Palestina, la Nakba non è un ricordo del passato
Le autorità israeliane continuano a spingere gli abitanti di Gaza verso sud. Quasi due milioni di persone sono state sfollate con la forza [Gwenaelle Lenoir]
Le immagini di oggi sono a colori, quelle di ieri in bianco e nero. In alcune, le donne indossano lunghi cappotti e veli. In passato gli abiti erano più corti e i capelli erano più spesso mossi dal vento. I bambini indossavano spesso pantaloni corti. Oggi è più raro e da novembre fa troppo freddo.
Per il resto, le scene sono le stesse. Uomini e donne con neonati avvolti in coperte, valigie e fagotti. Anziani e donne stipati con materassi su carri trainati da asini. E poi, nell’episodio successivo, tende di fortuna, persone in coda per avere, indovinate un po’, un po’ d’acqua o del cibo.
Le immagini a colori sono sovrapposte a quelle in bianco e nero. Soprattutto, le scene si ripetono così spesso dal 13 ottobre, giorno in cui l’esercito israeliano ha detto ai gazesi del nord dell’enclave di lasciare l’area prima che venisse distrutta, che è difficile credere che si stiano svolgendo in un territorio lungo 41 chilometri e distante tra i 6 e i 12 chilometri dalla costa.
Mia madre di 72 anni è già stata trasferita diverse volte”, racconta Ashraf Amritti, un gazawi quarantenne che ora lavora come traduttore per uno studio legale di New York. Un amico giornalista mi ha avvertito che gli israeliani avrebbero bombardato il nostro edificio nel centro di Gaza City. Gli ho chiesto di evacuare mia madre. Lei prese alcune cose e andò a stare da una delle mie sorelle, un po’ più a sud. Anche quella casa fu bombardata. Si è spostata di nuovo. Fino a quando? Fino a dove? Il 30 dicembre era nel centro del territorio. In una casa con altre quaranta persone.
Nel 2023 si rievoca l’espulsione del 1948
Da ottobre, il 2023 nella Striscia di Gaza ricorda inesorabilmente la primavera, l’estate e l’autunno del 1948 e l’episodio che i palestinesi chiamano la Nakba (“catastrofe” in arabo), l’espulsione forzata di 800.000 palestinesi dalle loro città e villaggi in quello che divenne lo Stato di Israele nel maggio 1948 verso i Paesi vicini, la Cisgiordania, Gerusalemme Est e la Striscia di Gaza.
Per molto tempo ha dominato la narrazione israeliana: queste persone lasciarono le loro case su istigazione delle autorità palestinesi e dei Paesi arabi, che volevano avere mano libera per muovere guerra al giovane Stato ebraico. Le voci palestinesi che mettevano in dubbio questa narrazione venivano disprezzate e messe da parte.
Solo negli anni Ottanta e nei decenni successivi si sono manifestate le prime crepe. Una nuova generazione di storici israeliani, a sostegno dei loro colleghi palestinesi, rielaborò la narrazione storica. Si affidarono agli archivi militari che si stavano aprendo e alla raccolta o riscoperta delle testimonianze dei combattenti dei gruppi ebraici: l’Haganah, che divenne l’esercito israeliano nel maggio 1948, i gruppi dissidenti, l’Irgun, lo Stern e il Lehi. Questi storici hanno trovato anche le parole dei rifugiati palestinesi. Alcune di queste sono ora online, come qui.
Le parole si fondano su una realtà che Israele ha cercato di nascondere e che i turiferi dello Stato ebraico si ostinano a negare. La Nakba non è stata la partenza volontaria degli abitanti della Palestina, ma il loro trasferimento forzato. Si tratta di ciò che oggi è noto come pulizia etnica, un’operazione con cui una parte in un conflitto cerca di conquistare la terra dell’altra parte e di scacciare la sua popolazione.
Uno dei principali “nuovi storici” di Israele, Ilan Pappé, dimostra la natura deliberata e pianificata della Nakba nel suo libro The Ethnic Cleansing of Palestine. “Quando ha creato il suo Stato nazionale, il movimento sionista non ha condotto una guerra la cui conseguenza “tragica ma inevitabile” è stata l’espulsione di parte della popolazione indigena.
Al contrario. L’obiettivo primario era la pulizia etnica dell’intera Palestina, che il movimento desiderava per il suo nuovo Stato”, scrive l’accademico.
Va notato che la risonanza con il mondo di oggi pone un problema per alcuni: il suo editore francese, Fayard, ora controllato dal miliardario di estrema destra Vincent Bolloré, ha deciso di smettere di venderlo. Un altro editore, La Fabrique, lo rimetterà presto in stampa.
Dopo gli attacchi mortali di Hamas alle postazioni militari israeliane e ai villaggi dopo il 7 ottobre, l’esercito ebraico ha costantemente ordinato agli abitanti della Striscia di Gaza di spostarsi. Una mappa sul suo sito web mostra che ha tagliato l’enclave in piccoli pezzi. I messaggi audio trasmessi in arabo direttamente sui telefoni cellulari dei residenti dicono a coloro che vivono in una determinata zona di “spostarsi” in aree più sicure, per “il bene della [loro] famiglia”, poiché queste aree saranno oggetto di attacchi militari entro poche ore.
Si tratta di un metodo che lo storico palestinese Walid Khalidi, specialista della Nakba, ha scoperto facendo ricerche sul diario di Harold Levin, capo della radio Haganah a Gerusalemme durante la guerra del 1948. Un altoparlante trasmetteva un messaggio radiofonico dell’Haganah in arabo ai civili arabi, invitandoli a lasciare il quartiere prima delle 5.15 del mattino: “Abbiate pietà delle vostre mogli e dei vostri figli e portateli via da questo bagno di sangue… Uscite per la strada di Gerico, che è ancora aperta per voi. Restare sarebbe una catastrofe per voi”. Il diario di Levin data il messaggio al 15 maggio.
A questi messaggi militari fanno eco quelli dei civili, sia obiettivi che vittime, e i palestinesi vedono un ulteriore legame tra il 1948 e il 2023.
“Nel 1948, la radio veniva usata per avvicinare le famiglie disperse. Il suono della radio è davvero parte della nostra memoria collettiva, la gente diceva: “Sono così e così, il figlio o la figlia di così e così è qui, siamo stati trasferiti da tale e tale villaggio, ora siamo qui, se conoscete i nostri genitori, dite loro che stiamo bene”. Una volta c’erano programmi radiofonici dedicati”, dice Nour Odeh, giornalista e analista palestinese con sede a Ramallah. Ora è su Facebook e Instagram: persone che cercano di scoprire cosa è successo ai loro cari, persone che chiedono aiuto perché la loro famiglia è sotto le macerie ma ancora viva. Le nostre timeline sono un flusso continuo di SOS”.
“Tutto in questa guerra ci ricorda il 1948”, continua. Anche per famiglie come quelle di Nour Odeh o Ashraf Amritti, che non sono state sfollate nel 1948, essendo la prima originaria della Cisgiordania e la seconda di Gaza, il trauma dello sradicamento non ha mai abbandonato la società palestinese.
Ogni palestinese ne è convinto: l’esercito israeliano vuole “finire la Nakba”.
È onnipresente, attraverso il simbolo della chiave, oggi risvegliato. “Quando mia madre ha lasciato il nostro appartamento, ha compiuto esattamente gli stessi gesti di coloro che dovettero andarsene nel 1948: ha chiuso la porta e ha messo la chiave nella sua borsa”, racconta Ashraf Amritti. Con il timore che, come le chiavi del 1948, quelle del 2023 diventino il simbolo di case perdute e di un ritorno sempre sperato ma mai realizzato.
“Per me la Nakba è viva, incarnata da mio nonno. Ha 94 anni e ne aveva 19 quando lasciò il suo villaggio, Herbiyya, che oggi gli israeliani chiamano Zikim e che si trova a nord della Striscia di Gaza”, racconta Nader al-Ghoul, giornalista e accademico specializzato in istituzioni americane, che vive a Chicago, negli Stati Uniti. Per tutta la vita ci ha raccontato quanto fosse bella la vita a Herbiyya. Lì commerciava uva e fichi, che poi vendeva a Gaza. Dopo essere stato sradicato, ha gestito un negozio di alimentari, ma non ha mai superato la perdita della sua terra. A ottobre, quando gli israeliani hanno ordinato agli abitanti del nord della Striscia di Gaza di partire per il sud, si è rifiutato di lasciare la casa che aveva costruito nel quartiere di Sheikh Radwan. Ha detto che non voleva essere sradicato di nuovo. Doveva essere costretto”.
Perché questo nuovo sradicamento non è solo geografico. Ancora una volta, i legami sociali rischiano di essere spezzati. Dopo il 1948, gli sfollati avevano cercato di ricrearli organizzando campi profughi sul modello dei villaggi e delle città da cui erano stati sradicati.
Storie come quella del nonno di Nader al-Ghoul sono numerose. Non solo tra gli anziani, che hanno vissuto la Nakba in prima persona. “Quando un mio amico del campo profughi di Chati [nel nord della Striscia di Gaza – n.d.r.] decise di partire per il sud, suo figlio, un adolescente che frequentava il secondo anno di scuola secondaria, lo accusò di essere un codardo, di scappare, di fare quello che avevano fatto i suoi genitori, di prendere parte a questa Nakba, di renderci di nuovo profughi. Ha dovuto costringere entrambi a salire in macchina, suo figlio e suo padre, che non voleva andarsene”, racconta Nour Odeh.
È terribile per tutti noi, ovunque ci troviamo oggi, perché sentiamo una minaccia esistenziale”, continua Nader al-Ghoul. Perché sappiamo bene che gli israeliani vogliono “finire il lavoro”, portare la Nakba alla fine questa volta ed espellere la popolazione in Egitto. Ne parlano apertamente”.
A metà novembre, Avi Dichter, ministro dell’Agricoltura del governo Netanyahu ed ex capo dello Shin Bet, il servizio di sicurezza interno, ha dichiarato che “stiamo per compiere la Nakba di Gaza”. Un documento del “Ministero dell’Intelligence israeliano” – un ente governativo israeliano responsabile della produzione di studi e documenti politici ma privo di autorità esecutiva – redatto una settimana dopo gli attacchi del 7 ottobre e rivelato dal sito web Mekomit, definisce tre piani per il futuro della popolazione della Striscia di Gaza.
Il piano migliore, secondo questo documento, che le autorità israeliane considerano puramente “lungimirante”, è che i gazawi si trasferiscano in tendopoli… nel Sinai egiziano. Il Primo Ministro Netanyahu può anche negare qualsiasi desiderio di “trasferimento”, ma il motivetto è inebriante. Tanto più che, secondo il quotidiano Israel Hayom citato da Le Monde, Netanyahu ha espresso il desiderio di “ridurre la popolazione di Gaza al livello più basso possibile” per organizzare una “fuga di massa verso i Paesi africani ed europei”.
“È già una seconda Nakba, perché il nord di Gaza è inabitabile. E Israele dice che la gente non tornerà indietro. Sono già stati sradicati ed espulsi. Per i rifugiati, ancora una volta, e anche per le famiglie che vivono a Gaza da secoli, quelle [dei quartieri] Shirjaiyya, Zeitoun, Rimal”, continua Nour Odeh. Le famiglie che accolsero i rifugiati del 1948 sono ora sfollate con la forza, impoverite, umiliate, affamate, senza un posto dove tornare”.
Non ci sono parole: la parola “Nakba” è oggi troppo riduttiva per descrivere gli eventi. I palestinesi affermano che essa comprende sia episodi di estrema violenza, come quelli del 1948 e del 2023, sia il processo di espropriazione in corso attraverso l’occupazione, la colonizzazione e la cancellazione nel discorso israeliano della pulizia etnica del 1948, la cui commemorazione è stata vietata da una legge del 2011.
“Per noi la Nakba è un’esperienza continua. Non è un ricordo, è una realtà quotidiana”, afferma Nour Odeh. La potenza occupante si arroga il diritto di demolire la tua casa, di mandare in prigione i tuoi parenti e ha il potere di impedirti di vivere sulla tua terra.
Quale parola sarà adeguata se la popolazione della Striscia di Gaza, messa all’angolo dal confine chiuso con l’Egitto, bombardata, malata e affamata, finirà per lasciare l’enclave palestinese in un modo o nell’altro? Nour Odeh è rimasta a lungo in silenzio, prima di dire finalmente: “Questo andrebbe oltre la Nakba. Dovremmo inventare una nuova parola. Perché sarebbe la fine della causa palestinese.
3/1/2024 https://www.popoffquotidiano.it/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!