Perché la lotta per la Palestina è la lotta contro l’imperialismo statunitense nella regione

Abbiamo bisogno di un approccio alternativo per comprendere la Palestina, che la situi all’interno della regione più ampia e del ruolo centrale del Medio Oriente nel nostro mondo centrato sui combustibili fossili.

Fonte. English version

Adam Hanieh – 14 giugno 2024

Immagine di copertina: Un ragazzo palestinese osserva le navi della Marina degli Stati Uniti ancorare al largo della costa di Gaza al molo galleggiante costruito dagli Stati Uniti, 16 maggio 2024. (Foto: Omar Ashtawy/APA Images)

Di seguito è riportato il primo di una serie di articoli co-pubblicati da Mondoweiss e dal Transnational Institute che collocano la Palestina nella lunga traiettoria delle lotte anticoloniali, da Haiti al Vietnam, dall’Algeria al Sudafrica.

Negli ultimi sette mesi, la guerra genocida di Israele a Gaza ha generato un’ondata senza precedenti di proteste globali e consapevolezza riguardo alla Palestina. Milioni di persone sono scese in piazza, accampamenti si sono diffusi nelle università di tutto il mondo, coraggiosi attivisti hanno bloccato porti e fabbriche di armi, e c’è un riconoscimento profondo che una campagna globale di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele è ora più necessaria che mai. La forza di questi movimenti popolari è stata rafforzata dall’enorme attenzione portata dal caso del Sudafrica contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) — un caso che ha evidenziato in modo potente la realtà del genocidio israeliano, ma anche l’intransigenza degli stati occidentali nel consentire le azioni di Israele nella Striscia di Gaza e oltre.

Tuttavia, nonostante questa ondata globale di solidarietà con la Palestina, permangono diversi fraintendimenti su come la Palestina viene comunemente dibattuta e inquadrata. Troppo spesso, la politica della Palestina viene vista semplicemente attraverso la lente di Israele, della Cisgiordania e di Gaza, ignorando le più ampie dinamiche regionali del Medio Oriente e il contesto globale in cui opera il colonialismo di insediamento israeliano. Analogamente, la solidarietà con la Palestina viene spesso ridotta alla questione dei massicci abusi dei diritti umani da parte di Israele e delle continue violazioni del diritto internazionale — le uccisioni, gli arresti e lo spossessamento che i palestinesi hanno vissuto per quasi otto decenni. Il problema con questa inquadratura dei diritti umani è che depoliticizza la lotta palestinese, non riuscendo a spiegare perché gli stati occidentali continuano a sostenere Israele in modo così inequivocabile. E quando viene sollevata questa cruciale questione del sostegno occidentale, molti indicano come causa una “lobby pro-Israele” operante in Nord America e in Europa occidentale— un punto di vista falso e politicamente pericoloso che interpreta in modo fondamentalmente errato il rapporto tra stati occidentali e Israele.

Il mio obiettivo in questo pezzo è presentare un approccio alternativo per comprendere la Palestina — un approccio inquadrato dalla regione più ampia e dal ruolo centrale del Medio Oriente nel nostro mondo centrato sui combustibili fossili. Il mio argomento chiave è che il sostegno incondizionato degli Stati Uniti e dei principali stati europei a Israele non può essere compreso al di fuori di questo quadro. In quanto colonia di insediamento, Israele è stato cruciale per il mantenimento degli interessi imperiali occidentali — in particolare quelli degli Stati Uniti — nel Medio Oriente. Ha svolto questo ruolo accanto all’altro pilastro principale del controllo statunitense nella regione: le monarchie arabe ricche di petrolio del Golfo, principalmente l’Arabia Saudita. Le relazioni in rapida evoluzione tra il Golfo, Israele e gli Stati Uniti sono essenziali per comprendere il momento attuale, soprattutto data il relativo indebolimento del potere globale americano.

Trasformazioni postbelliche e Medio Oriente

Due grandi cambiamenti globali hanno definito l’ordine mondiale in evoluzione negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Il primo è stata una rivoluzione nei sistemi energetici mondiali: l’emergere del petrolio come principale combustibile fossile del mondo, sostituendo il carbone e altre fonti energetiche nelle principali economie industrializzate. Questa transizione ai combustibili fossili è avvenuta prima negli Stati Uniti, dove il consumo di petrolio ha superato quello del carbone nel 1950, seguito dall’Europa occidentale e dal Giappone negli anni ’60. Nei paesi ricchi rappresentati dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), il petrolio costituiva meno del 28% del consumo totale di combustibili fossili nel 1950; entro la fine degli anni ’60, deteneva una quota maggioritaria. Con la sua maggiore densità energetica, flessibilità chimica e facilità di trasporto, il petrolio alimentava un capitalismo postbellico in espansione — sostenendo una gamma di nuove tecnologie, industrie e infrastrutture. Questo fu l’inizio di quello che gli scienziati avrebbero poi descritto come la “Grande Accelerazione” — una massiccia e continua espansione del consumo di combustibili fossili iniziata a metà del ventesimo secolo e che ha inevitabilmente portato all’emergenza climatica odierna.

Questa transizione globale verso il petrolio era strettamente connessa a una seconda grande trasformazione del dopoguerra: la consolidazione degli Stati Uniti come potenza economica e politica dominante. L’ascesa economica degli Stati Uniti era iniziata nei primi decenni del ventesimo secolo, ma fu la Seconda Guerra Mondiale a segnare l’emergere definitivo degli Stati Uniti come la forza più dinamica nel capitalismo globale, opponendosi solo all’Unione Sovietica e al suo blocco alleato. Il potere americano sorse sulla scia della distruzione in tutta l’Europa occidentale dovuta la guerra, insieme all’indebolimento del dominio coloniale europeo su gran parte del cosiddetto Terzo Mondo. Mentre Gran Bretagna e Francia vacillavano, gli Stati Uniti presero il comando nel plasmare l’architettura della politica e dell’economia del dopoguerra, incluso un nuovo sistema finanziario globale centrato sul dollaro statunitense. Entro la metà degli anni ’50, gli Stati Uniti detenevano il 60% della produzione manifatturiera mondiale e poco più di un quarto del PIL globale — e 42 delle 50 principali corporation industriali nel mondo erano americane.

Queste due transizioni globali — la transizione al petrolio e l’ascesa del potere americano — ebbero profonde implicazioni per il Medio Oriente. Da un lato, il Medio Oriente giocò un ruolo decisivo nel cambiamento globale verso il petrolio. La regione aveva abbondanti riserve di petrolio, ammontando a quasi il 40% delle riserve provate del mondo entro la metà degli anni ’50. Il petrolio del Medio Oriente era anche situato vicino a molti paesi europei e i costi di produzione erano molto più bassi rispetto a quelli di qualsiasi altra parte del mondo. Quantità apparentemente illimitate di petrolio a basso costo del Medio Oriente potevano quindi essere fornite all’Europa a prezzi inferiori rispetto al carbone, garantendo al contempo che i mercati petroliferi interni degli Stati Uniti rimanessero isolati dagli effetti dell’aumento della domanda europea. Il riorientamento della fornitura di petrolio dell’Europa sul Medio Oriente fu un processo straordinariamente rapido: tra il 1947 e il 1960, la quota di petrolio dell’Europa proveniente dalla regione raddoppiò, passando dal 43% all’85%. Questo non solo permise l’emergere di nuove industrie (come i petrolchimici) ma anche nuove forme di trasporto e di guerra. Infatti, senza il Medio Oriente, la transizione al petrolio in Europa occidentale potrebbe non essere mai avvenuta.

La maggior parte delle riserve petrolifere del Medio Oriente sono concentrate nella regione del Golfo, specialmente in Arabia Saudita e negli stati arabi del Golfo più piccoli, nonché in Iran e in Iraq. Durante la prima metà del ventesimo secolo, questi paesi erano governati da monarchie autocratiche supportate dai britannici (tranne l’Arabia Saudita, che era nominalmente indipendente dal colonialismo britannico). La produzione di petrolio nella regione era controllata da un pugno di grandi aziende petrolifere occidentali, che pagavano affitti e royalties ai governanti di questi stati per il diritto di estrarre petrolio. Queste aziende petrolifere erano integrate verticalmente, il che significa che non solo controllavano l’estrazione del petrolio greggio, ma anche la raffinazione, il trasporto e la vendita del petrolio in tutto il mondo. Il potere di queste aziende era immenso, con il loro controllo delle infrastrutture della circolazione del petrolio che permetteva loro di escludere qualsiasi potenziale concorrente. La concentrazione della proprietà nell’industria petrolifera superava di gran lunga quella presente in qualsiasi altra industria; infatti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, oltre l’80% di tutte le riserve petrolifere mondiali al di fuori degli Stati Uniti e dell’URSS erano controllate da sole sette grandi aziende americane ed europee — le cosiddette “Sette Sorelle”.

Israele e la rivolta anticoloniale

Nonostante il loro enorme potere, con il Medio Oriente diventato il centro dei mercati petroliferi mondiali negli anni ’50 e ’60, queste aziende petrolifere dovettero affrontare un problema maggiore. Come avveniva in altre parti del mondo, una serie di potenti movimenti nazionalisti, comunisti e di altre sinistre sfidarono i governanti sostenuti dal colonialismo britannico e francese, minacciando di sconvolgere l’ordine regionale accuratamente costruito. Questo si manifestò in modo particolarmente acuto in Egitto, dove il monarca sostenuto dai britannici, re Farouk, fu deposto nel 1952 in un colpo di stato militare guidato da un ufficiale popolare, Jamal Abdel Nasser. L’ascesa al potere di Nasser forzò il ritiro delle truppe britanniche dall’Egitto e portò il Sudan a ottenere l’indipendenza nel 1956. La sovranità appena acquisita dall’Egitto fu coronata con la nazionalizzazione del Canale di Suez, controllato da britannici e francesi, nel 1956 — un’azione celebrata da milioni di persone in tutto il Medio Oriente e affrontata con un’invasione fallita dell’Egitto da parte di Gran Bretagna, Francia e Israele. Mentre Nasser prendeva questi provvedimenti, le lotte anticoloniali crescevano altrove nella regione, soprattutto in Algeria, dove nel 1954una guerra di guerriglia per l’indipendenza fu lanciata contro l’occupazione francese.

Sebbene oggi spesso trascurate, queste minacce al dominio coloniale di lunga data furono avvertite anche negli stati ricchi di petrolio del Golfo. In Arabia Saudita e nelle piccole monarchie del Golfo, il sostegno a Nasser era elevato e vari movimenti di sinistra protestavano contro la venalità, la corruzione e l’atteggiamento filo-occidentale delle monarchie regnanti. Le potenziali conseguenze di ciò furono dimostrate nel vicino Iran, dove un leader nazionale popolare, Muhammad Mossadegh, salì al potere nel 1951. Uno dei primi atti di Mossadegh fu quello di prendere il controllo della compagnia petrolifera britannica, la Anglo-Iranian Oil Company (la precursora dell’attuale BP), nella prima nazionalizzazione del petrolio in Medio Oriente. Questa nazionalizzazione risuonò fortemente nei vicini stati arabi, dove lo slogan “Il petrolio arabo agli arabi” guadagnò ampia popolarità in mezzo al generale clima anticoloniale.

In risposta alla nazionalizzazione del petrolio da parte dell’Iran, i funzionari dell’intelligence statunitense e britannica orchestrarono un colpo di stato contro Mossadegh nel 1953, portando al potere un governo filo-occidentale leale al monarca iraniano, Muhammad Reza Shah Pahlavi. Il colpo di stato segnò l’apertura di un’ondata controrivoluzionaria sostenuta contro i movimenti radicali e nazionalisti in tutta la regione. Il rovesciamento di Mossadegh dimostrò anche un importante cambiamento nell’ordine regionale: mentre la Gran Bretagna giocò un ruolo importante nel colpo di stato, furono gli Stati Uniti a prendere il comando nella pianificazione e nell’esecuzione dell’operazione. Questa fu la prima volta che il governo degli Stati Uniti destituì un sovrano straniero durante il tempo di pace, e il coinvolgimento della CIA nel colpo di stato fu un importante precursore dei successivi interventi statunitensi, come il colpo di stato del 1954 in Guatemala e il rovesciamento di Salvador Allende in Cile nel 1973.

Fu in questo contesto che Israele emerse come un importante baluardo degli interessi americani nella regione. Nei primi anni del ventesimo secolo, la Gran Bretagna era stata il principale sostenitore della colonizzazione sionista della Palestina, e dopo la fondazione di Israele nel 1948, continuò a sostenere il progetto di costruzione dello stato sionista. Ma mentre gli Stati Uniti sostituivano il dominio coloniale britannico e francese in Medio Oriente durante il periodo del dopoguerra, il sostegno americano a Israele emerse come il perno di un nuovo ordine di sicurezza regionale. Il punto di svolta chiave fu la guerra del 1967 tra Israele e i principali stati arabi, durante la quale le forze militari israeliane distrussero le forze aeree egiziane e siriane e occuparono la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, la penisola del Sinai (egiziana) e le alture del Golan (siriane). La vittoria di Israele frantumò i movimenti di unità araba, indipendenza nazionale e resistenza anticoloniale che si erano cristallizzati più acutamente nell’Egitto di Nasser. Incoraggiò inoltre gli Stati Uniti a diventare il principale patrono del paese, sostituendo la Gran Bretagna. Da quel momento in poi, gli Stati Uniti iniziarono a fornire annualmente a Israele miliardi di dollari in hardware militare e supporto finanziario.

Il significato del colonialismo di insediamento

La guerra del 1967 dimostrò che Israele era una forza potente che poteva essere usata contro qualsiasi minaccia agli interessi americani nella regione. Ma c’è una dimensione cruciale in questo che spesso non viene considerata: il posto speciale di Israele nel sostenere il potere americano è direttamente collegato al suo carattere interno di colonia di insediamento, fondata sul continuo spossessamento della popolazione palestinese. Le colonie di insediamento devono continuamente lavorare per fortificare strutture di oppressione razziale, sfruttamento di classe e spossessamento. Di conseguenza, tendono a essere società altamente militarizzate e violente, che dipendono dal supporto esterno, il quale consente loro di mantenere i loro privilegi materiali in un ambiente regionale ostile.

In tali società, una parte sostanziale della popolazione beneficia dell’oppressione dei popoli indigeni e comprende i propri privilegi in termini razzializzati e militaristici. Per questo motivo, le colonie di insediamento sono partner molto più affidabili degli interessi imperiali occidentali rispetto ai “normali” stati clienti. Questo è il motivo per cui il colonialismo britannico ha sostenuto il sionismo come movimento politico all’inizio del ventesimo secolo — e perché gli Stati Uniti hanno abbracciato Israele nel momento post-1967.

La capacità di Israele di mantenere uno stato permanente di guerra, occupazione e oppressione sarebbe profondamente messa a repentaglio senza il continuo sostegno americano. Naturalmente, ciò non significa che gli Stati Uniti “controllino” Israele, o che non ci siano mai divergenze di opinione tra i governi statunitense e israeliano su come mantenere questa relazione. Ma la capacità di Israele di mantenere uno stato permanente di guerra, occupazione e oppressione sarebbe profondamente messa a repentaglio senza il continuo sostegno americano (sia materialmente che politicamente). In cambio, Israele serve come partner leale e baluardo contro le minacce agli interessi americani nella regione. Israele ha anche agito a livello globale sostenendo regimi repressivi appoggiati dagli Stati Uniti in tutto il mondo — dal Sudafrica dell’Apartheid fino alle dittature militari in America Latina. Alexander Haig, segretario di stato degli Stati Uniti sotto Richard Nixon, una volta ha detto chiaramente: “Israele è la più grande portaerei americana al mondo che non può essere affondata, non trasporta nemmeno un soldato americano ed è situata in una regione critica per la sicurezza nazionale americana.”

La connessione tra il carattere interno dello stato israeliano e il suo posto speciale nel potere americano è simile al ruolo che l’apartheid sudafricano ha giocato per gli interessi occidentali in tutto il continente africano. Ci sono importanti differenze tra l’apartheid sudafricano e l’apartheid israeliano — non ultimo la preponderante quota della popolazione nera del Sudafrica nella classe lavoratrice del paese (a differenza dei palestinesi in Israele) — ma come colonie di insediamento, entrambi i paesi sono diventati centri organizzativi fondamentali del potere occidentale nei rispettivi quartieri. Se esaminiamo la storia del sostegno occidentale all’apartheid sudafricano, vediamo gli stessi tipi di giustificazioni che vediamo oggi nel caso di Israele (e gli stessi tipi di tentativi di bloccare sanzioni internazionali e criminalizzare i movimenti di protesta). Questi paralleli si estendono al ruolo di individui specifici. Un esempio poco conosciuto di questo è un viaggio fatto da un giovane membro del Partito Conservatore britannico in Sudafrica nel 1989, durante il quale argomentò contro le sanzioni internazionali sul Sudafrica e sostenne il motivo per cui la Gran Bretagna avrebbe dovuto continuare a sostenere il regime dell’Apartheid. Decenni dopo, quel giovane Tory, David Cameron, ricopre la posizione di Ministro degli Esteri del Regno Unito — ed è uno dei principali leader mondiali a sostenere il genocidio israeliano a Gaza.

La centralità del Medio Oriente nell’economia globale del petrolio conferisce a Israele un ruolo più pronunciato nel potere imperialista rispetto a quello detenuto dal Sudafrica dell’Apartheid. Ma entrambi i casi dimostrano perché è così importante pensare a come i fattori regionali e globali si intrecciano con le dinamiche interne di classe e razziali delle colonie di insediamento.

L’integrazione economica di Israele nel Medio Oriente

Il Medio Oriente è diventato ancora più significativo per il potere americano a seguito della nazionalizzazione delle riserve di petrolio greggio in gran parte della regione (e altrove) durante gli anni ’70 e ’80. La nazionalizzazione ha posto fine al controllo diretto e di lunga data del petrolio del Medio Oriente da parte dell’Occidente (sebbene le aziende americane ed europee continuassero a controllare la maggior parte della raffinazione, del trasporto e della vendita globale di questo petrolio). In questo contesto, gli interessi degli Stati Uniti nella regione ruotavano attorno a garantire una fornitura stabile di petrolio al mercato mondiale — denominata in dollari statunitensi — e garantire che il petrolio non fosse usato come “arma” per destabilizzare il sistema globale centrato sugli Stati Uniti. Inoltre, con i produttori di petrolio del Golfo che ora guadagnavano trilioni attraverso l’esportazione di petrolio greggio, gli Stati Uniti erano anche profondamente preoccupati per come questi cosiddetti petrodollari circolavano attraverso il sistema finanziario globale — una questione direttamente conseguente al dominio del dollaro statunitense

Nel perseguire questi interessi, la strategia degli Stati Uniti si è concentrata pienamente sulla sopravvivenza delle monarchie del Golfo, guidate dall’Arabia Saudita, come principali alleati regionali. Questo è stato particolarmente importante dopo il rovesciamento, nel 1979, della monarchia Pahlavi dell’Iran, che era stata un altro pilastro degli interessi americani nel Golfo dal colpo di stato del 1953. Il sostegno degli Stati Uniti alle monarchie del Golfo si è manifestato in vari modi, tra cui la vendita di massicce quantità di armamenti che hanno trasformato il Golfo nel più grande mercato mondiale delle armi, iniziative economiche che hanno incanalato la ricchezza dei petrodollari del Golfo nei mercati finanziari americani, e la presenza militare permanente degli Stati Uniti che continua a rappresentare la garanzia ultima del dominio monarchico.

Un momento cruciale nelle relazioni tra gli Stati Uniti e il Golfo è giunto con la guerra Iran-Iraq, che è durata dal 1980 al 1988 e che è stata uno dei conflitti più distruttivi del ventesimo secolo (con la morte di fino a mezzo milione di persone). Durante questa guerra, gli Stati Uniti hanno fornito armi, finanziamenti e intelligence a entrambi i contendenti, considerandola un modo per indebolire il potere di questi due grandi paesi vicini e garantire ulteriormente la sicurezza delle monarchie del Golfo.

La strategia degli Stati Uniti nel Medio Oriente si è quindi basata su due pilastri fondamentali: Israele da un lato e le monarchie del Golfo dall’altro. Questi due pilastri rimangono ancora oggi il cuore del potere americano nella regione. Tuttavia, c’è stato un cambio critico nel modo in cui questi due pilastri si relazionano tra loro. A partire dagli anni ’90 fino ad oggi, il governo degli Stati Uniti ha cercato di collegare questi due poli strategici insieme, unitamente ad altri importanti stati arabi come Giordania ed Egitto, all’interno di una zona unificata legata al potere economico e politico degli Stati Uniti. Perché ciò avvenisse con successo, Israele doveva essere integrato nel Medio Oriente più ampio — attraverso la normalizzazione delle sue relazioni (economiche, politiche, diplomatiche) con gli stati arabi. Questo significava soprattutto eliminare i boicottaggi formali contro Israele che erano esistiti per decenni.

Dal punto di vista di Israele, la normalizzazione non riguardava solo facilitare il commercio e gli investimenti con gli stati arabi, ma anche migliorare la sua posizione economica su scala globale. Dopo una grave recessione a metà degli anni ’80, l’economia di Israele si era spostata dai settori come la costruzione e l’agricoltura verso un maggiore accentramento su alta tecnologia, finanza ed esportazioni militari. Tuttavia, molte grandi aziende internazionali erano riluttanti a fare affari con le aziende israeliane (o all’interno di Israele stesso) a causa dei boicottaggi secondari imposti dai governi arabi. Eliminare questi boicottaggi era essenziale per attrarre grandi aziende occidentali in Israele e consentire anche alle aziende israeliane di accedere ai mercati esteri negli Stati Uniti e altrove. Quindi, la normalizzazione economica era tanto importante per garantire il posto del capitalismo israeliano nell’economia globale, quanto per l’accesso di Israele ai mercati nel Medio Oriente.

A tal fine, dagli anni ’90 in poi, gli Stati Uniti (e i loro alleati europei) hanno adottato una serie di meccanismi volti a promuovere l’integrazione economica di Israele nel Medio Oriente più ampio. Uno di questi è stato l’approfondimento delle riforme economiche, con l’apertura agli investimenti stranieri e ai flussi commerciali che si sono diffusi rapidamente in tutta la regione. Come parte di questo processo, gli Stati Uniti hanno proposto una serie di iniziative economiche volte a collegare i mercati israeliani e arabi tra loro, e quindi all’economia statunitense. Un’iniziativa chiave sono stati i cosiddetti Qualifying Industrial Zones (QIZ) — zone di produzione a basso costo istituite in Giordania e Egitto alla fine degli anni ’90. I beni prodotti nei QIZ (principalmente tessili e abbigliamento) hanno avuto accesso esente da dazi al mercato statunitense, a condizione che una certa proporzione degli input utilizzati nella loro produzione provenisse da Israele. I QIZ hanno svolto un ruolo cruciale nel favorire la cooperazione economica tra Israele, Giordania ed Egitto, facilitando così la normalizzazione delle relazioni economiche tra questi stati vicini a Israele.

Nel 2007, il governo degli Stati Uniti ha riportato che più del 70% delle esportazioni della Giordania negli Stati Uniti proveniva dai QIZ, mentre nel 2008 il 30% delle esportazioni dell’Egitto negli Stati Uniti era prodotto nei QIZ. Questa strategia di integrazione economica ha evidenziato l’obiettivo più ampio degli Stati Uniti di creare una zona economica unificata che comprenda Israele e le principali nazioni arabe, rafforzando così la stabilità regionale e consolidando l’influenza americana nel Medio Oriente.

Accanto al programma QIZ, gli Stati Uniti hanno anche proposto l’iniziativa Middle East Free Trade Area (MEFTA) nel 2003. MEFTA mirava a stabilire una zona di libero scambio che coprisse l’intera regione entro il 2013. La strategia degli Stati Uniti prevedeva di negoziare individualmente con paesi “amici” utilizzando un processo graduale in sei fasi che avrebbe infine portato alla firma di un accordo di libero scambio completo tra gli Stati Uniti e il paese interessato.

Questi accordi di libero scambio (FTA) erano progettati in modo che i paesi potessero collegare i propri FTA bilaterali con gli Stati Uniti con quelli di altri paesi, stabilendo così accordi a livello subregionale in tutto il Medio Oriente. Nel tempo, questi accordi subregionali avrebbero potuto essere collegati fino a coprire l’intera regione.

In modo importante, questi FTA sarebbero stati utilizzati anche per incoraggiare l’integrazione di Israele nei mercati arabi, con ogni accordo che includeva una clausola che impegnava il firmatario alla normalizzazione con Israele e vietava qualsiasi boicottaggio delle relazioni commerciali. Sebbene gli Stati Uniti non siano riusciti a raggiungere il loro obiettivo del 2013 di stabilire MEFTA, questa politica ha comunque portato a una maggiore espansione dell’influenza economica degli Stati Uniti nella regione, supportata dalla normalizzazione tra Israele e le principali nazioni arabe.

È sorprendente notare che oggi gli Stati Uniti hanno 14 FTA con paesi in tutto il mondo, di cui cinque sono con stati del Medio Oriente (Israele, Bahrain, Marocco, Giordania e Oman).

Gli Accordi di Oslo

Tuttavia, il successo della normalizzazione economica dipendeva essenzialmente da un cambiamento nella situazione politica che desse il via libera palestinese all’integrazione economica di Israele nella regione più ampia. Il punto di svolta chiave fu rappresentato dagli Accordi di Oslo, un’intesa tra Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmata sotto gli auspici del governo degli Stati Uniti sul prato antistante la Casa Bianca nel 1993. Oslo si basò pesantemente sulle pratiche coloniali stabilite nei decenni precedenti. Fin dagli anni ’70, Israele aveva tentato di individuare una forza palestinese che amministrasse la Cisgiordania e la Striscia di Gaza per suo conto — una sorta di proxy palestinese per l’occupazione israeliana che potesse ridurre al minimo i contatti quotidiani tra palestinesi e militari israeliani. Questi primi tentativi collassarono durante la Prima Intifada, un’ampia e popolare rivolta che ebbe inizio (nella Striscia di Gaza) nel 1987. Gli Accordi di Oslo posero fine alla Prima Intifada.

In base ad Oslo, l’OLP accettò di costituire una nuova entità politica, chiamata Autorità Palestinese (AP), a cui sarebbero stati conferiti poteri limitati su aree frammentate della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. L’AP sarebbe stata completamente dipendente da finanziamenti esterni per la sua sopravvivenza — in particolare prestiti, aiuti e tasse di importazione riscosse da Israele e poi trasferite all’AP. Poiché la maggior parte di queste fonti di finanziamento derivava in ultima analisi dagli stati occidentali e da Israele, l’AP venne rapidamente subordinata politicamente. Inoltre, Israele mantenne il pieno controllo sull’economia e sulle risorse palestinesi, nonché sui movimenti di persone e merci. Dopo la divisione territoriale di Gaza e della Cisgiordania nel 2007, l’AP stabilì la sua sede a Ramallah, in Cisgiordania. Oggi l’AP è guidata da Mahmoud Abbas.[6]

Nonostante gli Accordi di Oslo e i negoziati successivi siano tipicamente presentati come tesi di pace e come un cammino verso la libertà palestinese, non lo furono mai. Proprio sotto Oslo, l’espansione degli insediamenti israeliani esplose in Cisgiordania, fu costruito il Muro dell’Apartheid, e si svilupparono le elaborate restrizioni al movimento che oggi governano la vita palestinese. Oslo servì a escludere segmenti chiave della popolazione palestinese — rifugiati e cittadini palestinesi di Israele — dalla lotta politica, riducendo la questione palestinese a negoziati intorno a piccoli frammenti di territorio nella Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Ancor più importante, Oslo diede la benedizione palestinese all’integrazione di Israele nel Medio Oriente più ampio, aprendo la strada affinché i governi arabi — guidati da Giordania ed Egitto — abbracciassero la normalizzazione con Israele sotto l’ombrello degli Stati Uniti.

Fu dopo Oslo che emersero le restrizioni al movimento, le barriere, i checkpoint e le zone cuscinetto militari che ora circondano Gaza. In questo senso, la prigione all’aria aperta che è oggi Gaza è essa stessa una creazione del processo di Oslo: un filo diretto collega i negoziati di Oslo al genocidio che stiamo ora assistendo. È cruciale ricordare questo alla luce delle discussioni in corso sui possibili scenari post-bellici. La strategia israeliana ha sempre previsto l’uso periodico di violenze estreme, accoppiate con false promesse di negoziati sostenuti a livello internazionale. Questi strumenti gemelli fanno parte dello stesso processo, servendo a rafforzare la continua frammentazione e la spossessamento del popolo palestinese. Qualsiasi negoziato post-bellico guidato dagli Stati Uniti vedrà certamente tentativi simili per garantire il continuo dominio di Israele sulla vita e sul territorio palestinese.

Pensando al futuro

La centralità strategica del Medio Oriente ricco di petrolio nel potere globale americano spiega perché Israele è ora il maggiore beneficiario degli aiuti esteri degli Stati Uniti al mondo, anche se è la 13a economia più ricca del mondo per PIL pro capite (superiore a Regno Unito, Germania o Giappone). Spiega anche il sostegno bipartisan per Israele tra le élite politiche negli Stati Uniti (e nel Regno Unito). Infatti, nel 2021 — sotto la presidenza Trump e prima dell’attuale guerra — Israele ha ricevuto più finanziamenti militari esteri dagli Stati Uniti di tutti gli altri paesi del mondo messi insieme. E, crucialmente, come dimostrano gli ultimi otto mesi, il sostegno americano si estende ben oltre il supporto finanziario e materiale, con gli Stati Uniti che fungono da garanzia finale nella difesa politica di Israele sulla scena mondiale.[7]

Come abbiamo visto, questa alleanza americana con Israele non è incidentale allo spossessamento del popolo palestinese, ma è in realtà radicata in esso. È il carattere coloniale di Israele che gli ha conferito un ruolo così rilevante nel rafforzare il potere degli Stati Uniti in tutta la regione. Per questo motivo, la lotta palestinese è una parte centrale nel promuovere il cambiamento politico in tutto il Medio Oriente — una regione che è oggi l’area più socialmente polarizzata, economicamente disuguale e colpita dai conflitti nel mondo. E, al contrario, è per questo che la lotta per la Palestina è intimamente legata ai successi (e ai fallimenti) di altre lotte sociali progressiste nella regione.

L’asse centrale di queste dinamiche interregionali rimane la connessione tra Israele e gli stati del Golfo. Nei due decenni successivi agli Accordi di Oslo, la strategia degli Stati Uniti nel Medio Oriente ha continuato a enfatizzare l’integrazione economica e politica di Israele con gli stati del Golfo. Un passo importante in questo processo è avvenuto con gli Accordi di Abramo del 2020, che hanno visto gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Bahrain accettare di normalizzare le relazioni con Israele. Gli Accordi di Abramo hanno aperto la strada a un FTA tra EAU e Israele, firmato nel 2022, che è stato il primo FTA di Israele con uno stato arabo. Il commercio tra Israele e gli EAU ha superato i 2,5 miliardi di dollari nel 2022, rispetto ai soli 150 milioni nel 2020. Anche Sudan e Marocco hanno raggiunto accordi simili con Israele, spinti da significativi incentivi americani.[8]

Con gli Accordi di Abramo, cinque paesi arabi hanno ora relazioni diplomatiche formali con Israele. Questi paesi rappresentano circa il 40% della popolazione nel mondo arabo e includono alcune delle principali potenze politiche ed economiche della regione. Ma una domanda cruciale rimane ancora aperta: quando si unirà a questo club l’Arabia Saudita? Sebbene sia impossibile che gli EAU e il Bahrain possano aver accettato gli Accordi di Abramo senza il consenso dell’Arabia Saudita, il Regno saudita finora non ha ancora normalizzato ufficialmente i rapporti con Israele — nonostante una moltitudine di incontri e connessioni informali tra i due stati negli ultimi anni.

In mezzo al genocidio attuale, un accordo di normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele è indubbiamente l’obiettivo principale della pianificazione degli Stati Uniti per il post-guerra. È molto probabile che il governo saudita accetterebbe un simile risultato — e probabilmente lo ha già indicato all’amministrazione Biden — a condizione di ricevere qualche forma di approvazione dalla PA a Ramallah (forse legata al riconoscimento internazionale di uno pseudo-stato palestinese in alcune parti della Cisgiordania). Ovviamente ci sono significativi ostacoli a questo scenario, tra cui il continuo rifiuto dei palestinesi a Gaza di arrendersi e la questione di come Gaza sarà amministrata al termine della guerra. Ma il piano attuale degli Stati Uniti di una forza araba multinazionale che prenderà il controllo della Striscia, guidata da alcuni dei principali stati che stanno normalizzando — EAU, Egitto e Marocco — probabilmente sarà collegato alla normalizzazione saudita-israeliana.

Portare insieme gli stati del Golfo e Israele è sempre più cruciale per gli interessi degli Stati Uniti nella regione, considerando le nette rivalità e tensioni geopolitiche emergenti a livello globale, specialmente con la Cina. Sebbene non ci sia un’altra “grande potenza” pronta a sostituire il dominio americano in Medio Oriente, c’è stato un relativo declino dell’influenza politica, economica e militare degli Stati Uniti nella regione negli ultimi anni. Un indicatore di questo è la crescente interdipendenza tra gli stati del Golfo e la Cina/Asia orientale, che ora va ben oltre l’esportazione del petrolio del Medio Oriente. In questo contesto — e dato il posto di lunga data di Israele nel potere americano — qualsiasi processo di normalizzazione guidato dallo Stato americano contribuirebbe a riaffermare la supremazia americana nella regione, potenzialmente fungendo da leva cruciale contro l’influenza cinese.

Tuttavia, nonostante le discussioni in corso sugli scenari post-bellici, gli ultimi 76 anni hanno ripetutamente dimostrato che i tentativi di cancellare permanentemente la fermezza e la resistenza palestinese falliranno. La Palestina ora si trova in prima linea in un risveglio politico globale che supera tutto ciò visto dagli anni ’60 in poi.

In mezzo a questa maggiore consapevolezza della condizione palestinese, la nostra analisi deve andare oltre l’opposizione immediata alla brutalità di Israele nella Striscia di Gaza. La lotta per la liberazione palestinese è al centro di ogni sfida efficace agli interessi imperialisti in Medio Oriente, e i nostri movimenti hanno bisogno di una base migliore in queste più ampie dinamiche regionali — in particolare del ruolo cruciale delle monarchie del Golfo. Abbiamo anche bisogno di una comprensione più profonda di come il Medio Oriente si inserisce nella storia del capitalismo fossile e nelle lotte contemporanee per la giustizia climatica. La questione della Palestina non può essere separata da queste realtà. In questo senso, la straordinaria battaglia per la sopravvivenza condotta oggi dai palestinesi nella Striscia di Gaza rappresenta il punto di avanguardia nella lotta per il futuro del pianeta.

Note:

[1] Per un’ulteriore elaborazione e documentazione dei punti sollevati in questa sezione, vedere il mio prossimo libro, Crude Capitalism: Oil, Corporate Power, and the Making of the World Market (Verso Books, 2024).

[2] I regimi vassalli arabi – come gli odierni Egitto, Giordania e Marocco – affrontano ripetute sfide da parte dei movimenti politici all’interno dei loro confini e sono sempre costretti ad accogliere e rispondere alle pressioni provenienti dal basso.

[3] È significativo che la fonte di questa citazione appaia in un articolo scritto dall’ex ambasciatore israeliano negli Stati Uniti, Michael Oren, intitolato “The Ultimate Ally”.

[4] I boicottaggi secondari significavano che un’azienda che investiva in Israele, ad esempio Microsoft, avrebbe dovuto affrontare l’esclusione dai mercati arabi.

[5] Ulteriori discussioni sulle QIZ, sul MEFTA e sull’economia politica della normalizzazione di Israele possono essere trovate in Adam Hanieh, Lineages of Revolt: Issues of Contemporary Capitalism in the Middle East (Haymarket Books, 2013), in particolare pp. 36–38. .

[6] Nel 2006, le elezioni per il Consiglio legislativo palestinese furono vinte in modo massiccio da Hamas, che ottenne 74 seggi su 132 contestati. Inizialmente è stato istituito un governo di unità nazionale tra Hamas e Fatah, il partito palestinese dominante che controlla l’Autorità Palestinese. Ma questo governo è stato sciolto da Fatah dopo che Hamas ha preso il controllo della Striscia di Gaza nel 2007. Da allora, a Gaza e in Cisgiordania esistono autorità separate.

[7] Esistono anche molti altri tipi di sostegno oltre agli aiuti militari e finanziari diretti: ad esempio, gli Stati Uniti forniscono miliardi di dollari in garanzie di prestito a Israele, che consentono a Israele di prendere prestiti a un prezzo più basso sul mercato mondiale. Israele è uno dei soli sei paesi al mondo a ricevere tali garanzie nell’ultimo decennio (gli altri sono Ucraina, Iraq, Giordania, Tunisia ed Egitto).

[8] Nel caso del Sudan, gli Stati Uniti hanno accettato di fornire un prestito di 1,2 miliardi di dollari e di rimuovere il paese dalla lista degli stati sponsor del terrorismo (sebbene l’accordo di normalizzazione rimanga non ratificato). Per quanto riguarda il Marocco, gli Stati Uniti hanno riconosciuto la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale in cambio della normalizzazione del paese con Israele.

Adam Hanieh è professore di economia politica e sviluppo globale presso l’Istituto di studi arabi e islamici dell’Università di Exeter. Il suo libro più recente, Crude Capitalism: Oil, Corporate Power, and the Making of the World Market, sarà pubblicato da Verso Books a settembre 2024.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

17/6/2024 https://www.invictapalestina.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *