Soccorso civile sotto attacco

a. Dopo la strage di Cutro, e le pesanti accuse rivolte da più parti a chi non ha coordinato tempestivamente le attività di soccorso prima e dopo il tragico schianto del caicco proveniente dalla Turchia, ma anche dopo una serie di “incidenti” nel Canale di Sicilia, ed a nord delle coste libiche, sta ripartendo un attacco politico-mediatico contro i soccorsi operati da navi civili. Navi anche di piccole dimensioni, finanziate dalla società civile, già colpite dal Decreto legge n.1 del 2023 che, intitolato falsamente sulla “gestione dei flussi migratori”, che nulla c’entrano con i soccorsi in mare, mirava esclusivamente a criminalizzare le attività di ricerca e salvataggio ancora operate dalle poche ONG presenti nel Mediterraneo centrale, imponendo porti di sbarco lontanissimi, con una evidente finalità dissuasiva, con pesanti pene pecuniarie e nuove possibilità di sequestro e confisca delle navi umanitarie. Si può dire adesso compiuta una svolta radicale, rispetto a quanto avveniva fino al 2017, nel rapporto tra soccorso civile e sistema istituzionale di ricerca e salvataggio in mare, centrato sui comandi della Guardia costiera (Centro di coordinamento dei soccorsi – IMRCC) e della Marina militare (CINCNAV). Che oggi diventano i principali accusatori degli operatori umanitari impegnati a soccorrere vite umane in acque internazionali, in aree nelle quali spesso le autorità statali, soprattutto quelle maltesi, hanno dimostrato di non arrivare ad effettuare la doverosa attività di ricerca e salvataggio (SAR). Perché sono tante le vittime di zone SAR, zone di ricerca e salvataggio (search and rescue) istituite dagli Stati e riconosciute dall’IMO (Organizzazione internazionale del mare) per salvare persone in pericolo (distress) e non per contrastare quella che si continua a definire soltanto come “immigrazione clandestina”. Eppure dal 2015 al 2017 le navi del soccorso civile avevano svolto un ruolo essenziale per la salvaguardia della vita umana nelle acque del Mediterraneo centrale.

Nel 2017 le imbarcazioni delle Ong erano stabilmente inserite nel dispositivo di soccorso della Guardia costiera italiana, come si evince dai Rapporti annuali delle Capitanerie di porto. E si operavano anche 30 interventi in una giornata con una piena collaborazione tra unità civili e militari.

Ad esempio il 25 giugno 2017 venivano operati 31 interventi di soccorso con 3377 naufraghi salvati, ma già prima, il 6 maggio dello stesso anno erano stati operati 32 interventi di soccorso con 3579 naufraghi salvati .Gli stessi numeri di oggi. Essenziale in quel periodo il supporto operativo delle navi delle ONG, che nel 2017 salvavano 46601 naufraghi, a fronte di 28814 soccorsi dalla Guardia costiera, e circa 18000 persone soccorse da Frontex ed Eunavfor Med. Oggi Frontex ha ritirato quasi tutti gli assetti navali, e le unità della missione Eunavfor Med,  che adesso viene denominata operazione IRINI, si limitano a tracciare le imbarcazioni che partono dalla Libia ed a collaborare con la sedicente Guardia costiera libica.

b.  Dal 2017 ad oggi, però, le regole operative imposte dalle Convenzioni internazionali e dai Regolamenti europei per i soccorsi in acque internazionali non sono cambiate, ed è materia che il legislatore italiano o singoli ministri, con i loro decreti, non possono modificare. Lo stabilisce l’art. 117 della Costituzione italiana. E lo conferma la Corte di Cassazione.

Una vera e propria inversione – per volontà politica – delle regole sui soccorsi in mare ebbe inizio da quando Minniti a giugno del 2017, dopo il Memorandum d’intesa con il governo di Tripoli, imponeva un Codice di condotta per le ONG, che produceva l’immediato avvio dei sequestri delle navi umanitarie, con la Iuventa bloccata a Lampedusa il 3 agosto del 2017, e poi con la istituzione di una zona Sar libica fittizia, come spazio di dissuasione dei soccorsi, con motovedette regalate alla sedicente Guardia costiera libica, che neppure aveva una Centrale di coordinamento nazionale, ma delegava le attività di intercettazione in mare a milizie colluse con i trafficanti, come il “comandante” Bija a Zawia e la banda dei Koshlaf a Sabratha. E proprio in quegli anni, fino al 2020, con la missione Nauras (di Mare Sicuro) di base a Tripoli, la Centrale di coordinamento della Guardia costiera italiana coordinava di fatto le intercettazioni operate dalle motovedette libiche.

Vennero quindi i Rapporti di accusa (cd. Analisi dei rischi) di Frontex, poi smentiti, che accusavano le ONG di “collusione” con i trafficanti, le attività di spionaggio dei servizi imbarcati a bordo delle navi umanitarie, ed i procedimenti penali ed amministrativi contro le ONG, quasi tutti archiviati, ma diffusi come fango dai media al punto da influenzare negativamente l’opinione pubblica. Quindi arrivò Salvini a completare l’opera avviata da Minniti, con i divieti di ingresso nelle acque territoriali ed il Decreto sicurezza bis n.53 del 2019 che trasferiva poteri di controllo sui soccorsi in mare al Viminale.

Sono dati e fatti che non si possono smentire e le stesse Convenzioni internazionali ed i Regolamenti europei continuano ad essere riconosciuti anche dal Piano SAR nazionale del 2020. Solo che oggi, per motivazioni puramente politiche, pechè costituirebbero un fattore di attrazione (pull factor), tesi ormai smentita dai fatti, ma soprattutto perchè hanno fatto troppe denunce, le navi delle Organizzazioni umanitarie devono essere escluse dal sistema dei soccorsi nelle acque internazionali del Mediterraneo. Arrivano così le accuse di intralcio al sistema dei soccorsi coordinato dalla Centrale operativa della Guardia costiera, che riceverebbe troppe richieste di intervento… Anche le chiamate della Ocen Viking per denunciare gli attacchi armati da parte delle motovedette libiche intralcerebbero i soccorsi, perchè avrebbero dovuto essere diretti allo Stato di bandiera della nave. Una tesi irricevibile, che si ripropone malgrado la Corte di Giustizia dell’Unione Europea avesse delimitato le competenze degli Stati di bandiera delle navi civili di soccorso, nella stessa sentenza con la quale bocciava la politica italiana dei fermi amministrativi.

Fulvio Vassallo Paleologo

27/3/2023 https://www.pressenza.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *