Articoli
Porzùs, i nazifascisti e i partigiani comunisti.
https://youtu.be/7OvJSKBqxOM
#Porzus#DecimaMas#DivisioneOsoppo…
Anagrafe Nazionale Antifascista
Cara cittadina, caro cittadino,
la raccolta di firme per…
Vite operaie tra lavoro, malattia, emozioni e rivolta
Niso Tommolillo, Gli acidi mi hanno fatto male. Narrazioni…
Torino, la magistratura reprime l’antifascismo. Un appello dal Campus Luigi Einaudi
Altre misure repressive colpiscono la comunità universitaria…
L’Italia anticipò in Etiopia gli orrori della guerra mondiale
All’inizio del 1934, mentre gli Stati uniti e l’Europa…
“Storie di partigiani senza confini”
STORIE DI PARTIGIANI SENZA CONFINI – Briciole di un’epopea…
I fascisti fanno il lavoro sporco per i padroni
L’emergere della feccia neofascista dalle sue tane per chiedere…
75 anni dopo: la Liberazione da fare
25 aprile 1945: in Italia si concluse la seconda guerra mondiale…
Sottrarsi alla memoria condivisa comporta sempre finire nella becera ideologia
Le comunità necessitano di memorie condivise come elemento…
TORINO. CARO RETTORE, L’INDIFFERENZA È IL PESO MORTO DELLA STORIA
Ritorniamo a scrivere in seguito ai gravissimi eventi accaduti…
Quindici anni di Giorno del Ricordo: veleni e antidoti
Il Giorno del Ricordo, che si celebra dal 2005, è una ricorrenza…
GIORNATA DELLA MEMORIA. APPELLO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MINORANZA ROM E SINTA
ll 27 Gennaio 1945 quando l’Armata Rossa ruppe i cancelli…
Brasile: l’abisso fa parte del nostro vivere quotidiano
(Foto di elaborazione Pressenza)
“I comunisti dominano il…
La persistenza della cultura fascista si manifesta nel comportamento delle forze dell’Ordine
Carlo Giuliani, Genova (2001)
Umberto Eco, in un piccolo saggio…
Violenza, impotenza e sofferenza
Santiago del Cile, ottobre 2019. Foto di Elias Arias tratta…
2020. Crisi drammatiche e nuove speranze
Si chiude l’anno 2019 in cui tutte le contraddizioni…
Il cinema come passione politica
Gian Maria Volonté è stato un grande. Grande attore e collaboratore…
L’”INTERNAZIONALE UMANA” DI ROM, SINTI E CAMINANTI
In tempi di “sovranismo” e di leghismo nazionalista, mentre…
Che Paese è un Paese che nega Auschwitz?
In questa questa Italia dell’odio mi tornano in mente…
Memorandum Italia-Libia, l’ipocrisia del rinnovo “con modifiche”
Di fronte al rinnovo del Memorandum osceno tra Italia e sedicente…
“Decreto sicurezza”, un anno dopo. Che cosa è accaduto ai diritti
Il 5 ottobre sarà trascorso un anno dall’entrata in vigore…
La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”
Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi…
L’estrema destra europea sta reclutando poliziotti e militari
In un momento in cui il desiderio di azione da parte di militanti…
Questa notte, 5 ottobre, un vile atto incendiario alla sede del sindacato CUB di Monza
I residenti, svegliati dallo scoppio, hanno chiamato…