Articoli


SALUTE E REDDITO PER TUTTE/I, NO ALLO STRAPOTERE DI CONFINDUSTRIA. DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE
Il
decreto c.d. Rilancio e lo scontro politico che lo ha preceduto…

Come il Coronavirus ci obbliga a cambiare
Non c’è dubbio: siamo entrati in una nuova epoca della globalizzazione,…

Nell’emergenza sanitaria, un grave attacco al diritto di sciopero
La battaglia per difendere i diritti dei
lavoratori nel contesto…

Smart working e/o “Lavoro agile”
Ci sono termini e neologismi che, legati a particolari avvenimenti,…

Organizzazione dei lavoratori e rappresentanza
1.
Alcune iniziative di riflessione sulle esperienze dei consigli…

Raccomandazioni per le imprese, obblighi per i lavoratori
Le imprese “potranno”, i lavoratori “dovranno”. Questo…

Educatrici tra “normale prassi e prestazioni alternative nell’emergenza”
Un gruppo di educatrici di Bologna
La questione del coronavirus…

Il problema sono i bassi salari e non la scarsa produttività
La Confindustria fa pressing da anni, sia nella contrattazione…

Detrazioni in cambio di aumenti salariali e contrattuali. E’ questa la sostanza del problema
Il Governo ha approvato il taglio del cuneo fiscale (attraverso…

COMMISSIONE EUROPEA E SALARIO MINIMO
E’ di appena qualche settimana fa la notizia secondo la quale,…


Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0
La tecnologia di produzione è quindi determinata due…

Almaviva di Palermo: piove sul bagnato
Una nuova tegola sulla testa delle lavoratrici e dei lavoratori…

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI
Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare…

Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta!
Come in un remake di 30 anni fa, comincia a Modena nientemeno…


Whirlpool, tre cose da fare per salvare mille famiglie campane dalla povertà
Il Governo italiano conosceva già ad aprile 2019 le vere intenzioni…

Questa notte, 5 ottobre, un vile atto incendiario alla sede del sindacato CUB di Monza
I residenti, svegliati dallo scoppio, hanno chiamato…

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento
1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale
La relazione…

Whirlpool: la fabbrica che scappa dai diritti
«Siamo qui oggi per pretendere dal governo e da una multinazionale…


Al lavoro nell’Italia contemporanea
Alessandra Pescarolo, ricercatrice storica e sociale, laureata…


Riformare il sindacato
Negli ultimi decenni il nostro paese ha subito radicali trasformazioni.…

Sconfiggere Salvini, non legarsi a Conte: la terza via
All’inizio di agosto Salvini ha aperto la crisi di governo.…

Dateci patrimoniale e proporzionale e nessuno si farà male
La crisi del Governo giallo-verde è un fatto politicamente…

Chi ha introdotto l’uso biopolitico del botox nel movimento operaio?
Detta come va detta: sono i vecchi (i reduci) a rompere i…

Le battaglie dei lavoratori al porto di Napoli
Sicurezza dei lavoratori, strapotere delle multinazionali,…

Dieci punti per un governo che riparta dalla Costituzione
Il momento è serio: è il momento di essere seri.
Non possiamo…

Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori
La composita schiera di oppositori del salario minimo legale…

Rider, Ex Ilva, Whirlpool: i danni dei decreti «salvo intese»
I rider, gli operai della Whirlpool e quelli dell’Ex Ilva…

Dal fronte unito contro il lavoro al fronte unito sul lavoro
Vorrei partire da un tuo commento sul voto del 24 maggio scorso…

Imprenditori sovversivi: lavorare meno, ma meglio
Lui stesso era un imprenditore “convenzionale”, che…

Lavoro, boom di infortuni e morti
Due gravi infortuni sul lavoro il 26 luglio nel Milanese…

Le gabbie salariali: l’incubo che ritorna
In un articolo pubblicato su Repubblica, Tito Boeri, ex…