La svolta dell’Unione Europea verso il militarismo 

Il 20 aprile 2023 i rappresentanti dei Paesi aderenti alla Nato e di altri quattordici Stati si sono riuniti a Ramstein, in Germania, per fare il punto sulla gestione degli aiuti a sostegno dell’Ucraina, in vista della possibile controffensiva di primavera. La riunione si è svolta a un anno di distanza da un’altra simile, organizzata il 26 aprile 2022 dalla Nato, sempre a Ramstein (sede centrale della Nato in Europa), che aveva coinvolto i ministri della Difesa di 40 Paesi per un vertice straordinario sull’Ucraina. In quella sede si era deciso di privilegiare la svolta militarista, di fatto vanificando il ricorso a possibili vie diplomatiche per risolvere il conflitto e rispondere all’invasione russa. Nel corso degli scorsi mesi, la militarizzazione dell’Europa è progressivamente continuata sino a questo ultimo incontro, che sancisce l’irreversibilità della guerra “fino alla vittoria”. In un recente articolo, due deputati europei di nazionalità irlandese del gruppo The Left Gue/Ngl (la Sinistra del Parlamento Europeo) avevano descritto assai bene il processo in corso. Dopo la decisione di ieri ci pare utile leggere le loro parole. Le abbiamo tradotte per voi

* * * * *

Come internazionalisti, crediamo nella possibilità di un’Europa pacifica e socialmente giusta. Ma come membri del Parlamento europeo, che lavorano ogni giorno sulla politica di sicurezza e di difesa dell’UE a Bruxelles e Strasburgo, dobbiamo essere onesti con l’opinione pubblica su quanto sia realistico questo ideale in questo momento. La pace è una parola sgradita a Bruxelles. Invece, mentre le tensioni aumentano a livello globale, la politica dell’UE è presa da un frenetico entusiasmo per gli armamenti e il militarismo, per il confronto con i “rivali geopolitici” e per il coinvolgimento in conflitti regionali in angoli lontani del mondo.

Non è sempre stato così. Sebbene un esercito comune dell’UE sia stato a lungo una chimera dei federalisti europei, l’idea era impopolare tra il pubblico ed è stata messa in secondo piano mentre l’UE perseguiva l’integrazione in altre aree. Gli sforzi compiuti in questa direzione sono stati ostacolati da difficoltà organizzative. Ma le riforme del Trattato di Lisbona nel 2009 hanno cambiato tutto questo, preparando il terreno per una profonda accelerazione verso una politica estera e di difesa comune, e da allora il progetto sta prendendo piede.

La maggior parte degli europei vuole la pace. In ciascuno degli Stati membri dell’UE esistono movimenti pacifisti venerabili e potenti. Ma per organizzarsi e opporsi al perno della guerra in Europa, è necessario innanzitutto avere una comprensione condivisa del fenomeno. La nostra sensazione è che la sinistra anti-guerra in Europa sia consapevole che l’UE sta subendo un processo di militarizzazione. Ma, a causa dell’impenetrabilità della politica dell’UE e della sua lontananza dai pubblici nazionali, è difficile conoscere i dettagli di questo processo. Ciò rende più difficile ritenere i governi nazionali responsabili o fare pressione su di loro per opporsi alla militarizzazione in seno al Consiglio dell’Unione europea.

Questa difficoltà può essere affrontata tagliando le sigle e le istituzioni nei dibattiti politici dell’UE e mettendo in evidenza ciò che sta accadendo. Possiamo iniziare a farlo dividendo la politica di difesa dell’UE in cinque grandi aree.

  1. Verso un esercito dell’UE

Il primo di questi, l’integrazione delle forze armate, viene perseguito attraverso una struttura creata dal Trattato di Lisbona – la PESCO, o Cooperazione Strutturata Permanente. L’ex presidente della Commissione Jean Claude Junckers ha definito la PESCO la “bella addormentata del Trattato di Lisbona”, rimasta dormiente fino all’attivazione nel 2017. La PESCO è un insieme di regole per l’istituzione di una serie di progetti militari congiunti, attualmente circa 60. Gli Stati membri devono raggiungere obiettivi di spesa per la difesa pari al 2% del PIL e possono scegliere a quali progetti partecipare, ad esempio nuovi progetti di addestramento o lo sviluppo di nuove tecnologie o attrezzature militari, come droni o missili, jet da combattimento o navi da guerra. L’obiettivo a lungo termine è far sì che le forze armate parlino e cooperino tra loro, inizino a lavorare secondo standard comuni e a utilizzare attrezzature, sistemi e concetti comuni, nella speranza che in futuro inizino a funzionare più come un’unica forza armata.

  1. Le missioni sul terreno

Il secondo settore è quello delle missioni congiunte dell’UE, in cui le forze armate vengono schierate insieme all’estero. Si suppone che queste missioni siano limitate ai cosiddetti “compiti di Petersberg”: soccorso umanitario, disarmo, prevenzione dei conflitti, addestramento militare e mantenimento della pace. In realtà, le missioni dell’UE all’estero sono utilizzate come strumento di politica estera dell’Unione.

