ha votato. Il messaggio principale non è né la condanna, spesso e giustamente espressa, dell’aggressione russa, né l’appello a continuare a fornire armi all’Ucraina, bensì la logica bellicosa di escludere qualsiasi fine della guerra se non una vittoria sul campo di battaglia come unica possibilità. Porre fine alla guerra per via diplomatica e politica non sono nemmeno considerati degni di nota. Ma quante altre centinaia di migliaia di persone devono essere sacrificate a questa logica? Questa cecità porta anche alla dichiarazione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO come un fatto irreversibile, nonostante uno status neutrale garantito a livello internazionale sia stato proposto da vari partiti come elemento fondamentale per una soluzione di pace.
A differenza dell’espansione della NATO, il previsto allargamento dell’UE potrebbe avere un effetto positivo. Ma solo se si distacca dalla logica della guerra e mette in risalto gli aspetti sociali, economici ed ecologici. Al contrario, se l’allargamento dell’UE viene utilizzato come strumento per l’attuazione degli interessi geostrategici, porterebbe ad un aumento delle tensioni internazionali, delle guerre e delle guerre civili invece che pace e prosperità.
Il Parlamento europeo non ha competenza politica in politica estera. Con questa delibera, che è di importanza simbolica, si pone in contrasto con le opinioni della maggioranza dei cittadini dell’UE che rappresenta, che sono a favore dei negoziati di pace per porre fine alla guerra14.
Stiamo invece assistendo ad un’escalation della guerra. Come i sonnambuli, le élite europee barcollano verso l’orlo di una grande guerra. Lo stazionamento di missili a medio raggio in Germania, previsto degli Stati Uniti, tra due anni e la prevedibile reazione russa spingerà a destabilizzare la situazione.
Nell’attuale crisi della politica di sicurezza, l’idea di un esercito europeo che sostituisca gli eserciti nazionali talvolta viene sollevata. Questa idea provoca più domande che risposte, come le forze nucleari francesi verrebbero integrate in un simile euro-esercito, o quale ruolo vi giocherebbero gli stati non allineati e neutrali? Tuttavia, prima di discutere i mezzi della politica di sicurezza, sarebbe ancora più importante considerare i suoi obiettivi.
L’Europa ha bisogno di un approccio nuovo, non militaristico, alla politica di sicurezza. L’autonomia strategica dell’Europa non può essere rafforzato dal riarmo, ma solo dal ritorno ad una politica di pace.
Nel suo manifesto l’EL invoca che il principio della risoluzione non violenta dei conflitti internazionali debba essere sancito nei trattati dell’UE. Chiede che l’UE aderisca al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) e rendere l’Europa un continente libero dalle armi nucleari. Richiede che neutralità e non allineamento siano riconosciuti come elementi positivi di una nuova sicurezza europea.
Il cinquantesimo anniversario della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che sarà celebrato l’anno prossimo, sarebbe una buona occasione per discutere del concetto di sicurezza comune su si basava il nostro continente.
Viviamo in tempi turbolenti e pericolosi. La difesa contro la minaccia della guerra può diventare il legame che unisce i popoli d’Europa. Ciò richiede una sinistra europea che sia un partito di pace senza ambiguità. Le differenze nella sinistra sulla politica di sicurezza sono gravi e devono essere discusse pubblicamente, ma non giustificano una scissione. Al contrario, in vista dell’ascesa della destra radicale, l’Europa ha bisogno di una sinistra forte che mantenga la sua unità nella diversità e affronti le sue controversie con il dialogo.
- Il PCF, Rifondazione Comunista e il PCE hanno corso alleati alle elezioni del Parlamento Europeo.[]
- Dopo Cornelia Hildebrandt: Sulla crisi dei partiti di sinistra e sulle tendenze opposte. PPP.[]
- Izquierda Unida, la cui componente più forte è il PCE, ha partecipato alle elezioni nel quadro del partito rosso-verde alleanza Sumar. Il PC della Repubblica Ceca correva come parte dell’alleanza patriottica Stacilo, Sinistra Italiana nell’ambito dell’alleanza Verdi i Sinistra. L’EuA (Esquerra unida Alternativa) ha preso parte al Parlamento Europeo elezioni nell’ambito della coalizione Esquerra Republicana. Il PC portoghese è la componente principale dell’Alleanza elettorale della CDU.[][][][]
- Sortu è un partito osservatore dell’EL e fa parte dell’alleanza elettorale di sinistra basca Bildu.[]
- Nea Aristera ha chiesto di diventare membro a pieno titolo dell’EL.[]
- Mang, Sebastian/Caddick; Dominik (2024): Navigare tra i vincoli per il progresso: esaminare l’impatto di Regole fiscali dell’UE sugli investimenti sociali e verdi, https://www.etuc.org/en/publication/navigatingconstraints-progress-examining-impact-eu-fiscal-rules-social-and-green, p.12.[]
- Ibid. S.4.[]
- Consiglio europeo – Gruppo di analisi e ricerca (2023): Greening the Armies, https://www.consilium.europa.eu/media/69607/art-greening-the-armies.pdf , p.4.[]
- Focus sul clima (2023): Danni climatici causati dalla guerra della Russia in Ucraina (primo e secondo periodo provvisorio valutazioni), https://climatefocus.com/publications/climate-damage-caused-by-russias-war-inukraine/.[]
- Euro notizie (7 giugno 2024) Carburante per aerei, bombe e cemento: i 60 milioni di tonnellate di carbonio generati dall’energia israeliana nella guerra a Gaza, https://www.euronews.com/green/2024/06/07/jet-fuel-bombs-and-concrete-the-60-milliontonnes-of-carbon-generated-by-israels-war on-ga.[]
- Manifesto per le elezioni europee 2024, https://www.european-left.org/2024-eu-election-manifesto/.[]
- Ursula Von der Leyen (2024): L’Europa ha una scelta, Orientamenti politici per la prossima Commissione 2024-2029, https://commission.europa.eu/document/download/e6cd4328-673c-4e7a8683-f63ffb2cf648_de?filename=Political%20Guidelines%202024-2029_DE.pdf , pag. 17 segg.[]
- Parlamento Europeo (17 luglio 2024): La necessità del sostegno continuo dell’UE all’Ucraina, https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-10-2024-0003_DE.pdf.[]
- Cfr. Consiglio Europeo per le Relazioni Estere (luglio 2024): Il significato della sovranità e le visioni europee della guerra della Russia all’Ucraina, https://ecfr.eu/publication/the-meaning-of-sovereignty-ukrainian-and-european-views-of-russias-war-on-ukraine/ | ECFR.[]
11/9/2024 https://transform-italia.it/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!