Reportage Cie: Guantanamo italica. È un caso emblematico quello di Palazzo San Gervasio, che ci interroga sul perché proprio ora che il sistema di detenzione dei Cie sta crollando ci sia ancora chi continua ad erigere queste inutili e costosissime carceri.
Il ritorno della Guantanamo d’Italia
Chiuso per le condizioni estreme inflitte ai migranti, un tempo luogo d’integrazione nato sui terreni confiscati alla mafia, il Cie di Palazzo San Gervasio sta per risorgere con i milioni stanziati dal governo Monti
Chi gestisce questi centri spesso non ha nessuna qualifica o esperienza, partecipa semplicemente a una gara di appalto dove ai detenuti viene assegnato un valore che oscilla tra i 30 e i 60 euro. La cosa strana è che nel Cie di Palazzo la gestione era stata affidata, senza partecipare ad alcuna gara d’appalto, alla società trapanese Connecting People, tuttora in attesa di giudizio con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa dello Stato e inadempienze di pubbliche forniture per aver “fatturato” un numero di ospiti maggiore di quelli realmente presenti nel Cie di Gradisca, per un danno complessivo di quasi 1,5 milioni di euro. Un vero e proprio business a scapito degli immigrati.
Secondo la Caritas ogni anno la spesa pubblica per la gestione di questi centri è di 55 milioni di euro, ma stiamo parlando di stime perché un dato ufficiale non è mai stato fornito dal ministero della Giustizia. Stando invece al dossier di Lunaria, nel periodo 2005–2011 lo stato ha speso 1 miliardo di euro per allestire, gestire, mantenere e ristrutturare i centri. Un impiego di forze e di denaro non indifferente per contrastare l’immigrazione irregolare. I risultati? Ridicoli: il totale dei trattenuti rappresenta lo 0,9% degli immigrati irregolari presenti in Italia, e a oggi meno della metà dei trattenuti è stato rimpatriato nel suo paese di origine, nonostante abbiano aumentato i tempi di permanenza per l’identificazione da 6 a 18 mesi di reclusione. Parliamo di una detenzione preventiva in vere e proprie carceri speciali e isolate dal resto del mondo. Prigionia arbitraria spesso perpetrata ai danni di innocenti, colpevoli solo di essere arrivati in Italia sprovvisti di un documento.
Proprio come Zied, tunisino, che nel Cie di Palazzo San Gervasio ha passato un mese e un giorno: «Il tempo non passava più, è come esserci stato per 3 o 4 anni», mi dice al telefono. «Non sono mai stato in carcere, ero in ansia e non riuscivo a dormire, ho chiesto delle medicine per la testa (tranquillanti, ndr ) e mi hanno dato medicine per la pancia». Ora Zied vive in Italia, ha ottenuto l’asilo politico e lavora al mercato, «ho la carta d’identità, la patente e la tessera sanitaria. Tu ce l’hai la tessera sanitaria?» mi dice ridendo. Gli chiedo com’era la permanenza nel Cie di Palazzo: «Come porci ci trattavano», e non aggiunge altro. Lo credo bene. Il Cie di Palazzo San Gervasio consisteva in una colata di cemento di un ettaro con 18 tende della protezione civile, nelle giornate calde diventava un forno a cielo aperto senza altra possibilità di ombra se non quella delle stesse tende roventi. Un non-luogo dove ogni diritto civile veniva meno, dall’acqua calda alla possibilità di parlare con un avvocato.
La chiusura di questo centro è stata una vittoria effimera, dato che nel novembre dello scorso anno si sono regolarmente aperte le buste con i vincitori del bando per la ristrutturazione del Cie di Palazzo San Gervasio e quello di Santa Maria Capua Vetere. Sono stati stanziati 18 milioni di euro, sbloccati da un’ordinanza del capo della protezione civile Franco Gabrielli che ha attinto ai fondi elargiti dell’allora governo Monti per l’Emergenza Nord Africa.
È un caso emblematico quello di Palazzo San Gervasio, che ci interroga sul perché proprio ora che il sistema di detenzione dei Cie sta crollando ci sia ancora chi continua ad erigere queste inutili e costosissime carceri.
Ancora una volta i fatti ci hanno dimostrato che non siamo tutti uguali e che per colpa di un passaporto c’è chi è destinato a passare la sua esistenza a testa bassa, chiedendosi il perché non può sperare di sognare una condizione migliore. E poi c’è invece chi può liberamente oltrepassare i confini senza essere arrestato, e forse non si è mai chiesto il perché di così tanta fortuna.
Alessandro Tricarico
3/3/2014 www.ilmanifesto.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!