Attualmente ci sono 21 missioni attive dell’UE. Molte di esse usano l’Africa come terreno di gioco. Il nostro gruppo, il gruppo della Sinistra al Parlamento europeo, ha recentemente pubblicato un eccellente studio sulle missioni dell’UE nella regione del Sahel, intitolato “Mission Creep Mali – Europe’s failed backyard policy”. La presenza militare dell’UE in Mali e nel Sahel in generale non è stata benevola; è stata concepita per promuovere gli interessi dell’UE e degli Stati membri, come l’accesso alle risorse e il controllo dei flussi migratori. La missione è stata sottovalutata, ma si è rivelata un vero e proprio disastro, spesso con conseguenze scioccanti per le popolazioni locali ed effetti a catena sui conflitti regionali. Nelle discussioni a Bruxelles, i Paesi africani sono ora sempre più visti come luoghi in cui l’UE può impegnarsi in contese geopolitiche con gli interessi russi e cinesi, e le missioni dell’UE sono considerate risorse strategiche in queste contese.

  1. Il complesso industriale della difesa

Un terzo grande ambito è il progetto di costruzione di un settore comune europeo della difesa. Tradizionalmente, le potenze militari hanno una propria industria della difesa – aziende produttrici di armi e appaltatori della difesa – che hanno un rapporto parassitario con lo Stato. Questo è ciò che il Presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower descrisse nel suo discorso di addio come “complesso militare-industriale”. Lo Stato finanzia le aziende produttrici di armi – con i soldi dei contribuenti – per fare ricerca e sviluppo per creare nuove tecnologie e armi. Lo Stato poi spende nuovamente i soldi dei contribuenti per riacquistare quei prodotti per equipaggiare le proprie forze armate. Questo rapporto crea ovviamente gravi conflitti di interesse. Crea anche incentivi economici per trovare e creare conflitti.

Alcuni Stati membri dell’UE hanno già un forte settore della difesa, ma l’obiettivo della politica dell’UE è incoraggiare le aziende europee della difesa a sviluppare lo stesso rapporto parassitario con l’UE stessa. Lo strumento principale a tal fine è il Fondo europeo per la difesa, un fondo proveniente direttamente dal bilancio dell’UE, che fornisce sovvenzioni per la ricerca e lo sviluppo alle aziende produttrici di armi.

Il Fondo europeo per la difesa ha una storia interessante. Nel 2015 la Commissione europea ha istituito un organo consultivo per consigliare come progettare la politica industriale di difesa dell’UE. Si chiamava Gruppo di personalità di alto livello sull’azione preparatoria per la ricerca nel settore della difesa. Idealmente, un organismo di questo tipo dovrebbe essere composto da esperti neutrali, che non traggono alcun vantaggio dai consigli che fornirebbero alla Commissione. Come documentato dai gruppi di vigilanza, il gruppo era invece composto dagli amministratori delegati dei principali appaltatori europei della difesa: Airbus, MBDA, BAE Systems, Saab, TNO, Leonardo, Indra e Frauenhofer. Un altro membro proveniva da Aeronautics, Space, Defence and Security Industries, la principale organizzazione di lobbying in Europa per gli appaltatori della difesa.

Il gruppo ha prodotto un rapporto che raccomandava la creazione di un Fondo europeo per la difesa, che avrebbe convogliato quantità crescenti di denaro dal bilancio dell’UE alle aziende produttrici di armi. La Commissione ha seguito le raccomandazioni contenute nel rapporto. Dopo due programmi preliminari, il FES è stato lanciato nel 2020 e attualmente finanzia la ricerca e lo sviluppo nel settore degli armamenti e della difesa per un importo di 8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Le ricerche sui beneficiari dei finanziamenti dell’UE per la ricerca nel settore della difesa dimostrano che le aziende del Gruppo di personalità hanno beneficiato ampiamente della stessa politica che hanno progettato. Ora che il FES esiste, ci si può aspettare che la spesa dell’UE aumenti esponenzialmente, dato che l’industria fa pressione per ottenere sempre più sovvenzioni.

Un’importante conseguenza del fatto che l’Unione Europea sta pompando massicce tranche di denaro dei contribuenti nella ricerca sulla difesa è che la difesa si sta estendendo a tutti i settori della politica dell’Unione Europea, non solo a quello della difesa pura e semplice. La disponibilità di finanziamenti europei per la ricerca nel settore della difesa significa che la politica industriale in tutta l’UE attira le piccole e medie imprese nel settore della difesa, perché i soldi ci sono. Nascono prodotti e servizi con usi sia civili che militari. Le università sono incentivate a trovare dimensioni militari per i loro programmi di ricerca. Il settore civile viene lentamente militarizzato e reso complice del business della guerra, poiché i suoi finanziamenti e le sue priorità si sovrappongono agli interessi della difesa. Sono i finanziamenti dell’UE a guidare questa militarizzazione.

