Articoli

Roma mette mano al suo Piano regolatore. Un “grande patto” per continuare a cementificare
/
0 Commenti
Una recente urbanizzazione nei pressi della stazione Ostiense…

Il legame tra consumo di suolo e interesse privato: una riflessione sul rapporto ISPRA 2024
La frequenza con cui in questi anni eventi climatici estremi…

Il porto crocieristico di Fiumicino «non ha significativa incidenza»
Tra le molte speculazioni edilizie in nome del Giubileo spicca…

I dati sull’erosione della costa italiana
Un elemento fondamentale per la pianificazione e la gestione…

La metropoli diventa merce | Sul libro di Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano”
L’urbanismo è la presa di possesso
dell’ambiente naturale…

La Val d’Orcia si sta trasformando in un villaggio turistico
Insieme al turismo di massa nella valle toscana sono arrivati…

Genova: decoro ed esche per turisti
L’immagine di Genova raccontata nei testi di Dè Andrè sembra…

L’abbraccio tra privato sociale e finanza immobiliare. Il “nuovo” corso della casa a Milano
Da qualche anno emerge con sempre maggiore urgenza,…

Da Roma a Milano, si consuma suolo anche per gli stadi!
A Roma, una cordata di finanzieri privati, capitanata dai Friedkin…

Siccità, clima, governo del territorio e delle acque
La crisi climatica presenta il conto e il nostro Paese si trova…

EsseNon – A Torino non si (può) passeggia(re)
Doveva trattarsi di una semplice passeggiata informativa…

Milano privatizza San Siro
Da qualche anno le due maggiori società calcistiche meneghine…

Le elezioni romane tra astensionismo e crisi del neomunicipalismo
Se si scorrono in rassegna i commenti della stampa mainstream…

In nome del decoro. Dispositivi estetici e politiche securitarie.
In nome del decoro. Dispositivi estetici e politiche securitarie…