Vedere e non vedere la catastrofe: note sulla frammentazione
Cosa ci impedisce di vedere e comprendere la catastrofe a Gaza? E perché c’è silenzio?
Fonte. English version
Di Ana Gebrim e Marie Caroline Saglio – 5 ottobre 2024
Immagine di copertina: I parenti piangono i corpi dei palestinesi uccisi dagli attacchi israeliani, all’Ospedale dei Martiri di Aqsa a Deir al Balah, Gaza, il 24 settembre 2024. (Foto: Omar Ashtawy/APA Images)
Nota dell’autore: questo saggio utilizza la frammentazione come possibile linguaggio per affrontare l’attuale fenomeno della distruzione. La scrittura del frammento attraverso brevi estratti che descrivono il problema di come affrontare la catastrofe in corso.
Nel 1936, Aldous Huxley pubblicò il suo sesto romanzo, intitolato: “Senza Occhi a Gaza”. Attraverso un diario, seguiamo il giovane inglese Basil Seal, in una narrazione che cerca di dare un senso alla realtà frammentata segnata dalla disillusione durante la Prima Guerra Mondiale. Gaza appare nel libro semplicemente come simbolo dell’impossibilità di vedere la catastrofe in corso. Il titolo sembra essere preso in prestito dalla frase che apre il libro e fa riferimento al dramma di John Milton: “Sansone Agonista” del 1671, che ricorda il tragico destino di Sansone: “Senza occhi a Gaza al mulino con gli schiavi”. Figura biblica, Sansone fu fatto prigioniero dai Filistei, che gli cavarono gli occhi e lo mandarono a Gaza, dove fu condannato a girare la macina della prigione. Huxley fu di nuovo profetico?
Lo storico, poeta e saggista palestinese Elias Sanbar racconta di aver avuto quattordici mesi al tempo della Nakba nel 1948 quando partì con sua madre su un convoglio del Mandato Britannico che trasportava donne e bambini in Libano. Suo padre e una delle sue sorelle decisero di rimanere nella loro città natale, unendosi alle forze della Resistenza. In Libano, il piccolo Sanbar e sua madre furono accolti da una nonna che si era già stabilita in precedenza a Beirut e quindi non viveva nei campi profughi come la maggior parte dei palestinesi espulsi all’epoca. All’arrivo, la madre di Sanbar racconta che sarebbe diventato cieco, cioè le sue palpebre si erano incollate e gli occhi del bambino non si aprivano più. Quando cercò un medico, sua madre sentì che avrebbe potuto trasmettere il suo stesso terrore al figlio e che sarebbe passato dopo un po’ di tempo. In pochi giorni, Sanbar fu in grado di riaprire gli occhi e di vedere di nuovo. Questa sembra essere una storia fondamentale del corso del suo esilio che risale alla fondazione dello Stato di Israele e che ha portato all’espulsione di oltre 750.000 palestinesi dalla loro Patria. Più di 76 anni di un esilio che i suoi genitori credevano sarebbe stato temporaneo.
Da oltre vent’anni, un fenomeno insolito sta sfidando il sistema sanitario e di accoglienza svedese. I bambini rifugiati provenienti da famiglie minacciate di deportazione entrano improvvisamente in un profondo stato di apatia, alcuni quasi in coma. Non aprono più gli occhi, non camminano, non parlano e non mangiano. Ci sono centinaia di casi che hanno portato alla designazione di sindrome da rassegnazione. Questa condizione può durare mesi o addirittura anni e sembra diffondersi nella realtà migratoria svedese come un contagio tra bambini e adolescenti. Nella maggior parte dei casi, quando il grave stato di salute è in grado di invertire il processo di deportazione o addirittura promuovere l’approvazione della richiesta di asilo da parte del governo svedese, i bambini recuperano gradualmente quasi completamente le loro capacità vitali. Prima iniziano ad aprire gli occhi, poi a parlare, mangiare e camminare.
Ashla’a è una parola araba che è stata impiegata dagli abitanti di Gaza per descrivere lo stesso fenomeno, tradotto come: parti del corpo sparse e carne smembrata. Secondo l’intellettuale palestinese Nadera Shalhoub-Kevorkian, l’attuale Fase Genocida dei palestinesi bombardati, affamati e sottoposti a massicce distruzioni, solleva una questione sul significato politico attribuito al cadavere dei colonizzati. Parti del corpo sparse, sopravvissuti che trasportano i resti dei loro parenti in sacchi di plastica, senza ambulanze, senza sepolture, senza possibilità di ritualizzazione. Questa è la brutalizzazione della perdita. Il martire lì non può più essere pianto adeguatamente, non può essere coperto, seppellito o santificato collettivamente. Pezzi di carne e ossa esposti e alla fine raccolti in sacchi di plastica, senza metafore, questa è l’immagine della perdita a Gaza. La brutalizzazione della morte rivela le pratiche della violenza coloniale del lutto e l’insostenibilità della vita. Per Shalhoub-Kevorkian, le parti dei corpi sul terreno di Gaza o i sacchi di corpi dei colonizzati espongono l’insaziabile strategia di una Colonizzazione che rende irraggiungibile il concetto di unità palestinese. Frammentazione della morte, brutalizzazione della perdita, dispersione del corpo. È l’Intento Genocida di ridurre la Palestina ad Ashla’a attraverso la scala razziale del lutto.
Vivere sotto le macerie. Nessuna metafora. La vita è bombardata, e i resti sono sparsi, ci sono corpi tra le macerie. L’archeologia dell’orrore e il presente qui non sono iperboli. Le piastrelle di Adriana Varejão sono impossibili dopo le scene di Gaza. Anche Inhotim, l’Instituto e Museo d’Arte Contemporanea più grande del mondo, in qualche modo cede. Non c’è rappresentazione. Abbiamo i nostri occhi a Gaza, e non c’è metafora possibile. C’è carne sotto le macerie, e non è possibile scrivere questa frase in portoghese. I morti non possono rimanere in silenzio. È necessario ricorrere al linguaggio imperiale per essere ascoltati? Il poeta palestinese Mohammed el-Kurd chiede: quale me sopravviverà? O di un ragazzo di fronte alla distruzione: che uomo sarà? Si denuncia la morte dei bambini, sono gli innocenti, ma che dire degli uomini, coloro che prendono anche le armi per combattere? El-Kurd rivendica il diritto alla furia, alle fiamme, sulle vittime imperfette. Perché non si ferma tutto? Qual è l’area di interesse in gioco?
La pratica di bendare i prigionieri palestinesi è stata ampiamente utilizzata dai soldati israeliani. Non solo al momento della cattura o dello spostamento dei detenuti. È una tecnica di tortura: bendare anche per lunghi periodi di prigionia. Gli impatti distruttivi sono notevoli. È un atto di deprivazione sensoriale che, secondo lo psichiatra e psicoterapeuta palestinese Samah Jabr, ha conseguenze psichiche e fisiologiche durature: lesioni oculari, profondi stati di dissociazione, vulnerabilità e dolore. I sopravvissuti riferiscono l’indistinzione tra giorno e notte, anche l’impossibilità di dormire per lunghi periodi o di sopportare l’oscurità. Per alcuni, dopo essere stati sbendati, le palpebre non si chiudono per un po’ di tempo. Vediamo sopravvissuti che escono dalla prigione sfigurati con gli occhi spalancati, traumatizzati, con gli occhi sbarrati. I bendati sarebbero coloro che hanno visto troppo?
Per Samah Jabr, i soldati israeliani bendano i palestinesi per proteggersi dal loro sguardo o da qualsiasi possibilità di scambio visivo instaurato sull’atto stesso. Un meccanismo di difesa che, secondo lei, consentirebbe ai soldati un possibile allontanamento dagli impatti delle loro stesse pratiche di brutalizzazione su se stessi.
Nel film “La Zona di Interesse” (Glazer, 2023), Hedwig, la moglie del comandante del campo di Auschwitz Rudolf Hoss, coltiva il suo vasto giardino di fiori, frutta ed erbe a pochi metri dal più grande complesso di concentramento e sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale nella Polonia meridionale. Solo un muro li separa. Nella narrazione, veniamo trasportati nell’intimità quotidiana di una famiglia che beneficia direttamente della produzione di sterminio. La casa sembra idilliaca, con una piscina dove i bambini possono godersi l’estate, una grande serra per fiori e piante, camere e alloggi confortevoli, servitù e un’abbondanza di cibo. Settimanalmente, la famiglia riceve spedizioni di gioielli, denti d’oro, pellicce e altri beni di valore rubati alle persone incarcerate per lo sterminio. Nel film, possiamo immergerci nella vita quotidiana di coloro che sopportano la barbarie e vivono di essa. Dalle finestre, il fumo dei crematori raggiunge i muri. La casa sembra funzionare correttamente, ma le crepe nella sua struttura sono chiare come un negativo fotografico. L’orrore è radicato in ogni angolo.
Riguardo al non vedere, Marcia Tiburi parla di ciò che deve rimanere nascosto per sostenere il regime del visibile. Il vedere ha soppiantato l’avere, tutto ruota attorno alle apparenze. Restando nello spazio concesso dall’”amministrazione del non vedere”, nessuno può veramente scorgere cosa sta accadendo, anche quando pensa di poterlo fare. Complici, tutti partecipano alla catastrofe, che sia nella Shoah, come nel film, o a Gaza.
Gaza è l’enclave del mondo. Laboratorio attuale di pratiche di sterminio e di irrealizzabilità della vita, è impossibile non pensare a Gaza prima e dopo il 7 ottobre 2023. L’ipotesi di Elias Sanbar è che il 7 ottobre sia diventato la prima mossa di un’altra partita di scacchi. Ma possiamo sempre raccontare la lunga storia della Striscia di Gaza, che, dall’evacuazione degli insediamenti ebraici nel 2006, è diventata una prigione a cielo aperto. Una striscia di terra che detiene la più alta densità di popolazione al mondo e i cui confini terrestri, marittimi e aerei sono controllati da Israele, così come l’ingresso di rifornimenti, medicinali e risorse di sopravvivenza di base. Due terzi della popolazione di Gaza sono rifugiati palestinesi della Nakba. Per lo scrittore Mohammed El-Kurd, Gaza è un territorio assediato, ma non prigioniero. Anche per questo motivo, per la prima volta nella storia, un Genocidio viene trasmesso in diretta. Cioè, in una contro-narrazione, i palestinesi trasmettono dagli schermi dei loro cellulari, caricati in installazioni elettriche improvvisate e con scarsa connessione a Internet, la vita quotidiana a cui sono sottoposti: bombardamenti costanti, trappole per sfollati, mancanza di acqua pulita, cibo, contagio di malattie, distruzione delle infrastrutture di base e le strategie più tecnologiche di annientamento di massa.
In “La Voce Di Chi Piange”, Saglio-Yatzimirsky parte dalla distinzione tra due tipi di silenzio presenti nelle consultazioni di psicotraumatologia. Uno è psicologicamente intollerabile: è un silenzio specifico del trauma, mortificante, danneggiato dall’angoscia, che non porta ad alcuna condivisione di significato e lega il soggetto a sé stesso. È il silenzio dell’invasione traumatica, senza controeccitazione. Questo silenzio, come una “parola potente e congelata”, come dice Appelfeld, è quello di un essere preso dalla morte. Un altro tipo di silenzio, tuttavia, non è definitivo. Spinto dall’istinto di sopravvivenza, si configura come rifiuto di parlare, reazione all’altro invasivo, e difesa del paziente, che si costituisce così come soggetto. Il lavoro terapeutico inizia generalmente con un tentativo di liberarsi dal silenzio mortificante, quello dell’abisso del trauma che rovina ogni spazio di scambio. D’altra parte, il silenzio più sintomatico, che rimanda alla storia del soggetto e alla necessità di tacere per proteggersi, è un silenzio che costituisce il dialogo.
Qual è la natura del silenzio che circonda la questione palestinese? La distruzione di una popolazione va oltre le dimensioni della guerra e delle sue leggi. L’immoderazione della catastrofe è presente nella sua etimologia. L’etimologia della parola catastrofe in greco rimanda all’inversione. Qui, abbiamo anche l’inversione delle scale e di tutte le dimensioni che possono essere afferrate. È difficile dire che non lo sapevamo; non c’è beneficio del dubbio. L’intero spazio-tempo specifico di questa catastrofe è immediatamente accessibile attraverso immagini in diretta.
In “The Man Who Never Stopped Sleeping” (L’Uomo Che Non Ha Mai Smesso di Dormire) Erwin, protagonista e alter ego di Aharon Appelfeld, sopravvissuto ai campi di sterminio, si trova in Italia e poi nella Palestina britannica. Quando l’Agenzia Ebraica lo recluta per lavorare con i giovani ebrei per fondare il futuro Stato di Israele, Erwin si addormenta. Mentre inizia a imparare la sua nuova lingua, l’ebraico, nel sonno riscopre la sua lingua madre, lo yiddish, e cerca di comunicare con i suoi genitori, pur sapendo che la sua lingua è destinata a scomparire. Non si tratta di un sogno, ma di sonno, uno stato di coscienza diverso che ci consente di avvicinarci al viaggio e alle trasformazioni della realtà in un altro modo. Addormentarsi potrebbe essere anche una forma di Resistenza? A occhi chiusi, incoscienti, si presenta un’altra realtà, ben diversa da quella che era in corso.
Perché il giovane di Mosul, che racconta di essere stato torturato dallo Stato islamico e dalle forze irachene, nasconde gli occhi alla telecamera del giornalista di guerra? Quale sguardo non può essere mostrato? Rifiuto di cedere, che violerebbe ancora una volta l’onore inscritto negli occhi dell’incubo? O ancora, rifiuto del voyeurismo di una terza parte che cattura il trauma senza filtri e congela la violenza nella sua brutalità? Nel mito di Medusa, lo scambio di sguardi pietrifica a morte l’osservatore. Ecco una definizione di paura.
Robert Antelme, lasciando Dachau nel 1945, disse: “Abbiamo visto ciò che gli uomini ‘non dovrebbero’ vedere; questo non può essere tradotto in un linguaggio”. In Palestina, vediamo e sappiamo; le condizioni di enunciazione sono, quindi, diverse da quelle della Shoah. Il mondo intero ha visto e sa; perché il silenzio, dal momento che le immagini sono traducibili dal linguaggio e sono di fatto tradotte dai media, dagli intellettuali, dai civili e dai governi? È l’incomparabile scala della violenza, in termini di intensità e immediatezza, che ci impedisce di formare una narrazione di condanna e di mobilitarci collettivamente? È la violenza che corrode il discorso e lo impedisce? Violenza relazionale che coinvolge il collettivo, lo Stato, le comunità, i gruppi etnici o religiosi; è politica fin dall’inizio. Quale ordine è il silenzio che non trova un luogo in cui essere iscritto? Tuttavia, conosciamo gli echi storici riflessi nella presenza di diverse generazioni. La distruzione della Palestina coinvolge generazioni nella distruzione. È una guerra transgenerazionale. Qui, la mancanza di una risposta (nel senso inteso dal filosofo Emmanuel Lévinas e dell’impegno alla responsabilità) raddoppia la prima violenza, quella del silenzio, e ne produce un’altra: violenza epistemologica e violenza etica: quella del non riconoscimento.
In “Childhood in Berlin Around 1900” (Infanzia a Berlino Intorno al 1900) e “One-Way Street” (Strada a Senso Unico – 1928), Walter Benjamin fa riferimento alla forma di “piccoli pezzi” e “immagini del pensiero”. È Adorno a chiarire la duplice dimensione di questa scrittura frammentaria: porre fine al pensiero concettuale tradizionale e, per farlo, adottare il frammento, quello capace di sconvolgere, di stimolare “l’energia del pensiero” e di “dare fuoco alle cose”. Allusione al combattimento e alla distruzione, insieme al sollievo concettuale nell’uso del frammento.
La scrittura frammentaria potrebbe avvicinarsi alla catastrofe? Rifiutando una narrazione lineare non c’è un autore identificato. Una scrittura frammentaria che solleva i suoi punti critici, quelli di una modernità in crisi: sia la crisi della rappresentazione sia la crisi del soggetto. Una catastrofe non può dare origine a un’opera d’arte. Non c’è dissertazione possibile. Qui il frammento è il residuo, la scheggia, il coccio, lo scarto. È anche frattura, deperimento, crepa e schizofrenia. I cecchini israeliani prendono di mira con precisione le gambe dei bambini palestinesi. Questo è l’obiettivo: frammentare il corpo. Una nazione sotto sorveglianza, un’altra in psicosi, dice Mohammed El-Kurd. Silenzi e vuoti si convertono nell’iscrizione vuota della perdita e della morte. Il frammento può parlare di corpi lacerati?
Ana Gebrim, psicoanalista e sociologa, conduce ricerche nel campo della clinica e della migrazione contemporanea. Insegna alla Facoltà di Sociologia e Politica di San Paolo. Le sue pubblicazioni includono Psicoanalisi al Fronte: La Posizione dell’Analista e le Tracce del Trauma Nella Clinica con i Migranti (Psicanálise no Front: a posição do analista e as marcas do trauma na clínica com migrantes – Jurua Ed. 2020) e diversi articoli sui temi della migrazione e del trauma. È membro della Rete per la Salute Mentale Brasile-Palestina.
Marie Caroline Saglio-Yatzimirsky è un’antropologa, professoressa all’Inalco, ricercatrice al CESSMA (IRD, Università di Parigi, Inalco), direttrice dell’Istituto Convergenze Migrazioni (CNRS) e psicologa clinica all’Ospedale Avicenne (Bobigny). Le sue pubblicazioni includono: La Voce di Chi Grida, Incontro Con i Richiedenti Asilo (La Voix de ceux qui crient, rencontre avec des demandeurs d’asile – Albin Michel, 2018) e diversi libri sui temi del trauma, dell’esilio e della migrazione, della cultura e della lingua.
Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org
12/10/2024 https://www.invictapalestina.org/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!