  1. Denaro in cambio di armi

La quarta area della politica di difesa dell’UE è il finanziamento congiunto dell’UE per l’acquisto di armi. Al momento, questo non proviene dal bilancio dell’UE, ma da uno strumento fuori bilancio lanciato nel 2021, che gli Stati membri finanziano con contributi diretti dai loro bilanci nazionali. Il suo tetto finanziario è di 5,7 miliardi di euro tra il 2021 e il 2027. Si chiama – con un senso di correttezza orwelliana – “Fondo europeo per la pace”. Sul sito web del Consiglio viene descritto come “volto a migliorare la capacità dell’Unione di prevenire i conflitti, costruire la pace e rafforzare la sicurezza internazionale”. Al momento il suo utilizzo principale è l’acquisto di armi da aziende del settore della difesa con l’esplicito scopo di inviarle in zone di conflitto considerate di importanza strategica per l’UE. Nell’ultimo anno, nell’ambito del Fondo europeo per la pace, sono state autorizzate sette tranche da 500 milioni di euro ciascuna, pari a 3,5 miliardi di euro, per armare l’Ucraina.

  1. Pianificazione strategica dell’UE

Un quinto settore importante è quello della pianificazione strategica. Questa viene portata avanti attraverso un progetto chiamato Bussola strategica europea – essenzialmente un documento strategico dell’UE che mira a definire un quadro generale per tutti gli Stati membri. Il documento mira a definire chi sono gli avversari, da dove provengono le minacce e quali sono le parti del mondo in cui l’UE dovrebbe essere coinvolta, e formula raccomandazioni sulle azioni che l’UE e gli Stati membri dovrebbero intraprendere per prepararsi a conflitti, minacce e sfide. La Bussola strategica è destinata a diventare un meccanismo importante per riunire Stati membri diversi (alcuni neutrali, come il nostro Paese, l’Irlanda) con interessi diversi in un unico blocco geopolitico e militare.

La Bussola Strategica assomiglia sempre più a un’autostrada per l’egemonia della NATO in Europa. Per alcuni anni c’è stato un braccio di ferro tra gli Stati pro-NATO, che volevano che la politica di difesa dell’UE fosse subordinata alla NATO, e gli agnostici della NATO, che volevano che fosse autonoma dalla NATO e dagli Stati Uniti. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha dato agli Stati pro-NATO un vantaggio decisivo. Di conseguenza, le strutture di difesa dell’UE, create per essere indipendenti dalla NATO, vengono ora utilizzate per incorporare più strettamente l’Europa nella strategia della NATO. A prescindere dalle loro posizioni ufficiali, ciò sta trasformando gli Stati membri non allineati e non appartenenti alla NATO in membri di fatto della NATO, intrappolando l’Unione Europea in modo sempre più sicuro all’interno della strategia globale degli Stati Uniti.

Conclusione

I processi che abbiamo descritto fanno parte di una trasformazione dell’Unione Europea da unione economica ampiamente associata all’ideale di pace sul continente europeo ad aspirante centro di potere militare. Questi sviluppi sono preoccupanti per le persone e le comunità che in Europa sono favorevoli alla pace. Nel corso della storia, gli armamenti e la militarizzazione sono sempre stati giustificati da ragioni di difesa, ma hanno tendenzialmente preceduto periodi di conflitto mondiale particolarmente brutali. Col senno di poi, la militarizzazione ha reso quei conflitti più probabili, non meno.

Tutto questo avviene nel contesto di un riemergente conflitto interimperialista, che porta con sé il peggioramento delle relazioni internazionali, l’aumento delle tensioni militari, il deterioramento degli accordi sul controllo degli armamenti e delle istituzioni multilaterali e l’accelerazione di una nuova corsa agli armamenti globale. È una scelta politica se l’Unione Europea continuerà a partecipare e ad accelerare questi processi o se invertirà la rotta e si impegnerà per frenarli. L’equilibrio delle forze politiche in Europa attualmente favorisce la prima ipotesi rispetto alla seconda. Senza una significativa mobilitazione delle forze antibelliche e antimilitariste in Europa, che si organizzino a livello nazionale e comunitario, è improbabile che questo equilibrio cambi.

Clare Daly è una parlamentare europea irlandese del gruppo The Left Gue/Ngl (la Sinistra del Parlamento Europeo) che alla plenaria del Parlamento Europeo del 2 febbraio scorso ha ricordato il caso di Alfredo Cospito, esponente anarchico al 41 bis in sciopero della fame.

Mick Wallace è un parlamentare europeo irlandese, membro del gruppo “Independents4Change”, associato al gruppo parlamentare The Left Gue/Ngl

Traduzione dall’inglese a cura di Effimera. Qui la versione originale.

21/4/2023 https://effimera.org/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *