Quando l’indagato è palestinese: gli altri Khaled e una giustizia doppia
Layan Kayed e Khaled El Qaisi hanno tanto in comune. La giovane età, sono cresciuti in Cisgiordania, entrambi sono studenti universitari, tutti e due sono stati arrestati senza accuse dalle forze di sicurezza israeliane. Lei a Ramallah lo scorso 7 giugno. Lui il 31 agosto al valico di Allenby mentre da Betlemme andava in Giordania, sulla via del ritorno in Italia, la sua seconda patria. Tanti, la famiglia in testa, si augurano che domani Khaled possa seguire lo stesso percorso di Layan, scarcerata dopo 26 giorni di detenzione e di interrogatori continui. Khaled è in «custodia cautelare» da un mese e la procura israeliana non ha ancora portato prove a sostegno della detenzione dello studente italo-palestinese.
Per l’ordinamento israeliano, in particolare il sistema giudiziario militare, Khaled, in possesso di una carta di identità cisgiordana, è solo un palestinese come gli altri. Il fatto che sia cittadino italiano non ha alcun peso per i giudici e i militari israeliani. Sono tanti i Khaled e le Layan che di notte sono arrestati in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Al momento nelle carceri israeliane si trovano, secondo i dati della ong Addameer, circa 5200 prigionieri politici palestinesi, tra cui 170 minori, 33 donne, 200 di Gaza, 300 di Gerusalemme e anche quattro deputati del Consiglio Legislativo. Per Israele sono stati arrestati tutti per «attività terroristiche» nonostante 1264 siano dei «detenuti amministrativi». Si tratta di una custodia cautelare che può durare mesi talvolta anni e che decidono i giudici militari sulla base non di prove ma di un suggerimento dei servizi di sicurezza.
Qualcuno nei Territori occupati – dove si comincia a parlare più diffusamente del caso El Qaisi – ha espresso il timore che domani i giudici israeliani possano trasformare la «custodia cautelare» di Khaled in «detenzione amministrativa». Altri lo escludono. Perché, spiegano, tenere ulteriormente in carcere un cittadino italiano senza prove esporrebbe Israele a una intensa campagna di proteste in Italia. Altri ancora temono che venga mandato sotto processo con qualche accusa. Per questo l’udienza è ritenuta decisiva.
In Italia in questi giorni si è fatto riferimento alle tutele che il nostro ordinamento, pur con le sue indubbie falle, garantisce alle persone arrestate e sotto interrogatorio. Tutele che il sistema militare israeliano non offre ai palestinesi sotto occupazione. Inoltre, gli agenti del servizio di sicurezza godono di parecchia libertà nella conduzione degli interrogatori di palestinesi, al contrario di ciò che accade nel sistema civile con i cittadini israeliani, inclusi i coloni spesso insediati a poche centinaia di metri dai centri abitati palestinesi: una doppia giustizia nello stesso territorio. Un palestinese può essere detenuto e interrogato per 90 giorni (un israeliano 64 giorni) e per parte di essi senza l’assistenza di un avvocato. I processi nei tribunali militari devono essere completati entro diciotto mesi, in quelli civili israeliani in nove mesi. Se il procedimento militare non dovesse concludersi entro i diciotto mesi, un giudice della Corte d’appello Militare ha la facoltà di estendere la detenzione di un palestinese di altri sei mesi. Inoltre, per lo stesso reato le pene inflitte dalle corti militari sono più pesanti rispetto a quelle dei tribunali civili e raramente i prigionieri palestinesi ottengono la libertà vigilata.
Discriminazioni avvengono con i minori. La responsabilità penale inizia all’età di 12 anni sia per i palestinesi che per gli israeliani. Ma nei tribunali militari, i palestinesi sono processati come adulti all’età di 16 anni, mentre il sistema giudiziario civile fissa la maggiore età a 18 anni. La legge israeliana prevede che i ragazzi detenuti in Israele debbano essere interrogati solo da agenti di polizia specializzati per questo compito, i minori palestinesi, denunciano i centri per i diritti umani, sono invece interrogati in situazioni intimidatorie, prive di reale supervisione.
La tortura in Israele è proibita dopo una sentenza di oltre venti anni fa emessa dalla Corte suprema. Tuttavia, i giudici considerano accettabile una «moderata pressione fisica» nei confronti di coloro che i servizi israeliani chiamano le «bombe ticchettanti», ossia i palestinesi che sarebbero in possesso di informazioni su attentati in preparazione. Una scorciatoia che, denunciano i difensori dei diritti umani, permette abusi e forme di tortura durante gli interrogatori.
Michele Giorgio
39/9/2023 https://ilmanifesto.it/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!