«Una vendetta di stato».
A dicembre scorso l’arresto di Nicoletta Dosio, donna di 74 anni di Bussoleno, aveva provocato un’ondata di solidarietà e proteste in tutto il paese. Nicoletta è finalmente tornata libera dopo aver scontato la sua pena detentiva di 11 mesi. L’abbiamo intervistata per avere una testimonianza di questo momento storico nelle carceri italiane e per conoscere la sua prospettiva per il movimento No Tav.
Come stai e come hai vissuto questo ritorno alla libertà?
Sono in buono stato di salute per quanto possa esserlo una vecchietta di 74 anni che va avanti come può e vuole ancora mettersi al servizio delle lotte che ti fanno sentire viva. Sarei davvero libera però se non ci fossero in carcere altri compagni e compagne, come Dana, e se non ci fosse questa repressione così dura nei confronti di chi lotta contro il Tav. Le carceri sono un luogo dove vengono rinchiuse persone che lottano ma anche dove si collocano persone povere per toglierle dalla nostra vista, è quasi un grande armadio per nascondere gli scheletri di un potere insopportabile, ed è stato istituito per questo.
Sento però la gioia di poter uscire da casa, rivedere le strade del mio paese, rivedere la mia gente. Purtroppo vivo in zona rossa e non posso muovermi ma sento comunque una gioia forte. Poter andare a trovare compagni e compagne mi fa sentire bene anche se non smetto di pensare all’enorme ingiustizia di chi sta ancora in galera in questo momento.
Hai vissuto la durezza del carcere anche in uno dei momenti più brutti e complicati, ovvero durante l’avanzata dei contagi da covid19 a marzo scorso. Hai voglia di raccontare qualcosa di quel momento?
Voglio raccontare quanto ho vissuto e non solo per farne una narrazione ma come strumento di denuncia. Il carcere è basato sull’obbedienza cieca a regole che un giorno valgono e il giorno dopo non più. Il carcere buono non esiste né può esistere. L’alternativa al carcere invece esiste: è la giustizia sociale.
Ero la più anziana, ma c’erano persone malate, che non parlavano italiano, analfabete, che non avevano avvocati. Persone che dalla vita non avevano avuto nulla e che ora dovevano subire anche il carcere. C’è tantissima povertà rinchiusa dietro le sbarre.
In questa situazione era fondamentale il colloquio settimanale coi parenti. Quando sono stati interrotti è venuta meno non solo l’unica opportunità di avere uno scambio di affetto, ma anche la possibilità di ricevere i pacchi da fuori. In carcere si viveva solo con quello che passava l’amministrazione che è veramente il minimo dal punto di vista del vitto e assente da ogni altro punto di vista.
Sei costretto a comprarti ogni cosa, dall’igiene personale al cibo più decente. Ad una certa passa qualcuno a chiederti se vuoi la “spesina” e devi pagare altrimenti mangi solo la sbobba del carcere. Anche ora le carcerate sono persino obbligate a comprare le mascherine, non vengono date dalla struttura.
Chi non ha niente può vivere grazie alla solidarietà delle altre detenute, che è fondamentale perché non è fatta di smancerie ma di elementi concreti, dal pezzo di formaggio al gettone per lavarsi la biancheria. Con l’arrivo della pandemia i prezzi sono stati pure maggiorati.
Come è evoluta la situazione da quel momento in poi?
La situazione peggiorava di giorno in giorno, non potevi comunicare con nessuno, non avevi le cose minime che sono necessarie e non veniva più nessuno dall’esterno a portartele, i corsi scolastici sono stati interrotti, la biblioteca chiusa. Sono stati mesi di assoluto isolamento in cui l’unico rapporto con l’esterno era rappresentato dalle guardie carcerarie, e nella relazione con loro quando va bene c’è indifferenza, quando va male c’è prepotenza.
In cella avevamo la tv che parlava solo di notizie relative alla Covid-19, si sentiva che provocava vittime, che peggiorava e questo ci dava un grande senso di impotenza. Ricordo che il contesto è di sovraffollamento e di mancanza di forme di disinfezione. Una volta al giorno una detenuta irrorava i corridoi e i blindi esterni con dello spray, ma nulla di più. Ci sentivamo chiuse e ci sembrava di non potersi sottrarre a quello che stava accadendo, ti sentivi con le spalle al muro con qualcosa di invincibile che stava per assalirti. Io ero a rischio perché anziana, ma altri soggetti a rischio non sono stati liberati, e non erano pochi. Nella mia sezione eravamo 52 e siamo uscite in 3.
Quello che sentivo non era paura di morire ma la paura di non rivedere la mia casa, la mia valle, le persone a cui sono affezionata. Inoltre mancavano notizie che non fossero generiche. Sapevamo che c’erano casi di Covid-19 dentro il carcere ma non sapevamo dove, quanti, come o come fossero trattati e questo non aiutava a stare serene.
Si sono tra l’altro verificati episodi importanti di protesta in quei giorni. A Torino abbiamo fatto solo una battitura ma in altre carceri c’era la richiesta dell’amnistia e ci sono stati momenti di lotta reale. Purtroppo il mondo esterno che non vive queste situazioni non si rende conto di cosa sia il diritto alla salute in carcere. Vedere le altre situazioni carcerarie in lotta e la repressione dello stato creava un senso di vuoto e impotenza.
A un certo punto i parenti organizzarono una manifestazione per avvicinarsi alle sbarre del carcere. Quando si è saputo, dentro il carcere hanno preso misure completamente sproporzionate, e hanno blindato interamente la zona con le guardie armate, hanno aumentato il controllo dentro le sezioni, i cortili erano pieni di blindati, avevamo paura potesse risolversi in un massacro per noi o per chi veniva fuori per manifestare.
Durante questi 11 mesi la lotta No Tav è proseguita. Cosa hai provato a vedere quanto accadeva questa estate ai Mulini in Clarea, mentre vivevi agli arresti domiciliari?
L’idea di non poter andare ai Mulini era per me fonte di grande sofferenza. Proprio perché sono anziana, non posso far tanto ma aspettare senza sapere cosa stesse succedendo veramente mi dava sofferenza. I domiciliari mi impedivano di stare sui luoghi dove continuava la lotta per cui abbiamo combattuto tanto e per cui la repressione è stata grande.
Al tempo stesso vedere questi giovani che hanno animato il presidio, che venivano a salutarmi davanti al cancello di casa, era motivo di grande consolazione, mi sentivo una nonna che aveva tanti nipotini che vedeva crescere e che sapeva che quello che lei avrebbe voluto fare era portato avanti da altri. Ti provoca una grande gioia e una grande sicurezza sapere che quello per cui hai lottato per tanti anni continua con altre persone. Grazie quei giovani posso dire che la nostra battaglia non è solo contro il Tav ma contro un modello di vita e di sviluppo, contro un sistema, quello del capitale, che vuole produrre denaro sulla vita delle persone, schiacciando natura e esseri viventi.
Ora è necessario continuare la lotta della situazione delicata che viviamo. I lavori continuano, al cantiere di Chiomonte hanno cominciato a trasformare il cunicolo esplorativo in galleria di servizio per preparare il tunnel vero e proprio, ma non ci riusciranno, perché è la logica della vita stessa che glielo impedirà.
L’altra parte delicata è a San Didero, dove vogliono fare il cantiere della costruzione dei conci, e hanno stanziato già fondi per lavori di sicurezza per contrastare l’opposizione della popolazione (perimetrare la zona con jersey e defenders, telecamere ogni 150 metri, idranti lungo il perimetro). Stanno continuando a lavorare nonostante il lockdown e anche a costo della vita delle persone. Per lo sfruttamento non c’è lockdown e sperano di poter usare il periodo di forzata immobilità per non avere contrasti di alcun genere e poter iniziare quello che non sono riusciti a fare finora. Dovremmo prendere presto decisioni importanti per fermare tutto questo.
La pandemia ha reso manifesto ciò che il movimento No Tav dichiara da anni, cioè che abbiamo un enorme bisogno di spesa pubblica destinata a salute ed educazione. Eppure, anche di fronte a questa evidenza il governo dichiara di voler continuare l’opera e vuole dirottare fondi europei del Recovery Fund. Cosa può fare il movimento No Tav per ribadire le sue ragioni in questa situazione?
Il movimento deve continuare a far conoscere la situazione in valle e far capire quanto grande sia l’ingiustizia data dalla costruzione un’opera inutile e costosissima in un momento storico in cui c’è una crisi sociale così grave. Al tempo stesso la speranza di un futuro non può che passare tramite una lotta. Dobbiamo continuare a costruire barricate di carta e reali, non abbiamo governi amici, quello che realmente vale è rimboccarsi le maniche e impegnarsi in prima persona, senza nessun senso eroico. Si vince solo tutti insieme, senza leader. Abbiamo la speranza dei nostri giovani, abbiamo il ricordo di tanti momenti vissuti assieme che ci hanno insegnato che la lotta paga e che ti fa vivere meglio. Non è tempo per scoraggiarsi.
Da questa situazione abbiamo però imparato che c’è un enorme bisogno di mettere in collegamento le lotte ambientali e sociali. I giovani No Tav hanno acquisito un enorme sensibilità di tipo ambientale, e per questo per me saranno in grado di unire aspetti sociali ed ambientali della lotta.
Il capitale che per anni ha sfruttato la vita umana nelle fabbriche, ora ne è uscito e sta attuando lo stesso sfruttamento nei territori e nell’ambiente. La pandemia è anche il segno di una natura che non ne può più e che si ribella. Il movimento No Tav mi preme ricordarlo, lotta contro un mondo dove è possibile la circolazione alle merci e ai capitali non alle persone; proprio per questo nella nostra valle siamo stati sempre accoglienti e di supporto ai migranti che la attraversano per andare in Francia. Questo mondo andrà a pezzi se non rimangono queste forme di solidarietà che permettono di capire che non si vive bene da soli, perché anche la felicità è un bene collettivo.
In questo momento il nostro pensiero va a Dana, reclusa in carcere con la stessa violenza di stato di cui tu sei stata vittima. Concordi con chi dice che c’è una sorta di vendetta repressiva da parte della procura di Torino per determinare condanne così dure per reati estremamente lievi?
Assolutamente si, lo dicono loro stessi nel corpo della sentenza contro Dana. Il nostro “reato” è stato compiuto durante una manifestazione necessaria in un momento tragico. Tutta la valle era in movimento perché avevano inseguito su un traliccio Luca Abbà che rischiava di morire. Dana aveva semplicemente esternato il motivo per cui eravamo lì attraverso un megafono. Non avevo chiesto le misure alternative perché sono anziana e volevo mettere l’accento sulla repressione. Dana le aveva chieste e il suo lavoro era più che mai socialmente utile. Le sono state negate perché abita a Bussoleno e in un comune in prossimità dei luoghi della lotte e perché non si è mai dissociata dal movimento.
Dana è una detenuta politica come lo siamo stati noi, e le misure repressive così pesanti (non solo carcere ma fogli di via, soggiorno obbligato…) sono comminate a centinaia di persone in valle. Il potere non si nasconde più dietro a un dito, dice esplicitamente che essere No Tav è di per se un reato e si è puniti per quello che si è e che si pensa e non per quello che si fa.
Non ha pure più alcun senso parlare di No Tav violenti. La violenza l’abbiamo provata alle reti, con i gas, con queste sentenze demenziali, con la negazione di futuro. Davanti a questa violenza continueremo a difenderci. E’ una grande sofferenza per me pensare a Dana, è nella mia stessa sezione immagino come sia la sua vita in questo momento e mi indigna vedere come la giustizia sia funzionale ad un potere ingiusto e oppressivo.
Vuoi lanciare un messaggio alle nostre lettrici e lettori?
Mando un grande abbraccio a tutt* i compagni e le compagne che mi hanno sostenuto in questo periodo carcerario. Ho ricevuto lettere, libri, segni di solidarietà e chiedo a loro di continuare, sopratutto per chi non ha nessuno. Sapere di avere l’appoggio di tante e tanti fuori dal carcere è di grande aiuto.
La solidarietà più grande che si può offrire è l’impegno perché continuino le lotte e la speranza che le lotte ambientali e sociali riescano a ricomporsi. Devastatori e inquinatori non vogliono imparare che se la natura si ribella è più forte di noi, ma se noi ci sentiamo parte di un ecosistema, senza sentircene padroni, la natura diventa nostra alleata, e potremmo vivere in mondo migliore.
Riccardo Carraro
18/11/2020 https://www.dinamopress.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!