L’austerità mascherata

Recentemente l’ex Presidente del Consiglio Mario Monti, fresco della nomina a Presidente della Commissione Europea per la Salute e lo Sviluppo Sostenibile dell’OMS, è intervenuto in una trasmissione televisiva paragonando i negazionisti della pandemia da Covid-19 e del virus Sars-CoV-2 a chi si è opposto alle sue politiche restrittive basate sui tagli alla spesa pubblica, tra il 2011 e il 2012. Chi oggi nega il virus sarebbe paragonabile, nelle parole di Monti, a chi ieri osava mettere in discussione l’ineluttabilità e la necessità delle misure di austerità lacrime e sangue che il suo governo impose all’Italia tra 2011 e 2013.

Con la sua lezioncina, il Senatore a vita Monti tenta di far passare impostazioni economiche alternative al mainstream come scientificamente infondate, esattamente come quelle di coloro che mettono in discussione l’esistenza del virus. Sia chiaro: chi nega l’esistenza del Sars-CoV-2 o ne inscrive la nascita nella cornice di un complotto mondiale non ha alcuna credibilità. Il tentativo di accomunare questi deliri cospirazionisti e una critica, basata sull’evidenza dei fatti, delle politiche di austerità è una mossa tanto disperata quanto meschina. Una mossa che rivela tutta la debolezza teorica che sta dietro un certo modello politico ed economico, fittiziamente e deliberatamente ammantato di scientificità. Vediamo per quali ragioni questa similitudine è del tutto infondata e in che modo essa serva, ancora una volta, a coprire le responsabilità di chi, in anni recenti, in ossequio al mantra dell’austerità espansiva e con l’obiettivo di ridurre le rivendicazioni salariali, ha contribuito allo sfacelo dello stato sociale in Italia.

Una delle tendenze più durature, nell’ambito del liberismo, è quella che dipinge la politica economica come determinata da regole “naturali” e immutabili gestite da tecnici apolitici. Nelle parole di Margaret Thatcher, “There is no alternative”. Di qui l’idea, tanto sbandierata da Draghi, del “pilota automatico”: le scelte politico-economiche non dipendono dalla politica e dalle scelte fatte dai cittadini tramite le elezioni, ma, al contrario, qualunque governo deve attenersi inevitabilmente alle stesse scelte economiche perché, per l’appunto, semplicemente non ha scelta. Nella narrazione dominante, infatti, non c’è spazio per scelte di politica economica espansiva: c’è un tasso di disoccupazione, determinato dai “parametri profondi” dell’economia, che non può essere ridotto con un maggior ricorso al debito pubblico. La conseguenza, ci dice la teoria mainstream, sarebbe soltanto un aumento dell’inflazione. E come si fa a cambiare i parametri che influiscono sul tasso di disoccupazione? C’è una ricetta anche per questo: ridurre il potere dei sindacati, le tutele dal licenziamento, aumentare il ricorso ai contratti a termine, aumentare l’età pensionabile.

Tutte queste scelte, guarda caso, vanno nella stessa direzione: contro i lavoratori. Non si tratta, però, di un infame destino dettato da leggi deterministiche. Si tratta della volontà di far prevalere quella parte di teoria economica che favorisce sistematicamente sempre gli stessi, sempre i padroni. Le scelte politiche, checché ne dicano i profeti dell’austerità, non sono affatto asettiche e neutrali. In particolare, quelle di politica economica (ma anche di legislazione sociale e del lavoro) hanno sempre delle conseguenze sui rapporti di forza tra i lavoratori, da un lato, e il capitale, dall’altro. Le scelte fatte negli ultimi decenni, ispirate alla teoria economica dominante, che prescrive di tagliare la spesa pubblica, liberalizzare il mercato del lavoro, mettere al primo posto il controllo dell’inflazione a scapito del perseguimento della piena occupazione, rendere le banche centrali indipendenti dai governi, spingere agli estremi la libertà di movimento dei capitali, vanno tutte nella medesima direzione: avvantaggiare il capitale a danno dei lavoratori. È questo l’approdo cui tende la rotta, scellerata dal punto di vista di chi ha a cuore i destini di lavoratori, del “pilota automatico”. Ed è questo, anche qui non a caso, il quadro teorico di riferimento per i trattati istitutivi dell’Unione Europea e della Banca Centrale Europea.

È dunque chiaro cosa Monti vuole nascondere: gli effetti delle politiche del suo governo e il carattere retorico e truffaldino delle teorie su cui queste erano basate. Decisioni sbandierate come inevitabili per la loro aderenza al retto pensare scientifico, ma che in realtà avevano il solo obiettivo di ricondurre l’Italia nell’asfittico recinto dell’austerità e della difesa dei profitti.

Per fare un esempio, il governo Monti nel 2011 previde una flessione del 0,4% del PIL nel 2012 dovuta alla sua manovra, mentre, in realtà, l’anno successivo la caduta del PIL fu del 2,6%. Un crollo sei volte più pesante, che ha comportato sacrifici tremendi per i lavoratori italiani, così come la riforma delle pensioni nota come “riforma Fornero”. Gli effetti negativi di quelle politiche hanno continuato e continuano a dare i loro frutti amari per vari anni. Ma non si pensi a un errore di previsione. L’austerità è una scelta politica deliberata che distrugge i sistemi economici e le vite delle persone. Di fronte all’ormai conclamata evidenza di queste scelte politiche, Monti prova a rimuovere sin da subito la possibilità che le azioni del suo governo siano sottoposte a scrutinio critico. Ecco quindi l’etichetta infamante, la scomunica, per schermare le sue nefandezze dal giudizio di chi le ha subite.

C’è poi un elemento particolarmente odioso nella vicenda: i tagli alla sanità perpetrati dal governo Monti, insieme a quelli dei governi successivi, sono proprio la causa della mancanza di terapie intensive e medici che oggi affligge il nostro Paese. Soltanto con il decreto-legge 95/2012, quello della “spending review” (denominato ufficialmente, con apprezzabile humor nero, “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini“), il governo Monti decise un taglio di 6,8 miliardi al finanziamento del Servizio sanitario nazionale per gli anni dal 2012 al 2015. Certo, in buona compagnia. Prendendo in considerazione la differenza tra il livello di spesa sanitaria (al netto degli investimenti) del 2009 e quello del 2018, siamo in presenza di un taglio di circa 26 miliardi (-12%), che si traduce in termini pro-capite in un taglio di quasi 400 euro. Se si considerano anche gli investimenti, l’entità dell’intervento pubblico nel settore sanitario è caduta dal 2008 del 13%, da 136 miliardi a 118 miliardi annui. Aver tagliato la sanità pubblica ha comportato problemi alla salute e alla qualità della vita dei cittadini italiani, anche in periodi di ordinaria amministrazione. Di fronte alla situazione emergenziale della pandemia, poi, la situazione, già critica, è diventata disastrosa. L’imprevedibilità della pandemia non può assolvere i protagonisti dei tagli: mettere in ginocchio lo stato sociale, e in particolare la sanità pubblica, ha effetti tremendi per la popolazione e questi effetti, amplificati nei momenti di crisi, si sentono anche in assenza di una pandemia. Il distanziamento sociale a cui oggi siamo obbligati è legato a doppio filo con la carenza di servizi adeguati nella sanità pubblica e questo dipende in gran parte dai tagli effettuati negli anni scorsi.

Criticare dunque le politiche del governo Monti è naturale per ogni cittadino colpito direttamente o indirettamente dalla pandemia, impoverito dall’austerità, svantaggiato da un peggioramento della qualità della vita. Così come è naturale criticare le ricette economiche che hanno portato a quelle scelte, asservite al capitale e allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura. L’abbattimento di questo sistema di sfruttamento passa anche dalla critica feroce delle teorie economiche che ne reggono l’impalcatura ideologica. Per questo si vuole evitare ogni critica e ogni possibile dibattito su di esse, perché queste politiche sono teorizzate e praticate scientemente per perpetrare lo sfruttamento nel sistema capitalistico e farlo accettare alle masse di lavoratori come se fosse inevitabile.

Monti, che ha inferto senza pietà profondi tagli nel settore della sanità pubblica, prova, con questa sua uscita, a prendere due piccioni con una fava: ammiccando a quella visione della pandemia per cui i morti sono causati dai negazionisti, e non dall’inadeguatezza del sistema sanitario che lui stesso ha contribuito a smontare, prova addirittura a far passare l’idea che la stessa fiducia che oggi dobbiamo riporre negli scienziati – che ci chiedono il sacrificio del distanziamento sociale, del coprifuoco, etc. – dovrebbe essere accordata ai sacerdoti dell’austerità, che ci chiedono il sacrificio della precarietà, della disoccupazione, dei tagli alla spesa sociale. Occorre, invece, ribadire, e con decisione, che i lavoratori non hanno alcuna intenzione di abboccare a questa esca retorica. Con tutte le nostre forze, continueremo a opporci al destino di precarietà e marginalità che non le stelle, né la scienza, hanno approntato per noi, ma che è stato progettato e voluto per accrescere la forza del capitale.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

3/12/2020 https://coniarerivolta.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *