Lettera aperta da Gaza alla comunità internazionale
Io, originaria della Striscia di Gaza, sono stata testimone di oltre cinque escalation e conflitti nel corso della mia vita: qui l’odore pungente della morte e l’agonia delle nostre anime collettive si sono purtroppo normalizzati. Quale speranza di pace e liberazione?
Alla comunità internazionale, stimati colleghi e colleghe, e anche a coloro che potrebbero nutrire opinioni opposte.
In questo frangente, ci troviamo profondamente isolati dal mondo, privati di qualsiasi mezzo di comunicazione o accesso alle informazioni provenienti da oltre i confini della Striscia di Gaza.
Il nostro destino collettivo è avvolto nell’incertezza, poiché rimaniamo ignari del benessere dei nostri cari amici, vicini e colleghi. Siamo lasciati alle prese con l’ossessionante incertezza se le nostre vite siano state irrevocabilmente distrutte da implacabili bombardamenti, cancellando le nostre aspirazioni alla speranza e al perseguimento di un’esistenza significativa.
La natura precaria della nostra esistenza è stata fortemente sottolineata quando ho evitato per un pelo di sfiorare la morte; Il primo caso si è svolto come risposta alle minacce imminenti da parte dell’esercito israeliano.
Nel tentativo di cercare sicurezza, io e la mia famiglia ci siamo trasferiti dalla nostra residenza nella regione settentrionale di Gaza alla zona meridionale, agendo in conformità con le direttive dell’esercito israeliano.
Nel giro di soli due giorni dal nostro arrivo a casa di mio zio, nella parte meridionale della Striscia, la casa adiacente è stata sottoposta ad un bombardamento straziante. Assistere all’implosione di finestre e pareti di vetro e al conseguente pandemonio che ha attanagliato l’ambiente circostante è stata una prova traumatica.
In mezzo alla cacofonia di voci terrorizzate e urla di bambini e adulti sull’orlo della morte, siamo stati inghiottiti da minuti di puro disordine, dolore, paura e una domanda solitaria e persistente: “Cosa sta succedendo?”.
In seguito, ci siamo confrontati con la triste realtà di corpi senza vita, sangue e parti di corpi mozzati sparsi per le strade. Trenta dei nostri vicini, che avevano cercato rifugio in quello che credevano essere un rifugio più sicuro, avevano incontrato una tragica fine: anime innocenti in fuga dal nord, solo per ritrovarsi intrappolate in un destino pericoloso.
Io, originaria della Striscia di Gaza, sono stata testimone di oltre cinque escalation e conflitti nel corso della mia vita. La mia prima introduzione al concetto di assenza è avvenuta in quinta elementare, quando sono tornata a scuola e ho affrontato la formidabile sfida di comprendere la realtà dell’aggressione, della violenza e dei bombardamenti.
Ero impreparata ad assorbire il fatto che una mia cara amica fosse morta insieme alla sua famiglia dopo l’attacco insanguinato del 2008. In seguito a quella straziante esperienza, la vita a Gaza ha subìto una profonda trasformazione, diventando sempre più cupa e piena di preoccupazioni, sofferenza.
Con ogni successivo assalto, negoziazione, discorso diplomatico, alterazione delle strategie globali, guerra o barlume di speranza per la liberazione, l’odore pungente della morte e l’agonia delle nostre anime collettive si sono purtroppo normalizzati.
Intrappolati in un ciclo di deterioramento delle condizioni economiche e politiche sotto il peso di un blocco soffocante e di attacchi ricorrenti, continuiamo ad aggrapparci alla fragile speranza di pace e liberazione.
Aspiriamo ardentemente al giorno in cui potremo alzare liberamente la nostra bandiera sulla nostra patria e cantare a gran voce le nostre aspirazioni. Questa è stata l’essenza dei nostri sacrifici – sacrifici che sono stati perpetuati attraverso conflitti successivi. Dopo ogni confronto, cerchiamo di riaccendere le stesse speranze di pace e di una vita migliore, credendo ingenuamente che ci stiamo avvicinando sempre di più al mare o che i confini si apriranno per sanare le nostre ferite. Le nostre aspirazioni sono alimentate dall’idea idealistica che la morte dei nostri figli, figlie, amici, madri e padri mira alla liberazione delle generazioni future e al loro diritto a una vita dignitosa. Purtroppo, la realtà è diventata ancora più cupa sotto l’egida di un ordine globale iniquo e dell’indifferenza del mondo, perpetuato da nazioni potenti che danno priorità all’oppressore rispetto agli oppressi e rubano palesemente le legittime rivendicazioni sulla proprietà della terra davanti agli occhi della comunità internazionale. Resta una dura realtà che il dolore sopportato entro i 350 chilometri della Striscia di Gaza continua senza sosta.
Il 7 ottobre è iniziato come qualsiasi altro giorno, offrendo una parvenza di felicità derivata dalle scarse opzioni a nostra disposizione mentre continuavamo ad attraversare lo stretto corridoio di opportunità che rimane accessibile.
Resta un ricordo indelebile il fatto che dovevo partire per la Malesia il 17 ottobre per proseguire i miei studi in Relazioni internazionali, anche se contemporaneamente svolgevo il mio ruolo di responsabile della raccolta fondi all’interno di un’organizzazione umanitaria e non governativa.
Per anni mi sono dedicata alla difesa dei diritti dei palestinesi, difendendo le loro aspirazioni alla pace e alla sicurezza di fronte a una serie di violazioni, tra cui la divisione civile, l’occupazione, il blocco, la discriminazione palese e l’isolamento dalla comunità internazionale. .
La tranquillità di quel giorno è stata improvvisamente infranta quando siamo stati svegliati di soprassalto dai suoni minacciosi dei razzi locali che salivano nel cielo, presagendo una catastrofe imminente. Questi razzi, sfrecciando nei cieli sopra di noi, portavano un messaggio cupo: i giorni a venire sarebbero stati ardui. I loro echi somigliavano ai lamenti del giorno del giudizio universale, pervasivi e inquietanti. La natura senza precedenti di questa esperienza non era mai stata vista prima nella nostra regione. In una serie di rapidi sviluppi, abbiamo osservato impotenti i nostri valorosi combattenti, operare con risorse limitate e inadeguate, difendendo fermamente il nostro diritto di proteggere la nostra terra. In quel momento, credevamo collettivamente che la nostra lotta avrebbe finalmente portato al riconoscimento della nostra ricerca di libertà, nella speranza che il mondo condannasse i colpevoli e onorasse le lamentele degli oppressi. Nel mezzo delle nostre lacrime, una peculiare miscela di orgoglio, paura e speranza scorreva nelle nostre vene, mentre osavamo sognare che il mondo avrebbe ascoltato le nostre storie e avrebbe riconosciuto la nostra incrollabile determinazione a opporci all’oppressione, all’ingiustizia e al male senso pervasivo di impotenza. Nella nostra ingenuità, abbiamo osato sognare che le Nazioni Unite riconoscessero la nostra comune umanità, affermassero i nostri diritti territoriali e appoggiassero la nostra ricerca del diritto al ritorno e della vita.
Tuttavia, in meno di 24 ore, le nostre aspirazioni idealistiche hanno lasciato il posto a una dura realizzazione: eravamo stati scelti come autori. Le voci del potere, guidate da interessi economici e opportunità politiche, hanno risuonato molto più forte della nostra richiesta collettiva di giustizia. Privi di potenti alleati, ci siamo trovati trasformati in accusati piuttosto che in accusatori.
Mentre il numero delle vite perse e le ferventi preghiere per la pace continuano ad aumentare, diventa un compito gravoso trasmettere i ricordi della nostra terra, poiché le nostre case sono state ridotte a semplici echi di dolore e lacrime. Quali parole possono catturare adeguatamente il valore di ciò che abbiamo guadagnato in cambio di queste storie insostituibili? cosa otteniamo dopo la morte di più di 10.000 anime innocenti e il conflitto è ancora in corso. Come possiamo esprimere l’angoscia che ci attraversa vedendo i sogni infranti dei nostri figli, il cui futuro è stato crudelmente diviso? Purtroppo, la politica prevalente degli Stati Uniti caratterizza la nostra sofferenza come deplorevole, ma allo stesso tempo perpetua il sostegno alla macchina militare israeliana attraverso miliardi di dollari in armi, dotandoli così dei mezzi per continuare a esigere un tributo devastante. Le risate dei nostri figli, l’espressione delle loro manine protese verso le stelle, rimangono insufficienti a pagare il prezzo della nostra continua situazione difficile. Anche dopo 80 anni di sofferenze, lotte e incessanti appelli alle organizzazioni internazionali, cosa dobbiamo sopportare per essere ascoltati?
Con un palpabile senso di trepidazione, amarezza e il peso della colpevolezza, ci troviamo incapaci di garantire i nostri diritti, tanto meno di chiedere un cessate il fuoco e la fine della nostra agonia. La nostra fervida speranza risiede nella prospettiva di un futuro in cui la morte per le bombe non costituisca più un destino inevitabile. Desideriamo la serenità del mare senza la sfumatura acre del sangue, una visione senza ostacoli dell’orizzonte senza macchia dalla foschia della distruzione.
Forse, un giorno, potremo osare sognare senza chiedere il permesso agli Stati Uniti e a Israele, e il mondo farà eco alle nostre voci nella ricerca della liberazione e della pace.
Cordiali saluti,
Haya Abu Nasser, dalla Palestina, Striscia di Gaza
Traduzione a cura di Gaza FREEstyle
31/10/2023 https://milanoinmovimento.com
Immagine di copertina da commons wikipedia. Foto di Saleh Najm and Anas Sharif per farnews
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!