Yahya Sinwar, “La spina e il garofano” il romanzo proibito della Resistenza palestinese

Yahya Sinwar, il leader di Hamas a Gaza appena ucciso da combattente, ha trascorso 23 anni della sua vita in prigione, di cui quattro in isolamento, liberato nel 2011 in uno scambio di prigionieri, ma non ha sprecato neanche uno di quegli anni. Ha studiato, tradotto testi ebraici e riflettuto. Ha imparato l’ebraico e tutto ciò che ha potuto sulla mentalità del nemico, per padroneggiare il suo linguaggio in modo da poter un giorno affrontarlo, arrivando a costruire un piano di intelligence a lungo termine. 

Il romanzo di Sinwar “La spina e il garofano” (Al-Shawk wa’l Qurunful) scritto in prigione, dopo essere stato inserito nella lista dei bestseller di Amazon, è stato rimosso da tutti i siti a causa delle pressioni del regime sionista. Gli avvocati britannici per Israele (UKLFI) hanno ammonito Amazon che ogni pubblicità sul libro era illegale. Il 18 aprile 2024, UKLFI ha informato Amazon che stava violando le leggi antiterrorismo del Regno Unito e ha citato Amazon in giudizio, così il giorno successivo Amazon ha rimosso il libro da tutte le sue piattaforme.

Israele aveva paura di Sinwar e del suo romanzo: “Dobbiamo entrare nella mente di Sinwar” era lo slogan dei media israeliani dopo che Sinwar, con “Alluvione di Al-Aqsa”, mise in atto il più grande raggiro dell’esercito e dei servizi segreti nella storia dello Stato ebraico. Infatti il romanzo è una lente analitica sull’anima e la mente della resistenza palestinese: affronta un filone della lotta palestinese tra il 1967 e l’Intifada di Al-Aqsa dei primi anni 2000 e la nascita del Movimento di resistenza islamica, o Hamas, nel suo contesto sociale, politico e culturale. Approfondisce i temi della fiducia in se stessi, del sacrificio e dell’acume per la sicurezza, concetti radicati per favorire la liberazione collettiva, e illustra le dimensioni ideologiche, strategiche ed esistenziali della resistenza . 

I fatti – che segneranno i valori e le scelte di bambini che, crescendo, diventeranno figure chiave del Movimento di Resistenza Islamica – hanno inizio nell’inverno del 1967, in una casa di un campo profughi di Gaza, quando Gaza era sotto amministrazione egiziana. La storia è raccontata dal punto di vista di Ahmad, il figlio, che apre gli occhi sulla durezza del mondo: la guerra e la scomparsa del padre, combattente della resistenza, le condizioni di vita del campo, la povertà, il freddo, la pioggia che filtra dal soffitto mentre dormono. Ahmad racconta uno dei suoi primi ricordi: le interazioni con i soldati egiziani che andava a trovare spesso. Giocavano insieme e davano a lui e ai suoi amici dolci al pistacchio. Poi scoppia la guerra, i soldati gridano loro di tornare indietro e non distribuiscono più i dolci. “Le forze di occupazione hanno affrontato una feroce resistenza in una zona e si sono ritirate. Poco dopo, è apparso un gruppo di carri armati e jeep militari, con bandiere egiziane. I resistenti hanno esultato, pensando che fossero arrivati gli aiuti, e sono usciti dalle loro postazioni e trincee, sparando in aria per festeggiare. Si sono riuniti per accogliere i rinforzi, ma quando il convoglio si è avvicinato, è stato aperto un fuoco pesante sui combattenti, uccidendoli. Poi su quei carri armati e veicoli è stata issata la bandiera sionista, al posto di quella egiziana”.

Ahmad osserva la comunità del campo di Gaza e la sua cultura, vede la preoccupazione della madre per l’onore e la reputazione delle figlie, prova gioia nell’accompagnare il nonno alla preghiera e agli incontri nella moschea del campo, osserva le trasformazioni politiche nel campo, assiste al coprifuoco, agli assedi, alla continua caccia ai combattenti della resistenza, alle punizioni collettive, e anche alla normalizzazione dell’occupazione, alla stabilità materiale, ai permessi di lavoro nelle terre occupate, attraverso i quali sempre più individui vengono obbligati a collaborare con il nemico. Ahmad osserva le prigioni “israeliane” da cui i suoi fratelli, parenti e conoscenti sono usciti, testimoniando il potere della determinazione nel cambiare la realtà. Soprattutto, Ahmad osserva come le armi e la lotta per la libertà si evolvono con uomini che, plasmati dalla resistenza , a loro volta, l’hanno sviluppata e incarnata. Questi uomini trovano sintesi nel modello del cugino Ibrahim, figlio del martire che è cresciuto con lui nella stessa casa e che diventa il punto di riferimento di costruzione di un destino politico. La qualità di Ibrahim di essersi “fatto da sé” gli ha garantito una forma di sovranità su se stesso e ha dato un scopo a tutta la sua vita facendolo diventare un leader politico capace di affrontare le circostanze dell’occupazione.

Il romanzo presta particolare attenzione alla fase di “educazione e preparazione”. Un giorno, uno sceicco, anche lui di nome Ahmad, passa accanto ai giovani del campo che bighellonano per le strade. Li mette in guardia da inutili divertimenti e li esorta a impegnarsi nella preghiera, “collegando tutto questo al futuro dell’Islam, la cui bandiera deve essere innalzata sulla terra di Palestina”. Lo sceicco trascorre decenni con loro, instillando valori islamici che promuovono la rinuncia ai desideri mondani, creando una generazione “capace di sacrificio e di abnegazione”. Da ciò i lettori del romanzo possono comprendere come la filosofia islamica si rifletta sulla vita politica permettendo di rinunciare ai desideri in qualsiasi momento, se questi sono in conflitto o mettono in pericolo l’impegno nazionale che costituisce il significato centrale della vita e il fondamento su cui costruire anche gli aspetti personali, come l’amicizia e l’amore.

Tralasciando tanti altri temi del romanzo, possiamo concludere che, secondo Sinwar, nella formazione degli individui, l’ascetismo, il sacrificio, l’abnegazione e l’attenzione per la sicurezza creano una spinta interiore alla resistenza ovvero “ la volontà di resistere” non influenzata da pressioni esterne. La resistenza inizia con la responsabilità di ciascun individuo nei confronti della propria libertà politica, con il suo impegno nell’immaginare il percorso per raggiungerla e con la marcia calcolata verso di essa. Ogni individuo può resistere, in base alle proprie capacità e indipendentemente da quanto possano sembrare lontani e irraggiungibili gli obiettivi.

15/10/2024 https://www.marx21.it/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *