Articoli

Eravamo ribelli. Le operaie del tabacco in Italia
/
0 Commenti
Walter De Cesaris, delegato alla Manifattura Tabacchi romana,…

L’ESAME DI STATO TARGATO VALDITARA: LO SPIEGA HADI PARTOVI
Cosa hanno a che fare le raccomandazioni di Valditara per l’ormai…

La lettera del ministro Valditara in occasione della Giornata della libertà è un errore pedagogico, un atto contrario alla libertà dell’insegnamento e al senso della scuola
Le agenzie di stampa hanno rilanciato la lettera che il…

Fine della storia o fine della democrazia?
“Il più forte non è mai abbastanza forte per essere…


Un nuovo CLN per liberare il dissenso attivo
Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/
Archivio…




Ipertrofia dell’immaginazione
Se aveva ragione Gramsci a identificare nel romanzo il principale…

Declinazioni della favola. La lettura gramsciana di Carolina Invernizio
Angela Scarparo*
1.
Per Gramsci la letteratura ha avuto,…

L’Anticomunismo dell’Europa della finanza e dell’ingiustizia sociale
La mozione approvata dal parlamento europeo con il voto favorevole…

La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti
Così appariva, sul Venerdì del 28/06 scorso, la rubrica…